Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

capitano kirk

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Su repubblica motori le hanno appena pubblicate!
  2. Ciao Frallog era un po' di tempo che non trnasitavo su Autopareri... allora il rendimento di un ciclo reversibile non è = ad 1 ma è pari q quello di un ciclo di Carnot che opera tra le stesse temperature L'entropia si collega al rendimento in quanto ad una irreversibilità corrisponde una perdita di lavoro utile e quindi una perdita di rendimento
  3. nella discussione ha aggiunto capitano kirk in Scoops and Rumors
    Mi è giunta voce che sabato prossimo in un locale a Milano presenteranno la Mini Cooper Diesel . Qualcuno ne ho notizia o il P.R. si è fatto qualche cannone di troppo e l'ha confusa con la mini cabrio (diesel esiste?) : :
  4. Credo contino le dimensioni anche... gli attriti, le dissipazioni di energia diminuiscono in proporzione alla cilindrata al crescere di quest'ultima
  5. Il fatto che l'aspetto principale stia proprio nella marcia e nel "tirarla" il + possibile si vede nel fatto che conviene andare un pelo in fuorigiri prima di cambiare... a patto che la caduta nella potenza erogata sia accettabile. Insomma meglio una piccola caduta di potenza che un grosso cambio marcia
  6. Penso che il Vs dubbio nasca da questo: Il regime di coppia max è sicuramente inferiore al regime di potenza massima. Se consideriamo il motore svincolato dal veicolo, ossia montato al banco, il regime in cui il motore aumenterebbe di + il suo regime di rotazione sarebbe proprio al regime di coppia max. Ossia wpunto max dove Mmotrice = max Ma il motore è vincolato al veicolo e qui è vincolato ad un sistema resistente che ha una forza (o coppia) resistente proporziaonale al quadrato della velocità. Se in seconda sto accelerando a tavoletta al regime di potenza massima pensiamo all'alternativa di passare in terza e finire al regime di potenza massima. Da un lato si mi trovo una coppia motrice + elevata, ma dall'altro la penalizzazione relativa al rapporto + lungo è maggiore. Per cui il rapporto Mm * tau è meno vantaggioso in 3^ anzichè in 2^. Ragionando per assurdo, se Mm x tau in 2^ è + alto che in 3^, siginifca semplicemente che la potenza max al regime di coppia max sarebbe + alta che a quello di potenza max, il che è assurdo Ok, ho finito Saluti
  7. analogamente per l'accelerazione: Come lavoro = forza x spostamento, abbiamo potenza = forza x velocità Nel campo dell'autoveicolo abbiamo che massa (inerziale, momento d'inerzia delle parti rotanti...) x velocità x velocità = forza motrice (il motore) - forza resistente (attriti vari, che dipendono perlopiù dalla velocità del veicolo) Ad una certa velocità istantanea del veicolo la forza motrice è fissata. Idem massa x velocità del veicolo. Restano solo in gioco l'accelerazione del veicolo che dipende in modo prop dalla potenza del veicolo. Questo come primo punto.
  8. Allora innanzitutto una distinzione fondamentale... tra la velocità alle ruote (che è quella del veicolo alla fine) e quella del motore c'è di mezzo un rapporto di trasmissione. Tale rapporto di trasmissione moltiplica la coppia del motore di un fattore tau ma ne riduce la velocità di un analogo fattore. La potenza però resta sempre invariata. La velocità massima raggibile in assoulto da un certo veicolo si ha quando il rapporto tau è tale che la velocità massima si raggiunge al regime di potenza massima.
  9. Ciao Frallog adesso vedo di riesumare le mie conoscenze di meccanica applicata...
  10. Beh sai là l'auto la comprano per robustezza affidabilità prezzo più che per fare scena (tranne che magari a Beverly Hills) Anche la Hyunday, che nelle classifiche americane di affidabilità sta milgiorando enormemente sta vendendo alla grande, persino la sonata vende un casino.
  11. Ma sapete che la Kia Opirus è un successone in America?
  12. capitano kirk ha risposto a messaggio nella discussione in Scoops and Rumors
    cioè ma mi sembra che qui si stia esagerano AL CUBO Che senso hanno questi motori? Già il 730d vende + del 740d, la S320CDI batte la 400CDI, anche i serie E nuovi sono al 90% 270CDI.... chi se lo và a comprare un motore così? Ricordiamoci che il 320d va benissimo così come è con la metà di quei cavalli
  13. a me pare che l'energia elettrica che compriamo dalla Francia di notte ci costa molto meno di quanto sarebbe il nostro costo produttivo (in Uni mi avevano detto 50 o 60£/kWh)
  14. già ce ne preoccupiamo, vedi i motori Euro4, il passaggio al metano x il riscaldamento, .... io ritengo che la nostra prima preoccupazione debba essere rivolta al risparmio energetico prima di tutto: lamapadine ed eletttrodomestici ad alta eff, evitare sprechi di corrente elettrica ed acqua calda, riscaldamento ad ore e su temperature giuste (non 24° in casa in inverno x stare in maglietta). poi se si vuole fare le cose fatte bene: edifici ben isolati, finestre con doppi vetri
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.