Vai al contenuto

Placer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    26
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Placer

  1. On 19/2/2024 at 15:06, tuttok scrive:

    quindi per un auto rottamata è previsto il rimborso della relativa quota parte del bollo già pagato per intero?

     

    On 1/2/2024 at 21:11, makluf95 scrive:

     

    Dopo la consegna dell'auto dovrai richiedere alla concessionaria il certificato di demolizione.

    il documento verrà rilasciato dall'autodemolitore al quale il concessionario consegnerà la tua auto, ed avrà segnata data e ora della presa in carico del veicolo demolito.

    conserva questo documento per eventuali pratiche (rimborso bollo, assicurazione ecc...)

    L'auto vecchia l'ho consegnata al concessionario in data 12 febbraio 2024, quando praticamente ho ritirato la mia nuova Suzuki Ignis Hybrid. Finora ho sempre richiesto il Cerificato di Rottamazione e la segreteria della concessionaria oggi 20 -02 - 2024 mi ha semplicemente rilasciato una richiesta di "(53) DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA
    CIRCOLAZIONE", si legge letteralmente così in questa istanza al PRA avente come beneficiario me stesso, ma che non è affatto la Rottamazione del veicolo che non è ancora avvenuta o che avverrà, ma comunque devo avere un certificato di rottamazione che credo sia tutt'altro da quello che ho capito debbano essere i dati in esso contenuti! Questa è come quando unos tudente fa rchiesta della pergamena di Laurea alla Segreteria Studenti e paga i diritti di segreteria, il che è tutt'altro poi di qaundo la pergamena viene effettivamente consegnata allo studente! O sbaglio? Anche perchè poi il Rottamatore ha 30 gg per smaltire. Ma soprattutto a me interessa che la radiazione deve essere fatta per rottamazione ai fini che mi vengano ricobnosciuti i benefici dell'eco bonus (infatti mi han detto che con questa nuova auto non pago bollo per 3 anni e se avessi rottamato il vecchio veicolo se ne sarebbero aggiunti altri 2 per un totale di 5 anni senza bollo).

     

  2. Salve amici, poi finalmente ho fatto la mia scelta ed il mio acquisto dell'auto; a tal proposito volevo ringrarvi tutti e ringraziare questo forum, grazie al quale ho potuto condividere con voi i miei dubbi  e le mie domande, ogni consiglio è stato molto apprezzato da me!

    Grazie ancora, ci tengo a scrvervi ora e non solo quando magari avrei bisogno di un vostro parere o consiglio.

    E per rimgraziarvi ulteriormente, vi metto a conoscenza che poi la mia scelta è ricaduta su una Suzuki Ignis 1.2 Top, della quale sono molto soddisfatto.

    • Mi Piace 5
  3. Salve, ho acquistato una auto nuova, rottamando la mia usata. Il mio concessionario mi ha garantito 5 anni di esenzione da bollo, dicendomi che quando andrò per pagare, non mi farà fare l'operazione; eh, si vabbè, aspetta 4 anni per sapere se è vero o se hanno espletato correttamente tutte le procedure per godere di questo beneficio!!!

    Vi chiedo: esiste un modo per saperlo, non so magari scritto da qualche parte sul libretto di circolazione?

    Un mio amico ha acquistato la stessa auto, identica, senza rottamazione, e gli hanno garantito solo 3 anni di esenzione dal bollo auto, quindi mi chiedo se c'è un modo per saperlo.

    Grazie a chi vorrà rispondermi!

  4. grazie. e per la cancellazione dal pra?

    14 minuti fa, makluf95 scrive:

     

    Dopo la consegna dell'auto dovrai richiedere alla concessionaria il certificato di demolizione.

    il documento verrà rilasciato dall'autodemolitore al quale il concessionario consegnerà la tua auto, ed avrà segnata data e ora della presa in carico del veicolo demolito.

    conserva questo documento per eventuali pratiche (rimborso bollo, assicurazione ecc...)

    grazie. e per la cancellazione dal pra?

  5. Salve,

    in questi giorni rottamerò la mia vecchia auto per acquisto di una nuova , presso un Concessionario Auto. Vorrei gentilmente sapere se a me devono rilasciare dei documenti circa l'auto che lascio a loro e che va in rottamazione, in particolare poi tutta la procedura per la cancellazione dal PRA, come funziona?

    Grazie a chi vorrà rispondermi, anche per vostra esperienza personale.

  6. 3 ore fa, v13 scrive:

     

    Fabia e Polo vanno considerate solo se offerte allo stesso prezzo a pari motorizzazione, altrimenti meglio la Fabia. la Polo è sovraprezzata e offre in più solo apparenza (e neanche gran cosa). Se uno fosse interessato la Polo forse offre allestimento con assetto sportivo che la Fabia non offre più, credo. È comunque un assetto fin troppo rigido abbinato a un motore 1.0 solo discreto.

     

    Sandero non la conosco quindi non posso fare raffronti.

    L'assetto rigido cui fai riferimento è della Polo?

    15 ore fa, stev66 scrive:

    Auto solide, meccanicamente non l'ultimo griso, prezzi, soprattutto per la VW, legati al marchio e non alla qualità reale. 

    Graziee, si per la solidità vanno bene e per questo me le avevano consigliate. Non saprei per i consumi....

    Il confrono è sempre con la Sandero StreetWay.

  7. On 21/8/2023 at 20:40, Uno Turbo D scrive:

    Vai di Sandero e tieni la Uno come auto d'epoca, che vedo che hai una bella 60 SL.

    Si hai capito che quella vecchia 60 SL mi ha bucato il cuore.

    On 21/8/2023 at 10:38, v13 scrive:

     

    Generalizzare è sempre un errore, ma se proprio dobbiamo le coreane recenti sono quanto meno al livello di qualità delle europee, mentre le giapponesi di solito hanno una meccanica e una qualità reale leggermente superiore. Poi stiamo parlando di utilitarie, con margini molto ridotti e piuttosto allineate.

     

    Questa Yaris: https://it.wikipedia.org/wiki/Toyota_Yaris#Terza_generazione_(XP130/C,_2011-2019)

    e in particolare le più recenti. La quarta generazione è ottima, ma anche parecchio più cara.

    https://www.autoscout24.it/lst/toyota/yaris?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&fregfrom=2015&powertype=kw&search_id=1s84blj8hum&sort=standard&ustate=N%2CU

     

    Le Jazz sono tutte affidabilissime e solide, oltre che spaziose dentro e molto ariose e gradevoli da guidare.
    Questa si trova usata a prezzi accettabili: https://it.wikipedia.org/wiki/Honda_Jazz#Terza_serie_(2013-2019)

    Quella nuova è solo ibrida, pare che vada molto bene, con buone prestazioni e consumi ridicoli. Ma costa anche parecchio di più (si trova qualche usato sui 20k €).

    Alcuni ricambi delle Honda, specie carrozzeria, si trovano solo di marca e sono un po' più cari dei corrispondenti pezzi di marche europee generalisti.

     

    PS: la 500L che ti è stata consigliata e che hai snobbato ingiustamente, va benone. È solo molto più grande ma ti sembrerà un'astronave rispetto alla Uno.

     

     

    I motori della C3 vanno tra il benone (1.2 aspirato) e il molto bene (1.2 turbo 100 CV). Hanno un problema congenito alla cinghia di distribuzione che pare che richieda un controllo regolare e un cambio olio una volta all'anno, che comunque è una cosa consigliabile a qualunque motore recente.

    grazie

  8. 6 minuti fa, Alain scrive:

    Te l’ho trovata l’erede della Uno, una vera FIAT ⤵️

     

    Fiat Mobi 

    1.0 Fire

    da 8.900 euro chiavi in mano 

     

    il piccolo problema è che la vendono solo in Brasile 🇧🇷 

    IMG_6433.png
     

    IMG_6435.png

     

    IMG_6434.png

    Grazie @Alain, comuque hai capito il mio ""dramma"" nel separarmi dalla mia Uno! Che poi questa Mobi mi sa tanto di Panda!

    12 minuti fa, ciraw scrive:

    Io prenderei una streetway che è più bassa e consuma meno, lascia perdere anche la C3 che ha dei motori che necessitano troppa manutenzione o non sono completamente affidabili

    E come manutenzione del motore Sandero, com'è?

    19 minuti fa, ciraw scrive:

    Io prenderei una streetway che è più bassa e consuma meno, lascia perdere anche la C3 che ha dei motori che necessitano troppa manutenzione o non sono completamente affidabili

    a parte tutto comunque la sandero monta motore Renault!

  9. 13 ore fa, v13 scrive:

     

    Valuta quanti km fai e i prezzi che trovi. Si trovano Yaris e Jazz versioni precedenti a quelle attualmente in vendita a prezzi varie migliaia di euro più bassi di un'auto nuova e tecnicamente sono eccellenti.

    IL dubbio è su queste giapponesi o simil corane che secondo alcuni sono scatoloni che consumano parecchio...

    Circa le versioni precedenti della Yaris e della Honda Jazz, su quali modelli dovrei concentrami? grazie

    15 ore fa, ciraw scrive:

    Lascia perdere la vecchia classe a che ha i motori a cui è difficile fare la manutenzione e punta alla sandero 

    ci penserò, ma sembra troppo grossa; sono indeciso tra la streetway o la stepway. Come consumi come è?

    In mente avevo anche la C3, cosa mi dite?

    On 18/8/2023 at 21:42, Alain scrive:

    Secondo me leggendo bene i tuoi messaggi, l'auto che cerchi potrebbe essere la Fiat 500 L. 

    Relativamente compatta, 5 porte, e dentro è enorme, con grandi spazi vetrati. 

    E' Fiat, e la attuale fiat non è quella della mia cara UNO!

  10. On 18/8/2023 at 12:44, Amleto scrive:

    purtroppo sei stato troppo poco chiaro riguardo le tue esigenze...della fiat uno ti interessano più (come sembrerebbe) le dimensioni interne? in tal caso devi però renderti conto che con le auto moderne è impossibile avere gli stessi ingombri esterni! o preferisci dare priorità a questi ultimi? in tal caso devi però accettare una minore abitabilità! o dai la precedenza alla visibilità? o al prezzo? ti direi anche io sandero streetway, ma è molto più ingombrante di una fiat uno (addirittura, quasi 30 cm di più in larghezza). Altrimenti una vecchia yaris (la serie prodotta fino al 2019-20) potrebbe essere il giusto compromesso ma di nuove non ne trovi di sicuro, solo usato sovraprezzato da fare schifo (io ne avevo una del 2018, venduta nel 2020 a circa il 60% del suo prezzo d'acquisto perchè erano questi i valori di mercato, oggi la stessa auto, con 5 anni e una media di 50000 km sul groppone, la si vende a prezzi anche superiori a quelli che aveva DA NUOVA nel 2018...solita follia italica)

    ci siamo capiti se mi hai riferito della tu aesperienza con una vecchia yaris del 2018, DICIAMO CHE in linea di priorita mi interessa l'ingombro esterno, poi interno, la visibilità (sono letteralmente terrorizzato di lunotti posteriori delle moderne!). Tu dici che la dacia streetway è ingombrante; ho provato a dare una occhiata  agli interni della sandero stepway, yi lascio immaginare!!....

    On 18/8/2023 at 21:42, Alain scrive:

    Secondo me leggendo bene i tuoi messaggi, l'auto che cerchi potrebbe essere la Fiat 500 L. 

    Relativamente compatta, 5 porte, e dentro è enorme, con grandi spazi vetrati. 

    però con notevole ingombro esterno...

    On 18/8/2023 at 15:19, v13 scrive:

    come dice @Amleto dovresti essere più preciso. Non abbiamo neanche capito se la vuoi nuova o ti va bene anche un usato recente, quanto vuoi spendere, ecc.

     

    Avendone avuta una, consiglio di nuovo questa, che ha un solo problema: il prezzo, che comunque ho la sensazione che stia ritornando a essere leggermente negoziabile di questi tempi. Per il resto dentro è grande e certamente non claustrofobica.

     

    https://www.autoscout24.it/lst/honda/jazz?atype=C&cy=I&damaged_listing=exclude&desc=0&fregfrom=2016&powertype=kw&search_id=et359lqe1n&sort=price&ustate=N%2CU

    In realtà prima avrei valutato anche un usato, poi ho cambiato idea e valuterei prioritariamente solo nuovo. Figurati che dai miei primi mesi della decisione di acquistare un'auto, ero orientato su una Mercedes Classe A , vecchio tipo, la classica non so se hai presente, ma trovarla usata ed in buone condizioni è praticamente impossibile o quasi. Quella auto mi dava un pò la sensazione che cercavo di spaziosità e ridotto ingombro esterno.

  11. On 13/8/2023 at 19:45, machefredfa scrive:

    Dacia Sandero base 

     

    Intendi la sanderi streetway?

     

    On 13/8/2023 at 19:45, machefredfa scrive:

    Dacia Sandero base 

     

    quale sarebbe? base?

    On 14/8/2023 at 00:31, led zeppelin scrive:

     

    Qui si apre una questione in effetti non facilissima.

     

    Ma provo ad azzardare la mia opinione (prendila per quello che è, sia chiaro).

     

    Le segmento B come le abbiamo conosciute fino agli anni 90, inizi 2000...per me sono finite a metà degli anni Duemila. Quando, di colpo e senza tanti preamboli, superarono i 4 metri di lunghezza e arrivarono di fatto a coprire le segmento C che c'erano fino ad 1/2 lustri prima.

     

    Per capirsi, la Grande Punto di fatto poteva sostituire una Tipo. 

     

    Fu uno slittamento di segmento non solo dimensionale...ma anche di contenuti, potenze in gioco, dotazioni. Fu un salto epocale, perché, se ci pensiamo bene, venti (VENTI) anni dopo, stiamo ancora discutendo di segmento B che hanno più o meno sempre quella lunghezza (ma sono diventate più larghe, in compenso).

     

    Sono diventate più sicure, confortevoli, oserei dire persino lussuose. Al punto che , a dirla tutta, le segmento B di oggi, possiamo ancora chiamarle "utilitarie" come lo erano negli anni 80-90?

     

    Io qualche dubbio me lo pongo. Sono auto compatte, sicuramente si. Ma "utilitarie" quali potevano essere le varie Uno, Supercinque, 205, Ax?

     

    Se guardo a quelle caratteristiche, per me una Sandero è forse una delle poche segmento B che mi azzarderei a definire ancora un'utilitaria, proprio perché caratterizzata ancora da quella relativa spartanità, sobrietà, economicità che contraddistingueva un'utilitaria. 

     

    Ma chiudendo questo lunghissimo OT, torno al quesito dell'autore del topic:

     

    "dovendo acquistare una auto nuova, ne ricerco una con caratteristiche simili alla vecchia e buona Fiat Uno, soprattutto in termini di abitaclo spazioso ed arioso con ottima visibilità; le moderne sembrano avere un abitacolo costrittivo".

     

    Per me la Sandero viene naturale come proposta, perché nella sua razionalità, é per l'appunto una delle segmento B più spaziose e con maggiori superfici vetrate, specialmente se confrontata con la cugina Clio: molto più sfiziosa, accattivante, ma decisamente meno "utilitaria" anche negli spazi e nella luminosità.

     

    La Panda potrebbe essere l'erede della Uno? Come già risposto da altri, sicuramente potrebbe esserlo per dimensioni esterne e luminosità/visibilità. Ma decisamente meno come spazio interno a disposizione.

     

    Un'altra che mi viene in mente, è la Suzuki Swift. Meno "razionale" della Sandero, più compatta, ma comunque molto spaziosa e luminosa come abitacolo, e forse pure visibilità (ma che invero si sogna la capacità di carico del baule della rivale franco-rumena).

    Grazie bella analisi

    On 14/8/2023 at 11:46, bik scrive:

    Anch'io consigli la Dacia sandero, se si cerca lo spazio e la semplicità.

     

    La Panda, pur avendo le stesse dimensioni esterne della Uno, è decisamente meno spaziosa dentro, e lo dico da ex possessore di Uno ed attuale possessore della Panda, la consiglierei se cerca un auto piccola fuori, per passare in piccoli borghi e simili.

     

    Se, come mi sembra di capire, si cerca lo spazio, a mio parere la Sandero è l'ideale, in caso che si voglia utilizzare in strade sterrate, consiglierei la versione Stepway.

    esatto cerco lo spazio interno, non so are che le moderne mi facciano claustrofobia, tra imbottiture e il resto...anche se ho visto anche la dacia, ma forse era il modello suv che pure da un'idea claustrofobica!

  12. On 13/8/2023 at 09:39, led zeppelin scrive:

    Dacia Sandero.

    perchè? mi sembra molto piu grande

     

    On 13/8/2023 at 09:18, Motron scrive:

    Ciao, direi che l'auto più simile alla Uno oggi sia la cara Panda.

    Cosa ne dici?

    La panda come abitacolo rispetto alla Uno sembra piccola

    On 13/8/2023 at 10:37, gianmy86 scrive:

    Se cerchi quello che ho capito io, nessuna auto moderna e nuova te lo dà.

    Al massimo una C1/Aygo/107. 

    Più prima serie che seconda serie. 

     

    Di nuovo, forse un pelo la Twingo, se la fanno ancora. 

    Grazie puoi essere più chiaro? Cosa hai capito?...di sicuro ci siam capiti!

  13. Salve,

    ho una auto, che definirla tale è molto riduttivo.

    Sono molto affezionato a questa automobile; troppi ricordi, trope avventure.... e non riesco a comprarne una nuova.

    In Tv spesso si vedono serie dove si rimettono a nuovo vecchie auto storiche.

    Sapete se in Italia ci sono simili possibilità e se convenga davvero?

    Grazie a chi vorrà rispondermi.

  14. Salve. Spesso nel fare preventivi on line , ci viene chiesto il numero di anni di permanenza nella prima classe.

    Mi chiedo: nel computare questo numero di anni, devo tenere in conto dell'essere in prima classe anche l'anno in cui si approda in prima classe o solo gli anni che sono da classe di provenienza 1 e classe di assegnazione 1? In breve se faccio il preventivo di solito nel mese di Aprile, se ad aprile 2020 ho come classe di provenienza 2 e classe di assegnazione 1, quell'anno lo conto come un anno in classe di assegnazione 1?

    Grazie.

  15. On 30/7/2021 at 21:05, Tempra Veloce scrive:

    Quanto vuoi spendere ? Nuova o usata ? Benzina o GPL metano ?

    Il budget non è un problema; è che dovrebbe colpirmi. Sempre benzina, poi valuterei altro. Sostanzialmente un'auto che non sia solo una city car ma che mi permetta anche di fare qualche viaggetto fuori, con la Uno era possibile tranquillamente.

  16. On 30/7/2021 at 20:04, led zeppelin scrive:

    Fiat Panda.

    Ci avevo pensat, ma mi hanno sconsigliato un pò per la carrozzaria...deboluccia. Non so come la vedete!

    On 30/7/2021 at 20:21, Nico87 scrive:


    Dipende molto dal budget. Direi una sandero comunque.

    Scarterei Panda e Y perchè progetto oramai obsoleto e poco sicuro rispetto ad auto nuove.

    Si, circa la Sandero, avevo focalizzato la mia attenzione sulla Stepway, ma rispetto alla Uno ovviamente credo sia più "ingombrante". Al limite il vecchio modello sembra avere le linee più aggraziate, questo nuovo è più aggressivo.

    Unico dubbio la visione posteriore. Forse ti riferivi alla Sandero semplice.

    On 30/7/2021 at 20:31, angelogiulio scrive:

    ford fiesta.

     

    ti dico la mia sulla uno: per quel che ricordo era un'auto non solo compatta e da città, ma un'auto a tutti gli effetti polivalente e in grado di essere l'unica della famiglia. per quanto fosse piccola fra comfort e capacità di carico riusciva a soddisfare molte delle esigenze della gente anni 80. la ricordo inoltre tutt'altro che cheap. per questo suo essere vicina, come carattere, ad auto più grandi direi che oggi la fiesta è quella che più le si può accostare. o una classica polo.

    Grazie per la tua opinione. Si non dirmelo, perciò vi ho chiesto consiglio in quanto è davvero difficile separarsi da questa "compagna".

    Parli della classica polo: nuovo modello?

    On 31/7/2021 at 08:37, Motron scrive:

    Non rottamarla ma cerca un appassionato che se ne prenda cura!

    Se cerchi un usato, perché non una Punto 2012?

    Se hai esigenze di spazio, anche 500L potrebbe fare al caso tuo.

    Certo che se cerchi la compattezza e l'agilità, forse solo Panda ti può dare le stesse sensazioni... o 500 ma rinunciando molto allo spazio 

    Punto 2012 - scarterei usato.

    Panda, quale modello?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.