Vai al contenuto

Schumi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    55
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Schumi

  1. Il18 novembre ho preso da un privato una 430 spider F1, portata da un meccanico "parallelo" cioè un meccanico con tutte le attrezzature Ferrari ma non con il mandato, mi trova subito la frizione da sostituire, non per usura, ma per cristallizzazione dovuta ad eccessivo surriscaldamento. Ora la cambio e vabbè, ma voi che dite, dovrò stare sempre col patema d'animo che questa frizione si surriscalda e mi tocca ricambiarla dopo pochi KM?

    Ciao e grazie.

    Se qualcuno di voi ha la stessa macchina e ha consigli da darmi mi contattasse, grazie

    • Mi Piace 1
  2. Dunque, in questi giorni mio padre mi passerà un testimone pesante: nell' '81 ha acquistato questa meravigliosa Montreal del '74 tenuta fino ad adesso come nuova. Stanco di starci dietro voleva venderla, ma io e mia sorella, ormai affezionatissimi al mezzo, vorremmo occuparcene noi. Detto fatto. L'auto come già detto è tenuta come nuova, un gioiello, il motore è un orologio, insomma, tutto ok. Però prima o poi il gioiello avrà bisogno di manutenzione, e il motore, che ha un' iniezione molto complessa ha bisogno di qualcuno che sappia metterla bene a punto. La portavamo dal mitico Angelini, a Roma, che purtroppo si è messo in pensione e ha chiuso tutto. Ho due meccanici bravi qui a Latina, ma arrivano fino ad un certo punto. Qualcuno di voi mi sa indicare qualcuno che non solo sia esperto sulle alfa, ma PROPRIO sulla mia macchina?

    Ringraziandovi anticipatamente, vi saluto.

  3. il venditore mi sconsiglia di prenderle, dice che non servono, che nessuno gliele ha mai ordinate, voi che dite?

    tenete conto che dove sto io le strade non sono dei biliardi, forse la possibilità di ammorbidirle a piacimento può fare comodo...

    grazie, ciao

  4. Devo comprarmi una spider divertente, a casa siamo da sempre Alfisti, oggi sono stato a vederla, bellissima, ma l'ho trovata un po' "povera" rispetto a cugine maggiori di altre marche... cioè trazione anteriore (Bleah, siete d'accordo?) niente sospensioni attive, motorizzazione solo fino a 2000, cambio al volante (Z4, TTS) e interni (cruscotto) troppo simili a tutte le altre alfa della gamma. Certo, anche il prezzo è interessante, però.... mi lascia l'amaro in bocca... per il resto come va? Corre, è agile, scattante, è divertente guidarla? O devo rivolgermi a BMW o Audi (anche per cambiare, perché di alfa ne abbiamo avute tante, GT, Alfetta, 147, 156, 145, Montreal...e via discorrendo

    ciao e grazie)

  5. Io sto pensando di prenderla, super accessoriata con cerchi 19"...con la notizia delle levette del cambio che fanno la stessa cosa mi avete dato una coltellata.... che teste di cavolo, non so come gli vengono in mente certe cose....comunque... mi dicono che le altre versioni 2,3 e 2,5 litri sono un po' sedute (anche se, tenete conto, io vengo da utilitarie con massimo 70 cavalli)... voi che dite prendo la 3.0 biturbo o mi tengo in tasca un po' di soldi?

    grazie

  6. L'asi ormai pur di incassare lascia passare tutto... ormai l'auto d'epoca è finita, diciamo massimo.... nel 1980... Ma ti pare che ai raduni, insieme alle Balilla, Topolino, Jaguar E, Giulietta sprint ecc. ci tocca vederci le Ritmo ?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.