Vai al contenuto

Grinta

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    580
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di Grinta

  1. E' esattamente quello che intendevo io quando ho scritto: "Se si osservano i mozzi delle ruote si nota come nella giapponese siano praticamente quasi in linea con il cordolo sotto le portiere laterali mentre nell'italiana sono molto più in alto, come sua qualsiasi berlina..." QUESTA NON E' PER NIENTE UNA "SUV"!!! Al massimo sarà una specie di Ford Fusion 4WD ma del Segmento C, ossia una macchina deludente e poco attraente che venderà si e no 5 pezzi... Spero di sbagliarmi...
  2. Vi ricordate Zencar? Anche lui ne aveva presa una ed aveva proprio lo stesso telone rosso... Fa un certo effetto vedere una Ferrari non in una bella e lussuosa concessionaria ma in un banalissimo garage striminzito pieno di "schifezze", biciclette e altro ciarpame... Hihihi! Sembra di vedere una bella donna in abito da sera rapita per un riscatto da un gruppo di cassintegrati che la tengono segregata nel loro garage! Hahaha!
  3. Evidentemente hai bisogno di un buon paio di occhiali, Aquarius, senza offesa... Ma hai visto la zona della ruota posteriore in questa foto? Ti sembra che l'altezza da terra del fondo della macchina sia anche solo lontanamente confrontabile con una qualsiasi vera SUV? QUESTA, ad esempio, è quella che io considero una linea da SUV moderna e accattivante: Ancora non noti alcuna differenza? L'unico particolare identico sono le barre sul tetto...
  4. Non è una questione di passaruota (che comunque a mio avviso sono già visibilmente troppo poco pronunciati per questo genere di veicolo) ma di ALTEZZA DA TERRA vera e propria... Guardate questa foto... Sembra che la macchina quasi raschi il fondo da quanto è bassa... E' pazzesco. Anche considerato i montanti del parabrezza avanzati in stile monovolume, la linea di cintura bassina, il terzo finestrino anteriore, in stile nuova Punto, temo proprio che questa sarà un'ennesima "crossover" by Fiat... Così, dopo la "nonmonovolume - nonstationwagon" Fiat Croma, avremo anche la "nonstationwagon - nonmonovolume - nonSUV" Fiat Nuova Campagnola... Non lo vedo benissimo sto modello... Spero di sbagliarmi ma mi sembra un tantino sottovitaminizzato e non credo che farà innamorare gli appassionati di questo genere di auto che solitamente vogliono auto più muscolose e massicce, anche nel design.
  5. Mah, io guardo, guardo e non vedo niente di buono purtroppo... La Fiat è proprio troppo bassa per essere un SUV vero e proprio... Se si osservano i mozzi delle ruote si nota come nella giapponese siano praticamente quasi in linea con il cordolo sotto le portiere laterali mentre nell'italiana sono molto più in alto, come sua qualsiasi berlina... Anche con ruote molto più grosse, l'altezza da terra non cambierebbe molto, al massimo si riempirebbero di più i passaruota, come avviene con la Croma con cerchi da 19"... La cosa potrebbe migliorare un po' se il prototipo avesse molle ribassate rispetto al modello di produzione ma dubito che per i test usino un assetto totalmente diverso da quello definitivo, altrimenti che diavolo di test di aderenza su neve sarebbe?
  6. Mi spiegate COME queste due macchine possano essere davvero "sorelle"? La Fiat, a prescindere dalle ruote, sembra molto più "auto" e molto meno "SUV" della giapponese... Non vi sembra?
  7. Ma superkakkio! Quanto ci vuole a mettere in strada qualche nuovo IVECO? In fondo li produce sempre un'azienda del Gruppo Fiat no? Costeranno sicuramente molto meno che per quelle aziende che invece i camion se li dovrebbero comprare da altri no?
  8. Mi sono perso qualcosa? "IL BASSO LIVELLO DEL TASSO DI INFLAZIONE" ???????????????????????????????????????????? Ma stiamo parlando dell'Italia su Saturno o sulla Terra? Come si fa a fare una dichiarazione così falsa e faziosa? E' PALESE che l'inflazione non sia stata affatto bassa e che buona parte degli immotivati rincari attribuiti al "malvagio Euro", siano proprio da attribuire a quei (pochi o tanti) avidi commercianti che ne hanno approfittato e che lui ovviamente rappresenta.
  9. Euro-NCAP non credo che ritesterà la Seicento per cui a livello di immagine un miglioramento in sicurezza non avrebbe alcun ritorno purtroppo ma rappresenterebbe solamente un costo aggiuntivo. Anch'io come molti non sono molto contento di questo ennesimo restyling della Cinquecento perché la ritengo un modello ormai piuttosto datato sotto tutti i punti di vista, tuttavia immagino che a Torino abbiano fatto due conti e valutato che ancora conviene spremere per l'ultima volta questo limone ammuffito che si ritrovano in mano da più di 10 anni ormai... Temo che però il ritorno di immagine sul brand Fiat non sia dei migliori con questa operazione... Tra pochi anni i Cinesi e gli Indiani ci inonderanno di auto-scatoletta come questa ancora più economiche e sicuramente più sicure, confortevoli e moderne per cui io non punterei più molto a queste fasce economiche del mercato ma cercherei di ricrearmi spazio nei segmenti più alti, dove viene ancora ricercata la qualità e si è disposti a spendere per averla... Qui a Milano girano tonnellate di X5, Classe M, Classe D, Serie 5, Serie 7, Audi... I soldi continuano a girare per alcune fasce della popolazione e questi non si accontenteranno di macchine cinesi o indiane, nemmeno tra 10 o 20 anni...
  10. You got it man: it seems many Italians have been re-programmed to foolishly love foreign product and hate their own. As a consequence we are in recession while other national economies already started their recovery... Our Prime Minister has always had German cars, as private enterpreneur (Mercedes S Klasse) and now as Prime Minister (Audi A8). Somebody said that's because no Italian car-maker can provide the protection level required by European standards but I'm sure this is what we call a big "bufala" (lie)... We have many V.I.P. in Italy travelling happily in Maserati Quattroporte just like our President Ciampi and not worrying for protection safety at all. The problem is that too many Italians are convinced their cars are fundamentally crap while German or Japanese ones are absolutely high-end products with great value for money. That's ridiculous but unfortunately this is the situation here... The richest clients then usually prefer to invest their money in Mercedes or BMW than in Maserati or Alfa Romeo or Lancia. Ferrari only still has a great appeal but obviously has a very small market here as well as in the rest of the world. If we loose the "economic-car" market as we already lost the "expensive-car" one in Italy and in the rest of the globe, our car industry is doomed, that's for sure.
  11. Secondo me per combattere la recessione c'è davvero solo una strada praticabile e utile: INVESTIRE MASSICCIAMENTE IN RICERCA, SVILUPPO e ISTRUZIONE! A costo di sacrifici enormi, anche nel welfare, l'Italia deve iniziare ad investire al più presto non meno del 5% del PIL in ricerca e sviluppo. Anche così facendo, solo nel giro di 5-10 anni inizieremo a risalire la china economicamente perché ci vogliono anni per vedere dei ritorni dalla ricerca in termini di nuovi prodotti e brevetti ma sarebbero dei ritorni stabili e costanti che si ripagherebbero pienamente, innestando un nuovo circolo virtuoso. Se non si semina non si raccoglie...
  12. Blue, io non ho capito bene a chi tu faccia riferimento quando parli di "sparatori di cazzate"... Spero che tu non ti riferisca al sottoscritto perché ti assicuro che quello che ho scritto corrisponde esattamente a quello che ho sentito. Se poi sia vero o meno non lo so, sicuramente è vero al 100% che me l'abbia detto un vero giornalista di Illustrato Fiat (che è l'house-organ interno per i dipendenti). Sono sicuro che non volevi mettere in dubbio la mia buona fede... Ciao.
  13. Gug, io non pubblico "stupidaggini" ma parole VERE dette da una persona VERA che lavora VERAMENTE come giornalista alla Satiz di Torino... Ho qualche parente, anche piuttosto prossimo, che lavora nel Gruppo Fiat e prego per loro che la nostra più grande industria nazionale riesca a risollevarsi... Tuttavia mi auguro che le sue fonti siano inattendibili (molto difficile visto che è un - sedicente - amico di Lapo in persona) oppure che abbia avuto istruzioni precise di raccontar balle a tutti quelli che incontra... Anche se ho i miei dubbi in proposito. Se questa notizia fosse confermata, intendo quella della colletta tra concessionarie, per me significherebbe solamente che almeno i rivenditori hanno una fiducia incredibile in questo modello e si potrebbe persino ipotizzare una nuova campagna totalmente rivoluzionaria... Si potrebbe ad esempio iniziare a fare delle prevendite del modello, magari giocando proprio sul ruolo chiave di "modello della rinascita" della Nuova 500, così come la progenitrice era stata il modello della ripresa economica dopo la seconda guerra mondiale e il boom economico degli anni 50-60-70. Può anche essere fanta-marketing ma io credo che con il prodotto giusto molti sarebbero disposti a congelare diciamo 1000 Euro per prenotare questo modello in anticipo sulla produzione (come del resto avviene per molti modelli di categoria superiore) e si potrebbero così trovare le risorse economiche per lo sviluppo e la successiva industrializzazione. Pensateci bene... Sarebbe semplicemente geniale... Io personalmente li metterei 1000 Euro anticipati, con il patto che mi vengano restituiti (con gli interessi) se il modello non mi venisse consegnato entro 3 anni.
  14. Il punto è che la volontà di farla c'è e tutti, anche i più idioti in Fiat, hanno ormai capito che ne venderebbero a vagonate in tutta Europa e altrove ma mancherebbero proprio le risorse minime per l'industrializzazione del modello (che tra l'altro mi ha confermato essere più grande del prototipo 3+1 e grosso modo delle dimensioni della Mini-BMW). A quanto pare il destino della Fiat e della Nuova 500 si giocherà tutto sul successo commerciale della 199. Incrociamo le dita.
  15. Io vi riporto solamente al 100% quello che mi ha detto questo giornalista e vi posso assicurare che era molto serio. Se poi abbia avuto "ordini di scuderia" di diffondere notizie false per sviare i concorrenti, questo non ve lo so dire... Personalmente me lo auguro di cuore... Comunque non sapeva che scrivevo in un forum di automobili, anche questo ve lo posso assicurare al 100% per cui dubito che mentisse.
  16. Mi ha parlato di centinaia di milioni di euro già raccolti dalle concessionarie del Gruppo Fiat di tutto il mondo... Parliamo di un modello che ha fatto innamorare tutti fin dalla sua prima apparizione e che fa gola ai rivenditori in modo incredibile per le potenzialità enormi di vendita e di rilancio del brand in tutto il mondo, non dimentichiamocelo... Anche se fossero arrivati solamente ad un quinto della cifra utile, mi sembra già un gesto più che significativo della "fame" di modelli di successo dei concessionari e soprattutto della situazione piuttosto disperata per il gruppone italiano purtroppo...
  17. Ragazzi, ho finalmente un super-scoop da offrire anch'io... Ho parlato qualche giorno fa con un amico personale di Lapo e giornalista della Satiz, la casa editrice di Illustrato Fiat, e sapete cosa mi ha rivelato? In Fiat sembra che non ci siano i soldi per sviluppare la Nuova 500 e quindi alcuni grandi concessionari hanno deciso di fare una specie di "colletta" mettendo insieme parecchi soldi per farla mettere in produzione ma pare che purtroppo non abbiano raggiunto la quota necessaria per cui il progetto è ora congelato a tempo indeterminato. Lapo è davvero molto deluso e tutti sperano che la 199 sia un tale successo di vendite da consentire una nuova iniezione di liquidità per poter finalmente mettere in produzione la Nuova 500. Io vi posso garantire al 100% la certezza della fonte ma ovviamente non l'eventuale volontà di depistare i concorrenti nel fare trapelare notizie di questo tipo... Rimane il fatto che il morale di questa persona fosse molto basso... testuali parole: "Non c'è rimasto nemmeno un centesimo in cassa...".
  18. Ragazzi io purtroppo frenerei soprattutto su nuova 500 e Kamal... Il destino della prima continua ad essere avvolto nella nebbia più fitta mentre quello della seconda sembra ormai ufficialmente rimandato a data da destinarsi e comunque solo dopo il ritorno negli USA di Alfa, almeno a detta di Kalbfell...
  19. Ieri sera a "Mi manda Rai 3" parlavano proprio della fine degli incentivi e di come migliaia di automobilisti potrebbero trovarsi fregati in quanto le auto immatricolate entro il 30 aprile godranno ancora dell'incentivo mentre le altre non più... Per cui se anche hai ordinato l'auto tre mesi fa, ma ancora non te l'hanno consegnata, le 1500 euro le dovrebbe mettere l'acquirente. Tuttavia forse oggi si risolverà la questione... Pare che il nuovo ministro Scaiola voglia risolvere la questione (che danneggerebbe sia gli automobilisti sia le case automobilistiche, Opel e fiat in testa). Per cui potrebbero stanziare un extra per coprire ancora gli incentivi per le auto già prenotate... Pare che la copertura finanziaria si sia trovata... Scommettiamo che lo faranno aumentando l'accisa proprio sul metano? Sarà facile così trovare i soldi, aumentando il prezzo al distributore e facendo ricadere l'incentivo ancora una volta sugli stessi automobilisti... Tra l'altro, è ovvio che il punto di pareggio tra gas (GPL e metano) senza incentivi sia già molto più lontano di prima ma se inizieranno ad aumentare anche i prezzi del carburante gassoso (cosa inevitabile non appena al Governo si accorgeranno di un sensibile calo nei consumi di benzina e gasolio) allora passare al gas diventerà sempre meno conveniente per tutti, anche chi a gas ci va già... In altre parole secondo me la "pacchia" sta per finire... I prezzi dei combustibili gassosi si sono già alzati molto negli ultimi due anni (da 0,55 al Kg a 0,75 in alcuni casi), segno che con una crescita della domanda anche i prezzi ovviamente stanno salendo e non appena lo Stato inizierà ad annusare una nuova fonte di introiti, non ci penserà due volte: aumenterà le accise sul gas portandole al livello di benzina e gasolio, con buona pace di tutti quelli che credevano di risparmiare qualcosa passando al metano... La realtà è che finché non interessava a nessuno il gas non faceva gola allo Stato ora che qualcuno in più lo usa, vedrete che mazzate di tasse arriveranno anche su questo combustibile... Alla fine per evitare ogni problema relativo al passaggio al gas, reale come minore spazio nel bagagliaio, scarsa autonomia, insufficiente disponibilità di distributori, perdita sensibile di potenza o presunto come la minore sicurezza (non vado in giro seduto su una "bomba"), la gente preferirà continuare a rivolgersi sempre più in massa verso i nuovi super-efficienti motori diesel che promettono nuovi record di consumi nelle loro incarnazioni dei prossimi anni...
  20. Vi è mai venuto in mente che in Fiat oggi girano migliaia di esterni? Possono essere ad esempio fornitori, consulenti, manager di altre aziende, visitatori... Mica perché parcheggi nei parcheggi Fiat devi per forza essere un dipendente... Come siete ingenui ragazzi... Tra l'altro ad esempio a Mirafiori, i parcheggi sono utilizzati anche dai residenti della zona o da coloro che li utilizzano come parcheggi di scambio prima di prendere i mezzi pubblici... il 4, il 18 o il 63. Lo so perché ci ho abitato in quella zona.
  21. Peccato che così facendo perdi immediatamente i 2 anni di garanzia totale e naturalmente anche l'eventuale possibilità di estensione a 5 anni della Casa Madre... Un po' rischioso... non ti pare?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.