Vai al contenuto

hankel

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2144
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da hankel

  1. Beh non direi che focalizzarsi sul termine "matrimonio" sia da stupidi, nè che questo termine sia come un altro, altrimenti si finisce per fare lo stesso errore del *********** spagnolo che ritenendo stupide le parole “marito”, “moglie”, “padre” e “madre” ha avuto il colpo di genio di cancellarle dal codice civile spagnolo affinchè non siano d'intralcio al matrimonio fra gay.

    io almeno la vedo cosi...nn dico che il matrimonio sia stupido!ma trovo inutile far tutto sto chiasso per il fatto che venga utilizzato tale termine anche per le unioni gay

  2. questa è una tua, affrettata e ingenerosa conclusione. io credo semplicemente che il clero faccia leva sulla popolazione più ignorante, usando come spauracchio le minoranze invece che occuparsi seriamente della fame nel mondo e delle guerre.

    quoto

    ps:gug ma per te esiste solo il bianco e il nero (anzi il rosso e il nero)!?!...o si è con te o si è comunisti?!!allarga un pò queste vedute...;)!

  3. scusa copco, nn far finta di nn capire...nessuno ti obbliga a parlarne bene...puoi criticarlo quanto vuoi...ma cercando di nn offendere lui e tantomeno i soggetti interessati dalle sue politiche...ti costa tanto?Sinceramente ogni qualvolta vedo neutro con la sua firma/cartellone politico io mi sento offeso..ora nn sarai ai livelli di N. pero anche tu potresti evitare certe volte!

  4. scusate l'intromissione...credo che entrambi nn abbiate avuto un comportamento esemplare...però copco dare (anche se indirettamente) della checca a zapatero per il fatto che ha attuato una politica a favore degli omosessuali un pò mi offende...magari nn erano le tue intenzioni pero resta il fatto che determinate cose le scrivi..:)

  5. scusa ludico...pero pure tu potresti affibiare anche altri titoli alla discussione...cosi sembra (a parte il regista) che il film sia ispirato unicamente a tematiche gay!come se il film avesse vinto solo per quello!è una storia d'amore con tanti altri ingredienti ;)

  6. Beh, potrei sostenere che vergognoso è il punto di vista di chi appoggia Zuccazero e la sua politica da checca e cagasotto; senza tirare in ballo bandiere di partito che asulano a mio avviso da queste questioni, perchè potrebbe paradossalmente essere chi io sia più progressista e più di sinistra dello stesso Zampavero.

    Lo so che non condividi, ma per me Zazzanero è da buttare nel cesso; è quel che penso e quindi esprimo. Ed il pensiero non cambia neanche di fronte a chi pensa che ad essere buttati nel cesso debbano essere quelli come me.

    Immagino che i sondaggi di cui parli non siano stati fatti solo nella rigogliosa popolazione di ricchioni spagnoli.

    Spero che nessuno si offenda se dico pane al pabne e vino al vino.

    Inutile ripetersi, di queste cose se ne è ampiamente discusso.

    se ne ampiamente discusso ma tu sei sempre il solito...:( ma mi spieghi alla fine che te frega se in spagna 2 uomini o 2 donne si possono sposare??!andiamo fossero questi i problemi...posso condividere invece sul ritiro dall'iraq

  7. il crociffisso in classe c'è e basta

    sono le nostre usanze ...sono le nostre origini

    (poi ci sarebbe da chiedesi come mai questa europa socilistoide non si unisce su nulla ...per forza i nostri valori soli li ,e loro li toglono ,tolgono la famiglia

    e tutte le cose che gli sono state sempre sulle palle ...e l'europa non si usnice)

    se ai mussulmani non va bene

    si cerchino un'altro paese

    noi intanto li mettiamo li cosi almeno li vedono e si comportano di conseguenza.

    VEDI è QUESTO CHE NN CAPISCI!!allora noi mettiamo il crocefisso come deterrente per i musulmani!?!piazziamo la croce nei luoghi pubblici come simbolo che ci rappresenta?!io dei musulmani me ne strafrego...io nn voglio il crocefisso in classe semplicemente perchè nn rappresenta me come tante altre persone e come nn rappresenta la repubblica Italiana...!

  8. ok paco condivido molti dei tuoi concetti (tranne gesù comunista) ;)

    soprattutto riguardo certi valori che nn fanno parte solo della religione cattolica...

    ricapitolando...è giusto che la scuola in questione sia stata chiusa, era semplicemente contro la legge e in più nn faceva altro che ghettizzare i musulmani!non trovo giusto che nelle scuole statali ci sia il crocifisso e un'ora di insegnamento della religione cattolica (neanche religione al massimo uno studio di tutte le religioni e simili dalla nascita dell'uomo ad oggi magari insieme a storia) per di più a spese dello stato!!cos'è che ci ha dato la religione, la chiesa e lo stato pontificio più dell'illuminismo?!oggi essere italiani nn significa essere cattolici bensi essere un popolo civile e democratico inutile far riferimenti alla costuituzione dove troviamo solo rimasugli dei patti latera...nn capisco questi timori da parte di molti cattolici sulla perdita delle radici cattoliche ma cosa cambia se avete 1 crocifisso in classe avete paura che la fede nn regga l'urto?!....o come spesso accade nn resistete al desiderio di estendere a tutti il vostro credo!?

  9. gug nn esagerare come al solito...ora le scuole islamiche sfornano solo terroristi (nonostante io sia a favore della chiusura di tutte le scuole con una vocazione religiosa, o almeno evitare i finanziamente pubblici)??!!e poi io nn ci vedrei nulla di male se evitassimo di mettere in ogni aula il crocifisso...che c'entra?! ultima cosa nn appellare tutti quelli che hanno una visione diversa dalla tua come personaggi della sinistra!

  10. per farvi un esempio reale nella scuola che frequento ci sono 2 insegnanti di religione, completamente diversi tra loro...al primo anno c'era una prof che aveva una visione dell'ora di religione come vaticano comanda...ricordo che il primo giorno di scuola cartina dell'europa alla mano ci ha spiegato come ormai noi povera europa secolarizzata piena di vecchi e a secco di bambini fossimo circondati da queste orde di selvaggi musulmani che aveva come unico obiettivo la conquista e la conversione del continente! il 2 giorno ha iniziato tutto un suo discorso sull'origine dell'uomo...e in meno di mezz'ora aveva zittito tutti i pochi ragazzi (di cui naturalmente facevo parte) che provavano a ricordarle le varie teorie scientifche appena studiate nell'ora precedente di fisica e biologia per arrivare a dire al suono della campanella che tutto ciò che vediamo e tocchiamo è la creazione di un'unica entità ovvero dio...nn vi racconto il 3 perchè a quel punto avevo già pregato mia madre(cattolica incallita) di evitarmi quell'indottrinamento (se nn è indottrinamento questo....) e cosi da quel giorno in poi nn ho seguito più l''ora!arrivato al secondo anno con mia enorme felicità la prof in questione cambia indirizzo e da noi viene una laica laureata credo in sociologia che nelle poche volte in cui ho seguito la lezione amava sedersi su di una sedia in mezzo a noi parlando dei nostri disagi e delle nostre aspettative menzionando pochissime volte la parola religione ricevendo la massima attenzione ed il massimo rispetto da parte mia e di tutti i miei compagni!Ora questi saranno 2 casi un po agli estremi...ma secondo voi quale dei 2 puo essere considerato + costruttivo e utile per i ragazzi!!??

  11. vista in questo modo può anche andare...però nn ci possono essere i preti ad insegnare perchè sarebbero di parte e nn abbastanza critici, e cmq insisto dovrebbero essere prese in esame tutti i tipi di religione e l'influenza che esse hanno avuto sul pianeta (qui ci avviciniamo a storia appunto)! infine nn credo che il vaticano abbia la tua stessa visione sull'ora di religione bensi la vedono più come indottrinamento vero e proprio!

  12. wilhem di nulla ;)

    lo stato deve essere democraticamente ateo...sel senso che deve avere una visione atea ma nello stesso tempo permettere a chiunque di credere in qualsiasi cosa...nn servono esempi come la cina, che sappiamo benissimo essere ancora poco democratico! Questo naturalmente si scontra con chi ha una visione fondamentalista della religione che per principio tende sempre a voler influenzare la pubblica amministrazione...e guadate bene che fra i fondamentalisti nn ci sono solo i i musulmani...ultimamente tra le frange cristiane si nascondono sempre più persone di questo tipo!

  13. La religione, per i motivi sopra esposti, non si può rendere nelle leggi con il sistema della maggioranza: è un tema talmente personale che se anche tutta l'Italia fosse dichiaratamente cattolica, tranne una persona, non si potrebbe dichiarare lo stesso la religione di Stato e ciò che ne consegue.

    E' questo il problema con i sedicenti "credenti": per me possono credere quello che gli pare in privato, per loro devo credere a quello che dicono loro e pure in pubblico.

    La scuola è di tutti, quindi deve essere tenuta puramente laica. Il che significa che si studia la storia delle religioni nell'ottica della comprensione di una civiltà, ma sempre sotto il profilo storico analitico. Interpretandone il messaggio senza applicarlo. A quel punto se qualcuno si sentirà particolarmente ispirato da una in particolare potrà riverirsi alle istituzioni PRIVATE di quella religione e approfondire ciò che preferisce.

    che dire wilhem...:)

  14. appunto per quanto riguarda l'ora di religione dipende cosa intendiamo...se la vediamo come una sorta di catechismo o come una specie di studio di tutte le religioni da quelle pagane a quelle recenti.!dato che si chiama insegnamento della religione cattolica e che spesso ad insegnarla sono preti trovo assurdo renderla obbligatoria e con voti in pagella???!!allora scusa si da 8 a chi è credente e 4 al ragazzo che nutre dubbi????!!!!ma dai nn può funzionare cosi..

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.