-
Numero contenuti pubblicati
1340 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di FEDELELLA
-
Purtroppo Gio nn so' dirti , di stilo 1800 c e' ne sono un gran poke , comunque il km in citta' dovrebbe essere intorno ai 120000 max 150000 , poi dipende da molti fattori , il principale e' lo stile di guida.
-
Regione Lombardia tessere gpl/metano
una domanda ha aggiunto FEDELELLA in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
12 Ottobre 2004 Metano/GPL: arriva la carta-sconto Tessere metano/gpl per l’incentivazione all’utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale A completamento del Piano di azione regionale per la qualità dell'aria, operativo per la stagione autunnale 2004/2005, la Regione sta perfezionando una ulteriore misura finalizzata all'incentivazione dell'uso di carburanti a basso impatto ambientale. A completamento del Piano di azione regionale per la qualità dell'aria, operativo per la stagione autunnale 2004/2005, la Regione sta perfezionando una ulteriore misura finalizzata all'incentivazione dell'uso di carburanti a basso impatto ambientale. La misura intende incentivare la diffusione del metano e del GPL per autotrazione, considerati i carburanti a più basso impatto ambientale, attraverso la concessione di uno sconto a favore esclusivamente dei privati cittadini residenti in regione Lombardia per consumi personali. Sulla base del sistema già sperimentato con una iniziativa regionale già attivata (sistema di sconti sul carburante), i privati cittadini potranno richiedere il rilascio di una tessera identificativa che darà diritto ad uno sconto per il rifornimento di metano o GPL per autotrazione direttamente alla pompa di erogazione del carburante. Regione Lombardia provvederà poi a rimborsare i gestori degli impianti di carburante degli importi relativi agli sconti praticati. Attualmente si stanno avviando le procedure per la messa a punto del sistema e per la produzione delle tessere; la fase operativa verrà avviata per l'inizio di dicembre. http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/_s.155/606?divcnt=pagename=PortaleLombardia%2FNews%2FPL_singola_news,c=News,cid=1096555575569,dir_gen=off,fronte=off,ottica=off&PRLso=off -
Diesel puliti e ticket d’ingresso per Milano?
FEDELELLA ha risposto a una domanda in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Mi associo , ora il problema e' dovuto ai grossi diesel con coppie super ( inutili ) -
Le frizioni montate sul gran parte dei jtd nn hanno dei grandi problemi anzi....probabilmente molti ,come dici tu ( smanettoni ) riescono a metterle in crisi , fortunatamente ( x loro ) di clienti molto smanettoni nn ne ho. Le frizioni montate sul Vag sono eccellenti e garantiscono mediamente circa 200.000 km almeno un 30% 40% in piu' dei jtd. Ciao e buon anno
-
Confermo
-
-
Stati Uniti, Michigan, Detroit... Quale luogo migliore per presentare un SUV che non il paese dove sono stati inventati? Mazda ha scelto il North America International Auto Show 2005 per svelare il suo primo sport utility vehicle, in veste si di concept car, ma con buonissime probabilità di realizzazione. "MX", come tutti i piu' recenti prototipi della casa di Hiroshima, "Crossport" per sottolineare la trasversalità del modello, funzionale, spazioso, ma anche e soprattutto sportivo. Lo stile è personale, filante ed imponente allo stesso tempo, molto aggressivo nella parte frontale a cui fanno eco le fiancate muscolose, dominate da passaruota extra-large capaci di pneumatici taglia 275/45. Certo, quando si sviluppa un concept non si bada a dimensioni, ma è altresi' evidente la vocazione "corsaiola" della Crossport, confermata da un'altezza di appena 1,630 mm ed ulteriormente enfatizzata dalla larghezza di ben 1,930 mm, che la rende visivamente assettata! E molti sono i richiami stilistici ai modelli sportivi di Casa Mazda, come la RX8 o la nuovissima Mazda6 MPS... Il design atletico che rispecchia appieno la personalità Mazda dell'era "Zoom-Zoom", è ripreso anche nell'abitacolo, che propone soluzioni all'insegna del futuristico. In particolare a livello di modularità, i sedili possono "galleggiare" sul pianale grazie a speciali binari monorotaia montati lungo tutto il pavimento. A dare un impronta hi-tech ci pensano invece i rivestimenti, con materiali ricercati che vanno dall'alluminio all'acrilico, passando per l'anilina e la pelle. La telematica di bordo è gestita attraverso un trio di diplay. Il principale montato al centro della console, il secondo collocato subito accanto e il terzo installato alla destra del passeggero anteriore. Le informazioni riportate dal "Three Panel Display" riguardano praticamente tutto, dal navigatore satellitare, al computer di bordo. Ma anche la diagnosi del propulsore, l'interfaccia di navigazione in internet e controllo del climatizzatore. Il terzo monitor è specificamente dedicato all'intrattenimento del passeggero e grazie al supporto di ben 5 telecamere riproduce la strada cosi' com'è vista dal conducente... In alternativa puo' essere attivato per la proiezione di DVD o di videogame. I tempi di produzione non sono stati ancora confermati ufficialmente, ma e realistico pensare che un SUV ispirato all'MX Crossport arriverà entro il 2006 e, sempre secondo i piani strategici della Casa, sarà fondamentale per il rilancio del marchio Mazda proprio negli Stati Uniti tratto da omniauto
-
La Maserati Quattroporte, ammiraglia della casa del Tridente, ha vinto in Giappone il prestigioso premio “Import Car of the Year 2004” che viene assegnato dalla Japan Automotive Hall of Fame Association (JAHFA), Associazione che assegna ogni anno un premio per le automobili d’importazione. FONTE infomotori
-
Debutterà la prossima estate sul mercato svedese la nuova BioPower 9.5 alimentata a etanolo. Segni distintivi? Maggior potenza e maggior rispetto dell’ambiente per un’auto dalla classe inconfondibile. Per la metà del 2005 Saab ha confermato l’introduzione in Svezia della nuova 9.5 BioPower alimentata a etanolo. Il nuovo propulsore rappresenterà per i potenziali clienti un’offerta di prima qualità, in una nicchia di mercato in forte crescita e che beneficia di sgravi fiscali e ambientali. Chi deciderà di acquistare la Saab 9-5 BioPower potrà utilizzare il carburante E85, composto per l’85% da etanolo (fonte rinnovabile che rispetta l’ambiente perché ricavata dal grano) e per il 15% da benzina, con una riduzione della spesa per singolo litro di carburante pari al 25%. Ma i vantaggi non finiscono qui. Le prestazioni Il propulsore di questa Saab 9-5 BioPower da 180 CV, utilizzando il carburante E85, sarà in grado di migliorare le proprie performance e far registrare un aumento di 30 Cv rispetto alla versione analoga alimentata con la sola benzina. Le prestazioni del motore non si limitano a ciò: gli ingegneri Saab hanno progettato serbatoi, tubi di alimentazione e connettori in modo che il sistema di gestione del motore si adegui automaticamente al tipo di carburante; in questo modo se non c’è etanolo disponibile in qualsiasi momento si può passare alla benzina. I vantaggi per l’ambiente Le emissioni di biossido di carbonio prodotte dai veicoli contribuiscono in grande scala all’effetto serra. Tanto le vetture con carburante a base di etanolo quanto quelle a benzina emettono biossido di carbonio, che rappresenta il risultato inevitabile del processo di combustione, ma con una differenza fondamentale: durante il processo di combustione di etanolo, il biossido di carbonio viene semplicemente “riciclato”, in quanto già rimosso, in quantità analoga, dall’atmosfera attraverso la fotosintesi avvenuta durante il naturale processo di crescita dei raccolti agricoli e delle biomasse da cui poi l’etanolo stesso viene estratto. Al contrario l’utilizzo della benzina provoca l’immissione nell’atmosfera di nuove quantità di biossido di carbonio che per milioni di anni sono rimaste sotto terra nei giacimenti di petrolio. La produzione di etanolo, oggi ricavata dai raccolti di grano negli Stati Uniti e da quelli di canna da zucchero in Brasile, oltre a contribuire alla riduzione dell’effetto serra indotto dalle attività umane, consentirà anche di contrastare la dipendenza dal petrolio che rappresenta una risorsa limitata. L’OCSE calcola che allo stato attuale il globo dispone di sufficienti risorse di biomassa per ecocarburanti in grado di soddisfare due terzi delle attuali esigenze mondiali di trasporto. L’etanolo può infatti essere ricavato oltre che dal grano e dalla canna da zuchhero, come nel caso dell’E100 (etanolo 100 per cento) prodotto in Brasile, da residui legnosi e forestali, attraverso un processo industriale che sta sviluppando lo stabilimento ETEK (Etanolteknik AB) di Örnsköldsvik in Svezia. Potrà, infine, anche essere eliminata completamente la presenza del fossile biossido di carbonio dal ciclo ecologico, riducendo al minimo le emissioni in fase di produzione. I vantaggi economici I governi membri dell’UE, dal 1° gennaio 2005, applicheranno una tassazione ridotta o una esenzione totale per i veicoli alimentati tramite ecocarburanti in forma pura o miscelata. Ulteriori vantaggi saranno rappresentati dall’esenzione in caso di blocco del traffico, dal mancato pagamento dei parcheggi cittadini e da una riduzione del 20% dell’imposta sugli autoveicoli aziendali. Infine, una direttiva emessa lo scorso anno impone agli stati membri di introdurre entro il 2005 delle misure che portino il consumo degli ecocarburanti ad almeno il 2% del consumo totale di benzina e diesel nel settore dei trasporti; entro il 2010 tale percentuale dovrà raggiungere il 5,75%. General Motors si muove in questa direzione, perseguendo la sua strategia per un futuro più pulito, attraverso un triplo approccio: un primo passo a breve termine sarà rappresentato dal potenziamento dell’efficienza dei motori a benzina e diesel e delle trasmissioni, nonché dall’utilizzo di carburanti alternativi, come appunto l’etanolo. Il passo successivo saranno le auto ibride mentre le “fuel cell” alimentate a idrogeno offriranno l’ultima risposta al problema ambientale.
-
Vorrei approffitare di voi amici, ragazzi se qualcuno a un po' di tempo da gettare , gli sarei grato se rovistasse nel sito creato da poco a caccia di errori o malfunzionamenti . Il sito e' www.uragomella.it 1000 grazie a presto e buone feste
-
in pratica, le sembra che i suoi freni siano azionati in continuo e pensa di avere bisogno di una nuova pompa idraulica. alcune settimane fa ha sostituito i manicotti ma "si scaldano in maniera impressionante e a volte fanno fumo... e puzzano terribilmente" (penso che però si riferisca ai dischi/pastiglie, non credo che un manicotto possa fare tanto ) secondo me potrebbe anche essere un problema con il freno a mano, che magari rimane sempre bloccato. a tal proposito le ho chiesto se le sembra che tutte e quattro le ruote siano frenate o se solo le due dietro (che sono quelle dove agisce il freno a mano) any ideas? Probabilmente x manicotti intende i tubi flessibili. nel caso si riferisse alle pastiglie ....consiglierei la sostituzione dei 2 tubi flessibili anteriori ( spesso causa dell'incoveniente descritto). Il cilindro maestro o pompa nn crea un inconveniente simile. Alfa salutala x noi :wink:
-
Ciao New La cinghia ti consiglio di sostituirla , nn si sa mai che il venditore abbia fatto il furbetto e ci rimetti il motore tanto farla fra 20000 km nn e' che cambi molto. X via del debimetro ...nella sezione tecnica trovi parecchi topic a riguardo. Ciaoo
-
Se nn ricordo male , dovresti tirare le manopole dei comandi verso di te' ( sono scatto) e toglierle. sotto trovi delle vitine con la brugola da 4 ... nn ricordo bene se devi togliere le vitine o le lampade sono sotto le manopole ? Estrai le manopole e guarda se vedi al centro le lampade. Ciao .....scusa ma nn ricordo bene ........
-
COMPLIMENTI al mio paesano :wink:
-
No nn ancora merita ?
-
E' un ottimo film anche x i nn piccini veramente ottimo , credo il miglior film 2004 .
-
Ragazzi oggi ho visto con la mia piccina il film Polar express a dir poco un capolavoro ....imperdibile. Se avete dei piccini , nn fateglielo perdere e' veramente bello bello bello.