Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2276
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da defiant

  1. On 14/6/2020 at 19:39, nucarote scrive:

    Bella domanda, probabilmente prenderanno le motorizzazioni più convenienti da produrre e da vendere.

    Se ci si dovesse basare sull'anzianità dei progetti dei diesel FCA+PSA si avrebbe: 1.5 HDI e 2.2 MJet.

    Credo anche io che rimarranno a breve solo questi 2 motori.

    Il 1.5 PSA coprirà segmento B,C e l'entry level del D.

    Il 2.2 coprirebbe D + E.

    • Grazie! 1
  2. On 12/12/2018 at 17:47, GL91 scrive:

    In realtà Jaguar e Volvo non hanno motori base, partono da 2.0 benzina da 200/250 cv, e non ho considerato rivali che vendono meno come Lexus o Infiniti. Ma tornando IT, posso anche essere d'accordo, il 1.3 da 150 cv sarebbe perfetto come motore base per Giulia, il mio era un ragionamento basato sulle scelte precedenti di FCA, visto che per montare il motore su una TP occorre qualche modifica, quindi soldi da investire che non si sa se rientrano, visti i numeri non altissimi di vendita.

    Per quanto riguarda il C-SUV invece è un discorso diverso, poiché quello sarà TA non c'è bisogno nemmeno di fare modifiche al motore, teoricamente sarebbe già pronto, dipenderà da loro se vorranno cambiare qualcosa per Alfa.

    il 1.3 della Giulia è probabile che abbia una cavalleria a sè stante... 

    Derivato dal 180cv (270Nm) ma con una cavalleria probabilmente inferiore (160-165cv) per migliorare la guidabilità ai bassi regimi, i consumi e per distanziarsi un po' (a livello di offerta) dal 2.0 200cv; si vociferava potesse essere anche una versione Mild-Hybrid, ma la piattaforma non è ancora pronta. Consumi, complice la minore potenza e minor massa, dovrebbero essere sui 5.5/(100km).

    • Mi Piace 1
  3. Ricapitolando, queste ldovrebbero essere le auto su cui arriverà la famiglia.

     

    1.0

    FIAT 500

    FIAT PANDA

    FIAT 500X

    JEEP RENEGADE

    JEEP A-SUV

    FIAT FIORINO

     

    1.3

    ALFA ROMEO GIULIETTA 2019

    ALFA ROMEO C-SUV

    ALFA ROMEO GTV

    FIAT/ABARTH 500

    FIAT/ABARTH 124

    FIAT TIPO

    FIAT DOBLO'

    FIAT 500X

    JEEP RENEGADE

    JEEP COMPASS

    JEEP CHEROKEE

    FIAT FIORINO

    FIAT DOBLO'

     

    Riguardo la Giulia, ho sentito che la cavalleria dovrebbe essere ad hoc, con la coppia del 180cv (270Nm) ma con qualche cavallo in meno (160-170) per poter avere una maggiore guidabilità..

     

    • Perplesso... 1
    • Ahah! 1
  4. On 17/5/2018 at 09:45, LucioFire scrive:

    ragazzi ho una domanda per un amico...

    eventuali versioni gpl arriveranno?

    Mi è stato detto che la renegade gpl non è più ordinabile...è vero?

    significa che si preparano a mettere i firefly?

    pure qua li metteanno?

    GPL no, si punta sul metano..

    • Wow! 1
  5. 17 ore fa, lukka1982 scrive:

    Ho letto da qualche parte di versioni a metano, ma non saprei con sicurezza l’affidabilità di tali notizie.

    ci sono, ci sono.. non da subito purtroppo

     

    18 ore fa, LucioFire scrive:

    ragazzi ma il firefly è gasabile?

    Sicuramente, ma FIAT punterà massivamente al metano (almeno in parte del Mercato europeo) per sostituire il diesel; purtroppo si deve aspettare il successo altrui (VW) per fare una scelta forte.

    • Ahah! 1
  6. 1 ora fa, xtom dice:

     

    Non credo proprio che non abbiano fatto ricerca sull'ibrido, illustri manager di FCA hanno detto che l'ibrido arriverà, prima per Maserati, poi per Alfa, poi ci sono già un paio di auto ibride nel gruppo. 

     

    Semmai è l'elettrico puro che al momento non interessa, perché è ancora un mercato di nicchia, non perché non ci siano modelli, ma perché non interessa al 90% dei clienti, che non sono disposti a spendere il doppio per un veicolo che offre solo svantaggi rispetto ad un'auto tradizionale.

     

    L'unico vantaggio delle elettriche oggi a conti fatti è diminuire l'inquinamento nelle città, ma non l'inquinamento globale, per il resto sono solo svantaggi, maggiori costi, maggiori tempi di rifornimento, minore autonomia. 

     

    Qualcuno teme che fra qualche anno l'auto elettrica sarà più conveniente di una tradizionale auto, per cui temono che quando quel giorno arriverà FCA si troverà spiazzata, in realtà se mai dovesse arrivare quel giorno FCA non farà altro che comprare motori e batterie da un fornitore, come per altro fa già oggi per tantissimi componenti dell'auto e come fanno tanti altri costruttori.

     

     

     

     

     

     

    Discorso sensato.

    La penso come Marchionne.

    • Mi Piace 1
  7. 5 minuti fa, xtom dice:

     

     

    5 minuti fa, xtom dice:

     

     

    SGE-CV.png

    A naso ti direi che i range futuri siano più o meno questi:

     

    TwinAir (2L - 875cc) : 65 -> 105cv

    Firefly 1.0 (3L - 999cc) : 72 -> 110cv

    Firefly 1.3 (3L - 999cc) : 101 -> 190cv

    F/G 1.6 (4L - 1599cc??) : 140 -> 190Cv

    GME 2.0 (4L : 1995cc) : 180 -> 400cv

    1 ora fa, Beckervdo dice:

    Emissioni.

    Ad esempio lo stesso 1.3 da 150 CV su Giulietta è in grado di emettere (ipotesi) 99 g/km di CO2.

    Se si installasse lo stesso propulsore su Giulia - più grande e pesante - avrebbe necessità di mappatura ad hoc che potrebbe far peggiorare le emissioni.

    Ergo, con un motore più grande di cubatura si ha intrinsecamente una maggior coppia motrice all'albero, quindi si può procedere con una mappatura più mirata alla riduzione delle emissioni.

    I motori odierni a benzina turbocompressi sono ottimi nella resa fino a 110-120cv/l.

    Se un motore non è troppo spinto è poi anche più affidabile.

    Un 1.6 Turbo da 160cv su Giulia non sarebbe una scelta povera; probabilmente su Stelvio non lo monterebbero, ma avrebbe un bell'utlizzo su Giulietta e C-SUV.

  8. On 3/8/2017 at 08:48, infallibile_GF dice:

    Quando presentarono il Multiair nel 2009 i vertici FCA affermarono che sarebbe arrivato anche il diesel multiair. L'utilità del multiair nel diesel non sarebbe tanto il miglioramento dei consumi, si prevedono miglioramenti in tal senso solo del 2%, ma sarebbe la riduzione delle emissioni, specialmente degli NOX.

    Infatti mi domando come mai non sia stato ancora implementato nei diesel questo sistema. Forse perchè troppo costoso, o forse perche le attuali trappole per NOX sono più efficaci.

     

    E' appunto questo il punto.

    Rapporto costo benefici....

  9. On 30/8/2017 at 00:16, GL91 dice:

    It can also be Alfa's 2.2 diesel, which is all aluminum and ready to be installed lengthwise (I hope that's the right word :attorno:)

    It's the engine of Alfa Romeo, because it's design for longitudinal application.

    Maybe with a configuration of 180-190hp.

  10. comunque il nome STELVIO mi piace molto, l'auto pure (Anche se io preferisco la Giulia).

    Tra l'altro era un nome che girava per un ipotetico SUV alfa già dai tempi in cui si pensava di portare in produzione la KAMAL.

    Quindi era già nell'aria da 10 anni.

    In un periodo in cui il SUV tende ad urbanizzarsi sempre di più, un nome "montanaro" con riferimento alle Alpi Italiane fa comunque sempre piacere.

    In ogni caso per i prossimi 2 SUV Alfa potrebbero essere presi in considerazione altri vecchi nomi, quali Kamal, Sportcross oppure altri valichi alpini (GAVIA,TONALE,PORDOI?).

  11. On 12/6/2016 at 20:45, Wilhem275 dice:

    C'è anche un problema di motori. Giulia, almeno per ora, non scende sotto una soglia che per una segmento C (per quanto specializzata) è troppo alta. Va bene voler alzare il tiro, ma su un'auto del genere non si può partire da un diesel 2.2, e a quel punto però su quali altri modelli spalmi un eventuale 1.6 longitudinale?

     

    Il nuovo diesel 4 cilindri di

    1 ora fa, nubironaSW dice:

     

    Lo dice Bigland nell'intervista. non dice nuovo modello ma aggiornare l'esistente, suppongo finchè se ne sentirà la necessità. se non sarà più profittevole e/o necessario morirà senza eredi, più o meno quello che capiterà a Ypsilon.

     

    A meno che in FCA non trovino una logica nell'utilizzo delle piattaforme consentendo una 'offensiva' a largo raggio nel segmento B con 3 derivate per Fiat Lancia Alfa... La mia è una fantasia degna di altri tempi.... :-D

     

     

    La Mito fu un'operazione vincente a basso costo.

    Volendo si potrebbe fare la Nuova Punto (B-WorldCar) a 3 e 5p e derivare da essa la 500S (5p) e la Mito (3p).

    Poi si deve valutare la convenienza in termini economici e di immagine Alfa Romeo (in quanto rimarrebbe l'unica a TA).

  12. On 4/10/2016 at 21:36, Cosimo dice:

    sulla vecchia il v12 mi pare non ci stesse nel cofano , chissà come lo infilano in questa. 

     

    Anche la royale with cheese mi pare fosse “solo” 8v 

     

    Quello era il vecchio 5.7. I V12 dalla Enzo in poi sono più compatti e leggeri, nonostante la cilindrata superiore.

    Il vecchio pianale della QP era poi fatto su misura per il V8, quella attuale è più modulabile.

    • Mi Piace 1
  13. comunque il nuovo V12 dovrebbe essere alle porte (dovrebbe essere 6400cc); da quello che so dovrebbe avere una potenza specifica in linea col 6262cc attuale, ma una coppia specifica superiore ai 120Nm/l, un peso ridotto, minori consumi ed una maggiore predisposizione all'integrazione coi sistemi ibridi e con i turbo.

    Tra l'altro si parlerebbe di mettere il V12 anche sulla Quattroporte.

     

    • Mi Piace 2
  14. On 27/9/2016 at 12:46, xtom dice:

    Un'auto nata vecchia non invecchia :)

     

    E' la filosofia di FCA, pensate alla 500.

     

    Quando le altre auto dal design super innovativo sono a fine carriera, con già un restyle di mezza vita alle spalle, le recenti auto della FCA fanno solo un leggerissimo restyle e vanno avanti ancora tanti anni.

     

    Il cliente ringrazia, perché dopo 4 anni non si trova tra le mani un bidone fuori moda.

     

    Penso sempre a quelli che si sono comprati la IX35 e dopo pochi mesi è uscita la Tucson, molto più bella.

     

     

     

    Pensa oltre alla 500 anche la Mito...

    • Mi Piace 2
  15. 2 ore fa, Cosimo dice:

    vedendo poi la scorsa amichevole, direi che la situazione è preoccupante. La spagna di ieri mi è comunque parsa in un certo modo alla fine di un ciclo. I tedeschi invece sono in piena forma, basta vedere le tre pere rifilate alla slovacchia. 

     

    I tedeschi sono in forma, sono compatti e non hanno onestamente grandi punti deboli come squadra, al contrario di Belgio e Spagna.

    Senza De Rossi è semi impossibile passare il turno, ma comunque sia ora l'Italia può giocare determinata e con la testa libera.

    Speriamo che la tradizione negativa si confermi, in ogni caso i tedeschi non lo ammetteranno mai, ma avrebbero preferito 100 volte giocare con la Spagna che con noi (e questo anche prima di ieri).

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.