Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2276
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da defiant

  1. On 11/6/2016 at 01:18, Uno Turbo D dice:

    Ancora una volta il frullino bicilindrico si dimostra meno "ciofeca" di quanto dicono tanti altri, ottima prova. 

    Non fosse che mi sono scocciato di Pande e altre microutilitarie simili sarebbe da farci un serio pensiero.

     

    Non è mai stata una ciofeca.. Il problema è che tutti pensavano che fosse una scelta economica rispetto al 1.2 (anche se alla fine il Twinair consuma comunque meno), cosa che non è.

    E' che è talmente bello e simpatico da usare che ti viene voglia di tirargli il collo

    • Mi Piace 3
  2. 21 minuti fa, TonyH dice:

    C'è un 20-30% di differenza in più come costi.

    Per una differenza di cavalleria che non è neanche detto che si riesca a sfruttare.

     

    Cavolo, con 170cv scatta a 100km/h in 6.6"

     

    Non mi venite a raccontare che "non sono abbastanza" perché mi viene il dubbio che non si sia provata la cosa.

     

    Non ho guidato la 124, quindi vado a mere ipotesi

    Forse anche magari il cambio messo a disposizione da Mazda non reggeva oltre 300Nm?

  3. On 10/6/2016 at 14:54, Matteo B. dice:

     

    non è un Lego techinc.

     

    la piattaforma di mx-5 non è disegnata per 240 cv. diventa un'altra macchina con quel livello di potenza/coppia

     

    questa macchina ( la Abarth) veramente un bell'oggetto, fossi uno che va a far trackday la comprerei (forse meglio ancora di una mx-5 anche "sistemata").

     

    certo che so' 40 sacchi...e va beh....

     

    Io non l'ho guidata, però secondo me si poteva proporre una versione sui 200-210cv. Il motore ci dovrebbe stare (su Mazda mettono il 2.0). Poi non è che il 1.750 sia così folle da mantenere come costi... Visto che l'auto costa comunque 40k€

  4. On 10/6/2016 at 19:05, T a u r u s dice:

     

    Ci sono più motivi 

    -il 2.9V6 e' prodotto a Termoli, ed hanno investito per produrre li 200.000/anno benzina 4 e 6 cilindri Alfa Romeo, il V6 Maserati invece e' prodotto da Ferrari. 

    -il 2.9V6 grazie alla disattivazione dei cilindri C.E.M. ha consumi ed emissioni inferiori al 3.0V6 Maserati 

    -La meccanica "Giorgio" e' ottimizzata per il 2.9 V6 a 90 gradi 

    -il 2.9V6 ha il baricentro più basso

    - dignità del marchio (2.9V6 90 gradi Alfa Romeo Vs 3.0V6 60 gradi Maserati)

     

    Forse i limiti della base Pentastar si fanno sentire...

    In ogni caso il 2900 "missione dignità" ricorda la  8C 2900 Mille Miglia ; Taurus, sappiamo quanto sei sensibile ai ricorsi storici anteguerra....

    • Mi Piace 1
  5. 12 ore fa, Wilhem275 dice:

    C'è anche un problema di motori. Giulia, almeno per ora, non scende sotto una soglia che per una segmento C (per quanto specializzata) è troppo alta. Va bene voler alzare il tiro, ma su un'auto del genere non si può partire da un diesel 2.2, e a quel punto però su quali altri modelli spalmi un eventuale 1.6 longitudinale?

     

    Il nuovo diesel 4 cilindri di 1.6-1.7 litri sarà bivalente come disposizione. Partirà con Alfa ma verrà poi spalmato sul resto del gruppo.

    • Mi Piace 6
  6. 14 minuti fa, anparrini dice:

    A chi dice che la realizzazione Abarth costa troppo - soprattutto rispetto a cugine e sorelle - a me viene da rispondere che il valore di accessori e componenti supera sicuramente i 10.000 di differenza rispetto all'equivalente FIAT e se le stesse special parts fossero prese da un qualunque catalogo di una concorrente tedesca il costo sarebbe ancora più salato.

    Da un certo punto di vista trovo che la variante Abarth rispetto a FIAT sia quanto di più simile possa esistere rispetto a quanto fatto sulle moto, che alla versione base affiancano la versione special con prezzi che possono essere superiori del 20/30%. 

    Peraltro, se non sbaglio, per la variante Abarth è stato previsto un flusso logistico dedicato che dal Giappone ai concessionari aggiunge uno stop intermedio a Mirafiori..Insomma, le personalizzazioni costano..

    Inizialmente ero invece un po'dubbioso sulla scelta del motore 1.400 rispetto per esempio ad un ipotetico 1.750 che avrebbe differenziato ulteriormente questo modello dall'omologo FIAT ed avevo giustificato la scelta con la volontà di ridurre al massimo le differenze strutturali tra FIAT e Abarth.

    Ora, più vado avanti e più credo che il 1400 sia forse più azzeccato per tenere il modello in una dimensione sostenibile in termini di costi di acquisto e di mantenimento, inoltre nessuno mi pare si sia lamentato del motore e, se il modello si imporrà, niente vieta di affiancare una versione più prestante. 

     

    Vero, però con 240cv al posto di 170cv la macchina, anche con maggiorazione di prezzo di 2-3000€, sarebbe stata commercialmente più appetibile.

  7. 13 ore fa, T a u r u s dice:

    Le Alfa Romeo avranno il V6 a 90 gradi Alfa, le Maserati il V6 a 60 gradi Maserati, punto. Ci sara' una variante depotenziata del 2.9 V6 Alfa da almeno 400cv per le Alfa di seg.E 

    Ma ha senso questo?

    il 2.9 è un motore di stampo ipersposrtivo, con soluzioni all'avanguardia.

    Ha senso depotenziarlo per metterlo sui SUV e segmento E? Non è meglio usare il 3.0 Maserati, che con l'ultima versione della Levante (430cv) fa comuque il suo bel figurone?

  8. On 4/6/2016 at 18:07, Wilhem275 dice:

    Credo sia quasi scontato che per i powertrain si ricalcherà pari pari la gamma di Giulia.

     

    Credo proprio di no. Ci saranno delle differenze; anche BMW, AUDI e Mercedes propongono i rispettivi SUV (X3,Q5 e GLC) con gamme diverse dalle berline.

    Io personalmente non credo (ma probabilmente mi sbaglio) che ci sarà la Stelvio Quadrifoglio in alto, ma una versione del 3.0 V6 biturbo Maserati da oltre 400cv; il mercato dei SUV chiede alte prestazioni, ma non versioni estreme.

     

    Tipo così:

    2.0 Ti 200cv

    2.0 Ti 280cv

    3.0 V6 Ti 430cv

    2.2 JTDm 180cv

    3.0 V6 JTDm 275cv

     

    Mentre la Giulia al completo la gamma dovrebbe essere così (mercato UE - versioni ibride escluse):

    1.3 Ti 140-150cv

    2.0 Ti 200cv

    2.0 Ti 280cv

    2.0 Ti 350cv

    2.9 V6 Ti 510cv - Quadrifoglio

    2.2 JTDm 136-150cv (verra sostituito da un diesel più piccolo 1.6-1.7)

    2.2 JTDm 180cv

    2.2 JTDm 210cv

    • Mi Piace 1
  9. 13 ore fa, RayLaMontagna dice:

     

    La questione, al limite, è che sia Alfa GT che le varie coupé tedesche sono versioni con 4 posti comodi.

    Alfa Romeo, per le coupè derivate dalle berline segmento D, solitamente ha sempre avuto posti un po' più risicati dietro.

     

    Questo ha indubbi vantaggi sull' handling, sul peso, sul passo e sulle prestazioni in generale, ma è chiaro che sono vetture meno sfruttabili. Spesso il padre di una giovane famiglia riesce ancora a ritagliarsi lo spazio per una prima auto che sia una coupé comoda...alla fine deve solo fare qualche numero in più per piazzare il seggiolino o per far entrare il bimbo, che comunque sta spaparanzato bello comodo, così come eventuali passeggeri adulti...ma su una GTV o su una Brera, la situazione cambia un po' da questo punto di vista...

     

    A livello di volumi sarebbero cose da tenere in considerazione...a livello di immagine e prestigio non necessariamente, anzi, forse una coupé più compatta in stile F-type fa di più.

     

     

    Post così eh, un po' alla cazzo...considerazioni sparse... :mrgreen: 

    Onestamente ad Alfa serve più un'erede Brera coi controcazzi piuttosto che una simil A5/serie4

    • Mi Piace 3
  10. 3 ore fa, blando dice:

    Effettivamente se non erro da tempo si dice che la 4C non avrà eredi. Non è notizia nuova. Non ricordo la fonte ma mi sembra proprio che fu detto in un intervista, ma la connotazione della vettura, il suo telaio e tutto il resto fanno pensare che la terranno in produzione per almeno 15 anni modificando un paio di stampi per aggiornare l'estetica. Insomma Elise/Exige insegna. Secondo me le faranno percorrere la stessa storia. Anche perchè su un auto di quel tipo, per chi la compra, interessa in ferro, di avere l'ultimo rintrovato in termini di navigatore non lo tocca neanche lontanamente. 

     

    Infatti. Magari non 15 anni, però ci saranno varie evoluzioni, anche nel motore e nella meccanica, in quanto arriverà prima o poi l'integrazione col 2.0 GME.

  11. 1 ora fa, T a u r u s dice:

     

    No la variante DCT7 e' prevista verso la fine dell'anno 

     

    Sarà una scheggia.

    Onestamente, una volta arrivato il DCT7, tenere anche l'automatico sembra inutile.

    Quanto costeranno di più l'AT8 ed il DCT7 rispetto alla manuale?

  12. 2 ore fa, boygrunge dice:

    sostituire un nuovo motore più grande del precedente con uno più piccolo... :pen:

     

    se hanno incrementato la cilindrata, ci sarà un motivo, suppongo....

     

    Sì, ovviamente, ma un diesel più piccolo è in cantiere.

    Il 2.2 150cv serve per ora, un paio d'anni sul mercato se lo farà.

  13. Per FCA un buon colpo mediatico.

    Se non altro l'accordo toglie l'impaccio a google di decidere di fare una GoogleCar.

    Probabilmente meglio appoggiarsi ad un gruppo solido, in modo da ammortizzare il colpo.

    Il mercato dell'auto è il mercato globale più difficile e nel quale servono investimenti iperingenti; G entra da fornitore, ha accesso al mercato globale con Fiat e può permettersi di prendere tempo, fino a quando la tecnologia non sarà veramente matura.

  14. 31 minuti fa, dennisjocks90 dice:

    Ma infatti il ministro dell'economia ha detto che è una cosa folle...ripeto è solo una proposta un po come quella di vietare i diesel a parigi ecc...

    Ma se non sbaglio non erano usciti articoli qualche anno fa che dicevano che la Norvegia avrebbe vietato le auto benzina e diesel nel 2020? Risultato poi infondato (bufala).

     

    Tra l'altro si parla di vendita.

    Nulla vieta di andare a comprare le auto all'estero.

    In ogni caso sono sparate ambientaliste che lasciano il tempo che trovano

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.