Vai al contenuto

isogrifo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    797
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da isogrifo

  1. Yugo sa di ex Jugoslavia e inoltre non ha una buona fama...le Yugo erano auto economicissime e obsolete, in Francia, Germania, Inghilterra dove sono state vendute anni fa erano sinonimo di sfiga...(la Fiat ha così pessima reputazione anche perchè i cloni di 128, 124, 125 venivano venduti da Zastava/Yugo, Lada e FSO)

    Innocenti suona male e inoltre non ha mai avuto una grande fama in europa e nemmeno in Italia a parte i mitici tempi della Lambretta

    Bianchi/Autobianchi potrebbe essere

    Itala a me personalmente è quella che piace di + perchè riporta immediatamente all'italianità (molto apprezzata in europa e specialmente nei paesi est europa), è di mitica memoria per le gesta della Parigi-Pechino e inoltre ha appena festeggiato i 100 anni ripercorrendo con Overland il percorso.

    Itala potrebbe significare non auto "economiche" ma auto semplici ma solide come è la Palio.

  2. ma del Pickup su base Tata si hanno più notizie???

    Si, è stato congelato per il momento. E' già pronto, è la versione Fiat del Tata Xenon con motore FPT 2.3 (il 2.3 del Ducato per capirci) rivista da Fiat nelle finiture e nella qualità degli assemblaggi solo che dato il momento economico non favorevole il lancio previsto per inizio 2009 è stato per ora rinviato di almeno 1 anno, forse di più...

  3. Intanto leggendo qua è la scopro che la Zastava 10 cambierà nome in Punto, e che la Zastava è in contatto con alcuni paesi Africani, il Congo e l'Egitto, per le linee della Zavasta Florida e la Skala 101. (un po come è successo con la Tofas)

    in forse la produzione della Linea (Project D200)

    ps: ma la Tofas è della Fiat (almeno in parte?)

    La Tofas è una JV tra la Fiat e il gruppo Koc in queste proporzioni circa: 37,8% Fiat Group Automobiles, 37,8% Koc, 24,3% circa altri.

  4. Idea versione Europea o Brasiliana?

    ma il Ducato è servita l'autorizzazione della PSA o lo poteva vendere senza alcun vincolo?

    quindi cmq la Fiat dimostra di voler "entrare" nel mercato cinese come un "marchio di elite" e non di massa...delegando a questo la "sua" "succursale" Zotye

    Idea Brasiliana come impostazione di sospensioni e interni (base Palio) ma con stampi di carrozzeria che provengono da Mirafiori;

    Il Ducato X 2/44 è il vecchio modello per capirci, Fiat lo produce già in Russia in JV con Severstal;

    Zotye non è una succursale di Fiat ma un cliente, per ora.

  5. Si ma GM pt di Torino è solo un centro ricerca e comunque...

    GM POWERTRAIN: SLITTA INAUGURAZIONE SEDE A TORINO, RALLENTANO ASSUNZIONI

    (ASCA) - Torino, 4 nov - Slitta la inaugurazione della nuova sede di GmPowertrain a Torino. La manifestazione prevista per il 6 novembre sara' probabilmente posticipata a primavera. Lo confermano fonti della societa' che ricordano i ritardi nei lavori di consegna che comunque non stanno ostacolando i tecnici e gli ingegneri della societa' americana, gia' traferiti all'interno della struttura che sorge nell'area del campus della ricerca del Politecnico di Torino. Anche il programma di assunzioni, che come annunciato in primavera prevedeva 170 nuovi ingegneri, entro il prossimo anno, per portare complessivamente i dipendenti a 520, sta rallentando.

    A Torino la Gm Powertrain sviluppa motori diesel per piccole cilindrate e cambi per il mercato europeo.

  6. GM vuole cedere anche la sua partecipazione del 50% in VM motori a GAZ che ne detiene il restante 50%.

    Anche in questo caso GM si riserverebbe un diritto di acquisto per almeno 5 anni dei motori montati sulle Chevrolet ex Daewoo.

    GM vorrebbe ricavare non meno di 150 milioni di dollari dalla vendita che sono spiccioli rispetto a quanti ne servono a GM per evitare la bancarotta...ma tutto serve...

  7. GM che detiene il 50% insieme a Fiat dello stabilimento di Bielsko dove si produce il motore SDE (1.3 multijet per FIat) sta trattando la vendita della sua quota a Fiat.

    GM manterebbe parte della proprieta' intellettule e il diritto di acquisto dei propulsori da FPT per 5 anni.

    A Bielsko Biala e' prevista nei prossimi mesi la produzione anche del bicilindrico SGE.

    In questo modo GM continua la sua attuale politica di cessione degli asset per fare cassa.

  8. Sicuramente e' stato perso tempo e denaro con Fiat Perla.

    Nanjing accusava Fiat di offrirgli prodotti poco appetibili (Palio e Siena e dopo Perla) e Fiat accusava Nanjing di scarso impegno nella JV. Perla e' quindi stato l'ultimo tentativo di riaccendere un matriomonio da molto stanco.

    In effetti Perla non era sicuramente una bellezza ma considerando le porcherie che assorbe il mercato cinese meritava forse qualcosa di piu'.

    Fiat forse doveva chiudere prima la JV con Nanjing e non provare nemmeno a presentare la Perla.

    La JV con Chery risulta molto difficile e Fiat sta guardando anche a Guangzhou e a Changan come possibili partner.

    Chery e' un possibile partner molto poco affidabile come d'altra parte la maggior parte dei costruttori cinesi, lo scopo e' l'acquisizione di tecnologia per sviluppare i propri marchi come Fiat ha gia' sperimentato con Nanjing.

  9. SHANGHAI - August 20, 2008: Italian carmaker Fiat is set to restart its China sales network tomorrow, which will sell the imported Bravo and Linea models first. Meanwhile, the talks about locally making the two Fiat models in China are also going on quietly, and the potential Chinese partner this time is Guangzhou Auto Group, not Chery Auto who signed a memo of understanding with Fiat 13 months ago, said xinhuanet.com today.

    "Guangzhou Auto is not a bad partner," said an insider familiar with Fiat. "Although its capacity and sales are smaller than those of FAW and SAIC, the profit-making capabilities of Guangzhou Auto are extraordinary." In addition, Guangzhou Auto also needs compact vehicle models to expand its product portfolio for larger market share, and Fiat's Bravo and Linea models can fill this gap in Guangzhou Auto's vehicle lineup.

    Fiat also boasts the sophisticated technology of some core auto-parts such as engines and the emission control, which may as well help Guangzhou Auto create its own-brand vehicles. "The two sides are also discussing the possibility of OEM projects," said the sources, adding that Fiat has been in contact with Guangzhou Auto for about three months.

    Paolo Arpellino, chief representative of Fiat's China office, has strictly controlled the details of the talks, but industry analysts said that it is impossible to make Fiat cars on the production lines of Guangzhou Honda or Guangzhou Toyota, and that the Linea is unlikely to be locally made in China by 2009 because construction of Guangzhou Auto's new manufacturing facility only kicked off in November 2007.

    Fiat may seek to cooperate with Changan after talks with Chery Auto reportedly disrupted. In August 2007, Fiat and Chery signed a memorandum of understanding to build a 50:50 passenger vehicle joint venture and an engine supply contract, but the talks began to stall in early 2008 when Fiat pulled out of Nanjing Auto. In the joint venture, Chery and Fiat had plans to locally produce Fiat Linea, Bravo and Grand Punto, but Fiat cannot satisfy Chery's desire for another model: Alfa Romeo.

  10. BMW e Fiat starebbero valutando di produrre Mini probabilmente nello stabilimento di Mirafiori a fianco all'Alfa Romeo Mito su un pianale comune.

    Il problema di BMW con Mini è infatti la scarsa redditività a causa dei limitati volumi. Mini viene attualmente prodotta ad Oxford in 200k u/y, troppo poche per offrire margini considerevoli.

    La possibilità di condividere pianale e componenti meccanici con Alfa/Fiat e di produrla fuori dall'Inghilterra dove il costo del lavoro è molto elevato può offrire risparmi considerevoli. Lo stabilimento di Mirafiori darebbe garanzie di qualità e sarebbe baricentrico rispetto ai mercati europei di Mini e vicino a Monaco.

    Fiat non è nuova alle operazioni di costruzione "conto terzi" imminente è la presentazione della Ka prodotta a Tychy e già produce con Tofas nello stabilimento di Bursa Citroen Nemo e Peugeot Bipper su pianale GPunto.

    Mini inoltre ha già sangue italiano, la seconda serie è infatti stata studiata e sviluppata in tutte le parti statiche da Italdesign.

  11. Fiat will build its new 900cc gasoline engine in Poland.

    The engine will be the smallest engine in a European car and the only two-cylinder engine on offer in Europe when it goes into the Topolino, a microcar that Fiat will build in Zastava, Serbia, starting late next year.

    Internally called SGE, the engine's variants will range from a 65hp normally aspirated version to a turbcharged110hp version equipped with Fiat's Multiair adjustable valve timing system.

    The 65hp version will have CO2 emissions of less than 100 grams per kilometer.

    The engine will later be offered in the Fiat 500 and Panda minicars and, possibly, in the entry-level models of the Grande Punto small car.

    To build the engine, Fiat Powertrain Technologies will expand its plant in Bielsko Biala, in southwest Poland.

    Fiat has not yet announced production volumes and investments for the engine.

    Fiat considered building the engine in its Mirafiori plant in Turin, Italy.

    Late last year, Mirafiori workers voted against Fiat's request to increase production of the C514 manual gearbox from 15 to 17 shifts a week.

    The decision led Fiat to conclude that Mirafiori is not flexible enough as a production location for the new engine.

    Complimenti! Poi si lamentano che le produzioni vengono spostate all'estero...

  12. Mexico, è Queretaro il possibile sito nuovo stabilimento Fiat per la produzione di Fiat e Alfa.

    Le Alfa prodotte a Queretaro saranno prodotte per Nord America ed Europa.

    Le Fiat prodotte a Queretaro saranno prodotte per Mexico e Sud America.

    Il Mexico sarebbe scelto anche per le potenzialità del mercato interno per Fiat oltre perchè appartenente al NAFTA.

  13. Zastava ha una capacità di circa 200k auto/anno ulteriormente incrementabili.

    Lo stabilimento di Kragujevac è abbastanza interessante nella rete Fiat poichè baricentrico rispetto a Torino a Tychy e a Bursa. Dista infatti circa 1000 km da tutte e 3 gli stabilimenti e quindi facilmente rifornibile di componenti.

    Gli operai Serbi della Zastava hanno inoltre notevoli capacità e quindi con l'arrivo di nuovi macchinari, robot e l'ammodernamento di tutto lo stabilimento diventeranno presto im grado di competere in quanto a qualità e produttività con i migliori stabilimenti del gruppo.

    La voglia di crescere e lavorare e le motivazioni sono inoltre altissime.

    Ci sono quindi tutte le premesse per tornare ai fasti del 1989 anno in cui Zastava produsse oltre 220k auto vendute in tutto il mondo (solo Australia esclusa).

    Le produzioni che si andranno a sviluppare saranno oltre alla Punto Classic (Zastava 10) la new Uno con componenti provenienti da Bursa e la Micro con componenti provenienti da Tychy, probabile se i numeri cresceranno ancora anche la produzione di 500 con componenti provenienti da Tychy.

    Chi vuole documentarsi su Zastava può vedere questi filmati interassanti:

    http://it.youtube.com/watch?v=fLvBZhmXMD4

    http://it.youtube.com/watch?v=Aty9aJ7o1CE

    http://it.youtube.com/watch?v=14o8a50wx5g&feature=related

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.