Vai al contenuto

170071

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    13
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da 170071

  1. grazie per i preziosi consigli! Infatti preferisco la benzina ibrida, anche se era meglio 6 cilindri che 4...sono sicuro che il rombo non sarà come a 6...ma meglio del diesel!

    la Maserati mi é sempre piaciuta, una linea che anche se passano gli anni si fa sempre notare con eleganza, immagino che quando passi si girano tutti! Poi i difetti ci sono in tutte le auto, vi farò sapere come va la ibrida!

    se posso chiedere, visto che posso ancora per alcuni giorni decidere la configurazione finale: Impianto audio di serie é “sufficiente” oppure é meglio aggiungere uno dei due di livello superiore?
     

  2. 11 ore fa, tonyx scrive:

    il nuovo ciclo di omologazione consumi è più realistico di quello che si faceva fino a un paio d' anni fa.

    quel 2.0 a benzina si è rivelato non particolarmente assetato su giulia e il motore è lo stesso, però l' auto è anche più pesante.

    comunque quella diesel sarebbe comunque euro 6d-temp, prima che ci siano problemi alla circolazione ne passa di tempo, salvo giusto le zone centrali di milano o roma per pochi giorni al anno.

    Verificando sulla scheda l’ibrido cita i consumi sul misto dai 8,5-9,5....quindi più assetato del diesel....

    certo un d-temp potrebbe non avere problemi...ma appena appassirà il Covid....si riconcentreranno su questa dinamica, giusta se vogliamo dal punto di vista ambientale...ma concentrata solo sulle auto diesel, “dimenticando” altre cose che inquinano di più come riscaldamento case, mezzi pesanti, navi, ecc.

    visto che a me l’auto piace tenerla per tanto tempo, perché la prendo quando ne trovo una che mi piace...non vorrei mettermi nelle mani del legislatore europeo o del sindaco di turno :)

    11 ore fa, Nico87 scrive:

    Il diesel dalla sua ha solo la componente economica, sia in termini di acquisto sia di consumi (manutenzione non credo), sia fiscali.

    Personalmente, se ballassero 15/20k € di differenza tra la ibrida e la diesel, prenderei la diesel senza indugio.

    Appena mi arriva il preventivo della ibrida, faccio delle considerazioni...vi aggiorno se vi fa piacere ;)

     

  3. 12 ore fa, Alain scrive:

     

    se vuoi parliamo dei motori BMW a gasolio 4 cilindri turbo a gasolio. 

     

    senza dubbio la ibrida, è il modello 2021, ha l'infotainement aggiornato, nuove grafiche cruscotto, e differenziazioni estetiche molto riuscite come il profilo porta nero lucido e le maniglie in tinta carrozzeria. 

     

    poi il nuovo colore grigio / azzurro cangiante è magnifico. 

    Grazie, Ho fatto richiesta per un preventivo della ibrida, perché effettivamente dalle foto interno ( schermo centrale) è molto migliorato rispetto al precedente model year, appena arriva andrò a fare un test drive.

    poi pensando ai  miei percorsi, che sono misto urbano ed extraurbano poca autostrada, l’ ibrido+benzina È meglio. Il 4 cilindri...forse non è indicato per una Maserati...ma i tempi cambiano :)

    5 ore fa, gpat scrive:

    Una diesel km0 la prendi a 60000€. 

    Nonostante tutte le ecoseghe dei nostri tempi, se una hybrid la paghi sostanzialmente di più, e poi consuma anche largamente di più alla pompa.... parliamo di 2 macchine diverse per i costi di mantenimento

     

    Sul prezzo di acquisto è chiaro che il costo è più basso, mi hanno detto che non accettano più ordini sul diesel, quindi penso che i prezzi potranno ancora scendere,. Ma i dati dichiarati sui consumi sono molto simili.... Se ricordo bene 7,2 contro 7,4 sul misto...bisogna capire come sono stati fatti...

  4. Adesso, nucarote scrive:

     

    Dai dati dichiarati l'ibrida andrebbe quanto il 3.0 V6 benza. 
     

    Grazie mi scarico le schede e faccio dei confronti! Purtroppo ad oggi non é possibile configurare dal sito l’ibrida, mi sono fatto mandare dei dettagli dal concessionario...altrimenti avrei dei confronti più diretti e a portata di click 😁

  5. 20 minuti fa, nucarote scrive:

    Ibrida, solo per non avere alcun minimo di sentore di rumore da trattorino su una Maserati. Senza contare i circa 80 CV in più rispetto al Diesel.

     

    Poi se cerchi il risparmio alla pompa da una luxury car, forse è meglio una tedesca (cit). :-D  

     

    Grazie, più che sul risparmio è sul fatto dei km da fare, mediamente 30/35k anno, il diesel mi sembra più efficiente, oltre tutte é un v6 contro i v4 della nuova ibrida...il rumore sulla diesel é “bello“ ( hanno replicato a livello sonoro il rombo Maserati....non uguale ma bello da sentire per me almeno)...😀😉

  6. Buongiorno sto valutando l’acquisto di una Maserati ghibli, vorrei sapere cosa ne pensate tra acquisto ghibli ibrida appena uscita o un diesel 250 cavalli? Il mio dubbio sulla diesel e che tra un paio d’anni potrebbe avere problemi di circolazione per i divieti, invece i pro oltre i costumi e no super bollo, e’ anche il costo , se ne trovano anche a km 0. Voi quale prendereste?

  7. 1 ora fa, Fabione90 scrive:

    Stanno svendendo l euro 5. Anzi, piuttosto che svenderlo tendono a mandarlo nel sud Italia.

     

    Comunque se fai almeno 25000km l'anno, non è un azzardo prendere un euro 6 abc. Sono auto del 2015 16 17 18..

     

    Certo se parliamo di una C3, Fiesta, Polo e Ibiza dove il turbo benzina pari potenza fa solo 2kml in meno del 1.5 / 1.6 diesel, allora lì non ha senso prendere il diesel

     

    ☏ SM-G975F ☏

     

     

     

     

    si faccio sui 25000 km annui, per questo volevo prendere ancora il diesel...

    a livello commerciale...cercare di vederlo al sud o in posti dove non si "sente" ancora l'oppressione immediata dei blocchi...secondo me...è quasi da "truffa" o comunque cattiva vendita!

     

     

     

     

     

    16 ore fa, tonyx scrive:

    ehm, casomai impediscono l' accesso al centro storico, a due km dal centro ci puoi passare benissimo.

     

    cioè non è che non puoi manco avvicinarti a 10km dalla città e devi fare 50km di deviazione ?

    grazie ? della precisazione...spero bene che non mi facciano prendere un bus ( magari con motore termico...) a 10km...?

  8. 59 minuti fa, TonyH scrive:

    L’accordo del bacino padano impone le limitazioni per i comuni sopra i 20.000 abitanti.

    Se non li si frequentano, si può girare pure con una locomotiva a vapore.

     Certo, ma allora ho dei dubbi perché questo vuol dire che tra un paio d’anni ( 3/4) diventerà impossibile girare liberamente, penso ad una semplice gita domenicale dove si passa per  città come treviso o Padova ( per citare città conosciute e di media grandezza) e non poter circolare...a questo punto bisogna compro molto bene, così da “sfruttare” al massimo gli ultimi anni sapendo che poi varrà veramente poco.

  9. Buonasera a tutti,

    secondo voi é da comprare un auto usata diesel euro 6 ABC in questo periodo ?Io vivo in provincia nel Friuli, per quanto anni si potrà circolare? Ho visto che a roma hanno vietato la circolazione anche degli euro 6 come misura straordinaria....questo mi preoccupa che non ci arriviamo al 2025.... ma guardando tra le auto usato i prezzi sono ancora alti...non le stanno svendendo come logico che sia! Che cosa ne pensate, si a diesel ero 6 nella speranza che per almeno 5 anni si circola...ma poi valore residuo pari a 0???

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.