
VINCENZO83
Bannato-
Numero contenuti pubblicati
73 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di VINCENZO83
-
raga....se mi ha preso per il sedere.....e mi ha detto una cavolata....che vada a quel paese!cmq...per montare le tre lampade ,in totale hanno voluto €5,00 (comprensivo di tre lampadine e manodopera);alla fine non è andata male! buon anno a tutti!!!! ciao ragazzi!
-
è troppo brutta raga!
-
no,allora è diversa.e manca
-
la consigliano solo ed esclusivamente Q8
-
nessuna idea?
-
forse vuoi dire la lampada di colore arancio con punto esclamativo centrale?si....c'è nella avensis cosi come nella punto.ma se ci fai caso,accende solo se c'è falso contatto,dispersione di corrente,umidità in qualche contatto ecc. ma se una lampada è fulminata nn accende.
-
mi informo su come è finita il problema degli stop.giunto alla concessionaria, il meccanico mi ha detto che erano fulminati.ho chiesto come sia potuto accadere e mi ha detto che anche la luce della retromarcia era fulminata. dunque..tre lampade fulminate.statisticamente quasi impossibile,ma nella realtà avvenuto. causa:quando si fulmina una delle lampade e non lo si nota subito,l'energia che la lampada fulminata non assorbe più,poichè fuori uso,viene assorbita IN ECCESSO dalle altre.questo,dopo un pò,a causa di sovraccarico,causa l'ennesima lampada fulminata,che secondo una catena continua,passa alla prossima lampada collegata in serie. per cui.,..stiamo attenti a quando "parte "la prima...perchè partiranno tutte.
-
ciao a tutti. ho una toyota avensis 2.0 d4d anno 2005. da sempre ho notato che i fari anabbaglianti,proiettano un'ottima luce ,ma in grado di raggiungere una distanza limitata. nessun problema e ottima visibilità con gli abbaglianti cmq. avete mai notato questa "caratteristica"? ciao aspetto vostri giudizi
-
ok.ti ringrazio.penso di acquistarle e montarle il 2 gennaio.mi auguro che effettivamente non mi dino alcun problema. cmq,dovrei prendere delle osram o delle philips,per cui,SUPPONGO che siano omologate e non mi ritrovi a dover pagare inutili verbali per una cavolata da niente,visto che tutto sembra proibito e la legge su queste cose non è poi neanche ben chiara. vedremo. un saluto a tutti
-
Luci bianche... E con la nebbia?
una domanda ha aggiunto VINCENZO83 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
ciao ragazzi. sulla mia fiat punto 1.2 60 cv ,vorrei sostituire le lampade. precisamente,vorrei togliere le H7 che monta di serie,per montare delle H7 a luce bianca,sia abbagliante che anabbagliante. il problema è che ho sentito dire,che se incontri la nebbia,con quelle luci non vedi più assolutamente nulla. non avendole ancora provate,ne acquistate,vorrei un vostro consiglio a riguardo,prima di trovarmi bloccato tra la nebbia. fatemi sapere!grazie!!! -
ciao ragazzi. ho uno scooter,malaguti firefox f15 (motore minarelli),raffreddamento a liquido; ho pensato di sostituire l'olio della trasmissione. sinceramente non so quale usare. a casa ho dell'olio "motul 10W40"che uso per il motore della macchina. poi ho un olio "tamoil"per cambi automatici ,giunti idraulici e servosterzi. credete che uno dei due,vada bene per la trasmissione dello scooter e che sia duraturo? grazie a tutti ciao
-
ragazzi...novità: allora,ho smontato la consolle centrale per sistemare le lampadine fulminate.in totale le lampadine sono 4,di cui 2 erano fulminate.per cui,le ho sostituite tutte e 4!adesso sembra moolto diverso. riguardo i rumori dal cofano,ho smontato la plastica che ricopre lo sportellone bagagliaio;ci sn due viti e poi è tutto ad incastro.bisogna far leva.ciò che vibrano sn i gangetti in plastica che si muovono.gli ho messo un pò di collainterna per bloccarli e ora è tutto ok. l'unica cosa per la quale ci sn rimasto pressochè maluccio è che avrei voluto cambiare il colore della consolle e del quadro strumenti,ma ho notato che le lampade sn semplicemente bianche e il colore arancio deriva dalla plastica. ho visto su internet alcune punto 2°serie con le luci strumentazioni blu:BELLISSIME!!! ma cosa dovrei fare per dargli questo colore.a quanto pare le sole lamaapde non servono.ah,le lampade bianche le ho pagate 50 centesimi ciascuna (marca eurolamp).
-
Inserisco (con copia incolla)il mess che è stato eliminato,supponendo che si possa fare. ragazzi.....mi è venuto un altro dubbio. la macchina che posseggo ormai "la conoscete"! punto 1.2 8v 60cv anno 2001 dal suo acquisto sino a giugno 2007,non avevo mai caricato il climatizzatore. purtoppo a giugno,noto che non raffreddava più. decido di portarla da un meccanico(diverso da quello sul problema della cinghia),e mi dice che in poco tempo sistema tutto,caricando il clima.dopo un pò ci torno e mi dice che ha trovato il PRESSOSTATO rotto e che deve essere sostituito.Mah!!! in totale,per la sostituzione di questo pressostato(di cui nn ho mai visto l'originale,poichè mi disse di nn trovarlo più),per cui dubito che dopo 6 anni possa essere veramente rotto,manodopera e carica del clima,mi ha fatto pagare € 100,00 tondi tondii!!!che ne pensate?!troppi?
-
carica climatizzatore (punto 1.2)
una domanda ha aggiunto VINCENZO83 in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
ragazzi.....mi è venuto un altro dubbio. la macchina che posseggo ormai "la conoscete"! punto 1.2 8v 60cv anno 2001 dal suo acquisto sino a giugno 2007,non avevo mai caricato il climatizzatore. purtoppo a giugno,noto che non raffreddava più. decido di portarla da un meccanico(diverso da quello sul problema della cinghia),e mi dice che in poco tempo sistema tutto,caricando il clima.dopo un pò ci torno e mi dice che ha trovato il PRESSOSTATO rotto e che deve essere sostituito.Mah!!! in totale,per la sostituzione di questo pressostato(di cui nn ho mai visto l'originale,poichè mi disse di nn trovarlo più),per cui dubito che dopo 6 anni possa essere veramente rotto,manodopera e carica del clima,mi ha fatto pagare € 100,00 tondi tondii!!!che ne pensate?!troppi? -
bè...sul fatto che fosse un pò ladro....avevo qualche idea in effetti. per fortuna che ad ogni tagliando,tutti i pezzi di ricambio li compro io personalmente,glieli porto,assisto per tutto il tempo (dallo scolo completo dell'olio al rabbocco del nuovo)e pago solo ed esclusivamente la manodopera. mah...... dunque....tutti voi la cambiate ogni 100000 km! ok! mi sa che vi seguirò!
-
net...che posso dirti!?mi ha pure detto che se nn la sostituivo,rischiavo anche di fare parecchi danni in caso di rottura.per cui..... oltre tutto ho evidenziato il fatto che la maggior parte dei kilometri (il 70 80%)li percorro su autostrada e che di conseguenze,almeno a livello teorico,la cinghia dovrei consumarla meno. lui è rimasto nelle sue idee e ritiene che sia giusto cambiarla max ogni 60000 km! figurati...un meccanico,ad un amico,su una opel corsa 1100 e una clio diesel da circa 61 cv, l'ha sempre cambiate ogni 30000 mila kilometri! bòòòòò
-
net...che posso dirti!?mi ha pure detto che se nn la sostituivo,rischiavo anche di fare parecchi danni in caso di rottura.per cui..... oltre tutto ho evidenziato il fatto che la maggior parte dei kilometri (il 70 80%)li percorro su autostrada e che di conseguenze,almeno a livello teorico,la cinghia dovrei consumarla meno. lui è rimasto nelle sue idee e ritiene che sia giusto cambiarla max ogni 60000 km! figurati...un meccanico,ad un amico,su una opel corsa 1100 e una clio diesel da circa 61 cv, l'ha sempre cambiate ogni 30000 mila kilometri! bòòòòò
-
cinghia distribuzione punto 1.2 8v.A quanti chilomentri??e i materiali?
nella discussione ha aggiunto VINCENZO83 in Fiat
salve ragazzi! cm avrete letto ho una fiat punto anno 2001, 1.2 8v,60 cv.Ad oggi ho percorso circa 93500 km. ho svolto solo la manutenzione programmata,con sostituzione annuale o ogni 15000 km,di olio(con motul 10W40 5100+),freni ferodo premium,rabocco liquido radiatore con paraflu,candele bosh o champion,filtri olio e aria fiaam,filtro antipolline valeo ,spruzzatina sui poli batteria di olio arexons anti congelamento ,spazzole tergicristallo valeo ecc. riguardo la cinghia di distribuzione,sul manuale di uso e manutenzione,riporta che essa deve essere sostituita ogni 120000km. il mio meccanico,ritenendola una cavolata,mi ha spinto a sostituirla a 60000. al prossimo tagliando vuole sostituirla nuovamente.oltre alla cinghia ha cambiato anche tendicinghia e paraoli.Ritiene che siano già tanti 60000km percorsi con una sola cinghia. voi cosa ne pensate di questa teoria?a quanti kilometri la sostituite solitamente? e riguardo le marche di prodotti che uso,che cosa ne pensate?ritenete che siano qualitativamente buoni? ciao