Vai al contenuto

isogrifo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    797
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da isogrifo

  1. I 1.8, i 2.0, i 2.2 saranno quelli prodotti a Kaiserslautern.

    I 1.4 , i 1.6 e i 1.8 saranno quelli prodotti a Bochum

    Questa suddivisione, a parte la disgrazia che sono motori prodotti in Germania è molto interessante e riesce a coprire con grande flessibilità ogni esigenza di gamma.

    Quindi ripeto nuovamente:

    1.1, 1.2, 1.4 Termoli-Italia

    1.4, 1.6, 1.8 Bochum-Germania

    1.8, 2.0, 2.2 Kaiserslautern-Germania (anche per Alfa Romeo)

    V6 e V8 Fishermens Bend Victoria-Australia (anche per Alfa Romeo)

    1.3 diesel Bielsko Biala-Polonia

    1.9 4c diesel e 2.4 5c diesel a Pratola Serra-Italia

    3.0 6v diesel a Kanagawa-Giappone

    Chiaro ora?

  2. Si sta decidendo in queste ore se produrre la Mini Cabrio anziche' nello stabilimento di Oxford presso la Pininfarina.

    L'auto e' gia' pronta e definita in ogni dettaglio ma le linee di Oxford protrebbero non sopportare un ulteriore incremento di produzione.

    Da qui la decisione di affidare la produzione a Pininfarina che tra l'altro ha collaborato allo sviluppo della capote.

    Si decidra' inoltre alla BMW se produrre la Mini anche in Brasile, i motori Tritec sono gia' di provenienza brasiliana e quindi la quota di componentistica da raggiungere per avere l'IPE (la tassa sulle importazioni) bassa sarebbe facilmente raggiungibile.

  3. ..per l'ennesima volta oggi BMW e' interessata al nuovo Fiat multijet.........

    I 4cilindri Peugeot sostituiranno gli attuali 1.4 e 1.6 Chrysler.......si scrivo bene motori della arcirivale DaimlerChrysler....infatti il 1.6 della Cooper e' lo stesso della PT Cruiser......ma anche i 4cilindri BMW.........dai 1.4 fino ai 2.2lt...............

    Multijet cari e' brevettato dalla sola Fiat.....che lo da sotto licenza a Fiat-GM Powertrain per cui il nome Fiat sara' citato in ogni caso...........

    No Mini non montera' il multijet. Il contratto di fornitura con Toyota tra l'altro ha termine nel 2007.

    I motori che ora usa Mini sono i Tritec costruiti in JV con Chrysler nello stabilimento di Campo Largo in Brasile.

    I motori che invece usano le BMW, e che usera' anche sulla serie 2, sono quelli prodotti nel nuovissimo stabilimento di Hams Hall in GB.

    Mini dal 2007 fine della JV con Chrysler, potrebbe non montare piu' i Tritec poiche' non ha intenzione di svilupparli in JV con Daimler.

    C'e' da capire a chi rimarra' lo stabilimento di Campo Largo.

    Per tutelarsi, se Campo Largo andra' a Daimler, BMW ha stretto una JV con Peugeot che vedra' i suoi frutti dal 2006.

  4. ..saranno quelle di Melfi(naturalmente come per la Palio la richiesta per il sudamerica o la cina la coprirano gli stabilimenti piu' vicini....).........e' prodotta all'estero perche la 199 sostituira' a partire da 2006 la famiglia Palio per cui anche le versioni 4p,SW,pick up,furgone,adventure etc saranno derivate dall 199.........

    I 1.8 destinato da Alfa e Fiat/Lancia,i 2.0T e 2.4 5cil Fiat/Lancia saranno prodotti a pratola serra........le versioni piu' potenti dei V6 e V8 saranno assemblate ad Arese.........I V6 e V8 diesel saranno assemblati a pratola serra.....

    I 5 cilindri benzina spariranno. A Pratola Serra confermo che verranno prodotti solo motori diesel.

    I v6 e v8 diesel non verranno assemblati a Pratola Serra perche' questo stabilimento e' altamente automatizzato non redditizio per operazioni di assemblaggio su piccoli numeri.

  5. Non e' vero, la BMW non ha intenzione di montare il multijet sulla Mini, e' una notizia falsa, piuttosto so che sta sperimentano un motore Toyota modificto da circa 90 cv e che dovrebbe essere pronto a fine 2004.

    La BMW voleva aspettare questo tipo di motore per lanciare la Mini D ma motivi economici di tempo hanno fatto si che si siano affrttati i tempi presentando la Mini subito con il motore come fornito da Toyota.

    dato che è ovvio che tu non sia estraneo all'azienda..... ti chiedo una cosa:

    in onestà .... secondo te qual'è il diesel piccolo migliore al mondo?

    Il multijet 1250.

  6. Ho elencato gli sviluppi futuri di Powertrain Europe per Fiat, ma forse non sapete quelli gia' in atto per Powertrain Brazil.

    Allora la Stilo in Brasile non monta il 1.6 16V Torque come in Italia ma un 1.8 8V di provenienza GM gia' montato addirittura ulla vecchia Chevrolet Monza (Opel Ascona) dal 1978.

    Il 1.6 16V Torque e' poi stato sostituito da questo propulsore che anche la stampa brasiliana definisce obsoleto anche su Palio, Siena e Strada.

    La Stilo poi invece del 1.8 16V Pratola Serra (quello della Barchetta) monta sempre un motore di provenienza GM derivato da quello sopra descritto.

    Questa e' l'innovazione di Powertrain.

    qcco .... queste sono le cose che realmente mi fammo paura

    mi sai dire il perchè di ciò???

    da quello che dici il motore fiat per quanto antiquato è + moderno del gm..... ma allora che succede?

    Il Fiat e' piu' costoso, il Gm e' piu' semplice anche se inferiore.

  7. Non e' vero, la BMW non ha intenzione di montare il multijet sulla Mini, e' una notizia falsa, piuttosto so che sta sperimentano un motore Toyota modificto da circa 90 cv e che dovrebbe essere pronto a fine 2004.

    La BMW voleva aspettare questo tipo di motore per lanciare la Mini D ma motivi economici di tempo hanno fatto si che si siano affrttati i tempi presentando la Mini subito con il motore come fornito da Toyota.

  8. Non sono d'accordo.

    Parte della produzione 199 destinata ad alcuni mercati non partira' da Melfi ma dagli stabilimenti esteri siti in Brasile e Turchia.

    Termini Imerese per certo non produrra' la 199, forse produrra' un'altra vettura dei segmenti inferiori ma sicuramente non la 199.

    Per tutte le sedi che ho elencato non si parla di "basamenti" (cosa intendi dire poi come basamento?) ma di guppi completi.

    A Pratola Serra in futuro verranno prodotti solo i diesel 4 e 5 cilindri e non i 6 cilindri il cui basamento ' di derivazione Isuzu.

    Quanto allo sviluppo, e' una cosa molto difficile da valutare e variabile, i jts a esempio sono stati sviluppati dalla Ricardo.

    Da un altro punto di vista:

    Alfa si trovera' con i soli motori diesel ad essere di fabbricazione italiana.

    Fiat avra' di produzione italiana oltre ai diesel 1.9 e 2.4 i fire che restano in produzione a Termoli.

    Scusa, e il 1.6, 1.8 e 2.0 FIAT? :?:

    E il 1.6, 1.8, 2.0 Alfa? :?:

    Ho gia' spiegato, il 1.6 Fiat e' il Torque,

    il 1.8 4c, 2.0 5c Fiat, 1.6 4c, 1.8 4c, 2.0 4c Alfa appartengono alla famiglia prodotta a Pratola Serra dove verranno prodotti solo i 4c e i 5c diesel.

    Chiaro?

  9. E' certamente bravissima e professionale. Nelle interviste, però, nulla a che spartire con la latinità E' fredda e glaciale come un'Audi, anzi come una Polo. Non vedo perchè farne un personaggio, ruolo che ella stessa sembra rigettare. Chi l'ha segnalata per il premio? In Fiat ci sono migliaia di persone che lavorano con il cuore in un contesto di malcelata incertezza. Premiamole, almeno noi, quelle persone con un post che le incoraggi. L'ingegnera, lasciamola lavorare nel suo ufficio dove, certamente, darà il meglio di se....

    Spero di rimanere anonimo...comunque conosco Cristina, conosco il suo capo Marco Vassallo a cui Cristina riporta, e aime' conosco il capo sia di Cristina che di Marco ch e' Nevio di Giusto!

    Marco e Cristina sono dei giovani validi ma certo non dei geni, Nevio...be, lasciamo stare...

  10. Ho elencato gli sviluppi futuri di Powertrain Europe per Fiat, ma forse non sapete quelli gia' in atto per Powertrain Brazil.

    Allora la Stilo in Brasile non monta il 1.6 16V Torque come in Italia ma un 1.8 8V di provenienza GM gia' montato addirittura ulla vecchia Chevrolet Monza (Opel Ascona) dal 1978.

    Il 1.6 16V Torque e' poi stato sostituito da questo propulsore che anche la stampa brasiliana definisce obsoleto anche su Palio, Siena e Strada.

    La Stilo poi invece del 1.8 16V Pratola Serra (quello della Barchetta) monta sempre un motore di provenienza GM derivato da quello sopra descritto.

    Questa e' l'innovazione di Powertrain.

  11. ..Melfi e' lo stabilimento piu' moderno e produttivo di Fiat Auto nel mondo.......la 199 sara' prodotta anche in brasile,turchia,cina,india etc perche sostituira' anche la Palio e le derivate strada/siena/albea saranno fatte partendo dalla 199...........

    La 199 sara' prodotta in Termini Imerese ma non sara' prodotta in Mirafiori.......

    Gli Electron XV6/XV8 come basamenti sono prodotti anche in Canada e presto in Inghilterra.......oltre l'Australia.......

    Le sedi produzione motori si rifferiscono soltanto alla produzione dei basamenti....

    Tutti i diesel 4cil/5cil e i futuri V6 e V8(anche per GM) saranno prodotte in Italia......a Pratola Serra..........

    Fiat ha la leadership nella Powertrain e la gran parte dello sviluppo si fa in Italia.......Arese rimarra come sede di ricerca per la powertrain e di assemblazione finale di alcuni propulsori........

    Sulla progettazione l'opposto pensa che 2mesi fa GM ha scelto il pianale compact sviluppato da Fiat per Fiat/Alfa/Lancia per le sue future compatte Opel e Saab..........e come ho detto la leadership sullo sviluppo dei motori sia a benzina che diesel lo ha la parte italiana in collaborazione con societa' esterne di avvanguardia come la australiana Orbital...........

    Non sono d'accordo.

    Parte della produzione 199 destinata ad alcuni mercati non partira' da Melfi ma dagli stabilimenti esteri siti in Brasile e Turchia.

    Termini Imerese per certo non produrra' la 199, forse produrra' un'altra vettura dei segmenti inferiori ma sicuramente non la 199.

    Per tutte le sedi che ho elencato non si parla di "basamenti" (cosa intendi dire poi come basamento?) ma di guppi completi.

    A Pratola Serra in futuro verranno prodotti solo i diesel 4 e 5 cilindri e non i 6 cilindri il cui basamento ' di derivazione Isuzu.

    Quanto allo sviluppo, e' una cosa molto difficile da valutare e variabile, i jts a esempio sono stati sviluppati dalla Ricardo.

    Da un altro punto di vista:

    Alfa si trovera' con i soli motori diesel ad essere di fabbricazione italiana.

    Fiat avra' di produzione italiana oltre ai diesel 1.9 e 2.4 i fire che restano in produzione a Termoli.

  12. La nuova Punto è incapace di competere con le rivali.

    Secondo me rappresenta anche una involuzione rispetto al modello del 93-99 e ora con il restyling guadagna pochissimo.

    L'interno, diciamocelo, è inadeguato, inferiore alle concorrenti moderne e anche l'esterno con il nuovo restyling è mediocre (finta la mascherina anteriore, finte le luci sul portellone della 3p.).

    I motori sono molto validi ma la macchina è quello che è.

    Certo è davanti ad alcune francesi (Clio, 106, Saxo) ma indietro a tutte le altre (tranne che per i motori ripeto, che sono i migliori della categoria!).

  13. Questa è la programmazione Fiat per i prossimi anni:

    Cambi:

    F40 in Germania (Sostituisce il C530 prodotto a Verrone) ,

    M20-28 in Austria.

    Motori Diesel:

    1250 cc. in Polonia,

    Motori benzina:

    F1 GDI a Bochum in Germania (sostituisce i Fiat Torque prodotti a Mirafiori),

    XR v6 e v8 a Fishermens Bend Victoria in Australia, (sostituisce il V6 di Arese),

    Nuovi motori per segmento C (in lega leggera) a Kaiserslautern in Germania (sostituiscono i motori benzina di Pratola Serra).

    Quindi:

    Verrone chiude

    Arese chiude

    Mirafiori perde la produzione dei motori.

    Inoltre la 199 (nuova Punto) non verrà prodotta a Termini Imerese e progressivamente cessarà la produzione a Mirafiori.

    Sarà prodotta a Melfi e successivamente anche per le versioni destinate all'Italia negli stabilimenti in Brasile e Turchia di Belo Horizonte e Bursa che producono il commerciale Doblò.

  14. Ma ho un periodo veramente infernale, erano su 4 rodas di dicembre che e' finito in cantina, ti prometto che questo we lo cerchero', su 4 rodas di marzo c'erano poi le foto dell'auto in versione test finale su strada e le foto della Doblo' in versione Adventure.

    In Brasile le versioni Adventure non sono 4x4 ma solo rialzate di qualche cm. e con protezioni simil fuoristrada. Pare tuttavia che si stiano studiando anche le versioni Adventure.

  15. Questa mattina mio sono dimenticato di mettere la rivista in borsa...scusate ho un periodo di lavoro veramente incasinato e mi dimentico di tutto (cellulare, occhiali, chiavi...) prometto però, anzi giuro che le scannerizzero'...

  16. In un angolo dello stabilimento di Orbassano ricordo bene i prototipi di Punto coupe' e sw.

    La coupe' era decisamente carina ispirata alla Toyota Sera che servita da riferimento (era sempre parcheggiata tra una Toyota Sera e una Opel Tigra), la Sw era un po' sgraziata, la parte posteriore era identica alla berlina 5 porte. Mi ricordo che era in un coloraccio giallo oro metallizzato, per fortuna non ha avuto seguito.

  17. Oltre alla coupe', alla Olgiata e alla 4p 3 volumi Pininfarina propose anche una spider con tetto rigido, mi sembra che si chiamase T roof.

    Comunque come motori era veramente sottodimnsionata.

    Nel 1981 si provarono anche incrementi di potenza con il compressore volumetrico, il comprex e il turbo. Tuttavia si preferi' abbandonare l'evoluzione del 4 boxer per attendere la Thema che era alle porte.

    Ho guidato diverse volte la Gamma berlina 2 volumi nella versione 2500 cc iniezione. La potenza era appena sufficiente, gli interni erano spaziosi e confortevoli, le rifiniture buone anche se la cura di montaggio e la qualita' delle plastiche e della componentistica era ben inferiore alle Bmw e Mercedes dell'epoca.

    Per fortuna la successiva Thema era decisament un altro pianeta.

  18. Potresti mettere le foto x favore? Mi faresti un gran favore!

    Si, te la promtto, purtroppo ho le riviste a casa e lo scanner in ufficio, devo ricordarmi di metterle in borsa...

  19. Purtroppo la Fiat a sempre visto solo al mercato Italiano - un mercato che secondo me non a mai apprezzato le vetture sportive (vedi il 'sucesso' della Coupé in Italia).

    Se fossere state ben commercializzate, la ritmo Cabrio avrebbe venduto sicuramente bene > basta pensare al sucesso della Golf Cabrio oppure della 205 Peugeot...

    Oltretutto la Ritmo Cabrio era piu' avanzata della Golf Cabrio: ifinestrini posteriori erano completamente a scomparsa, un sistema di cerniere permetteva al portellone posteriore di aprirsi e scndere verso il basso mentre il lunotto temico era apribile in modo da poter sfruttare interament il bagagliaio.

    Da sottolineare (anche se e' superfluo) che 205 cabrio, 309 cabrio, astra e kadett cabrio sono state prodotte da Bertone Pinifarina.

  20. ...solo una curiosità: qualcuno sa spiegarmi per quale motivo la Ritmo cabrio non è mai stata venduta col marchio Fiat???

    Tra l'altro, mi ricordo che sul listino di Quattroruote non figurava neppure come Ritmo, ma semplicemente come "Bertone Cabrio 85S" o "Palinuro" a seconda delle versioni...anche se poi sul cofano posteriore appariva la targhetta "Ritmo"... :)

    A proposito, ve la ricordate la Palinuro? Era quella bicolore, che a me piaceva molto... 8)

    La Fiat non credeva sul successo della Ritmo Cabrio e Bertone si accollo' la industrializzazione interamente pur di produrla. Fiat si impegno' ad offrire la propria rete commerciale.

    Coasi' fu fatto anche per gli ultimi modelli di X1/9 e alla Pininfarina per la 124 spider.

    Mi ricordo perfettamente la Palinuro.

    A me pero' sembrava troppo carica in argnto/azzurro prefrivo la base, anzi la 100S.

  21. Ho visto la nuova Palio disegnata da Fassbender su due riviste Brasiliane a cui sono abbonato Carros e 4 Rodas.

    La Palio che secondo stampa brasiliana verra' presentata a novembre ha i fari posteriori alti come la punto, dietro assomiglia alla nuova Fiesta. Il frontale e' ispirato alla Stilo che in Brasile e' piaciuta molto all'inizio, ora si va raffreddando l'entusiasmo.

    Ci sono prototipi circolanti anche di Doblo' e Palio we con trasmissione 4x4 ma non si fanno previsioni sul lancio.

    E' previsto per fine anno anche il estyling di Uno, in Brasile chiamata anche Mille, pare che la versione 5p. perdera' il terzo finestrino laterale in virtu' della maggior rigidezza della scocca.

    Si aspettano Stilo MPV e Stilo 3p. per primavera.

    Si aspetta poi una versione semplificata dell'Idea pero' non si sa se su base Palio o Punto Europa.

    Vi scannerizzero' la foto della nuova Palio al piu' presto (ho lo scanner solo in ufficio e le riviste le ricevo a casa).

  22. A me risulta che il futuro restyling di Palio sia firmato Fassbender ora responsabile del design di Fiat Brasile.

    Ho visto le foto di Palio 3s su 4 rodas e Carros, mi sembra interessante, uscira' a novembre con presentazione nella citta di Olinda vicino Recife.

  23. Non dimentichiamo che ci ha contribuito a fare grande l'Alfa Romeo sono stati proprio i carrozzieri. L,Alfa un tempo forniva pianali e motori e la gran parte della carrozzeria veniva sviluppata estnament dai carrozzieri di fiducia.

    La Giulietta ad esempio Sprint ideata e costuita da Bertone cosi' come Spider per non parlare della SS di Bertone e della Sz di Zagato.

    Per la Giulia poi oltre alla Gt di Bertone come non ricordare la GT Zagato secondo me una delle piu' belle piccole Gt Alfa mai costruite, ideata e prodotta interamente da Zagato.

    Quindi una GT cabrio prodotta da Bertone sarebbe il giusto anello di congiunzione con la grande tradizione delle speciali e delle "carrozzate" italiane.

    Ne ho parlato con amici giapponesi, tedeschi e inglesi grandi appassionati di auto italiene e commercianti di auto italiane e mi hanno detto che una Gt cabrio se ben realizzata la venderebbero molto bene e contribuirebbe a far crescere la reputazione delle auto Italiane ora un po' in declino.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.