Vai al contenuto

panto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    16
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di panto

  1. si è vero...ma usate già se ne trovano poche e quelle poche che ho trovato sforano il budget. è molto più semplice trovare il 5 porte(molto piu diffuso) e buone occasioni e non so se ho ancora tanta voglia di aspettare
  2. sembrerebbe proprio di si sapete se i fanali posteriori del 3 porte classic o del modello precedente possono essere messi sulla 5porte classic?
  3. beh in effetti la punto ha piu primati della clio...ho fatto bene a far l'avvocato del diavolo:D se non fosse per quella linea poco sportiva..specialmente nel 5 porte!
  4. concordo con te in quasi tutto J-Gian però so che soprattutto nell'urbano(ed io ne fare molto) il motore multijet soffre in quanto un po vuoto sotto i 2000 se paragonato al 1.5 dci con conseguente aumento dei consumi in quanto uno tende a pigiare un po piu. Tranne i problemi precoci all'alternatore non sapevo di problemi di affidabilità nella Clio...qualcun altro puo confermare? e di cosa parliamo esattamente? grazie
  5. la scelta è tra queste tre e penso la discussione acquista una validità generale e nn solo mia nel momento in cui si vuole acquistare un auto di piccola cilindrata diesel che on sia proprio una city car e si hanno limiti economici per cui la scelta ricade su modelli antecedenti agli ultimi. i miei criteri seguono quest'ordine dal piu importante al meno: 1)affidabilità e costi di gestione 2)estetica e interni (stile,fattezze) 3)comportamento su strada 5)prestazioni 4)abitabilità,spazio interno io ho già un'idea girovagando su internet e dalle risposte avute sul forum ,magari per ogni punto si potrebbe stilare una classifica con motivazioni obiettive e non da possessori:D in modo da rendere tutto piu immediato
  6. roberto diciamo la stessa cosa : il calcolo assicurativo e sui cavalli fiscali per il bollo i kw. l'assicurazione dell clio è piu costosa perchè ha un cavallo fiscale in piu per il bollo non so se c'è ifferenza tra euro 3 ed euro 4..penso di no purtroppo alla grande punto non ci arrivo per questione di budget limitato anche se ho sentito di problemi cronici della scatola dello sterzo e poi uun pò piu pesante del precedente modello con lo stesso motore quindi consumi leggermenti piu alti e comunque la discussione sulla tenuta,stabilità è venuta fuori via via, ma non è l'unica cosa su cui focalizzarsi, piuttosto una delle tante e a me interessano maggiormente affidabilità e costi di gestione...comunque grazie delle opinioni p.s.:ho sentito parlare di noie precoci dell'alternatore sulla clio 1.5 dci 65/82 cv penultimo modello
  7. anche io ne capisco qualcosa di fisica(studi universitari).non intendevo mica dire che il baricentro è centrale come quello di un cubo omogeneo.è chiaro che dipende da tanti altri fattori in quanto struttura non simmetrica e non omogenea e si puo solo far una stima per via empirica,anche se avrebbe poca importanza in senso assoluto concordo sull'importanza delle sospensioni ma non ho idea di quale sia la geometria delle sospensioni in materia di antilift e antidive nonchè dell'angolo di campanatura sulle due auto. anche qui si va troppo sullo specifico.sarebbe una discussione interessante ma magari adatta a chi vuole modificare il proprio assetto per un uso piu sportivo,non certo per uso cittadino o "normale":D dipende molto anche da che occasione troverò di seconda mano,non escludo nessuno dei due modelli a priori però il consumo da primato del Clio dci mi attira
  8. permittimi di far l'avvocato del diavolo si..intendevo tenuta di strada mi sono espresso male. i vantaggi e gli svantaggi delle ruote minime sono comuni ad entrambi i modelli quindi non rappresenta un vanto del modello Fiat. a mio avviso,dopo averle provate entrambe, le sospensioni morbide agevolano l'agilità nel lento, la penalizzano (insieme alla stabilità) nel veloce ,ma ripeto nn ho una guida a tal punto sportiva per cui diventa un dettaglio trascurabile il baricentro è il centro di massa del sistema,un punto fittizio in cui concentrare l'intera massa del sistema.più e basso più aumenta la stabilità. è vero che le traverse posteriori della Clio non sono a livello di quelle della Punto ma è anche vero che ,a parità di peso totale(le due auto sono simili come peso a vuoto) la Clio è meno alta da terra (distanza pianale)soprattutto il posteriore, il che porta inevitabilmente il baricentro piu in basso
  9. Quel che conta ai fini assicurativi non è tanto la cilindrata quanto la potenza: la punto classic se non sbaglio ha 15 cavalli fiscali la Clio 16 ed ha 2 Kw in meno. Ho guidato sia la Punto che la Clio e devo confermare la sua stabilità in curva della pirma ma come agilità mi è sembrata uguale alla seconda,(sarà pechè non ho una guida sportiva)magari puo dare questa sensazione per il miglior e preciso sterzo. Se parliamo di ruotine penso che partano alla pari,anche quelle della punto sono piccole e anzi penalizzano la sua stabilità. Inoltre se non fosse per le sospensioni piu morbide la Clio ha decisamente il baricentro piu basso
  10. hai ragione Teknos ma per me non conta affatto..prenderei un 3 porte per una questione estetica( a mio avviso piu sportiva) e il 90% delle volte al max ci andrei in due
  11. estremamente dettagliato e sintetico. Mi pare di poter escludere la 206,che sebbene abbia una linea piu sportiva e giovanile,conferma quanto avevo sentito in merito riguardo problemini vari( anche se non so se dopo il restyling del 2003 qualcosa è stato sistemato) Sceglierei comunque un auto dal 2002 in poi e come consumi alla Clio non la batte nessuno ( tra l'altro girovagando sui forum ho scoperto che il 1.3 multijet è sì parsimonioso ma non quanto l'hdi o il dci,sarà perchè piu brioso) Per quanto riguarda l'affidabilità quella del multijet è risaputa ma se mi confermate dai vostri post che anche la CLIo è silenziosa e affidabile allora la bilancia pende a favore di quest'ultima. Forse un'ultima cosa a favore della Fiat sono i costi dei pezzi di ricambio e manutenzione
  12. quale miglior forum di questo p.s.:la manutenzione e i pezzi di ricambio della Clio sono davvero così costosi rispetto alla punto?
  13. si.ho bisogno del diesel e la scelta è ricaduta su quei tre modelli per questione di budget. la mia domanda iniziale escludeva l'aspetto estetico perchè volevo ci si concentrasse sui motori in quanto per me sono di primaria importanza consumi e affidabilità.Certo è che l'estetica conta pure ma diciamo al secondo posto e a tal proposito la punto classic perde il confronto con clio 2a serie e 206. la poco affidabilità del 1.4 hdi mi suona nuova. quando parlo di affidabilità intendo in generale cioè frizione cambio impianto elettrico ecc....sono interessato all'auto tra queste tre che abbia minor costi di gestione .abitabiltà,bagagliaio,prestazioni,tenuta mi interessano relativamente (auto per uso cittadino e extraurbano e non sono un tipo che spinge o dalla guida sportiva) grazie comunque per tutte le risposte
  14. come mai? è solo una questione di patriottismo? sarà pure soggettivo ma le linee attuali e morbide della Clio e la sportività della 206 mi sembra non appartengano alla punto
  15. beh se anche gli altri due motori sono affidabili allora comincerei ad escludere la punto, oggi l'ho vista ed è troppo spartana esteticamente e negli interni soprattutto la versione 5 porte. sui vari forum ho notato che il multijet è un pò piu spinto ma consuma anche leggermente di piu rispeto alle altre due motorizzazioni perchè dite che l'HDI è poco piacevole? allora anche la clio dovrebbe essere poco briosa visto i suoi 65 cv. Comunque non mi interessano le prestazioni,nè l'abitabilità posteriore e prenderò un 3 orte per la linea un po piu sportiva. ho pure scoperto che sul 1.4 hdi ci sono problemi di frizione precoci
  16. ciao a tutti sono nuovo del forum ma leggendo tra i vari post mi sono reso conto che siete competenti e appassionati del mondo "automobile" e sicuramente sapete consigliarmi al meglio. mi accingo ad acquistare un auto usata e la scelta è tra le seguenti vetture: 1) 206 HDI 1.4 2) Punto 1.3 Multijet ( la versione classic,quella prima della grande punto) 3) Clio 1.5 dci (penultimo modello) non mi interessano le prestazioni nè l'estetica,invece sono di primaria importanza i CONSUMI e l'affidabilità( non solo motore ma anche tutte le altre parti:frizione,cambio ecc) il costo di bollo e assicurazione è abbastanza simile in tutti e tre i casi Che io sappia la clio dovrebbe essere quella che consuma meno,come affidabilità forse il multijet mentre l'hdi è una via di mezzo, ma vorrei avere pareri più esaustivi grazie anticipatamente
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.