Vai al contenuto

cbwin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    440
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da cbwin

  1. C'è tutta questa attenzione per la motoGP per Rossi, Rossi e il suo modo di guidare possono rendere una gara appassionante per rimonte ecc, togli rossi la differenza di spettacolarità si riduce di molto a mio parere.

    Il più grosso problema della F1 per quel che concerne lo spettacolo è Mosley a mio parere e la sua politica (che non mi ha mai convinto...)

    IMHO

  2. la prius inoltre non monta un motore a ciclo otto ma a ciclo atkinson per aumentare il rendimento e quindi ridurre i consumi.

    E' una macchina che mi "attira" molto per quel che riguarda la tecnologia con la quale è stata concepita... ma la linea è quella che è purtroppo...

  3. Risultato notevole.

    Anche se però è poco ralistico.

    Viaggiando apposta su una strada rettilinea e piana di 12 km, senza problemi di traffico e con ua velocità di 30-50 km /h, con la mascherina frontale chiusa, gomme ristrette ecc. qualsiasi auto raggiunge percorrenze più che doppie rispetto a quelle medie d'utilizo.

    Se poi non ho capito male, viaggiava accelerando leggermente fino a 50 km/h e poi andava di frizione finchè la macchina non scendeva fino ai 30, fregandosene del traffico perchè c'era spazio di sorpasso.

    Ripeto, notevole, ma non particolarmente significativo. Con un utilizzo del genere penso che la mia Volvo, pesantissima e con un assetato 2000 benzina farebbe i 25 km/litro di media.

    la prius non ha frizione ;)

    La tecnica usata è detta Pulse & Glide

    consiste nell'accelerare sfruttando l'enegia delle batteria fino a circa 70 km/h (pulse), dopodichè è necessario ridurre la pressione sul pedale dell'acceleratore fino a quando sullo schermo che indica il flusso di energia (da/a batteria da/a motore- ruote) le frecce non scompaiono (glide): in questo modo il termico produce solo l'energia necessaria per ricaricare le batterie.

    Quando la velocità scende fino a circa 30 km/h il processo va ripetuto

  4. Tabella prezzi suggeriti US e Europa

    FULL - Vista

    Prezzo US Prezzo EU

    Vista Ultimate

    $399 €599

    Vista Business

    $299 €449

    Vista Home Premium

    $239 €359

    Vista Home Basic

    $199 €299

    UPGRADE - Vista

    Prezzo US Prezzo EU

    Vista Ultimate

    $299 €399

    Vista Business

    $199 €299

    Vista Home Premium

    $159 €239

    Vista Home Basic

    $99 €149

    Le avevo già viste...

    secondo me in microsoft non sono in grado di usare un convertitore di valuta...

    Oltre alle implemetazioni DRM il software non è attivabile se non collegandosi con microsoft via internet...

    a onor di cronaca si è già riusciti a bypassare la scadenza della versione trial...

  5. Direi di no....di suo,il cls fa il suo lavoro tenendo il ferro isolato dall'aria.....

    Il problema nasce,quando l'acqua trova il modo di arrivare al ferro...per esempio....se il manufatto si fessura,in maniera consistente,fino ad arrivare all'armatura.....a quel punto,se nn si ripristina.....il degrado va avanti.....ma parliamo comunque di anni...

    OK, quindi il calcestruzzo è impermeabile ad aria e acqua?

    Non metto in dubbio quel che dici è che ci sono alcuni professori che sostengono che sia proprio la permeabilità all'aria e all'acqua del calcestruzzo a favorire l'ossidazione dell'acciaio al suo interno

  6. Espansione del ferro ossidato.....azione distruttiva dell'acqua durante le gelate....l'acqua infiltratasi come umidita' nella cavita', aumenta di volume,ghiacciandosi,spingendo il copriferro,che di suo e' ancorato solo verso l'interno,dai legami nel cls,che nn resiste a trazione.....

    Nei casi piu' gravi,ove il ferro,in seguito all'ossidazione,veda diminuire la sua sezione resistente,l'espulsione,avviene anche per schiacciamento del manufatto,sotto l'azione dei carichi.

    chiaramente,se lo stesso ha uno spessore scarso...tali fenomeni sono piu' facilemente verificabili

    Ok, quindi l'acciaio si ossida all'interno del cemento perchè quest'ultimo è permeabile all'aria e all'acqua?

  7. bisogna aggiungere la "gessificazione" del cemento esposto a piogge acide.

    Il problema principale rimane comunque lo scarso spessore coprifferro in

    troppe strutture che porta a far saltar via lo stato che appunto ricopre l'armatura esponendo il metallo alla corrosione

    Si ossida non si corrode ;)

    A parte questo, come mai salta via il copriferro?

    (è conseguenza del ridotto spessore ma il motivo per cui salta?)

  8. Infine c'è da dire che in linea teorica una struttura in calcestruzzo non è comunque eterna, in quanto è soggetta a fenomeni di scorrimento viscoso (forse avete sentito parlare di "creep") che, in condizioni normali, si sentono però in tempi molto più lunghi rispetto alla vita utile dell'opera... ;)

    Azz questa non la sapevo! non pensavo che il creep interessasse anche materiali come il cemento!

  9. I tondini d'acciaio utilizzati per rinforzare il cemento, essendo annegati nel cemento stesso, non sono soggetti all'effetto corrosivo dell'ambiente esterno percui non possono arrugginire.

    il cemento non è impermeabile all'acqua, motivo per cui se al tuo vicino di sopra si rompe un tubo dell'acqua non dico ti si allaghi la casa ma quantomeno si forma una bella chiazza di umidità.

  10. si questo è quello che si credeva all'inizio

    il cemento armato però crea delle microfratture che fanno penetrare acqua ed altro, tutto ciò corrode il metallo e in tempi lunghi si arruginisce, anche nonostante la zincatura, i tempi dovrebbero variare a seconda della buona fattura del cemento armato stesso (in italia siamo molto arretrati) di conseguenza un palazzo di 30 anni fa non durerà quanto uno di oggi, poi molto importante è la vicinanza del mare

    I palazzi forse sono meno interessati alla durata perchè comunque sono intonacati e "abbastanza" protetti.

    Maggiore attenzione va riservata a quelle strutture "nude" come i piloni dei ponti e dei cavalcavie.

    Spesso noto zone nei piloni con ferro a vista che si sono venute a formare proprio per il problema delle infiltrazioni di umidità

  11. Non sono del settore ma penso che la durata del cemento armato sia strettamente legata allo stato dell'acciaio al suo interno.

    Lo stato dell'acciaio è strettamente legato alla composizione della malta, maggiore è la concentrazione di sabbia, a scapito della quantità di cemento, e maggiore risulta la permeabilità all'acqua.

    maggiore è la permeabilità all'acqua e minore è la durata del ferro e di conseguenza quella della struttura

  12. Cosa ne pensate delle monoposto presentate fino ad ora? Qual è quella che più vi ha impressionato? Riporto alcuni dei tempi ottenuti finora:

    Ferrari (Vallelunga): 86 giri per Felipe (miglior tempo 1.13.029), 43 per Kimi (1.13.587): lo scorso anno Schumi girò sull' 1.12.8;

    McLaren (Valencia): Hamilton: 33 giri con un miglior tempo di 1.12.596 (ha poi avuto un incidente sulle cui cause stanno indagando). Alonso ha chiuso la giornata con 76 giri e il miglior tempo in 1.12.596 (record 2006: 1.08.5);

    Honda(Barcellona): Barrichello ha effettuato serie di otto-nove giri consecutivi e i tempi del brasiliano sono stati intorno all'1'23” di media, con picchi di 1'22”. In confronto, la pole ottenuta da Alonso l'anno passato su questo stesso circuito e' stata di 1'14”648;

    Renault (Jerez, settimana scorsa): Kovalainen: 1.19.2; Fisichella: 1.20.2; negli stessi giorni la Super Aguri ha girato in 1.19.6.

    Ma Alonso e Hamilton hanno girato sullo stesso tempo?

    Comunque sembra che la Ferrari sia quella che ha risentito di meno delle gomme molto più dure (a quanto dicono) di quest'anno. Gli altri 4 secondi più lenti a valencia e 6 a barcellona? spero che stiano facendo molti long-run stracarichi di benzina....

    come erano le condizioni climatiche degli "altri"?

  13. Me pari n'amico mio che dice sempre delle leggi della fisica... In TUTTI i corsi snow drive che si conoscono quando c'è da affrontare una pendenza e per ovvi motivi la T.A. slitta si opta per salire in retromarcia. La fisica dice pure che sul posteriore di una vettura c'è piu peso quindi piu aderenza su una salita, quindi in salita (che poi è la condizione peggiore) si va su di T.P. e no di T.A.

    Poi in pianura la differenza è minima e ci pensa l'elettronica delle vetture moderne a mettere "pezze" alle cagate che fa la gente ;)

    Sali in retromarcia perchè hai il peso del motore che grava sulle ruote anteriori più di quanto non lo faccia andando fronte marcia.

    Il discorso cambia con le TP perchè hai peso davanti e trazione dietro, in pratica la condizione peggiore di quelle ottenibili.

    La migliore, sempre seguendo questo ragionamento spannometrico e senza entrare nelle TI, sono le TP con motore posteriore/centrale (500, 126 ecc)

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.