Tutti i contenuti di isogrifo
- I prossimi modelli Fiat e Abarth
-
Maserati Levante GTS (Spy)
Siamo sicuri che sia la GTS con il motore V8? In attesa vi è anche la Hybrid, molto richiesta dalle flotte aziendali. Nelle policy aziendali vi è sempre più spesso un limite di CO2 che solo con un modello ibrido può essere superato (se poi è sensato e veritiero questo limite è un'altra storia...). Ghibli e Levante se vogliono vendere sui mercati delle flotte aziendali devono al più presto proporsi con queste motorizzazioni (X5, Cayenne, Macan ecc. già hanno modelli ibridi in listino)
- Restyling vecchie glorie
- Restyling vecchie glorie
- Restyling vecchie glorie
- Dallara Supercar (Spy)
- Zagato Iso Rivolta Vision Granturismo 2017
-
[Mai Nate] Lancia
Purtroppo Robinson ha interpretato malissimo la Lybra di Fumia (che forse non era nemmeno lei un capolavoro ma sempre meglio di quella prodotta) come ha interpretato malissimo le caratteristiche Lancia in generale. Le Lancia erano infatti auto eleganti ma non classiche nel modo inteso da Robinson, erano "elegantemente innovative" sia nella gestione originale di Vincenzo che di Gianni che anche di Pesenti. L'Aprila non era certo "classica", tantomeno l'Aurelia o la Flavia e la Fulvia per arrivare a tempi recenti. Secondo me Robinson, e chi era sopra di lui non ha capito lo spirito Lancia e ha portato il marchio alla morte con Lybra e Thesis. Più vicine a linee "elegantemente innovative" sono le Audi attuali che senza particolari connotazioni sportiveggianti delle BMW o della Alfa nascondo soluzioni innovative (carrozzeria in alluminio A8, trazione integrale, ecc..). Vicino allo spirito Lancia era la Delta prima serie (turbo, trazione integrale) specialmente secondo me nella versione 4WD che sotto a un aspetto elegante e sobrio nascondeva una meccanica all'avanguardia e sportiva.
- [Mai Nate] Lancia
-
Seat 600 BMS Concept 2017
NSU Neckar-Fiat e NSU erano distinte. La NSU poi acquistata da VW non era la (NSU) Neckar.
-
I prossimi modelli Alfa Romeo (Notizie) - Riassunto nel 1° messaggio
Le voci sindacali invece sono allamate perché non è stata confermata nessuna produzione Alfa Romeo a Mirafiori ma solo la prossima Maserati GT. D'alta parte ha poco senso una E SUV a Mirafiori dato che la base sarà Giulia/Stelvio e non Levante. La produzione sarà quindi più probabilmente Cassino. Quindi come già detto: Cassino: Alfa derivazioni di Giulia (Giulia, Stelvio, E CUV, E Sedan, D GT...) trazione posteriore e integrale motore longitudinale Pomigliano: Alfa derivazioni next Giulietta (Sedan, CUV...) trazione anteriore e 4x4 motore trasversale
- I prossimi modelli Maserati
- I prossimi modelli Maserati
-
I prossimi modelli Maserati
Il sequel della 4C è quasi certo (di certo in FCA non c'è niente, come più volte abbiamo visto...) d'altra parte la Adler che ne produce la scocca ha ottenuto fondi pubblici per oltre 30 milioni di euro per questo progetto, ha acquisito il know how grazie a Dallara (finanziamenti anche FCA), CNR e CRF e abbandonare il progetto ora nella piena maturità sarebbe una follia, senza contare oltre 100 dipendenti dedicati esclusivamente a questo prodotto in un territorio con grande tasse di disoccupazione. Una versione da affiancare a 4C inoltre era già prevista come Abarth, cosa che poi non ha avuto seguito. La speciality Lancia (New Stratos? o anche altro dato che anche la Lancia di specialities ne ha costruite diverse e tutte vincenti Rally 037, Montecarlo Turbo Gr5...) servirebbe a lasciare in vita il brand che visto l'orientamento "alta gamma" di tutta FCA (anche Dodge abbandona la Dart e Chrysler la 200C) potrebbe vedere nuovi sviluppi in un futuro non prossimo. Lancia, scusate se vado OT, negli ultimi mesi è nuovamente oggetto di discussione. E' giusto farla morire o in futuro potrebbe riprendere vita? Come per Alfa Romeo c'è stato un repentino e brusco cambio di orientamento (doveva scendere di aspirazioni e diventare concorrente di VW, vd. le opinioni di Wester nel "lontano" 2010 http://www.virtualcar.it/harald-wester-e-la-nuova-alfa-romeo-intervista-a-quattroruote-e-brevi-considerazioni/) così potrebbe avvenire per Lancia. Una speciality che tenga vivo il brand è quindi quanto mai possibile e di attualità.
-
I prossimi modelli Maserati
E' così, oramai non è più possibile produrre in Italia auto economiche, la politica (giusta secondo me) di Marchionne è produrre in Italia auto di alto costo, quindi le Maserati a Mirafiori e Grugliasco, le Alfa seg.D/Dsuv/Dsp ed E/suv a Cassino e C/Csuv Pomigliano e le Bsuv 500x e Renegade a Melfi. Le ultilitarie in Polonia, Turchia e forse (se non verrà ceduto) Serbia.
- I prossimi modelli Maserati
- I prossimi modelli Maserati
-
I prossimi modelli Maserati
Il piano Maserati è molto chiaro. Eredi di GT e GC a Mirafiori (ai sindacati è già stato comunicato) su pianale Ghibili-Levante-Quattroporte. A Mirafiori a presto la decisione per lo spostamento dell'evoluzione 4C (quasi certa) e della possibile derivata speciality Lancia (per non fare morire completamente il brand). A Modena non ci saranno più produzioni, ma nello storico stabilimento di via Ciro Menotti verranno concentrati i centri Maserati di via delle Nazioni (ex Qvale, Maserati Corse) e l'Alfa Romeo - Maserati - Development Building di via Emilia Ovest
- Alfa Romeo MiTo Facelift (Spy)
-
Alleanza Volkswagen Suzuki - La rottura
Non sono d'accordo. 1) Fu Suzuki a dichiarare VW un'azienda incapace di fornire tecnologia, e non viceversa. 2) Al momento dello scambio di quote VW si disse pronta ad acquisire altre quote in futuro, ma Suzuki non era assolutamente obbligata a venderle. 3) Suzuki e VW alla fine dell'arbitrato si sono riscambiate le rispettive quote senza esborsi da nessuna parte con le ovvie differenze di plusvalenza dovute agli andamenti azionari. Trovo che per Suzuki, che ha chiaramente e violentemente violato gli accordi con VW l'uscita sia stata molto soft. Io mi chiedo? 1) Come mai improvvisamente Suzuki ha rifiutato i diesel VW scegliendo i Fiat? 2) Come mai pur essendo gia' chiaramente in torto per avere rotto unilateralmente l'accordo , lo stesso Osamu Suzuki rilascio' dichiarazioni diffamatorie sulla tecnologia VW, aggravando potenzialmente una possibile richiesta di danni da parte di VW? 3) Come mai alla fine si e' risolto tutto, nonostante i danni chiaramente avuti da VW, con un semplice ritorno alle rispettive quote azionarie, e con un "eventuale" risarcimento da parte di Suzuki da stabilire al termine di un "eventuale' arbitrato? Io da questa storia ne deduco che Suzuki sapeva della frode realizzata da VW proprio su quei motori che avrebbe dovuto montare sulle sue auto. Impossibile credere che Suzuki non abbia realizzato test approfonditi che coinvolgevano anche le emissioni su motori da adottare sulle proprie auto. Suzuki ha cosi' rotto violentemente l'accordo sicura che non ci sarebbero state ripercussioni (infatti non ci sono state). Rompere l'accordo e' l'unica cosa che Suzuki poteva fare una volta compresa la truffa dei motori VW. Folle sarebbe stato montare i diesel VW taroccati nelle emissioni e contrario alla cultura giapponese. Naturalmente Suzuki non poteva denunciare VW immediatamente ma ha costretto VW a un divorzio molto soft.
-
Alleanza Volkswagen Suzuki - La rottura
- Alleanza Volkswagen Suzuki - La rottura
L'accordo era ad ampio raggio su tutti i motori diesel, i 1.4 poi sostituiti dai 1.3 mj Fiat, i 1.6 e appunto i 2.0 sostituiti anch'essi dai 2.0 mj di Fiat. Suzuki si spinse a dichiarare che la tecnologia di VW non era all'altezza di quanto richiesto da Suzuki. Ai tempi rimasi sconvolto da tali dichiarazioni e mi chiesi come mai, nonostante queste dichiarazioni, VW fu poi molto morbida nel divorzio da Suzuki. Alla luce di quanto visto oggi è chiaro, senza ombra di dubbio, che Suzuki aveva scoperto l'inganno di VW. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Lo scontro tra VW e Suzuki fu proprio sui diesel. Suzuki accusò poi i diesel VW di non essere abbastanza evoluti da equipaggiare le Suzuki. VW nonostante le dichiarazioni di Suzuki (che ai tempi mi lasciarono un po sbalordito) decise di affrontare un divorzio molto morbido da Suzuki.- Consiglio auto neopatentato
Il test del 2000 era sulla precedente generazione di lancia y, quella del 96. La ypsilon 2003 è derivata dalla punto II serie ed è un'auto moderna, robusta e molto affidabile.- [CHN] MG 5 Sedan (Spy)
- [CHN] MG 5 Sedan (Spy)
- Alleanza Volkswagen Suzuki - La rottura