Vai al contenuto

Hal9000

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    242
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Hal9000

  1. 28 minuti fa, iDrive scrive:

    Non andrei troppo in basso con la GTV, non sotto il 2.0 MHEV da 350/400cv.

    Perche?

    L'Alfa degli alfisti non sono panzer da autostrada, tuttocavalli.

    La Gtv sarebbe l'occasione di dare una svecchiata al design rotondoso, introducendo elementi del prossimo restyling Giulia e Stelvio.

    in questo senso vedo bene anche motorizzazioni 2.0 da 200cv e 249cv.

  2. 2 ore fa, Alex 1974-03 scrive:

    Ammetto che pronosticare  volumi di vendita in un piano quadriennale non è semplicissimo, in ogni caso non riesco a capire come si può comunicare un volume di vendita Alfa di 180K nel 2018 (dopo che 5 mesi, più gli ordini di consegna dei prossimi due mesi dovrebbero essere noti e chiari ad FCA).

     

    facciamo un'analisi:

    alfa ha venduto globalmente da Gennaio ad Aprile 2018 ca. 44.000 vetture.

    stima vendite Maggio sulla base di immatricolazioni già comunicate e simulazione del resto altri mercati sulla base delle media vendite gennaio-aprile: 12.000 vetture

     

    totale globale mese gennaio / Maggio: 56.000 vetture (media 11.200 / mese).

     

    volendo vendere 180 vetture nel 2018, vorrebbe dire vendere da giugno a dicembre (180-56) =124.000 vetture, quindi 17.700 / mese.

     

    un aumento delle vendite dalle attuali 11200 alle potenziali 17700 vorrebbe dire un aumento delle vendite, a cominciare dal mese di giugno del 60%!

     

    La speranza è' l'ultima a morire...ma penso proprio che nuovamente Il maglioncino abbia voluto illudere gli investori...

     

     

    Esatto, dai una occhiata a questo gant che ho fatto in due minuti con numeri approssimati. Tecnicamente le 400.000 unità sono improbabili.

    IMG-20180601-WA0013.jpeg

  3. 17 minuti fa, jameson scrive:

    Mercedes ha dovuto ricarrozzare una Mégane e Alfa Romeo può accorciare la sua D e venderla allo stesso prezzo di una Mercedes C senza rimetterci?

    Onestamente ne dubito. Anche BMW ha cambiato strada. Evidentemente ci vogliono guadagnare di più di quanto non farebbero con una TP. E nel nuovo panorama anche una Giulietta ristilizzata si pone al top del segmento. Considero ADAS e infotainment come banali aggiunte date per scontate che non incidono sul progetto.

    Se poi stavolta, ammesso che le cose stiano così (restyling), ritirassero fuori dagli scatoloni i quadrilateri cassati a suo tempo per risparmiare 30 €, l'auto che verrebbe fuori sarebbe veramente di ottimo livello.

    Ma allora che fine farebbe la dichiarazione di Marchionne che quando presentò la Giulia ci tenne a evidenziare che le successive Alfa sarebbero state tutte a TP e AW per recuperare il DNA del marchio e sopperire alle deficienze del passato ?

    Anche sul design mi pare che la anticipazione della GTV in slide non sia esaltante. Mi auguro, per i miei gusti, in una inversione di tendenza del design alfa con linee più tese. 

  4. Questi eventi vengono fatti appositamente per far si che poi se ne parli, nel bene o nel male.  

     

    Anch'io penso che la quantità di modelli sia realistica e razionale, non lo  sono i numeri di vendita

     

    ps credo che il restyling della Giulietta sia un refuso di chi ha fisicamente redatto la slide. La piattaforma di G10 é vecchiotta e non so se riuscirebbe a superare brillantemente i test di impatto, con la conseguenza che venderebbe solo (forse) in Italia.

  5. 35 minuti fa, Davialfa scrive:

    Secondo me le tempostiche che hanno in testa sono le seguenti ( mi baso anche su alcune info dal mio insider)

     

    considerando anche 2018 sono 5 anni fino al 2022 per 7 modelli ( tra brand new e restyling):

      2018 ultimo trimestre: Gtv

    2019: giulietta mca

    2020 : Giulia mca ( anche se da quanto avevo saputo, stelvio addirittura Marchionne vorrebbe ristilizzarlo prima di Giulia), C Uv

    2021 Stelvio mca

    2021 ultimo trimestre E suv

    2022 8C

    Per me potrebbe essere :

    Giugno 2019 - E Suv 

    Settembre 2019 - Giulia GTV + Restyling Giulia

    Marzo 2020 - Restyling Stelvio

    Giugno 2020 - C Suv 

    Marzo 2021 - Giulietta mod.Nuovo (no restyling)

    Dicembre 2021 - 8C (forse)

     

     

     

     

    • Mi Piace 1
  6. 1 ora fa, PavaPareri scrive:

    non so se avete notato che il piano prevede:

     

    1. 100k di veicoli per maserati con un 15% di margine netto
    2. 400k di veicoli per Afla Romeo con un 10% di margine netto

    scusate ma quanto è il margine su una generalista allora? :(

    Margine é un termine che non indica nulla se non si dice rispetto a che costi.

    Comunque se fosse un gross margin medio sul costo industriale di ogni singola auto sarebbe un valore attendibile sul segmento Premium, se parliamo di Ebitda/MOL-Ebit diciamo che é esageratamente alto (mediamente una azienda ben mess con fatturato sopra al miliardo,oggi viaggia tra il 3% e il 6%.

    Ritornando alla tua domanda, un marchio generalista come gros margin medio su singola vettura va intorno al 3-6%. Ma i fattori sono tanti, ecco perché dire di marginalizzare il 10% é una indicazione economica di poco senso, se non solo commerciale.

    • Mi Piace 1
  7. Così come avevo pronosticato 4 anni fa su questo forum, le 400.000 sono matematicamente impossibili nei tempi di 4 anni. Ci vuole un secondo lustro per arrivare ad avere una sovrapposizione di modelli tale da sommare a 400k.

    Oggi, proiettando i numeri di vendita dei due modelli Giulia e Stelvio (Non saranno precisi, ma la scala valori é quella) e simulando ottimisticamente un gant di produzione, nel 2022 potremmo realisticamente avere 200.000 vetture. 

    Ho abbozzato in 2 minuti un gant, in rosso i modelli nuovi e in blu i restyling.

    Le mie sono stime parametrate al feedback di vendita ad oggi e considerando il diverso posizionamento=prezzo più alto= meno numeri.

    Ricordiamo che Mazda, ci sta mettendo qualche lustro per posizionarsi come Premium, lavorando con continuità.

    IMG-20180601-WA0013.jpeg

  8. 4 ore fa, pixhell scrive:

    po esse, peró se significa un profondo restyling(?) anche tecnico di giulietta non ci vedo una tragedia, cosi fa tutti ma al solido lo vendono molto bene...vedremo, non é chiaro

    Secondo me ieri sera hanno messo una stagista a fare le slides e ha erroneamente inserito la Nuova Giulietta tra quelle destinate al restyling (ovviamente Giulia e Stelvio poi).

  9. La Merak é ancora bellissima da vedere e sentire. Forse la berlinetta più bella in assoluto per l'equilibrio stilistico e la pulizia, per me alla pari con la Ferrari 288 GTO (che comunque aveva altre dimensioni e di altra categoria)

    Maserati_Merak_-_Flickr_-_exfordy.jpg

    maserati-merak-ss-c239903012014201603_1.jpg

    maserati-merak-ss-c248418092016192819_4.jpg

    e la Maserati Khamsin, una 2+2 con un design ricercatissimo, pulito, teso, ma  armonico, come solo gli italiani sapevano disegnare e produrre.

    xmaserati-khamsin-green-metallic-02-f993f153.jpg.pagespeed.ic.AJLCkQsePm.jpg

    Maserati_Khamsin.jpg

    Ci metterei la Lancia Gamma Coupè, aristocratica, bella da vedersi anche oggi e con tanti spunti stilistici da reinterpretare.

    car-lancia-gamma-berlina-ie-04.jpg

    • Mi Piace 1
  10. On 21/11/2017 at 18:20, stefano1234 dice:

    Non mi convince.

    Però la posto la stesso.?

    Fra qualche giorno sarò più libero e provo a lavorarci su.

     

    PicsArt_08-31-05.30.07.jpg

    PicsArt_08-24-11.55.55.jpg

    PicsArt_11-21-09.22.05.jpg

    Devo farti i complimenti perché invece a mio avviso hai colto molto bene aspetti da vero design italiano e alfistico, più di quanto sembri.

     

    Io trovo molto interessante la soluzione faro anteriore tondeggiante (strano per me) e di natural declivio il collegamento faro / scudo.

    Quest'ultima caratteristica, li dove non usata in Alfa, toglie il 50% della grinta.

    Infatti il logotipo Oo--v--oO identifica i pochi segni elementari il classico frontale.

    Un consiglio é di trovare una soluzione meno banale dello scudo.

    Ottimi gli angoli negativi che per le Alfa dovrebbero essere un must.

    Direi di sviluppare le ottime idee in proporzioni adeguate.

    Buon Lavoro e seguirò gli sviluppi, qui hai il supporto di molta gente in gamba.

    • Grazie! 1
  11. I rapporti volumici vanno certamente studiati per dare tensione, spostamento visivo. La E-Pace che ho visto da vicino deve proprio nel rapporto volumico la sua dinamicità dato che le linee sono in realtà morbide (troppo per i miei gusti).

    Anche Giulia a suo modo acquisisce tensione dalle masse volumiche.

    Sono daccordo che le sole linee superficiali non siano sufficienti creando effetti tipo la Lamborghini Urus, tagliata a gesti di accetta, ma comunque poco dinamica.

    Quindi é fondamentale la fusione tra dinamismo dato dalle masse e linee superficiali, che dovranno essere poche e di concetto.

  12. 4 ore fa, Tony ramirez dice:

    Un segmento sotto il Levante ho ipotizzato questo Suv (che credo abbia già il disco verde).

    realizzato su piattaforma Giorgio (base Stelvio).

    G3VROWV.jpg

    Proverei a tendere le linee e iniziare a dare tensione al design FCA :-).

    Le Maserati hanno una lunga tradizione nel design dalle linee tese, ma mai fredde e austere come certe realizzazioni VW.

     

    IMG_2131.JPG

    • Mi Piace 2
  13. 1 ora fa, Beckervdo dice:

    Questa Jetta non verrà venduta in Europa, ma solo in USA. Mentre in Cina verrà venduta come Sagitar.

     

    E' un peccato perché ha una linea sobria e ben disegnata, ma probabilmente il segmento sedan lo vogliono presidiare solo con la fascia Premium.

    • Mi Piace 1
  14. Per la categoria di appartenenza mi pare molto ben fatta, in piena coerenza con lo stile rigoroso della casa. Così dalle foto a me piace, ma bisognerà vederla dal vivo per valutarne le proporzioni di insieme.

    Di buon gusto anche gli interni.

    • Mi Piace 1
  15. La firma dei fanali anteriori della Stelvio non é bellissima, infatti poco si addice ad un marchio sportivo e provabilmente in USA questo lo hanno rimarcato. 

    Probabile che per la Q Usa abbiano utilizzato uno stile Giulia.

    Per i full led non si hanno novità, probabile non vengano neppure utilizzati su queste serie, ma nei successivi modelli.

     

  16. "Sai, spesso dipende dalle aspettative. In Alfa Io AT8 l’ ho provato solo su Stelvio diesel 210cv e mi è sembrato molto reattivo e morbido allo stesso tempo. La stesso cambio (con calibrazioni diverse) lo uso tutti i giorni sulla mia Bmw m140i e poi ancora l’ho provato sulla AM DB11 e Vanquish, sulla Jaguar F-Type e varie BMW. Lo montano auto come Giulia Q (una supercar a 4 porte), M5, RS6, lo monteranno la prossima M3 e la nuova Vantage. Sicuramente c’e Una minima immediatezza in meno rispetto ai doppia frizione più sportivi (Ferrari, Porsche, McLaren) ma sempre trattasi di un cambio ubiquo in auto ad alte prestazioni..per cui permettimi di dire che il non ritenerlo adatto all’utilizzo “sportivo” su di una Giulia diesel o benzina 200-280cv mi possa sembrare  eccessivo :)"

    -------------------------------

     

     

    É giusto quello che dici, ma dipende dal concetto che si ha di sportività.

    Io, ad esempio, non lego la sportività alla potenza, ma al modo di esprimerla, fossero anche i 103cv del Giulia Gta.

    Sono opinioni diverse, la tua probabilmente più moderna, la mia da vecio. ?

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  17. 56 minuti fa, poliziottesco dice:

    Sperando di non suonare eccessivamente arrogante, secondo me i commenti negativi che ho letto su AT8 in alcuni posts precedenti derivano da:

     

    1. poca dimestichezza con l' utilizzo del cambio automatico 

    2. poco dimestichezza con il concetto di guida sportiva 

     

    tutte cose  cose ci possono stare tranquillamente, non e' che si nasce "imparati".

    Usare il cambio manuale in maniera appropriata sicuramente da' un feeling diverso e più' diretto con il veicolo, ma per apprezzarne appieno i vantaggi bisogna guadare ad un utilizzo veramente limitato e secondario alle doti del propulsore, alla posizione della leva del cambio, alla posizione della pedaliera, alle caratteristiche dei leveraggi, alla lunghezza dei rapporti...senza calcolare la tecnica di guida. 

     

    Tutte cose che nella guida di tutti i giorni, magari nel traffico e per di più con un' auto diesel (credo che di quella Giulia si stia parlando) si possono apprezzare ben poco. 

    Gli automatici ho iniziato a guidarli da quando presi la patente nel '90, guadagnandomi qualcosa facendo l'autista per matrimoni : jaguar, mercedes, bmw, tutte automatiche.

    Oggi accanto alle due alfa storiche, faccio 35.000 km/anno con una Peugeot 3008 manuale. 

    Sono d'accordo che l'automatico sia più comodo (il mio nervo sciatico ringrazierebbe), ma non lo ritengo un cambio con caratteristiche sportive.

    Tant'è che non é mai utilizzato nelle supercar ne tanto meno nelle competizioni (non confondiamo i cambi di F1 o delle supercar che non sono dei convertitori).

    Il motivo é nella logica di funzionamento.

    Poi, ripeto, ognuno di noi ha un proprio concetto di sportività e magari reputa il cambio automatico capace di assecondare le proprie aspettative.

    A me non piace e l'ho provato anche sulla giulia 2.0 benzina.

     

     

  18. 2 ore fa, jameson dice:

    Sto provando una AT8 in questi giorni, senza palette al volante. La mia idea è che non capisco cosa abbiano inventato a fare il cambio automatico, se non per gli incapaci. Forse, l'unica utilità è di poter avere un numero più alto di marce senza stare a cambiare in continuazione. Mi manca il controllo della frizione, non trovo vantaggi in nessuna condizione d'uso (neanche in fila, perché se è vero che non devo tenere premuta la frizione comunque devo tenere premuto il freno se no finisco addosso a quello davanti), e confermo che l'effetto motoscafo dovuto al convertitore di coppia in accelerazione è fastidioso e tutt'altro che sportivo, anche in Dynamic. Le cambiate sono certamente più veloci, ma non tanto da giustificare tutto il resto. Senza contare il discorso delle riparazioni per chi vuole tenere l'auto a lungo. Purtroppo è un'altra cosa che ci vogliono far piacere per forza (come la mancanza del termometro dell'acqua di cui sopra).

    Quasi certamente la rinnoveranno l'anno prossimo variando gli sconti (più alti per i vecchi modelli) e introducendo i nuovi modelli (Compass?).

    Concordo in pieno con te, l'AT8 é tutto fuorché un cambio per guida sportiva con buona pace dei media esteri e locali.

    Ti confesso che soffrendo l'auto da passeggero, quando sono sceso dalla guida della AT8 ho avuto una sensazione di nausea, probabilmente dovuto all'effetto elastico del convertitore.

    Sarà anche il migliore e veloce convertitore, ma non c'entra nulla con i cambi Ferrari pur comandati a paletta.

    Ho provato a guidarla come si deve e il manuale, per me, é l'unica alternativa credibile per il mio concetto di guida sportiva.

    Quanto detto é una mia personale opinione e non me ne voglia chi ha scelto, per varie ragioni, l'automatico.

     

     

    • Mi Piace 1
  19. 1 ora fa, Stephanus dice:

    Non è cambiando un volante o risagomando i fanali che risollevi un modello come Giulietta per altri 4 anni, ed il rischio di un riappiccico è alto. Il segmento è d altra parte molto competitivo e combattuto, per cui o lasci il segmento e punti solo sul D, oppure copri il C con un restyling pesante, sui 150~200 milioni di E, e nel 2020 con il C SUV, più premium e più rivolto ai mercati internazionali.

    sono d'accordo.

    Un restyling aveva senso l'anno scorso, oggi una vettura nuova o l'uscita temporanea dal segmento.

     

    14 minuti fa, stev66 dice:

    Ragazzi, un modello nuovo non costa meno di 1 miliardo, un restyling pesante non meno di 500 se tocchi i lamierati. Soldi che con 30k di vendite annue non ti rifai mai più. 

    diciamo che, a mio avviso, con una piattaforma modulare come nel caso "Giorgio" si sta ben al di sotto del miliardo e un restyling sta al 40%.

    in ogni caso sono tanti soldi, ma chi fa auto e fa programmi questo lo sa e dovrebbe tenerne conto nel proprio product planning

    Vedremo cosa diranno con il prossimo product planning nelle prossime settimane del 2018.

     

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.