Vai al contenuto

fabivio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    54
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da fabivio

  1. On 2/2/2024 at 00:37, HF integrale scrive:

     

    Aggiungo che Tavares è molto potente e vuole chiudere la carriera con un colpo finale... siamo sicuri che Elkann possa, ammesso che lo voglia, impedire una megafusione che lo metterebbe in minoranza nell'azionariato del futuro gruppo?

     

    Lo sapete che la sua posizione è indebolita dalla causa della madre che pende come una spada di Damocle sugli assetti azionari che controllano la cassaforte Gianni Agnelli, che a cascata controlla Exor e le partecipazioni in Stellantis e ex Fiat?

     

    Il presidente ha voce in capitolo sul gruppo, ma può mettere un veto insuperabile se la maggioranza del CDA autorizza una fusione?

    Conosciamo le clausole fino all'ultimo cavillo?

    Io credo che anche se esistessero queste clausole un CDA 6 a 5 potrebbe scavalcarle.

     

    guarda..... purtroppo hai detto tante caxate.... forse involontariamente

     

    il presidente in questo caso è un amministratore esecutivo al pari del ceo... ma con maggiori deleghe 

     

    la fusione con renault sarebbe ottima per stellantis.... e lo sarebbe anche per exor.... perchè resterebbe comunque il promo azionista.....

     

    tieni conto che stellantis capitalizza 65 miliardi.... mentre Renault 10 miliardi... e di questi la quota dello stato francese è del 15 % pertanto in una ipotetica fusione passerebbe dal 6,15 % attuale al 7,34% del gruppo post fusione.... mentre exor passerebbe dall'attuale 14,4 al 12,50%.... ma avrebbe comunque un peso ancora maggiore di oggi perchè aumenterebbe il peso del patto di sindacato controllato da exor....

     

    poi... ti ripeto di nuovo..... exor ha nominato 5 amministratori di cui uno esecutivo.... ossia il presidente..... lo stato francese 2..... anche se alcune fonti parlano in realtà di 1.... la finanziaria Peugeot altri 3.... poi il cda nomina il ceo..... e questo diviene l'11^ amministratore.... quasto esecutivo....

     

    la storia di psa che nomina un amministratore in più di fca non ha proprio senso.....

    On 2/2/2024 at 01:07, espresso scrive:

    No, Il CEO, Tavares ha tutti i poteri.

    Il presidente, poiché esecutivo, ha quache potere anche, ma in CONDIVISIONE con Tavares.

    Va da se, che in caso di scontro, si vota, E 6 contro 5 perdi.

     

    insisti..... e non capisco perchè...

     

    i poteri di elkan sono superiori di quelli di tavares..... 

     exor ha nominato 5 amministratori... di cui uno esecutivo con i massimi poteri..... peugeot 3 amministratori ... di cui nessuno esecutivo.... lo stato francese 2 amministratori ..... ma gli amministratori nominati da francia non si sommano con quelli nominati da peugeot.... e questo significa che chi decide... è exor... che peraltro è primo azionista e controllante del patto di sindacato.... che detiene il 44% dei diritti di voto...

    On 2/2/2024 at 01:10, espresso scrive:

    E io ti dico che adesso TUTTE le case automobilistiche, post-Covid, fanno comunque soldi.

    E Stellantis farebbe soldi anche facendo la 600 su piattaforma mini e motori Firefly, se la vendi a 28000 euro invece di 13000 come prima del COVID!

     

    Adesso,  le scelte vengono fatte dai manager ex PSA anche in funzione di potere, influenza.

     

    no caro.... le scelte sono fatte dall'azionista di controllo .... come sempre....

     

    solo che fca ha acquisito psa per acquistare la loro tecnologia nei segmenti popolari.... ed è questo che proprio non capisci e che ti confonde le idee.... oggi quelle tecnologie solo fca... ossia stellantis.....

  2. On 2/2/2024 at 00:30, HF integrale scrive:

     

    La Francia ha 2 produttori nazionali e molte più fabbriche e produzione rispetto all'Italia.

    Ora la quota deve essere paritetica non per prevaricare la Francia ma per avere pari trattamento negli investimenti,  agli azionisti interessano gli utili ma poi c'è anche una questione sociale di tutela delle fabbriche e del lavoro.

    Urso ha detto che Tavares e Stellantis hanno chiesto alla politica italiana pressione per fermare Euro7 e che l'elettrico sarà un (prevedibile) bagno di sangue...mi pare che siano stati ascoltati e accontentati in parte, almenos u euro 7, ora sul ban al 2035 degli ICE bisogna attendere le elezioni europee ed la nuova commissione.

     

    Credo fermamente che con il 6,5% tuteli le fabbriche.

    Rinazionalizzare Autostrade è costato 8,2 miliardi di euro, con quella cifra compri il 13,5% di Stellantis ai valori odierni di borsa

    Non è un problema di soldi ma politico...abbiamo buttato 10 mld di euro in Alitalia senza averne un ritorno di utili come il 10% che frutta Stellantis.

     

    comunque non capisco chi non vuole vedere la realtà per come appare, inutile discutere di strategie del gruppo Stellantis in Italia se non si capisce dove sta il problema.

    Inutile commentare la nomina di 1 o 2 manager se poi comandano a Parigi.

    Qualsiasi azienda prima di tagliare i posti di lavoro in patria, taglia nei sui stabilimenti esteri e solo all'ultimo nel paese che la controlla.

     

    ma guarda...... che non si pone proprio il problema..... stellantis non ha proprio bisogno dello stato italiano..... mentre è vero il contrario.... e da qui che dovresti far partire il tuo ragionamento.....

     

    stellantis ha una posizione finanziaria eccellente...... ma certo non si mette a disperdere ricchezza..... pertanto spiega le proprie strategie ai governi.... solo che purtroppo quello italiano è di molto tarato in questo momento.... perchè da un lato chiede a stellantis di produrre in italia e contemporaneamenete polemizza con stellantis stessa..... 

     

    in italia siamo messi male in questo momento..... 

    • Mi Piace 1
  3. On 2/2/2024 at 00:16, pennellotref scrive:

     

    Parli della Panda ? L'attuale generazione è del 2012, se non ricordo male ossia un'era geologica fa. Vuoi mettere sullo stesso piano Stellantis con la FCA del 2012 ? Sullo stesso piano il potere contrattuale a tutti i livelli della prima con quello della seconda ? Il fatturato di Stellantis sfiora i 190 mld di euro con tutto ciò che ne consegue......

     

    P.S.: considera che oggi Stellantis ha superato VW in capitalizzazione. Andiamo a vedere quanto valeva nel '12 rispetto a VW ? Hai idea del potere che un valore del genere ti garantisce ?

     

    giusto.... ma non solo....

     

    l'azienda che capitalizza di più in europa è ferrari..... la seconda è stellantis...... la terza è vw.....

     

    ma non solo..... oggi ferrari è l'azienda che capitalizza di più alla borsa di milano...... parliamo non solo di automotive... la seconda è sempre stellantis.... la terza è enel......

     

    ma non solo..... tornando all'automotive .... se non erro... ferrari è la terza al mondo per capitalizzazione ... dietro a tesla (il cui valore effettivo sarebbe tutto da vedere) e toyota.....

     

    direi che negli ultimi 20 anni..... la fiat abbia fatto un ottimo lavoro......

     

    On 2/2/2024 at 00:24, espresso scrive:

    L' esempio, in quanto tale, vale comunque, traslato anche di 10 anni.

    E FCA arrivava già a 100 di miliardi di fatturato. Aveva comunque potere contrattuale. Ma alla fine decidevano manager da Torino, per l'Italia, non da Parigi come ora.

     

    Pensa solo a quali investimenti ha fatto Stellantis in Italia da quando è nata, e quelli che ha fatto in Francia.

    In Italia ha tolto linee e tagliato, venduto fabbriche e fatto annunci.

    In Francia invece....E Stellantis è nata in Italia e Francia allo stesso momento....

    Il problema è che il management, quasi tutto exPSA, è andato avanti con i piani ex PSA per Francia, Germania, Spagna e lasciato a 0 l'Italia (cancellando anche quel che c'era di piani industriali ex FCA)

    E non si può dare la colpa al sistema Italia tutte le volte,. Si fa il gioco del Tavares e dei francesi di turno!

     

    Ma perché in Italia Ferrari, Ducati, Lamborghini, Iveco, SAME Deutz-Fahr investono, producono, pagano e Stellantis non può?

     

    ma perchè devi farmi arrabbiare......

     

    te lo ripeto a caratteri cubitali...... A P A R I G I N O N S I D E C I D E N I E N T E ..... i manager di stellantis non sono manager psa... perchè quest'ultima non esiste più.... essendo stata acquisita ed incorporata in Fca.... che ha cambiato nome in Stellantis..... avente come azionista di controllo Exor... come sempre...... ma con una quota diluita ma in un patto di sindacato in cui ha la maggioranza e che blinda l'originaria quota del 27,7% dei delle  azioni  ed il 44% di diritti di voto.....

     

    Stellantis paga le tasse in italia come tutti gli altri..... ossia le paga sulla base del fatturato degli stabilimenti italiani..... così come paga i contributi sulla base del personale occupato in italia.... la sede legale di  Fiat Auto è sempre a torino..... solo che oggi si chiama Stellantis Europe....

     

    mamma mia... che tara...

    • Mi Piace 4
  4. On 2/2/2024 at 00:11, espresso scrive:

    Ma non è sempre così.

    Pensa solo a Sergione: lui era italiano, e da italiano ha deciso che la Panda, per il bene di Pomigliano e dei lavoratori, era bene farla in Italia. Poteva farla in Polonia. Invece, anche per la reputazione l'ha fatta in Italia.

    Ecco: un Francese o un Tavares, in Stellantis, fa la stessa cosa a rovescio.

    E mille altri casi possibili all'interno di un'azienda.

    Inoltre, ripeto, la Francia (Stato) quando paga , comanda. Ed ottieni gli stessi  risultati senza foraggiare.

     

    Quel che hanno fatto gli USA con IRA lo si può fare solo a livello Europeo.

    Sotto il cappello europeo, ti devi poi trovare le sfere di influenze per tenerti l'industria, i servizi a discapito di altri stati europei con cui non puoi fare come con stati extra EU.

    E dagli altri stati EU non bisogna aspettarsi regali, anzi!

     

    ti devo smentire di nuovo......

     

    perchè Marchionne la panda a pomigliano non voleva farla... e di certo non esiste un manager al mondo che faccia qualcosa per il bene del paese... ma le scelte sono dettate sempre dalla convenienza per l'azienda... ed è giusto che sia così..... 

     

    la panda venne fatta a pomigliano perchè era l'unico grande stabilimento europeo di fiat che era ingrado di farla.....  ma chiese ed ottenne un contratto di lavoro agevolato.... che consentisse una turnazione ad oc ...... ciò nonostante anche in quel caso ci fu una sommossa sindacale che però portò ad un braccio di ferro che alla fine vinse l'azienda... dato che il sindacato si spaccò.

     

    ma già nel 2010 Marchionne disse che non vi sarebbe mai più stata una panda prodotta in italia..... 

     

    marchionne era un grande.... è vero.... ma l'abbandono del mercato di massa..... in europa..... da parte di fca è comunque attribuibile a lui.... nel bebe o nel male

  5. On 1/2/2024 at 22:05, espresso scrive:

    E va fatto.

    Perchè, come detto, prima FCA era basata molto in Italia.

    Adesso, è tutto gestito a Parigi, quindi devi avere qualcuno nella stanza dei bottoni per fermare la cannibalizzazione dell'ex FCA.
     

    Purtroppo, io so, che era stato chiesto già, direttamente, ad Elkann più di 2 anni fa. Lui ha garantito che non c'era bisogno, Tavares confermava che gli stabilimenti e l'impronta ex FCA rimaneva.

    Delle 2 l'una: o è un bugiardo o non comanda nulla.

    La somma delle 2, forse.

     

     

     

    va bene.... tu contiunua e io continuo a smentirti.....

     

    fca era basata in Italia perchè Fca Italy ha sede a torino..... oggi Fca si chiama Stellantis ..... ma è la stessa società che ha cambiato nome ossia è la stessa società.... con la differenza che ha acquisito per incorporazione Psa che pertanto ha cessato di esistere.....

     

    Elkan non dice nulla di strano...... ossia che lui non ha venduto ... allo stato francese.... ma semplicemente si è trovato il governo francerse come socio di Psa assorbita.... e che è rimasto socio si Stellantis, con una quota del 6,15%, e con un proprio amministratore non esecutivo in cda....

     

    e ovviamente il governo francese si era trovato ad entrare nel capitale di Psa a seguito di una iniezione di capitali avvenuta nel 2010 per i salvataggio della società francese .... e questo avvenne con un aumento di capitale considerevole che venne sottoscritto per metà proprio dallo stato francese e per metà dai cinesi si Dongfeng.....

     

    ma giustamente ... dice sempre Elkan..... oggi Stellantis è la 1^ società al mondo pertanto è tutt'altro che in crisi..... pertanto non ha bisogno di salvataggi.....

    On 1/2/2024 at 22:17, Marco1975 scrive:

    Quello che non si capisce è perché si impuntano a produrre bev in Italia quando nessuno le vuole (quota di mercato 2,1% per le bev a gennaio). Basterebbe farle ibride e magicamente i nostri stabilimenti avrebbero di che vivere.

     

    beh... no dai... non è questo il punto...... 

    il punto è che l'lettrico ormai è il futuro..... e il discorso di tavares è proiettato nel futuro..... ossia non parliamo della situazione attuale.... ma del piano di investimenti dell'azienda per il prossimo decennio..... ossia, in italia ci sono 5 stabilimenti, di cui quello Sevel ha una chiara vocazione.... quello di melfi è destinato alla piattaforma STLA Medium.... già scritto.-.... quello di cassino.... è destinato alla Piattaforma STLA Large..... mentre le produzioni di pomigliano e  di Mirafiori ancora devono essere indentificate...... ma senza un incentivo difficilmente potranno essere destinate alla piattaforma STLA SMALL ..... per ragioni di costo..... pertanto Stellantis dice al Governo..... aiutateci a rendere competitivi questi 2 stabilimenti.... altrimenti noi non potremo fare li investimenti in perdita.....
     

    non possono e non devono a mio avviso...... 

    • Mi Piace 1
  6. 10 ore fa, espresso scrive:

    Continuo e chiudo facendo l'esempio di ció che avviene per FERRARI, dove effettivamente EXOR e Piero hanno il totale controllo:

    EXOR ha il 24.44% di AZIONI eil 36% di voti. Per il controllo peró  ha fatto un patto con Piero Ferrari, cosí arrivano a oltre il 50% dei voti e la societá é blindata.

    Insomma anche con il 25% EXOR non ha il controllo da sola..

     

    Cosa che EXOR non fa, non fará e non potrá mai fare con STELLANTIS perché ha quasi la metá di azioni (14%) e ha lo STATO FRANCESE come azionista.

     

    Qui chiudo i dettagli di finanza sulla proprietá.

     

    Ripeto comunque che per me conta principamente dove l'azienda ha i Manager, R&D e produzione.

     

     

     

    FERRARI

     

    The share capital of Ferrari amounted to €2,573 thousand, consisting of 193,923,499 common shares and 63,349,112 special voting shares, all with nominal value of €0.01 per share, as at December 31, 2022. At the same date, Ferrari held 11,970,001 common shares and 5,199 special voting shares in treasury.
     

     

     

    Shareholder(1) - As of February 13, 2023 % of outstanding common shares
    Exor N.V.(2)(6) 24.44%
    Trust Piero Ferrari(2)(6) 10.39%
    BlackRock, Inc.(3) 5.69%
    T. Rowe Price Associates, Inc.(4) 4.48%
    Other public shareholders 55.00%
    Total outstanding common shares

    100.0%

     

    VOTING RIGHTS
    Shareholder(5) - As of February 13, 2023 % of outstanding special voting shares % of voting rights
    Exor N.V.(2)(6) 70.15% 36.25%
    Trust Piero Ferrari(2)(6) 29.83% 15.42%
    Public shareholders 0.02% 48.33%

    Total outstanding special voting shares

     

     

    100.0%

     

     

     

    100.0%

     

     

     

     

     

     

    ma infatti... lo schema finale è esattamente quello di Ferrari..... solo con i Peugeot...... ammesso che questi vogliano immobilizzare il loro investimento in una azianda che non controllano ......

     

    al contrario lo stato francese vuole uscire..... e lo farà... solo che il patto parasociale gli impedisce di farlo per 7 anni..... salvo alcune eccezioni.... con la possibilità di scendere dell'2,5% prima di tale data..... e questo da solo la dice tutta.....

     

    guarda.... non capisco perchè ti prodighi tanto a voler sostenere una tesi senza fondamento....

     

     

     

    4 ore fa, sonicwp7 scrive:

    tratto dall'intervista di Luca C. di Montezemolo a Gremellini - estratto de il fatto quotidiano - ".... Quanta grinta e quanto patriottismo si nascondono dietro al ciuffo brizzolato di Luca Cordero di Montezemolo. L’ex presidente della Fiat (e di Ferrari, Confindustria, Fieg...) è stato ospite di ‘’In altre parole’’, la trasmissione di Massimo Gramellini su La7. Un’intervista tutt ’altro che banale: Montezemolo aveva voglia di sporcarsi i guanti... 

    L’ex golden boy dei poteri forti italiani ha un bersaglio chiaro: la famiglia Elkann-Agnelli. Il primo passaggio impietoso è su Stellantis: “Oggi noi non abbiamo più un’azienda automobilistica in Italia – ha detto Cordero –. Non conta la proprietà, il fatto che sia stata venduta o non venduta; la verità è che tutte le decisioni che riguardano il mercato italiano sono prese a Parigi. Siamo arrivati a una cosa tra l’assurdo e l’umiliante, cioè che una macchina come la 600, un’icona dell’Italia al pari della 500, venga prodotta in Polonia”.

     

    Sollecitato da Gramellini, sottolinea che “con Marchionne probabilmente non sarebbe successo”. E insiste: “Vedere la 600 prodotta in Polonia, quando tutti gli stabilimenti ex Fiat sono in cassa integrazione, non mi fa bene”... "

     

     

    purtroppo lucaluca si sta comportando da buffone

    3 ore fa, The Krieg scrive:

    POV: sotto la sua presidenza ha prodotto la 500 (!!!) in Polonia, e pure la Panda.

     

    ... ma infatti..... è proprio ridicolo...... 

     

    vorrei vedere se fossi io ad intervistarlo......

     

    ma via,,,,,

    • Mi Piace 3
  7. 2 ore fa, espresso scrive:

    Ho deciso di non rispondere più, ma mi prudono le mani a sentire tante velleità sostenute da basi di cartone inzuppato.

    Exor non ha aumentato nulla: ha sempre le stesse azioni, che erano scese anche al 13,8% del totale e ora sono al 14,5-14,7% circa solo perché nel frattempo Stellantis ha emesso azioni per le stock option, poi ha annullato azioni ricomprate da Dongfeng e sul mercato. Tutto qui.

    Ca va sans dire, come aumenta Exor, aumentano anche gli altri.

    Solo Peugeot ha il diritto, vero, di aumentare, fino a quasi il 9%, da accordi.

    Anche il fatto che Exor ha le azioni speciali dopo 3 anni ( per le regole olandesi): ce le hanno anche gli altri, e non solo BPI e Peugeot, i francesi.

    Per cui, Exor non è che raddoppia i voti al 29%, ma neanche al 24. Probabilmente al massimo al 20. Raddoppia le azioni chiunque vuole chiederlo, e ha tenuto le azioni 3 anni. E non è i voti diventano il 200%....

    Ergo, Exor non comanderà mai, ma dovrà decidere sempre tutto con i Peugeot e lo Stato Francese. Lascio a voi decidere chi è più forte.

     

    Tavares viene  dato in uscita dalla stampa perché è a fine mandato e ha 65 anni. Nessuno lo vuole mandare via, men che meno decide EXor. 

    Al contrario, sono i francesi che sono innervositi dal suo altissimo stipendio che crea malumori pubblici.

     

    Ripeto, il core management è tutto in Francia ormai. Anche le notizie VENGONO fatte uscire da Parigi e le raccolgono giornali francesi. Tutto questo è molto chiaro a molti ormai e adesso qualcuno sta conducendo una piccola campagna stampa per indorare le supposte rosso-bianco-blu.

     

     

     

    si .... ma tu ... non sò per quale motivo continui a dire fesserie... e questo mi obbliga a risponderti.....

     

    e per esempio ... il discorso dei Peugeot che possono salire di 2,5% .... è in parte vero..... ma è anche esattamente il contrario......

    ossia è lo stato Francese che può scendere di 2,5% al massimo..... ossia un limite imposto dall'accordo parasociale perchè altrimenti lo stato uscirebbe del tutto..... ma non lo può fare.... e proprio per blindare il controllo di Exor..... se lo stato Francese vende questo 2,5% lo può fare solo ai Peugeot... e non sul mercato..... quindi ..... vedendo la cosa da un'altra prospettiva .... si è vero che i Peugeot possono salire di 2,5%...... ma in realtà lo scopo è l'opposto..... e tutto verte sul patto di sindacato implicito che vi è nella acquisizione di Psa da parte di Stellantis.

     

    sui diritti di voto...... che devo dirti..... leggi questo articolo..... poi se ancora non è chiaro te lo spiego meglio io....

     

    https://www.milanofinanza.it/news/stellantis-exor-sale-per-ora-al-25-9-dei-voti-e-blinda-il-controllo-con-peugeot-e-lo-stato-francese-avra-202401251447588443#:~:text=Il meccanismo dei tre anni,Stellantis al 25%2C9%.

     

    ciao

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  8. 5 ore fa, stigghiolaro scrive:

     

    Confermo, non ne hanno ancora ricevute oltre quelle per la prova su strada/esposizione. 

    ma perchè scusa......questo non lo capisco..... 

     

    non le stanno comunque producendo???

  9. 19 minuti fa, gpat scrive:

     

    Questo discorso della "tecnologia francese" non l'ho mai capito, avevano tirato fuori una 500e molto più pregiata rispetto alla e-208 e nulla impediva di farla 5 porte e con i firefly (sviluppati e poi buttati al cesso).

    Ora si lavora con più marchi e con numeri più ingenti, quello sì.

      ma si certo..... ma infatti la 500e è migliore delle altre..... solo che ha un costo notevole...... peraltro tutto da ammortizzare a differenza delle francesi .... già ampliamente ammortizzate.....

     

    ma ti dico di più..... 

    fca puntava da sempre ad una acquisizione importante..... ma se non vi fosse riuscita c'era comunque un piano B..... che consisteva nello sviluppare tutto l'elettrico a partire dal concetto della 500 e...... 

    13 minuti fa, davos scrive:

     

    a questo ad esempio non ci credo molto...... perchè avrebbe dovuto farlo..... io penso semplicemente che vi fossero troppi modelli per melfi... e certamente troppo pochi per Cassino e Pomigliano.... per non parlare di Mirafiori..... quindi per me si tratta di una rimodulazione dei volumi .... tutto qui

    • Mi Piace 2
  10. 4 ore fa, HF integrale scrive:

     

     

     

    Sono pettegolezzi, fino a quando non vedrò un nuovo Ceo nominato solo da 5 membri (impossibile) non crederò a questa ricostruzione su un Elkann vero padrone....la realtà è che la quota Exor ad oggi è superiore a quella di Francia e Peugeot solo di 1% e non è sufficiente a controllare il gruppo ne a nominare da solo il CEO.

    Non escluderei un accordo sulla conferma di Tavares per altri 5 anni

     

     

     

    ma come fai a dire queste cose....... ???

     

    innanziturro il ceo.... non è nominato dal Cda..... ma dall'assemblea degli azionisti.... insieme al Cda......

     

    in secondo luogo..... se non non è Exor a nominare il Cda.... chi altri lo potrebbe fare.... dato che il secondo azionista dietro Exor..... ossia la finanziaria Peugeot..... ha meno della metà della partecipazione di exor.... e il socio Bpi ancora meno.....

     

    ora..... è vero che lo stato Francese può scendere di un 2,5 %..... ma non può vendere sul mercato.... ma solo alla famiglia Peugeot.... quindi senza modificare l'assetto di controllo..... e questo fino al 2028..... momento in cui Exor dovrà mettere mani al portafogli perchè gli altri 2 saranno liberi di vendere... cosa che faranno di certo.... perchè nessun investitore immobilizza capitali in una società che non controlla..... ma ambienti finanziari riferiscono che il progetto di Exor sarebbe quello di trasferire la propria quota di controllo in Ferrari all'interno di Stellantis..... attraverso un aumento di capitale che gli consentirebbe di tornare ad una quota pari a circa il 30% ... dato che il valore della Quota detenuta in Ferrari ha un valore superiore a quello in Stellantis......

     

    ma poi..... ti consiglio di leggere anche questo articolo..... ossia la fondazione antiscalata stellantis.... che è una fondazione unicamente exor........

     

    https://www.ripartelitalia.it/stellantis-la-fondazione-anti-scalata-istituita-da-fca-e-psa/

     

    ma questo è normale..... perchè il controllo di stellantis è una questione unicamente di competenza Exor.....

  11. 5 ore fa, HF integrale scrive:

     

    Che sia Calenda o il PdC Meloni, o Montezemolo oggi, chi fa interessi italiani (nel settore auto) dicendo la verità e non nascondendo la testa tra la sabbia merita la mia stima a presceindere dal partito e dall'orientamento politico.

     

    Abbiamo fatto mille volte questo conteggio ragionieristico, e aggiungendo che la Francia ha un altra piccola quota oltre quella di Bpi, il fronte francese ha il 15% contro il 14,4% di Exor (situazione invariata anche con il riacquisto di azioni proprie).

    Ricordate Enrico Cuccia, «Le azioni si pesano, non si contano»

    https://www.startmag.it/smartcity/ecco-come-lo-stato-francese-sperona-exor-in-stellantis/

    "Il governo, infatti, ha ceduto le sue quote del 6,2% in Stellantis a Bpifrance, controllata per il 49,3% dalla Caisse des Depots et Consignations, Cdc, e da Epic, ente sempre governativo. Alla Banque publique d’investissemen, però, va anche uno 0,3% ulteriore delle quote (ovvero più di 9 milioni di azioni ordinarie) per la partecipazione in Psa di due controllate, Cnp Assurances e La Banque Postale, spiega MF-Milano Finanza."

    Esatto

     

    Sono pettegolezzi, fino a quando non vedrò un nuovo Ceo nominato solo da 5 membri (impossibile) non crederò a questa ricostruzione su un Elkann vero padrone....la realtà è che la quota Exor ad oggi è superiore a quella di Francia e Peugeot solo di 1% e non è sufficiente a controllare il gruppo ne a nominare da solo il CEO.

    Non escluderei un accordo sulla conferma di Tavares per altri 5 anni

     

     

    Non vedo dimissioni di Tavares all'orizzonte, sono pettegolezzi. Se veramente esistesse un accordo per la nomina del prossimo Ceo da Exor, e ne dubito visti i numeri, mi aspetterei un De Meo visti gli ottimi risultati in VW e in Renault.

     

     

    partiamo DALL'INIZIO.....

     

    ...

     

    qui non si parla di un ragionamento ragioneristico..... qui si parla di fatti... ossia che la quota che pesa è quella di exor..... gli altri azionisti che pesano sono la Bpi e I Peugeot..... che non sono al stessa cosa.... ma due distinti azionisti.... e che pesano uno per il 7,15 e uno per il 6.15..... contro il 14,4 di Exor..... oggi salito al 14,90..... con l'accordo per cui i Peugeot e lo stato francese non possono vendere fino al 2028......per blindare il controllo di exor fino a quella data.....

     

    non capisco perchè insisti....... i fatti sono chiarissimi..... ed è comunque un bene ... a mio avviso....

     

    ma poi..... citi la massima di   Enrico Cuccia.,..... ma poi dimostri di non averlo compreso..... perchè il senso è esattamente opposto a quello che tu vorresti intendere..... ossia..... è possibile che la cassa depositi e prestiti francese abbia acquistato altre azioni..... ma quelle azioni non "pesano" ..... ma ti dico di più.... anche lòa CDP italiana ha una cospicua partecipazione in Stellantis..... ma sempre a scopo di investimento.... quindi anche quelle azioni non pesano...... ma poi ce ne sono altri.... tipo il fondo Tiger.... che credo abbia quasi il 3%.... quindi una partecipazione tutt'altro che irrilevante....... ma quelle azioni ... come diceva cuccia..... non Pesano..... 

     

    sulle dimissioni di Tavares.... invece ti dò ragione..... nel senso che sono voci..... e come tali le ripropongo...... 

    leggi qui..... ma come dici tu ... sono solo valutazioni

    https://torinocronaca.it/news/cronaca/308389/folle-ipotesi-tavares-non-resta-la-risposta-di-john-elkann.html

     

     

     

    • Mi Piace 2
  12. 2 ore fa, vince-991 scrive:

    Vedi messaggio di Auditore, in cui si menziona la francofilia di Tavares…

    tavares è bravino..... ma non è in linea con elkan...... e a breve rassegnerà e proprie dimissioni...... 

    2 ore fa, itr83 scrive:

    la questione se abbiano più o meno potere i francesi è poco rilevante secondo me, tanto Elkann non ha alcun interesse a comandare, finchè i dividendi saranno corposi non metterà becco nelle decisioni di Stellantis.

    Se decidessero per assurdo di chiudere tutto in Italia a lui non fregherebbe nulla.

     

    guarda..... ti sbagli.... le decisioni sono solo e soltanto di elkan.... tavares è solo un portavoce.... purtroppo dico io

    • Ahah! 1
  13. 19 minuti fa, jameson scrive:

    In realtà si chiama Stellantis France, mentre la ex FCA Italy a sua volta ex FGA si chiama Stellantis Europe. Significherà qualcosa...

     

    io non sò dell'esistenza di una società che si chiama Stellantis France.... anche poerchè l'organizzazione societaria del gruppo è in continua evoluzione..... comunque.... si.... questo è possibile.... così come è possibile che anche l'originario assetto di Fca Italy venga varianto.....

     

    nel senso che in questo momento Stellantis Europe... con sede a Mirafiori.... ad esempio include la divisione sudamericana...... proprio perchè lo era ai tempi di Fiat Auto..... ma credo che questo oggi.... dopo l'acquisizione di Psa .... non abbia più senso

  14. On 25/1/2024 at 16:45, HF integrale scrive:

     

    Ragionano tutti nell'interesse del proprio paese, soprattuto la Francia e la Germania, pertanto anche l'Italia deve ragionare nel suo interesse ossia mantenere ed espandere la sua filiera dell'auto che con l'indotto vale l'8% del PIL.

    Se Stellantis non riporta la produzione su valori decenti di almeno 15anni fa, con più di 1 milione di auto + i veicoli commerciali, ossia produrre 1 modello di auto ad alto volume oltre gli attuali, allora che il governo apra a fabbriche Cinesi con tutto ciò che questo comporterebbe...

    Gli esecutivi precedenti sono tutti responsabili per non aver attivato il golden power ne essere entrati nell'azionariato di Stellantis con un 6,5% come la Francia, unica mossa utile.

    Non vorrei più sentire schiocchezze come ragionare in modo europeo che significa fare gli interessi esclusivi delle imprese di Francia e Germania.

     

    Abbiamo visto tutti come Macron ha bloccato l'acquisizione di Renault (nonostante il management favorevole) da parte di FCA, e poi imposto una fusione dove PSA ha 6 membri del CDA su 11 compreso l'AD e non venitemi a citare la ripartizione delle azioni 50,4 a 49,6%, ne che l'AD è indipendente....le azioni della Francia si contano e si pesano negli investimenti....

    Adesso la lettera ai fornitori italiani che li invita a investire in Marocco è solo la goccia che fa traboccare il vaso....e poi la Panda che faranno in Serbia....e che succederà quando andrà in pensione la Panda di Pomigliano?

    e il duo 500X - Renagade? pensate davvero che 2 DS dalle forme eccentriche e 1 media Lancia (dopo 20 anni di tomba) che si annunciano stile carrofunebre possano vendere più di 30/40 mila auto tutte e 3 insieme? o il polo a Mirafiori dello sfasciacarrozze?

    Ma Tavares chi vuole prendere in giro con gli incentivi....9000 euro di incentivi per l'elettrico e la 500E non vende uguale in Italia....ma chi se la compra una utilitaria a 33mila euro.

    Serve una new Punto + Suv B da produrre a Mirafiori, un motore ibrido sulla 500E da produrre qui al posto del modello vecchio, una segmento C Tipo Giulietta/Tipo da produrre qui in Italia.

     

     

    ma che stai dicendo......!!!!

     

    gli 11 membri  di cui:

    - 5 nominati da Exor...

    - 3 nominati da Peugeut

    - 2 nominati da da BPI del governo Francese

     

    poi c'è l11^ ma che è il Ceo.... che in questo caso è Tavares.... ma nominato da Exor..... non dagli altri.... che non avrebbero i numeri per poterlo nominare.....

     

    ma va anche detto che gli amministratori delegati..... ossia esecutivi perchè dotati di deleghe sono 2 in cda.... oltre Tavares c'è Elkan ..... che peraltro ha deleghe totalitarie... al contrario di Tavares......

     

    vado oltre ..... l'azionista di maggioranza è Exor di Elkan ..... che tra l'altro ha pure aumentato la propria partecipazione, dal 14,3 iniziale al 14,9 attuale.....

     

    mentre i Peugeot detengono il 7,13 e  Bpi il 6,13...... che badate bene..... non sono un soggetto unico.... ma due distinti soci.... che insieme .... ma non congiuntamente ... detengono il 13,26% in luogo del'originario 14,3 di exor..... che oggi appunto è il 14,9% 

     

    ma dico ancora di più......la presenza degli altri azionisti ..... Peugeut e Bpi non è imposta "a" Exor..... ma "da" Exor..... per blindare comunque il controllo...... e questo vincolo esiste in base ad un accordo parasociale valido fino al 2028...... 

    attraverso questo accordo Exor blinda il controllo di Stellantis senza doverci mettere soldi..... poi si vedrà..... ed è per questo che esistono 5 amministratori del cda..... seppure non esecutivi.... che rappresentano questi 2 soci

     

     

    tale accordo non ha interessato il socio Cinese Dongfeng la cui quota infatti è scesa dal 3,5 al 1,5 attuale.... ed uscirà del tutto tra pochi mesi....

     

    ma intanto Exor ha depositato l'iscrizione delle proprie azioni a voto privilegiato in Stellantis.... e questo gli consente di esercitare diritti di voto per il 25,5%.....

     

    direi che ci sia poco altro da dire......

     

    tanto di cappello...

     

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 1
    • Grazie! 2
  15. On 25/1/2024 at 19:08, HF integrale scrive:

     

    ...

     

    Comunque il problema è capire se in Italia si vuole conservare un tessuto industriale.

    Se FCA come principale impresa industriale italiana non investe più come prima, e i centri di sviluppo si spostano in Francia e Usa, il danno a cascata sarà di tutto il paese, era l'ultimo grande gruppo (industriale) che rimaneva al paese.

     

     

     

    chi ti ha detto che non investe più come prima.....

     

    gli investimenti di Stellantis oggi non hanno precedenti.... ma questo è normale ... date le dimensioni del gruppo oggi rispetto a quello che era solo 20 anni fa.....

     

    e l'italia ha un ruolo specifico .... ossia la vocazione per l'alto di gamma....... questo è molto chiaro... con tutti i suoi pro e contro.....

     

    i centri di sviluppo italiani sono orientai su tale fascia di prodotti.... mentre quelli francesi..... almeno per ora ..... sono concentrati nelle fasce Mass Market ... 

     

    ma è proprio questo il senso dell'operazione stellantis..... ossia acquistare la tecnologia francese ...... in luogo di ricostruire lo sviluppo di tecnologia sul basso di gamma ... in cui fca aveva deciso di disinvestire dal 2010 .... perchè valutata economicamente insostenibile in riferimento ai costi di produzione troppo elevati del sistema italia

    On 25/1/2024 at 13:56, HF integrale scrive:
     
     

     

    per me potevano anche non rispondere....

     

    questo governo è impresentabile..... fatto di coatti livorosi incompetenti e statici.....

     

    speriamo di uscire prima o poi da questa secca....... 

     

    buffoni.....

     

    Ottima Fiat..... 

    • Ahah! 1
  16. 1 ora fa, Alain scrive:


     

    FCA non ha acquistato PSA… è stata una fusione paritetica e ad oggi (almeno in Europa) comandano i manager francesi ad eccezione di Maserati. 

     

    no guarda..... fca oggi si chiama Stellantis...... mentre Psa non esiste più.... è stata acquisita ed inglobata in Fca..... e tale acquisizione è stata pagata con il controvalore di un pacchetto di azioni di Fca stessa..... pacchetto di azioni comunque di minoranza rispetto all'azionista di controllo che è comunque sempre lo stesso ossia la Exor degli Agnelli/Elkan......

     

    quelli che chiami manager francesi .... sono manager Fca ormai

  17. On 24/1/2024 at 20:01, nucarote scrive:

    Quando la signora in questione si deciderà di comportarsi come i suoi predecessori...

    guarda,,,,, questo è il governo più ridicolo che si ricordi in Italia.... non mi piace dirlo ma è così...

     

    lei.... una che parla bene per non dire niente..... ma lo dice in 3 lingue... e per questo appare sveglia.... ma non sa mai di cosa sta parlando....

     

    le sue dichiarazioni su stellantis ne sono una fattispecie indiscutibile.....

     

    povera donna...... ma comunque grande italia..... passerà anche questa

    • Mi Piace 1
  18. 2 ore fa, xtom scrive:

     

    ma perchè vedete le cose in modo distorto.....

     

    è tutto molto chiaro....

     

    si ripete lo scenario ferrari.....

     

    ossia gli agnelli governano un patto di sindacato..... con un potere di veto e come contropartita un obblibo di consultazione non vincolante... così come avviene per ferrari......

     

    il problema in più per stellants è che tavares....che per intenderci è stato nominato da exor..... non ha un buon rapporto con elkan..... ma questo comporta che sarà sostituito.... ovviamente da exor.... e per questo di parla di Luca de Meo come sostituto.... e questo avverrebbe già nel corso del 2024

    • Mi Piace 2
    • Ahah! 1
  19. 25 minuti fa, stev66 scrive:

    Solo, come nota: 

    Traction Avant è del 1934.

    2cv, anche se la gestazione comincia nel 1939, debutta nel 1948

    DS  é del 1955.

     

     be più o meno.... ci siamo...

     

    si comunque la produzione della 2cv venne bloccata per via della guerra.... ANZI i prototipi furono proprio nascosti... per essere celati agli invasori tedeschi

    On 2/1/2024 at 08:40, Attilio_ scrive:

    Chiedo umilmente scusa, non intervengo mai, ma mi sembra opportuno puntualizzare che il V6 della Grecale e della MC20 non ha nulla a che fare con il V6 Pentastar/Ferrari i cui basamenti sono Chrysler e le cui testate sono fabbricate a Maranello. Quello è solo su Levante e Ghibli. 

    Il V6 Nettuno semmai deriva dal motore che Ferrari ha disegnato per Alfa Romeo , ha una V di 90 gradi ed è completamente (ex) FCA, venendo prodotto a Termoli.

    Le testate del Nettuno sono poi specifiche e viene, a quanto pare, montato a Modena

    Buon anno

     

     

    perfetto grazie..... in effetti non ero finora riuscito a capire dove fosse prodotto il nettuno di serie..... che ovviamente non è quello fuoriserie a carter secco ... assemblato a modena....via ciro menotti

    On 7/1/2024 at 11:56, nucarote scrive:

    Ma lo stabilimento non dovevano venderlo al governo polacco per convertirlo a produzioni militari?

     

    Quindi termineranno anche Aegea e Fiorino 1.3 MJet per il mercato turco o c'è qualche altro stabilimento che produce i 1.3 MJet per il mercato turco e/o extra Ue?

     

    Per quanto riguarda il futuro, spero per il gruppozzo che il nuovo 1.2 "fireflyzzato" sia più affidabile di quello con cinghia almeno per i primi 36/48 mesi o 150000 Km.

     

    da quello che sò il 1.2 peugeot è stato modificato a torino..... con l'introduzione della distribuzione a catena 

  20. On 19/1/2024 at 14:21, Graziano68dt scrive:

    Avevano dei motori fantastici, ma no dai mandiamo avanti la filiera della parte psa.

    Mi spiace ma non si lavora così a prescindere dall'origine, non mi sembra ci sia stata la voglia di tenere in piedi le soluzioni migliori ma quelle di "comodo".

     devi accettare il fatto che Fca abbia acquistato tecnologia francese..... pagandola zero...... ma avendo acquistato a costo zero una tecnologia per cui psa si era dissanguata..... tanto da essere costretta a cedere il passo..... 

     

    questo non ci piace..... ok..... ma sarebbe stato peggio il contrario.......

     

    d'altra parte il contrario sarebbe stato quasi impossibile.... considerando la scarsa competitività del sistema industriale italiano..... dove l'nica cosa a costare meno della media europea è il costo del lavoro..... ma tale minor costo non compensa il maggior costo dell'energia..... e a queste condizione il sistema non regge.....

     

    a meno che non concentri l'industria sull'alto di gamma..... così come ha fatto Fca...... spostando il sistema produttivo Italia unicamente si Maserati... Alfa Romeo... Jeep... e sub Brand 500 ..... ossia valore aggiunto atto a compensare il maggior costo industriale

    On 19/1/2024 at 14:27, Graziano68dt scrive:

     Proprio dove servirebbe di più un motore affidabile.

     

    che io sappia ..... tutti i motori diesel di Stellantis ... dovrebbero essere prodotti a Pratola Serra

    On 19/1/2024 at 12:39, Auditore scrive:

    Possibile però che Mr. Tavares sia un fenomeno in tutti i campi? si da sempre per scontato che sappia tutto di tutti gli argomenti. Se fosse realmente così perchè non si prende tutte le deleghe lui e risparma anche qualche stipendio? Come abbiamo intravisto negli utlimi anni Tavares non è competente nel mondo del premium-luxury altrimenti robe come DS non sarebbero mai esistite. Quindi credo che prendere manager competenti serva eccome. Che poi magari lui fissi degli obiettivi è normale

     

    no.... non è vero.....

    le deleghe di Elkan sono maggiori di quelle di Tavares.... cosa che non era ai tempi di Marchionne

     

  21. On 19/1/2024 at 15:31, gpat scrive:

     

    I marchi sono troppi, la prima mossa ovvia dovrebbe essere quella di fare fuori DS e Abarth per farli diventare allestimenti di auto all'interno del gruppo, e per Abarth è già così.

    DS potrebbe essere qualcosa come Ghia per Ford ma mandarla avanti in questo modo è proprio accanimento terapeutico.

     

    IO penso tu abbia ragione..... Ds aveva un senso ... pur limitato in Psa..... ma in Stellantis ... proprio zero

    On 19/1/2024 at 14:15, ILM4rcio scrive:
    On 19/1/2024 at 12:46, nucarote scrive:
    Spezzo una Lancia (con sommo dispiacere di Carlos :-) ) in suo favore, ai tempi di PSA non aveva marchi premium-luxury e nemmeno i soldi per sviluppare specialties per cui l'unica era quello di crearlo da zero cercando di ricarrozzare le meccaniche da utilitarie che aveva, strategia che qualcun'altro sempre in Francia sta cercando attualmente di replicare.

    Citroën non era premium? L'hanno resa la Trabant francese però non vuol dire che non potessero renderla premium, hanno preferito provarci con Peugeot.

     

    la storia Citroen è tra le più singolari...... sia premium che popolare fin dall'origine..... 

     

    già dagli anni 30 aveva in listino solo 2 modelli..... la traction che era premium e la 2 cv che era iper popolare....

     

    poi la traction venne sostituita dalla ds.... sempre premium.... secondo il gergo comune.... e sempre insieme alla 2cv..... 

    • Mi Piace 1
  22. On 20/1/2024 at 14:58, gpat scrive:

     

    I veri illuminati riconoscono nella somma di VAG e Stellantis circa il 70% dei mali dell'automotive odierno, non serve per forza decidere qual è la meno peggio tra le due.

     

    a dire il vero..... già ai tempi di Marchionne.... egli tuonava contre vw... che stava distruggendo il mercato europeo.... reinvestendo gli utili che gli provenivano dalle royalty cinesi..... in perdita nel mercato Europeo.... obbligando tutti gli altri competitor ad adeguarvisi....

     

    ed oggi anche Tavares ..... parla di suicidio.... riferendosi alla corsa al ribasso nell'elettrico ..... scatenata da Tesla....

     

    comunque... a mio avviso ogni costruttore deve perseguire le proprie strategie..... anche se criticabili...... ad esempio Fca ha sacrificato quote di mercato evitando investimenti in perdita.... e questo dispiace perchè qualcosa nell'automotive tradizionale italiano si è perso......

     

    ma è anche vero che attraverso questa strategia Fca ha raggiunto una posizione finanziaria tale da poter inglobare Psa.... finora senza spendere un Euro...... e diventando con  stellantis il gruppo più in salute del mondo.......

     

    questo è frutto di una strategia chiara.... attuata senza ripensamenti.... 

    On 20/1/2024 at 12:17, ILM4rcio scrive:

    Appunto, mi vuoi vendere una 508 1.6 allo stesso prezzo di una Audi A6 (manco a4) con un 2.0 e quattro ruote motrici oltre al blasone del marchio, vorrei ben vedere chi è il pazzo che la ordina.
    Se non sbaglio la 508 ibrida viene come una 328 ed una a4 col sei cilindri, follia.

    Senza contare il nuovo logo che sembra quello di una marca cineseemoji51.pngemoji51.png

     

    guarda...... il blasone del marchio audi è costruito al tavolo del marketing..... ma questa percezione è finita ormai.....

    On 20/1/2024 at 13:57, AlexMi scrive:

    L'evidenza è quella opposta, ovvero che Stellantis ha preso la malattia di VW e vende solo se i suoi prezzi sono superiori ai concorrenti.

    Peccato che non gode della stessa reputazione, e quindi perderà sempre più quote, a meno di ravvedimento.

     

     

    sei sicuro di quello che dici??

     

    io non vedo una grande reputazione per vag.... specialmente dopo il dieselgate.....

     

    oggi la reputazione .... comunque immeritata ... di vag.... ce l'ha ad esempio Tesla... ma Vag al livello di reputazione appartiene al passato.......

     

    c'è anche da dire che il mondo dell'automotive... è in una fase di grande cambiamento..... perchè tra pochissimo..... tesla stessa sarà rimpiazzata dai cinesi.... e manca pochissimo.... ma sono anche certo che comunque vadano le cose ... Stellantis ci sarà

    On 19/1/2024 at 20:10, Marco1975 scrive:

    Andate a chiedere ai venditori Peugeot come sta andando quel nuovo posizionamento… ordini da privati e aziende giù a picco , km0 a palla e stock di bev (2008 e 308) altissimi. 
    Parlo della Francia. 

     

     

     io preferisco non basarmi sulle percezioni isolate.... io preferisco guardare la situazione complessiva.... che dice che nel 2023 Stellantis ha prodotto utili per + di 20 miliardi di €..... è la prima in lista.... e la seconda non arriva ad un terzo di tale dato

  23. On 17/1/2024 at 00:15, espresso scrive:

     

    Ho già detto prima del perché JE è il presidente.

    Se non sai la differenza tra CEO e presidente, alzo le mani. Cercala tu, se vuoi.

    Per Stellantis stessa, la guida dell'azienda è di Tavares, non di JE.

     

    https://www.stellantis.com/content/dam/stellantis-corporate/group/governance/leadership/bio/ita/carlos-tavares-ita.pdf

     

    Già che ci sei fatti un ripasso del Board, così capisci quel che che conta l'Italia di fianco al francese acquisito Tavares, Francesi di Peugeot, De Castries (gran boiardo di Stato, se non sai che vuol dire, cercalo su Milano Finanza) Dufourq, de Saint-Exupery, Ribadeau Dumas...

    https://www.stellantis.com/it/il-gruppo/governance/consiglio-di-amministrazione

     

     

    ma PERCHè INSISTI.......

     

    gli amministratori esecutivi di stellantis sono 2 ..... il presidente ... je che è anche maggiore azionista.... e tavares..... che è ad.... con ampie deleghe ma meno di je..... ed è normale che sia così..... dato che è espressione dell'azionista di controllo che è exor.... di cui è presidente e ceo lo stesso je....

     

    ma semmai felicitati di questo invece che insistere sul contrario.

    • Grazie! 1
  24. On 16/1/2024 at 14:00, espresso scrive:

    quali cazzate, la cassaintegrazione?

     

    Gradirei toni diversi. Io rispetto la tua opinione, gradirei rispetto per i fatti e la mia, di opinione.

    Che Maserati abbia problemi e non é colpa di Tavares (che é in ultimo chi decide) é una tua opinione.

    So anche varie delle ragioni, ma in ultimo la colpa é di Stellantis.

     

    ma che minchia c'entra la cassa integrazione????

    la cassa integrazione è uno strumento scelto dall'italia come ammortizzatore sociale....... atri paesi ne hanno altri.....ma non è una scelta delle aziende... o si stellantis.... è il sistema italia che lo prevede per evitare la chiusura degli stabilimenti produttivi...

     

    per quanto riguarda Maserati... a dirti il vero ..... di problemi non ce ne sono..... c'è una gamma posta nella fascia altissima del mercato.... e questo riduce ne riduce la fascia di mercato...... peraltro io ho una maserati... e ne sono entusiasta.... è costata il giusto..... ma meritatamente.....

     

    colpa di Stellantis???

    ma di cosa..... cresce in tutti i mercati e nel 2023 supererà di slancio i 20 miliardi di utile netto....... la prima tra le multinazionali dell'automotive a raggiungere tale traguardo..... che praticamente doppia la seconda in classifica per redditività.......

     

    quindi per favore.... non diciamo baggianate 

    2 ore fa, tenore scrive:

     

    tutto quello che vuoi stev. ma non e MAI successo. neanche a dicembre.

     

    per carita siamo al punto piu basso dell'offerta di sempre, in quanto a gamma, quello che vuoi ma e comunque preoccupante.

     

    una bella carrellata di dati assoluti e non relativi, classico giochetto di comunicazione, peraltro debole.

    chi investe sa bene che si e persa una enorme quota di mercato, da qualunfuq punto di vista, EU p EU+UK (importante mercato per stellantis) + EFTA, di quasi il 2%.

     

    immagine.png.ee077d4e4cd9122e1b14a90ceec6ef81.png

     

    immagine.png.e2ff003450156a9847a0eaa162abb468.png

     

    guarda.... è da anni che Fca privilegia la redditività ai volumi.... ed è per questo che si è trovata in una condizione di solidità assolutamente incontestabile...... tale da poter acquisire Psa senza battere ciglio e senza mettere un euro.... solo vendendo la propria solidità per compensare la fragilità dei francesi.....

     

     

     

    • Mi Piace 2
    • Perplesso... 1
    • Ahah! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.