Vai al contenuto

Renwo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    13
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Renwo

  1. On 8/2/2023 at 13:48, Uno Turbo D scrive:

    Complimenti, una vettura ben riuscita! 

    A livello di:

    -manovrabilitá cambio

    -sterzo

    - modulabilità frizione

       

    com'è?


    Grazie!
    Il cambio funziona secondo me molto bene, leva abbastanza corta, innesti precisi. Lo sterzo anche, molto preciso e piacevole da manovrare (in sport diventa chiaramente un po' più rigido).
    La frizione forse è la parte che non mi fa impazzire, forse devo prenderci ancora un po' la mano ma con le marce basse spesso non riesco ad evitare un fastidioso sobbalzo quando mollo la frizione a marcia inserita, se non tirando un po' di più le marce. Per carità funziona bene e non ti accorgi che si tratta di qualcosa di elettronico, anche nelle partenze nessun problema a modulare, però su quest'auto forse una frizione tradizionale sarebbe stata l'ideale.
    La parte che mi fa più impazzire è il revmatching (solo in sport), oltre a rendere subito pronto il motore scalando marcia, è una goduria scalare e non sentire la classica decelerazione quando attacca la frizione. 
    Nel complesso molto soddisfatto.
     

    • Mi Piace 2
  2. Torno dopo qualche mese per tirare le somme. La N secondo me non era l'auto per me, semplicemente perchè non l'avrei sfruttata a pieno e mi son reso conto che comunque ogni anno avrei lasciato giù parecchi soldi solo di mantenimento per un'auto che magari avrei usato poco.
    Ho alla fine ordinato una i20 Nline 120cv manuale, mild hybrid. Sono veramente soddisfatto per adesso (la guido da qualche settimana) sia per l'estetica che mi piace un sacco, sia per le prestazioni. Non lo dico solo per giustificare il fatto che ho rinunciato alla N, perchè anzi sono alla fine contento di aver cambiato idea, ma semplicemente non mi aspettavo così tanto anche dalla Nline. Non so se è dovuto alla mia auto di prima che non andava nulla, ma a me sembra veramente scattante, o comunque ha prestazioni secondo me sufficienti anche per divertirsi, con una buona ripresa anche a bassi regimi grazie al motore elettrico.
    E poi cè il sound, che coinvolge molto. Insomma, alla fine ho un'auto che esteticamente si avvicina molto alla N e comunque ha caratteristiche un po' sportive come piaceva a me.
    Vi ringrazio per i suggerimenti :)

     

    photo_2023-02-01_22-53-15.jpg

    photo_2023-02-01_22-53-52.jpg

    • Mi Piace 5
  3. 57 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Hyundai di default propone 5 anni di garanzia della casa madre a patto di tagliandare in rete ufficiale.
    Se compri un usato recente e tagliandato in rete ufficiale hai ancora un bel po di garanzia residua. Una tutela non da poco

    ☏ SM-G996B ☏
     

    Questo varrebbe con un usato Hyundai, ma non credo ci sia nulla di interessante in questo periodo per quello che sto cercando, i modelli che sto guardando sono tutti recenti 

  4. 4 ore fa, maury91 scrive:

    Io al tuo posto prenderei la N senza problemi visto che puoi permettertelo. 

    Per quanto riguarda la N-line potrebbe essere un comodo, poi dipende da che auto guidi abitualmente, se guidi hn aspirato da 70/80cv allora anche il 1.0 turbo 120cv può essere coinvolgente se invece già sei abituato ad auto più potenti vai deciso sulla N.

    Un'alternativa più economica potrebbe essere una Ford Fiesta usata con il 1.0 da 140cv ma l'hanno venduta per poco e ne hanno vendute ancora meno, se non sbaglio gli anni di produzione sono dal lancio del nuovo modello a metà 2017 fino al 2018 


    Attualmente ho una Ford Ka+ da 86cv, alla prima salitina è ferma 🤣
    Sull'usato invece non sono mai stato convinto, alla fine non puoi mai sapere comè stata usata un'auto dal proprietario precedente, magari la porti a casa che è perfetta e dopo 2 mesi iniziano i problemi. 
    Se solo la potessi provare la Nline, mi accorgerei subito se può soddisfarmi o meno. Mi hanno proposto la prova di un 1.0 da 100cv su un altro modello hyundai, probabilmente è lo stesso motore limitato elettronicamente. Ha senso secondo voi provarlo su un'altra auto? 

  5. 3 minuti fa, mikisnow scrive:

    È da parecchio tempo che prendo informazioni sulla i20n, e più di un parere mentre viene testata ci dice che pure la base ha un ottimo telaio, però ovviamente le manca tutto il resto. Se vuoi spendere meno sia all'acquisto che al mantenimento ti consiglierei Swift Sport. Perché era valido anche il consiglio per Ibiza FR, ma per i motivi che ho già scritto tanto vale prendersi i20N. Altro sinceramente non mi viene in mente, e dal punto di vista della guidabilita e divertimento sono tutte inferiori a Swift Sport. Poi se si vuole proprio risparmiare ed avere un minimo di divertimento, un paio di anni fa si trovavano delle Corsa 1.2 100cv Sport a 13000 euro km0,  ed allora ok che per quel prezzo (ma pure si più) ti potrebbe soddisfare dal punto di vista contenuti/prezzo/mantenimento.

     

    Concordo comunque chi sconsiglia N-Line. Quindi o vai al risparmio o la fai fatta bene, fatto 30 facciamo 31 insomma. Faccio un altro esempio con Hifi o MTB/BCD/Gravel: con 500 prendi una bici Gravel base, con 1400 la prendi buona ma se prendi quella da 1800 hai molto più in rapporto ai 400 euro aggiunti ed è la porta d'ingresso per avere un prodotto ok e soprattutto che non ti costringa a fare degli upgrade. (1 anno fa la stessa bici da 1800 veniva 1500, ma il concetto è quello 😅). 

     

    Oppure puoi sempre cancellare tutto e cambiare completamente genere. Per scempio una Vitara 1.4 4x4 che ti amplierebbe gli orizzonti con percorsi e condizioni di vario tipo 😅

     

    Mi piacerebbe però sapere i motivi del perché scartare la N line, non penso che i soli 120cv siano la motivazione principale, perché la Swift ne ha 9 in più se non sbaglio. 

    In sostanza non va una cippa, è questo che intendete? 😆

    Non capisco se chi la possiede la elogia solo perché ormai i soldi li ha spesi, o perché effettivamente non è male.

    Considerate che arrivo comunque da un 86cv, una i20N, per quanto mi piaccia, probabilmente la troverei almeno inizialmente esagerata.

    La Swift proprio non mi piace esteticamente. 

  6. 16 minuti fa, DenniSSS scrive:

    A parità condizioni l'assicurazione tra auto da 90cv e auto da 200cv non varia molto , almeno per la mia compagnia assicurativa, per questo non l'ho citata...

    Ma fossero anche 1500€ annui di differenza in totale,  io per l'auto dei miei sogni li spenderei senza pensarci troppo. 

    Però se sei indeciso, hai paura di spender troppo, di non poterla sfruttare ecc, anche valutare altro potrebbe essere una buona idea.

    La i20 N-line la vedo "sportiva" solo nell'estetica, per i cavalli che ha è ferma...se cerchi un'utilitaria carina e moderna può andar bene, ma per divertirmi a guidare guarderei altro...

    Dovessi comprare ora un'utilitaria divertente nella fascia 120-160cv guarderei solo auto usate di qualche annetto fa, sul nuovo purtroppo non c'è niente che mi entusiasmi in questo range...

    Purtroppo non ci sono ancora abbastanza informazioni e pareri secondo me, perché se provo a sentire qualche possessore non sembra poi così male, o comunque dicono che ha le basi per divertirsi. Se non sbaglio sono 120cv + l'elettrico, alla fine non mi sembra tanto diversa nei numeri da una Swift sport.  Il problema è che non avrei modo di provarla, non c'è l'ha praticamente nessun concessionario 

  7. 5 ore fa, DenniSSS scrive:

    Praticamente spenderesti circa 300 euro annui in più per il bollo, circa 200 in più per le gomme e sui 150 in più per il tagliando...mettiamo anche qualcosa in più di benzina, secondo me ti costerebbe circa 800/1000 euro annui in piu...non sono pochi, ma neanche tanti considerata la differenza abissale tra le due auto.

    Viste le tue entrate e uscite, credo tu non abbia nessun problema a mantenerla.

    Secondo me i soldi che ti costa in più di mantenimento rispetto alla tua auto attuale li vale tutti...

    Dimentichi l'assicurazione, 700€ (attualmente non intestata a me) contro i 1400€. Non lo so sinceramente sono più confuso di prima. Più che per i costi, non sono sicuro di sfruttarla più di tanto. 

     

    Secondo voi la Nline fa schifo? A me esteticamente piace tanto quanto la N, ma a prestazioni ho paura mi deluda

  8. 19 minuti fa, DenniSSS scrive:

    Non sono convinto che ti costi il doppio rispetto al 1.2 da 85cv...come bollo e gomme ok, ma come consumi e tagliando credo che la differenza non  sia poi molta...

    Poi ovvio che ci sono tante auto che costano meno sia da comprare che da mantenere, ma penso che sia giusto anche dedicare qualcosa alle proprie passioni, se ciò è possibile come nel tuo caso..

    Sul discorso della sfruttabilita', nell' uso quotidiano non sfrutti nessuna macchina, tanto tra velox, traffico ecc i tuoi 85cv attuali son più che sufficienti..

    Anche nei giri nel weekend difficilmente riesci a sfruttarla, tra ciclisti, camper ecc sarebbe veramente rischioso...

    Per sfruttarla o vai in pista ogni tanto o su qualche strada di montagna/collina deserta di notte, altrimenti concordo con gli altri che sarebbe un po' sprecata...

     

    Proprio il doppio magari no, visto che nel misto non sembra consumare troppo e anche l'assicurazione non ha tante differenze a parità di coperture con un auto più tranquilla. Ma l'ultimo tagliando sulla mia attuale: 100€.

     

    56 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Mmmhh.. Non mi sono spiegato.

    Quello che intendevo dire è che è meglio andare a vivere da soli investendo in un bilocale da 80k con mutuo di 64k. (Rata 350€ al mese 20 anni). Uno ci vive 5/6 anni e poi lo rivende per prendere una casa più spaziosa e moderna. E in parallelo ci si impegna con la propria azienda o si sfrutta la mobilità del mercato del lavoro (ove possibile) per aumentare lo stipendio.
    Molti miei amici hanno la concezione che se uno compra la casa è per la vita e quindi l'acquisto è uno. Non è affatto così.
    E siccome non ci piace andare in giro con un 1.2 aspirato 85cv, invece della i20N esiste la Clio 1.2 turbo 120cv 2016.

    Già prendendo un'auto (clio 120cv 2016) che richiede 600€ di pacchetto assicurativo invece di 1400 e bollo 250 invece di 500, hai già pagato 3 rate di mutuo all'anno.

    Mi sono laureato anche io a 24 anni, sono andato in affitto a 26 anni e ho comprato casa a 27 anni.
    Se vuoi, scrivimi pure in privato

    ☏ SM-G996B ☏
     


    Si avevo capito il tuo ragionamento. Comunque l'assicurazione non è affatto proporzionale al costo o potenza della macchina. Un mio familiare con un ibrido da 90cv e stessa compagnia (e stessa classe di merito) spende 900€ senza collisione, che invece sarebbe compresa nel mio pacchetto(+320€). Piccole differenze di prezzo ma auto completamente differenti.

  9. Grazie per le risposte, volevo commentarne alcune:

    17 ore fa, gianmy86 scrive:

     

    Dipende dai tuoi progetti, obiettivi futuri, varie ed eventuali. Io in generale sarei per comprare e farsi passare lo sfizio, che con il crescere divento sempre più fatalista.

     

    Solo una cosa non mi torna: come fai a spendere solo meno di 200 € al mese in uscite/svago/passioni? Se davvero sei così morigerato, uno sfizio avresti di costoso, toglitelo!

    Bè, attualmente ho una spesa di 50€ mensili di benzina, non sono uno che esce per sfondarsi di alcool, non fumo, faccio palestra in casa, non ho vizi...con le uscite nei weekend più qualche spesa difficilmente li supero. Poi magari ci sono mesi in cui vado oltre, ma in media sarò sui 200, 250€ per esagerare.

     

    5 ore fa, DenniSSS scrive:

    Sei praticamente nella situazione ideale per toglierti questo sfizio, i costi di gestione di questo genere di auto sono leggermente più alti di una qualsiasi utilitaria, ma perfettamente gestibili.

    I costi di gestione che hai elencato mi sembrano corretti, se la usi anche per divertimento aggiungi anche qualche set di pastiglie ogni tanto e cambi gomme abbastanza frequenti...ma ci sta, prenderla per andarci solo da A a B non avrebbe senso secondo me..

    Si è giovani una volta sola, andando avanti auto così non ne faranno più, ti conviene prenderla e godertela prima che l'estremismo ecologista prenda il sopravvento...

    Diciamo che rispetto alla mia attuale auto (1.2 85cv) andrei a spendere pressochè il doppio all'anno.

     

    3 ore fa, v13 scrive:

    Per età mi tocca andare controcorrente :saggio

    Avessi un figlio che a 25 anni vive ancora a casa gli indicherei con gentilezza la porta.
    Consiglio spassionato: metti via qualche soldo e vai a vivere da solo ;-) 
    Semmai per la macchina cerca con calma qualcosa di usato economico e sfizioso da tenere qualche anno e poi vedrai.

     

    A 25 anni, con una laurea magistrale conclusa in tempo, trovando lavoro dopo neanche un mese mi sembra un po' eccessivo dire "vivi ANCORA con i tuoi. Posso capire se avessi concluso gli studi 5 o 6 anni fa. Poi sinceramente non penso di essere un peso, forse perchè non ho mai preteso nulla, ne chiesto soldi se non il minimo indispensabile. 
    L'intenzione cè, ma probabilmente più avanti. Credo sia un impegno ben più grande.

     

    31 minuti fa, Sifizzirro scrive:

    Nell'elenco delle spese che hai fatto, credo dovresti rivedere al rialzo il costo delle gomme: non so che misura monti la i10N di preciso, ma con i rincari che ci sono la vedo dura trovare delle gomme buone (NO CINESATE su un mezzo del genere!) da 18 pollici a meno di 130/150€ a gomma...
     

    Si forse potrebbe venire qualcosa in più, ma ad esempio ho visto delle Pirelli della misura giusta (215 40 r18) estive a 110€, simili a quelle che monta di serie. L'ho messo come costo annuale perchè alla fine tra estive e invernali (se non sbaglio non è catenabile) la spesa ci sarà. Per quanto dici sui consumi, mi spiace ma mi fido poco di quei video. Se provi a sentire qualche parare su gruppi di persone che la possiedono, i consumi sono comunque alti. Ovviamente dipende anche dal tuo piede. Per curiosità, hai mai calcolato le tue spese mensili con la Swift?

    In sostanza mi pare di capire che la maggior parte di voi mi consigliano l'acquisto, anche se sono d'accordo sul fatto che magari non la sfrutterei totalmente. Una volta in pista si può anche fare, ma sicuramente non sarebbe una costante. Quindi principalmente la userei come auto di tutti i giorni più qualche giro fuori porta. Ho pensato anch'io alla questione "investimento", credo sia un'auto che tutto sommano non perda più di tanto il suo valore. 
    Il fatto che non mi chiedano anticipo mi spinge ad ordinarla con meno pensieri, pensandoci su ancora un altro anno prima che arrivi....

    2 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Ciao, ho 32 anni e sinceramente ti consiglio di NON prenderla.
    Purtroppo i 1500€ di oggi sono i 1350 di 1 anno fa per via dell'inflazione.

    Io a 25 anni avrei esigenza di indipendenza. Piuttosto investirei nell acquisto di un bilocale (anche sotto i 100k€) con un piccolo mutuo per andare a vivere da solo e, una volta che inizi ad assestarti, se ci stai dentro penserei a un acquisto di un questo tipo. O qualcosa di meno potente ma brillante.

    Io personalmente trovo più interessanti le persone indipendenti e con un'auto modesta rispetto a 30enni col bolide ma ancora con mamma. Ma è una mia opinione personale.

    ☏ SM-G996B ☏
     

     

    Se devo essere sincero fatico a trovare un ragazzo/a che è andato a vivere da solo alla mia età, soprattuto con gli studi conclusi da poco. Non voglio essere un peso per i miei genitori, ma attualmente mi sembra un passo troppo grande per me, sia come scelta che come impegno economico. Non che l'auto non lo sia....
    Poi ognuno è giusto che faccia le proprie scelte di vita

    • Mi Piace 6
  10. Ciao a tutti, ho 25 anni e sarei interessato all'acquisto di una hyundai i20N che porterei a casa a circa 21650 dando dentro il mio usato. 
    Visto che non ho conoscenti con un auto di questo tipo, mi chiedevo se secondo voi questi conti che mi son fatto potrebbero aver senso. Mi rivolgo poi agli amanti di queste auto e volevo chiedervi se secondo voi ha senso acquistare un'auto del genere con uno stipendio di 1500€ (lavoro da un anno e vivo ancora con i miei, spendo in media meno di 200€ al mese). Riesco inoltre a guadagnare un extra di circa 150€ al mese con qualche lavoretto che svolgo per una mia passione.

    -Bollo (in piemonte) = 497€

    -Assicurazione con pressochè tutte le garanzie (esclusa Kasco) = 1400€ (online probabilmente il prezzo si abbassa)
    -Tagliando sui 200/250€

    -Gomme intorno ai 400/500€ 

    -Benzina: faccio circa 15km al giorno per lavoro, più sicuramente qualche bel giro nel weekend. Supponiamo 1000€ all'anno?

     

    Visto che l'auto arriverebbe tra un anno, potrei pensare di acquistarla cash, o comunque fare un finanziamento su una cifra molto bassa, per evitare interessi.

     

    Con questi costi, mi esce un costo mensile di circa 300€ al mese (+ eventuale rata).

    So benissimo che con altre auto si può spendere tranquillamente la metà, ma se rinuncio ora ad acquistare un'auto del genere, probabilmente non la acquisterò mai più. Voi che dite? Troppi soldi da spendere considerando le mie entrate o ritenete sia fattibile?

    Grazie

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.