Vai al contenuto

Stonks

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    51
  • Iscritto il

Risposte pubblicato da Stonks

  1. On 14/4/2023 at 12:49, Maxwell61 scrive:

    stavo pensando proprio quello. E sembra proprio che sia così, a giudicare da questo video con gli eye tracking (c'è su Prius 2023), che sembrano dare il consenso per la guida senza mani nel TEAMMATE:

     

    PS: notare la prudenza di Toyota, da encomiare. Il sistema cambia corsia da solo se è previsto dal percorso del navigatore, ma avvisa il guidatore di mettere le mani sullo sterzo data la delicatezza della manovra, e di stare attento ai blind spots. Poi riprende la guida autonoma senza mani. 

     

     

    Il sistema senza eye tracking sembra già generoso richiamando non frequentissimamente il guidatore.

    E non mi aspettavo che funzionasse anche in città, anche se il nome "Traffic jam" lo doveva far sospettare. Questo di 2 anni fa, e c'è anche su Yaris:

     


    Ma quel sistema sarebbe la stessa cosa di questo?

     

     

    Che cosa cambia da un normale sistema con cruise adattivo e mantenimento attivo di corsia? Non ho la macchina ancora e sto cercando di capire.

     

  2. 1 ora fa, Osv scrive:

    Si ma la fibra di carbonio presente all'interno delle 100° Anniversario di queste foto fatte a Palermo non ha finitura lucida ma opaca come quella delle GTA.

     

    32 minuti fa, Gengis26 scrive:

    Vorrei si notasse anche che gli esemplari per i book fotografici sono spesso PS tirate a lucido, quindi non mi preoccuperei troppo.


    Queste sono MY22

     

    https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulia-2-9-v6-quadrifoglio-510cv-auto-benzina-nero-19887a81-3c01-4d25-b86d-76e101bf9653

     

    https://www.autoscout24.it/annunci/alfa-romeo-giulia-2-9-v6-quadrifoglio-510cv-auto-benzina-blu-azzurro-e8dd45a2-2ad4-4451-95c0-8ba4c9b39c81
     

    La fibra di carbonio è così:

     

    IMG_3018.thumb.jpeg.8506073070942dbc696df13100a848a7.jpeg
     

    Questa è la Estrema:

     

    IMG_3019.thumb.jpeg.ac127cc63826dbc28d92469cb65b7788.jpeg


    IMG_3020.thumb.jpeg.663c8bc36a1ef60a2bb644878eb05e64.jpeg

     

    Non ditemi che cambia la finitura, cambia la qualità ed in peggio.

  3. All’utente che ha messo il 🤔 al mio post, ecco qui un raffronto del carbonio attuale vs MY precedenti.

     

    IMG_3010.jpeg.2038bd086c35de40d56b18cd8ee30e23.jpeg

     

    IMG_3011.jpeg.4cf0132a6853299372822f9190b54df0.jpeg

     

    Si vede che le fibre adesso sono lavorate in modo più economico così come la resina trasparente, in particolare notate delle aree puntinate nere che nella prima foto sono assenti.

     

    Probabilmente si nota la differenza anche nelle foto studio paragonando i gusci in fibra di carbonio degli specchi retrovisori esterni (fatta bene) vs carbonio degli interni.

    • Ahah! 1
  4. Speravo in una grafica ad hoc della strumentazione digitale per le quadrifoglio, ebbene dall’unica schermata che si vede trovo che sia alquanto imbarazzante sia come grafica che per il vuoto generale. Ma magari è solo un caso dato da una particolare configurazione, aspetto altre foto.

     

    Ad ogni modo, visto che devo lamentarmi di qualche cosa vorrei fare notare che le parti in fibra di carbonio sono diventate piuttosto cheap rispetto ai modelli precedenti che erano più tridimensionali e con finitura glossy fatta meglio.

     

    Insomma sono nel solito stato d’animo nel quale desidero, piuttosto che vedere la casa madre diluire ed abbassare la qualità di qualsiasi cosa di buono c’è nel modello, che semplicemente uccidano il modello piuttosto che proseguire l’agonia di togliere optional e dotazione, peggiorare la qualità delle finiture e via discorrendo.

     

    Non è questa forse la summa degli ultimi 20 anni di Alfa Romeo?

    • Perplesso... 1
  5. Sono aumentati molto anche solo nell’ultimo anno.

     

    Sto guardando la mia auto, che sono in attesa di ricevere, praticamente l’allestimento d’ingresso costava 58.000€ a fine 2021 e adesso da configuratore costa 64.600€ mentre il mio modello è passato da 72.000€ a 78.100€.

     

    Da quando l’ho ordinata a settembre 2022 ad oggi il prezzo è salito di circa 2500€, è assurdo.

  6. Spero che la Quadrifoglio abbia una strumentazione digitale con una grafica esclusiva, perché oltre a non piacermi proprio per nulla il tachimetro/contagiri fatto a quel modo, non è per nulla sportivo così com’è.

     

    Comunque mi sento per una volta mi sento di appoggiare i famosi odiatori che fanno i commenti sotto gli articoli di alvolante e similari e oltre che sui social: troppo poco e troppo tardi.

     

    ”Poco” non perché manchi la sostanza, il fatto è che hanno fatto copia incolla da Tonale e hanno anche tolto motori e personalizzazione…però ci sono i fulledde matrix che, per carità, sono benvenuti.

     

    Resto sempre dell’idea che chi può comprarsela dovrebbe farlo se gli piace, fintanto che può. Io miro alla Quadrifoglio, usata.

    • Mi Piace 4
  7. Non entro nel merito della discussione perché penso che il grosso de mio pensiero sia già stato più o meno espresso da altri utenti, volevo solo aggiungere una cosa che non vedo praticamente mai menzionata da nessuna parte.

     

    Si fa sempre la giusta obiezione sul fatto che è assurdo pensare che da qui a pochi anni si possa pensare di avere un parco auto elettrico con relativa infrastruttura per la ricarica e produzione di elettricità (penso solo alle città costellate di millemila milioni di colonnine che portano via posti auto per residenti e altro), ma secondo me si fa l’errore di dare per scontato che nel futuro più o meno immediato l’automobile sia destinata a restare un bene destinato alla massa.

     

    il world economic forum, l’istituzione non eletta da nessuno che a quanto pare tira i fili del mondo occidentale dettando ciò che apparenti governi sovrani nazionali devono fare (ed i cui leader vengono accolti come capi di stato a tutti gli effetti), l’ha chiaramente detto che prevede di eliminare gradualmente la proprietà privata delle automobili riducendola tantissimo e creando una economia/società basata sul pay per use, una sorta di noleggio glorificato per cui si paga solo per l’effettivo consumo, quindi credo proprio che il problema non si pone nella stessa misura e nello stesso peso che gli date.

     

    Se l’auto diventerà (lo diventerà) un bene di lusso per pochi e la maggioranza della gente dovrà noleggiare auto in car sharing o andare in giro con il monopattino ed i mezzi pubblici, sia perché verrà osteggiata sempre di più tra prezzi elevatissimi e città a misura di pedone ad ogni costo che me scoraggiano l’uso, va da sè che di riflesso ci saranno molte meno auto pro capite e che di conseguenza ci saranno “poche” EV da caricare perché 1 auto servirà molte più persone, non ci saranno più 1-2 auto a famiglia come ora.

     

    Se tutto va secondo i piani, avremo la famosa transizione “green” alle auto EV con scomparsa del motore a scoppio, ma l’auto diventerà un bene per pochi visto il prezzo che verrà comunque mantenuto alto a causa di una domanda artificiosamente bassa dettata dal fatto che chi le vorrebbe non se le potrà permettere a casa di progressivo impoverimento.

     

    Ci sarebbe da fare anche un’altra discussione sul perché ci impoveriremo ulteriormente, ma non è la sede adatta.

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  8. Interni molto belli, però voglio fare anche io il pignolo su un dettaglio per me improponibile su un’auto da 150.000€.
     

    CD391826-5D6F-4CCD-BCF1-6F9F4BB05BE5.thumb.jpeg.4a58a8841094c6a25c4614c74dce6fdb.jpeg

     

    Capisco il carry over dalla 500e, però non si può vedere un pulsante così integrato male (l’unico elemento circolare che può avere un richiamo è l’orologio al centro della plancia) con sotto la leva per l’apertura di emergenza nera.

     

    Mille volte meglio e più elegante il sistema pulsante/leva 2 in 1 che c’è sulla mia NX (che parte da meno della metà di questa Maserati).

     

    159A15C4-37E3-4BD7-8C4A-6D69A5A21075.thumb.jpeg.27a471cc4342076802206a893067ce65.jpeg


    Per il resto davvero nulla da dire, spero solo che ci siano delle pelli lisce per portiere e cruscotto perché non sono fan di quella lavorazione movimentata tridimensionale.

  9. 10 ore fa, UomoAlfa scrive:

     

    Senza dubbio anche la Gaggia produce buone macchine. Considera però che quel filtro per le cialde è un compromesso, perchè per sfruttare al meglio la cialda di carta ESE occorre una macchina dedicata e che funzioni solo con cialde ESE. 

     

    Se invece usi il caffè macinato, la Gaggia che hai indicato va benissimo!

     

    Perfetto, allora credo che opterò proprio per la Gaggia perché volevo di andare di caffè macinato fresco.

     

    Mi sono documentato ulteriormente e sembra che sia un gold standard per le macchine prosumer entry level, è anche semplice da modificare se serve (ho già visto per la modifica che abbassa la pressione di estrazione a 9 bar - basta cambiare una molla, è semplicissimo) e mi fa risparmiare anche 175€ rispetto alla Silvia della Rancilio (soldi che spenderò parzialmente in accessori), oltre ad essere più performante nel riscaldamento, poi anche come dimensioni è perfetta in abbinamento al macina caffè Eureka sul mio piano in cucina.

     

    Se non ci sono novità ordino tutto dopo le feste e diventerò un barista casalingo come secondo lavoro.

    • Mi Piace 1
  10. On 20/12/2022 at 16:15, UomoAlfa scrive:

    Modello più economico del medesimo produttore:

     

    https://www.flytekitalia.com/it/casa-e-ufficio/click-pro/

     

    A casa ho una loro ZiP Nera (solo caffè) e mi trovo benissimo!

     


    Hai qualche opinione su questa macchinetta Gaggia?

     

    https://www.coffeeitalia.it/p/gaggia-classic-pro/

     

    Visto che menzionavi le cialde, questa qui ha in dotazione anche il filtro pressurizzato per fare le cialde e il caffè già macinato, volendo, oltre ai filtri atmosferici per il caffè appena macinato di fresco.

     

    Sembra un ottimo compromesso per le mie necessità, l’unica cosa che non mi convince tanto è l’ergonomia del braccio della lancia a vapore che ruota sullo stesso piano e non con un giunto a sfera. Sono piccolezze, però va anche detto che c’è un bel risparmio di soldi rispetto alle altre macchine menzionate inclusa la Silvia V6. 

    • Mi Piace 1
  11. 40 minuti fa, 4200blu scrive:

    Boiler bisogna molto piu tempo per riscaldare a temperatura regime (minimo 30 minuti), invece scambiatore e a temperatura nominale entro <5min. Anche a lungo termine una boiler, spesso acceso e spento soffre piu come un scambiatore. Se lasci acceso la macchina per ore, poi una boiler e meglio, ma se hai acceso la macchina solo per colazione e dopo pranzo e cena, poi secondo me un boiler non e il mezzo giusto, hai un parecchio consumo a lungo termine. La tecnia boiler e fatta per usura bar o anche ufficio, dove la macchine e acceso quasi tutto il giorno. Se parli con i barista, poi ci sono tante che ti dicono, che non spendono mai la macchina.

     

     

    Capisco.

    In effetti io la uso “on demand” per farmi un caffè al volo o comunque dopo i pasti ne facciamo 3 tutti assieme, poi la macchina sta spenta, quindi si usa in momenti più o meno specifici della giornata e il cappuccino lo si fa solo al mattino.

  12. 15 ore fa, 4200blu scrive:

    Ho da molti anni come macchina una Quickmill Cassiopea 3004 (due scambiatori di calore) e come macina una Quamar Q50E e con entrambi sono molto contento, niente problemi.


    Che differenza c’è tra boiler e scambiatore di calore? Sembra interessante.

     

    14 ore fa, jameson scrive:

    Se hai la possibilità, prova una delle superautomatiche De' Longhi, una qualunque. Sono sorprendenti.

     

    Le avevo valutate inizialmente, la Dinamica Plus dello spot con Brad Pitt, però non finisce di convincermi tutta quella elettronica ed il macinacaffè integrato (lo preferisco esterno per una questione di qualità e semplicità della macchina).
     

    4 ore fa, UomoAlfa scrive:

    https://www.flytekitalia.com/it/casa-e-ufficio/maxibar/

     

    Esclusivamente a cialda di carta, con caldaia da 2,5 litri per acqua calda e vapore. Una figata.

     

    Troppo esagerata, sia come prezzo che come dimensioni. 😆 
     

    3 ore fa, slego scrive:

    Lelit Kate PL82T*: rientra nel budget, è una manuale con macinacaffè istantaneo incorporato (non auto), ha caratteristiche semi-pro ed è uno dei migliori compromessi per espresso da casa.


    Come scrivevo sopra, preferisco il macinacaffè esterno separato quindi vorrei evitare le macchine all-in-one.

     

    Ho approfondito un po’ lo studio della macchina che avevo indicato in apertura, la Rancilio Silvia V6, e leggevo che molti aggiungono un PID per controllare la temperatura e avere più controllo, perciò ho provato a vedere se ci fossero delle macchine simili con già l’aggiunta di fabbrica e ho trovato un nome: Lelit Glenda.

     

    Non l’ho trovata nè sul sito Lelit nè sullo shop coffeeitalia, su eBay e Amazon esiste ma in versione senza PID, quindi ho guardato La Pavoni e mi sembra di aver trovato la gemella (progetto condiviso?) che si chiama Casabar PID: https://www.coffeeitalia.it/p/la-pavoni-casabar-pid-csrpid/

     

    Potrebbe essere una alternativa?

     

    Grazie per le risposte.

  13. Per pigrizia e per comodità, negli ultimi anni mi sono abituato a bere il caffè in cialde della Nespresso, con cui mi trovo bene se non fosse che di 2000 cialde disponibili bevo solo ed esclusivamente il ristretto (quella nera).

    Mi sono un po’ stufato di essere legato alle miscele in capsula ed inoltre mi sono anche reso conto che spendo un sacco di soldi all’anno per esse quando con la stessa cifra uscirebbe una macchina qualitativamente molto migliore, un macinacaffè adeguato, ovviamente il caffè nella stessa quantità annua che bevo, e come se non bastasse avanzerebbero pure soldi!

     

    Cercavo due consigli da parte di chi ha più esperienza in merito e saprebbe guidarmi circa:


    - se esiste un portale, preferibilmente Italiano (ma va bene anche in Inglese), che mi dia un’infarinata sul mondo del buon caffè, su come eseguire al meglio l’estrazione, su come si usa il macinacaffè, eccetera, tenendo conto che sono un novellino.

     

    - una combo macchina caffè + macinino secondo voi adatta al budget e necessità + shop online affidabili per acquistare.

     

    Sono disposto a spendere circa 850€ estendibili massimo a 1000€ che non voglio sforare, per quanto riguarda l’uso bevo solo ed esclusivamente caffè espresso e cappuccino (quindi deve avere il braccio che fa il vapore). Indicativamente facciamo circa 10 caffè al giorno.

     

    Ho già letto qualche cosa e visto video comparativi, quindi con molta umiltà ho basato la mia idea di acquisto iniziale su questo equipaggiamento: macchina Rancilio Silvia V6 e macina caffè Eureka Mignon Silenzio oppure la versione Manuale che costa anche qualcosa meno.

     

    Le mie aspettative sono bere un ottimo caffè come se fossi al bar, se si riesce con questo budget, e farmi un buon cappuccino di pari livello la mattina senza troppi patemi o bisogno di personalizzare all’inverosimile l’esperienza. Mi accontento di comprare il caffè e fare le mie miscele personalizzate. 👍🏻 

  14. On 24/11/2022 at 15:16, Maxwell61 scrive:

    Per essere faiga, è faiga

     

    2023-toyota-prius-front-three-quarters-1


    Piace anche a me, però non mi spiego come riesca allo stesso tempo ad avere sia l’effetto ruotine che i cerchi enormi. 😂 

     

    Forse ci vorrebbero pneumatici con spalla più cicciona.

    • Mi Piace 2
  15. Qualcuno riesce a spiegare come fare un layout del configuratore per dispositivi mobile a quelli di Alfa Romeo?

     

    Tra pop up invadenti e la fessura per vedere 1 optional per volta coperta dalla finestra in nulla cosmico in basso, non minimizzabile, mi cascano per terra le palle ogni volta che uso i siti FCA…

    D4D868BA-1123-46B1-9247-EA4D6616B40C.png

    • Mi Piace 3
  16. Mi viene da ridere perché sotto agli articoli delle varie testate giornalistiche, nella sezione commenti, siamo passati da “Noooo mancano i fulledde auto vecchia” a “Bene, ma doveva uscire 2 anni fa così”. 😂 

     

    Personalmente non mi piace il lavoro di copia incolla da Tonale, sia fari che cruscotto digitale con grafica identica, però mi rendo anche conto che o facevano così o lasciavano morire l’auto, visto che si è capito che questo era il suo destino.

     

    Secondo me avrebbero dovuto tenere il faro xenon (trasformato in matrix led) come stile di disegno e lavorare sulla firma luminosa, anche se non ho idea poi se sia fattibile o meno perché non so come si progetta un faro, comunque il disegno che ha ora con il facelift si vede che non c’entra granché con lo stile generale.

     

    Peccato per la mancanza dell’ibrido in qualsiasi forma, secondo me con solo motore benzina e diesel OGGI l’auto è incomprabile per chi vive in zone urbane o dove ci sono limiti alla circolazione e i governanti cambiano idea ogni 2 mesi sul da farsi.
     

    Comunque grandissima auto come sempre, da mettere in garage prima o poi prima della morte del motore termico.

    • Mi Piace 1
  17. Hai guardato la nuova Toyota Corolla Cross? 
     

    Sta sotto i 4,50 metri ed è in budget, soprattutto Toyota fa delle promozioni interessanti se gli dai un usato.

     

    https://www.toyota.it/gamma/corolla-cross

     

    Di buono c’è che esce subito con la nuova generazione di ibrido Toyota, la stessa che arriva su Corolla aggiornata, però c’è solo il 2.0 da 197 cavalli.

    Ho guidato il 2.0 attuale da 184 cavalli ed è un bell’andare, quello nuovo dicono sia ancora meglio e con più potenza elettrica.

  18. Sul discorso prezzo Americano, c’è una cosa che non credo sia stata detta.

    Spesso i concessionari applicano un mark up, cioè un sovrapprezzo per è tutto guadagno per loro, a seconda della domanda/scarsità dell’auto.

    Non so se possa essere il caso di questa Hornet, però per esempio sulla già citata C8 ma ricordo benissimo anche con la Civic Type R il prezzo di listino era sempre gonfiato di 15.000$ alla fine, cose che per noi in Europa sono impensabili.

     

    Detto questo, non mi esprimo sullo scempio fatto con Alfa Romeo e mi limito solo a dire che per me il mercato delle automobili come lo abbiamo conosciuto è morto, d’ora in poi vedremo prodotti usa e getta senza anima e spingeranno al noleggio di massa, se poi guardiamo agli optional in abbonamento di Bmw mi si accappona la pelle. 
    Mi tengo stretta la mia MX-5 e appena potrò recupererò una Giulia, da tenere finché non cadono a pezzi. Basta auto nuove per me.

    • Mi Piace 4
  19. 9 ore fa, Rokurouta scrive:

    Discorso scarico, con 2-300 euro puoi cambiare il terminale, e avere un sound decisamente in linea con l'auto, col terminale originale sembra elettrica. Non faccio pubblicità, ma girando sui vari gruppi facebook ecc è facile trovare qualche nome, sono ricorrenti. Mai avuto problemi ai posti di blocco e revisioni.


    Non ho social media purtroppo, se potessi gentilmente mandarmi un messaggio privato con i nomi te ne sarei molto grato. 🙏🏻 

  20. 1 ora fa, ercole98 scrive:

    Anche le Volkswagen funzionano così, così come tutte le plug-in.


    Si ma c’è sotto una accoppiata motore e cambio non pensata per l’ibrido ad alta efficienza come su Toyota e Hyundai/Kia, inoltre hai un motore turbo con tutti i suoi interrogativi.

     

    1 ora fa, ercole98 scrive:

    Ma non aiuta nei consumi a velocità autostradali, VW fino a 140km/h può andare in solo elettrico, ma se devi fare 100km, dopo 30km vai in ibrido normale, mentre facendo una combinazione, il motore consuma meno, e si stacca quando non serve.


    Fidati che aiuta, anche se poco nelle piccole variazioni di velocità aiuta a tenere basso il motore termico, comunque fai conto che come dicevo il viaggio non è costantemente 130 km/h reali ma è fatto di rallentamenti e sorpassi, basta uno che va piano e devi rallentare per aspettare di poterlo superare. L’ibrido aiuta sempre in autostrada in situazioni reali.

     

    1 ora fa, ercole98 scrive:

    TSI, che fa già di suo i 15km/l in media è già efficiente, accoppiato al plug-in lo è ancora di più, magari un 2.5 aspirato da 60.000€ non lo è!


    l’unica cosa in cui il TSI è efficiente è nel mangiare olio e nel marketing, il 2.5 Toyota è affidabile ed efficiente.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.