Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Staccolanana

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. L'ultimo crash test disponibile per la Y è del 2000, e riporta appunto 2 stelle. Se consideriamo che l'attuale Y è costruita sul pianale della punto II si può solo ipotizzare che abbia 4 stelle (i risultati cambiano, infatti, anche per uno stesso modello carrozzato in maniera diversa: Ka 4 stelle, 500 5 stelle) ma non se ne può aver certezza... troppe sono le variabili in gioco. Saluti
  2. Beh, non è così: controllato ora sul sito ufficiale euroNCAP, Ypsilon ha solo 2 stelle nel crash-test. Il progetto della Ypsilon è un po' vecchiotto (pianale vecchia Fiat Punto), quello della Ka è più recente (pianale nuova Fiat 500): perché non valuti una 500 che ha 5 stelle nei crash test? Saluti
  3. Salve a tutti e complimenti per l'interessantissimo forum Come da oggetto avevo pensato di prendere una serie 3 cabrio Km 0 (o giù di lì): della 325 benzina ne ho trovata una sui 45-46000, mentre la diesel purtroppo a 51000 circa. Ora, visto che più di 12-15000 Km all'anno non faccio, sarei quasi più propenso per il benzina (che oltretutto è un bel 6 cilindri anziché 4, con 218 cv anziché 177): inoltre il diesel è con cambio automatico quindi magari i consumi sono un poco più alti e le riprese... Mah, ora diesel e benzina sono sugli stessi prezzi... Manutenzione più onerosa per il diesel Se qualcuno le ha, o le ha provate, o vuole dare il suo contributo lo ringrazio fin d'ora.
  4. Beh, che dire, era ora arrivasse in casa Lancia la nuova segmento C: peccato ad ogni modo non sia arrivata prima... il vuoto si è sentito, e può avere conseguenze; uno prima di comprarla può ben pensare: perché Lancia era rimasta scoperta in questo segmento? forse non le sapeva più fare? e adesso le sa di nuovo -improvvisamente- fare? Anche quella degli anni '90, che qui è stata chiamata delta-sud , uscì senz'altro in ritardo: era evidente che il progetto era stato tenuto nel cassetto un po' troppo a lungo. D'altro canto la sua progenitrice non ne voleva sapere di andare in pensione (14 anni di gloriosa carriera! più del doppio di una durata media di un qualsiasi modello) e la delta-sud nacque che era già un po' vecchia (ma non avrebbero potuto metterla sul mercato 2-3 anni prima chiamandola Dedra fastbach o qualcosa di simile?). Quindi diciamo che anche nel '93 Lancia non è stata proprio accorta nel gestire la tempistica dei rilanci nel segmento C. Poi però è stato peggio: il nulla! Sappiamo tutti il perché, ma non è certo colpa del consumatore... che ora è chiamato a dare nuovamente fiducia a questo prodotto. Esteticamente, per la verità, questa nuova non mi sconfinfera troppo: come Y e Musa punta tutto su un'immagine molto fashion che dopo qualche anno è tutto da vedere che non stufi, mi pare un po' troppo grossa come volumi generali, la calandra è troppo piccola rispetto alla mole della vettura (sembra poco più d'un ingrandimento dello scudetto lancia, messo lì di bellezza, mentre avrei preferito una bocca più larga e con cornici meno spesse sì da dare l'impressione di ingoiare la strada); che dire poi del posteriore? originale senz'altro, tuttavia ricorda quello della Mercedes di ben altra classe e segmento, che certo non le ha portato fortuna... ad ogni modo troppo massiccio in generale. Sugli interni altri si sono già espressi. Per i motori, sorvolando su quelli del lancio, ho invece con piacere visto che è pevisto un 1.9 diesel da 190 cv e soprattutto un 1.8 benziona da 200 cv (inserto Ginevra della Stampa): speriamo solo che arrivino il prima possibile. P.S. la Musa a mio avviso è più venduta dell'Idea per il semplice fatto che la seconda è quasi inguardabile sia dentro che fuori : sarà anche una vettura onesta e sfruttabile, ma anche l'occhio vuole la sua parte. Le rifiniture sono più o meno sullo stesso livello come qualità, solo che nella Idea tutto l'insieme è triste e grigio... Tale tipologia di vetture (monovolume compatte su base è rivolto per definizione ad un pubblico femminile: ed ecco spiegato il successo. Fashion. Un ragazzo di 20-30 anni che compri l'idea lo voglio vedere in faccia: comprerà, per restare in Fiat, una Gpunto o una bravo, o al limite una croma -se con famiglia- Anche Y come target è dichiaratamente femminile: tutto il marketing si basa sullo stile (con lo stilista famoso -che tra l'atro mette il proprio marchietto santo anche sulla concorrente C3 D&G - testimonial della pubblicità). Spero solo che su Delta cambino un po' la rotta, ma mi sa che non sarà così . Spero si concentrino di più sulla sostanza e meno sul trucco: anche perché, si sa, alle donne non è che interessi più di tanto -in genere, nessuno me ne voglia- la bontà di un'auto a livello ingegneristico... E puntare tutto sul fashion non vorrei che fosse l'ennesima scusa per non fare delle Lancia come desidererebbero i veri Lancisti
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.