Vai al contenuto

NewCar

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    235
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di NewCar

  1. Infatti li ho pagati 124Euro caspita non sapevo costassero così tanto. Mi ha detto che erano anche Brembo
  2. Sabato ho ritirato la mia 156jtd dal mio meccanico di fiducia. Ho sostituito la cinghia di trasmissione + i vari cuscinetti, olio e filtri e ..... cosa che non era in programma pasticche e dischi freni anteriori..... 520Euriiiii. Se andavo all'Alfa quanto mi avrebbero sparato?
  3. Del sistema che toglie acqua dai dischi ne avevo sentito parlare. Ma anche questo...... data la rotazione del disco, per la forza centrifuga non dovrebbero avere acqua..... la vedo un'altra cavolata.
  4. Ma con che pressione viene espulso tale getto d'aria? Penso che deve essere veramente notevole sia per essere in grado di spostare l'acqua, sia per la velocità longitudinale dell'aria dovuta allo spostamento dell'auto ( tale getto infatti avrebbe la sua utilità solo a velocità medio alte ). Se non fatto bene finirebbe per soffiare sulle ruote. bye bye.
  5. Non ti preoccupare , il motore è 8v. Penso proprio che in settimana la porterò dal mio meccanico per le cinghie e cambio olio (ha fatto 20.000km) . Grazie di nuovo. P.S. mi spiace solo di non essere di Brescia altrimenti te l'avrei portata.
  6. A questo punto ne approfitto. Dovrei cambiare le varie cinghie ( e naturalmente i vari cuscinetti e puleggie )sulla 156jtd, ormai ho raggiunto 100.000km, quanto pensate mi verrà a costare? Qualche tempo fa passai in un officina Alfa e mi dissero che dovevano controllare anche le punterie e quindi dovevano tenersela una intera giornata. La mia paura è che mi prosciughino quindi preferirei andare dal mio meccanico di fiducia. Cosa mi consigliate? Grazie mille
  7. Precedentemente avevo (ed è rimasta in famiglia) una Punto 60 ed ho sostituito gli ammortizzatori a 180.000km ora ne ha 240.000
  8. l'ho acquistata a 89.000 e in meno di tre mesi mi trovo già a più di 99.000.
  9. L'auto dovrebbe avere tutto originale sia ruote che paraurti. Non mi sembra che "molleggi" troppo, ho provato ad appoggiarmi sui 2 lati anteriore e non mi sembra che ci siano problemi. Il problema si verifica soprattutto su strade con quei benedetti cubetti piccolini di basalto (sanpietrini) che col tempo si sono deformari creando avvallamenti non da poco. Appena avrò tempo andrò dal meccanico.
  10. Ho acquistato da 3 mesi un 156jtd del 2001. Spesso e volentieri con fondo stradale piuttosto sconnesso tocco facilmente con il fondo anteriore dell'auto. E normale x una 156 o il problema è dovuta agli ammortizzatori scarichi?
  11. Se ho capito bene vorresti riciclare solo i gas incombusti ed espellere quelli "combusti" ? OK, l'idea è buona, ma come fai a discrimirli. Anche con una pompa centrifuga (intuisco solo il funzionamneto) non penso riusciresti a dividere un gas che tra l'altro possiede una alta energia cinetica. Ciao
  12. A me in realtà la cosa puzzava fin dall'inizio. Com'e' possibile che un'invenzione del genere non sia stata "sbattuta" su tutti i giornali e TV. Credo poco alla pressione delle altre case automobilistiche.
  13. beh, + o - per il motivo che avevo detto io ( inquinano ugalmente anche se non direttamente). Per quanto riguarda la bassa potenza non credo che in città ci serva tutta questa potenza x spostarsi.
  14. Già nel 2001 ne avevo sentito parlare (avevo visitato anche il sito che ora non esiste +) qualche giorno fa sento che addirittura veniva presentata la tecnologia al governo italiano. Sento in giro voci di boicottamenti. Qualcuno sa qualcosa di concreto? Certo è che se la tecnologia sia veramente efficiente sarebbe una cosa veramente eccezionale. Penso che nel generare aria compressa si hanno troppi passaggi ( energia termica (carbone o petrolio) -> energia elettrica -> aria compressa ) e quindi in fin dei conti non si avrebbe un maggiore consumo rispetto al motore a scoppio?
  15. Argh...... frallog mi ha contaggiato.... che ne pensate di un volano che acquista energia cinetica ( rotazione ) quando si frena e restuisce tale energia alla ripartenza?? Utilissimo per autobus. Naturalmente deve essere sicuro in quanto in caso di inceidente avere una trottola gigante in rotazione non deve essere una bella cosa.
  16. E le gomme ??? ...... va beh forse si fa prima gettando un'ancora.
  17. Vada per i 330.000 ma 200.000 km non sono tantissimi spero che l'auto sia ancora in circolazione. Penso comunque che giudicare la longevità di un motore attraverso i km non sia corretto (anche se spesso lo faccio anche io). Supponi ad esempio che un auto durante la sua vita abbia viaggiato ad una media di 50km/h e un'altra a 100km/h nello stesso periodo una ha percorso 50.000 e l'altra 100.000 km in tal caso penso che l'usura del motore sia stato lo stesso, anzi la seconda anche migliore del primo (viaggiando prevalentemente in autostrada per esempio) discorso diverso è per gli altri organi dell'auto. Prima i acquistare la 156jtd ( usato di 89.000 km ) avevo una Punto 60 benzina che ancora usa mio padre, ha percorso 240.000km ed è ancora efficiente ma la maggior parte dei km li ho percorsi in autostrada. Alla fine penso che ci siano troppi fattori per consentire di giudicare un motore rispetto un'altro. Ciao e.... Buon Natale
  18. Non è detto che sia il migliore Inoltre..... mai sentito parlare di concorrenza? Basta realizzare un sistema compatibile (mi riferisco dei dati trasmessi e ricevuti) e + sistemi possono coesistere.
  19. Ci avevo pensato anche io qualche anno fa. Una comunicazione via radio tra le varie auto (non costerebbe + di una piccolissima radiolina) tale da scambiarsi dati su velocità, direzione ( stessa nostra o contraria ) etc. Ogni auto possedendo un piccolo DB in cui memorizza tutte le informazioni delle auto incontrate ( potrebbero addirittura scambiarsi i DB posseduti mantenedo solo i dati delle auto incontrate + di recente ) in questo modo si potrebbero conoscere, elaborando oportunamente i dati con un semplice software, lo stato del traffico anche a parecchi km di distanza. Sarebbe l'evoluzione del trasporto.... quasi quasi brevetto l'idea. Immaginate inoltre che tutte le auto siano agganciate al GPS per cui si potrebbero analizzare questi dati posizionandoli sul percorso da effettuare si potrebbero scegliere delle strade alternative e soprattutto evitare tamponamenti su autostrade dotando il veicolo di un sistema di rallentamento automatico in caso di ingorgo sul nostro percorso. Chi mi appoggia per progettare il tutto ?? Smile Il software lo faccio io non penso sia troppo difficile realizzarlo. Mi serve qualcuno che mi presenti alle varie case automobilistiche, lo sapete bene..... se non si hanno gli agganci .......
  20. Ci avevo pensato anche io qualche anno fa. Una comunicazione via radio tra le varie auto (non costerebbe + di una piccolissima radiolina) tale da scambiarsi dati su velocità, direzione ( stessa nostra o contraria ) etc. Ogni auto possedendo un piccolo DB in cui memorizza tutte le informazioni delle auto incontrate ( potrebbero addirittura scambiarsi i DB posseduti mantenedo solo i dati delle auto incontrate + di recente ) in questo modo si potrebbero conoscere, elaborando oportunamente i dati con un semplice software, lo stato del traffico anche a parecchi km di distanza. Sarebbe l'evoluzione del trasporto.... quasi quasi brevetto l'idea. Immaginate inoltre che tutte le auto siano agganciate al GPS per cui si potrebbero analizzare questi dati posizionandoli sul percorso da effettuare si potrebbero scegliere delle strade alternative e soprattutto evitare tamponamenti su autostrade dotando il veicolo di un sistema di rallentamento automatico in caso di ingorgo sul nostro percorso. Chi mi appoggia per progettare il tutto ?? Il software lo faccio io non penso sia troppo difficile realizzarlo. Mi serve qualcuno che mi presenti alle varie case automobilistiche, lo sapete bene..... se non si hanno gli agganci .......
  21. Sicuramente penso che le case automobilistiche abbiano fatto molti test su questo modo di utilizzare i gas di scarico. Io non sono molto ferrato in chimica (sono un elettronico) ma non penso che se una certa miscela di gas non sia dannosa duplicando (sto facendo solo un ipotesi) la quantità delle stesse sostanze continuino a comportarsi allo stesso modo. Nei Diesel se prima avevamo un certo TOT di particolaro ora ne avremo N volte TOT. Per cui anche se di poco, ad esempio, le valvole e gli iniettori si incrostano maggiormente. Se poi dai vari test (come peso sia stato fatto) risulta che non è dannoso allora ben venga questa tecnologia. Anche se penso che da qualche hanno non ci si è preoccupati molto della longevità dai motori (soprattutto diesel), non a caso questi ultimi attualmente hanno una vita media inferiore ( non ho nulla di documentato ) dovuta sì all'aumento del rapporto CV/lit ma, secondo me, anche da altri fattori come questo del "riciclaggio".
  22. Quando dici "..non fa male prima non fa male manco dopo..." non mi trovi daccordo. Una cosa è avere nei cilindri aria pulita e gasolio e un'altra aria, schifezze varie e gasolio.
  23. Grazie sei stato molto chiaro sui primi 2 punti ma non mi è chiaro il terzo quando scrivi dell'espulsione del particolato.... se è come dici tu allora se non diamo qualche accellerata ogni tanto risciamo di tappare la marmitta ?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.