Vai al contenuto

ilsavio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da ilsavio

  1. 16 minuti fa, J-Gian scrive:

     

    • se non dovesse effettivamente mai accendere il termico, capire dove smaltisca l'energia recuperata in eccesso :) 

    La butto li: e se semplicemente non accumula?

    Ovvero un piccolo trick per non far andare il termico.

    Come se andasse la carica a vuoto.

  2. Buonasera, per quanto riguarda la questione freno motore a batteria carica, ho tenuto d'occhio i vari grafici nel cruscotto e posso dire che in modalità B e batteria piena si avverte sempre lo stesso "potere frenante", il termico non parte, mentre il grafico mi dice che la frenata sta continuando a rigenerare la batteria.

    In pratica non mi pare di aver notato differenze "sostanziali" e tangibili fra situazione in batteria scarica e in batteria carica ;)

    Se avete altro da chiedere, fate pure che mi ci diverto troppo a guidare questa macchinina :D

     

    • Grazie! 1
  3. 8 ore fa, J-Gian scrive:

     

    Una curiosità: quando la batteria si satura, come senti l'effetto "freno motore"?

     

    Si avvia il termico per caso? Era una cosa che eravamo curiosi di capire io e @Wilhem275. Sappiamo che sull'ibrido Toyota succede esattamente quello e supponiamo che capiti anche su Honda, almeno alla lunga.

    Buonasera, leggo solo ora.

    Domani sicuramente cerco di farci caso e non sarà un problema considerando il fatto che nemmeno a metà discesa siamo già a batteria pienissima :D

    Comunque, solitamente in città uso la macchina in modalità B che quindi accentua la frenata, magari domani provo anche in D cosa succede ;)

    Un saluto

    • Grazie! 1
  4. Mille grazie per la spiegazione ;)

    Alla luce di tutto ciò, mi spiego meglio come funziona l'auto.

     

    Ora, il tratto che faccio è da circa 4km in discesa e altrettanti in risalita (con più o meno pendenza), quindi mi trovo che la batteria è già piena a metà della discesa e la salita è molto termica.

     

    Ok, mi rendo conto di come siano tutte cose da "nerd", ma sono curioso di capirne di più 😀

     

    Ora altra domanda: dove lo trovo un modellino fatto bene della jazz? 😂

  5. 10 ore fa, Wilhem275 scrive:

    Una delle cose che apprezzo di più è il parabrezza panoramico, con i montanti sottili e la plancia piattissima. Hanno fatto anche la cosa furba di rivestire i montanti con plastiche di colore diverso (quelli anteriori sono scuri per non disturbare).

     

    A differenza di altre auto col montante sdoppiato non ho rilevato una posizione fastidiosa degli specchietti. Ad esempio su 500L li trovo troppo arretrati e mi escono dal campo visivo, ma non è l'unica su cui avevo riscontrato il problema.

     

    Credo che qui la differenza sia che il montante della porta è in posizione "normale" e invece è il parabrezza ad essere spostato avanti, mentre in altre auto il tutto è spostato indietro (infatti 500L ha la porta "corta").

    Notato anche io la stessa cosa. La visibilità è decisamente ottima, soprattutto rispetto alla prima serie che avevo (dove il montante inclinato era oggettivamente grosso e fastidioso).

    La plancia poi è stata la prima cosa che mi ha colpito appena seduto! Da l'idea di essere minimale (linee tese, orizzontali, niente fronzoli inutili) eppure a un'occhiata attenta c'è tutto ed è al suo posto.

     

    Comunque, oggi per la prima volta provo a prendere l'autostrada giusto per non fare il solito percorso cittadino e vedere che mi dice l'auto.

    Diciamo che in un percorso misto (città trafficata, tangenziale con limite a 80, autostrada con limite a 120... a occhio in parti quasi uguali), su 60Km percorsi mi ha segnato una media di 3.7 l/100km.

    Specifico che non l'ho "tirata" in alcun modo, sempre portata in modalità "eco" e appena possibile con cruise control (una comodità di cui non farò mai più a meno :D ).

     

    Invece il pieno precedente avevo provato una guida un tantino più "briosa", con il risultato di un 770km percorsi con un pieno a una media di 4.4 l/100km (sempre e comunque in eco).

    A conti fatti il costo a Km mi è quasi dimezzato rispetto alla piccola Skoda Citigo che usavo prima per muovermi in città (e parliamo di una vettura 1.0 16v a benzina da 880kg!), con la differenza abissale in comodità e piacere di guida :)

     

    Ah, da specificare che il mio "percorso cittadino" solito non è solo trafficato all'ennesima potenza, ma anche decisamente in pendenza. Abito in zona collinare e casa/lavoro faccio un dislivello da almeno 100mt, quindi credo che questo influisca abbastanza sui consumi delle elettriche o sbaglio? (è la prima ibrida, ancora ci sto facendo la mano).

  6. 12 ore fa, TurboGimmo scrive:

    Chiedo visto che ho letto di corsa, ma questa nuova ha mantenuto il "vano del contrabbando", cioe' il doppiofondo del bagagliaio?

    Con i sedili tutti giù diventa piatta come quelle vecchie?

    E i portabottiglie? perduti per sempre?

    Ti posso dire che per quanto riguarda i portabottiglie, a momenti ne trovi più dei posti passeggeri :D

    Geniali quelli anteriori posti davanti alle bocchette dell'aria condizionata!

     

    Per lo spazio, personalmente posso fare solo un paragone con la prima serie (l'ho tenuta per parecchi anni, ci ho fatto circa 100.000Km) e posso dire che forse il bagagliaio è più "normale", ma è comodissimo (soglia molto bassa, forma regolare e molto sfruttabile) quindi in fin dei conti non rimpiango niente.

    La cosa che mi ha impressionato, invece, è l'abitabilità interna! Test empirico: non sono piccino, quindi guido col sedile completamente tirato dietro... eppure dietro il mio sedile c'è ancora un posto comodo 😮

    14 ore fa, v13 scrive:

     

    magari posta qualche tua impressione, soprattutto rispetto ad altre auto che hai o hai guidato.

    A dire il vero, non saprei da dove iniziare... Avendo guidato un po' di tutto - ho avuto da una Triumph Spitfire del '72 a una Fiat Croma 2.0 Turbo (ah... che bei tempi quelli delle auto grosse e tamarre xD ), dalla prima Jazz a una Skoda Citigo, è la mia prima volta in elettrico/ibrido, quindi non ho ancora grossi termini di paragone.

     

    La prima cosa che mi ha colpito è stato entrare in auto... e avere la sensazione di trovare tutto al proprio posto. Magari sono stati i tanti Km fatti nella mia prima Jazz, ma comunque stiamo parlando, a livello di tecnologie del progetto, di circa 4 ere geologiche fa :D

    Forse è che mi trovo molto in linea col pensiero progettuale di questo modello.

     

    Tieni anche presente che ho percorso al momento giust'appena 1500km... è vero, già dal primo sono in feeling con l'auto, ma ancora credo sia ricca di sorprese.

     

    Per il resto che dire? Sto aspettando di finire il secondo pieno. Col primo molta città, pochi tratti extraurbani fatti quasi totalmente col cruise control e ho percorso 830Km con 47€ di carburante (mi segnava una media di 4.0 l/100km).

    Sempre portata in ECO per ora, anche perché comunque la sento sempre pronta e non ho ancora il bisogno di più prestazioni.

     

    Magari faccio un aggiornamento col secondo pieno, dove sto cercando di "tirare" un pochino in più, anche se difficilmente vedo lunghi viaggi all'orizzonte, quindi il percorso è sempre quello :D

     

     

    • Mi Piace 2
  7. Ciao a tutti, appena iscritto al thread che ho trovato interessantissimo!

    Grazie per tutte le dritte e i video postati ;)

    On 24/1/2021 at 22:11, Wilhem275 scrive:

    L'unica situazione che trovo invadente è dovuta all'alta sensibilità del mantenimento corsia. Non tanto per le reazioni sullo sterzo, ma perché io percorro spesso strade strette ed è frequente l'avviso di uscita, che dopo un po' porta alla disattivazione del sistema per i continui "errori" (poi si ripristina da solo).

    Molto apprezzabile il tastone per regolare la luminosità degli schermi.

     

    Scusate ma ancora faccio pratica con questo forum :D

    Per il quote qui sopra, mi trovo perfettamente d'accordo con te, anche io mi trovo a disabilitarlo frequentemente, anche se per altri motivi (strade ultra trafficate in cui fare slalom è la prassi!) ma in linea di massima lo trovo tarato bene... sono consapevole che la mia è la situazione border line :D

     

    A parte tutto, soddisfattissimo del nuovo acquisto (per la cronaca ho la versione "liscia") ;)

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.