Riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti del 10 per cento. Ma in caso di traffico intenso si risparmia fino al 17 per cento
Citroen Stop & Start
la C3 si spegne da sola.
L'idea, quella di far spegnere la macchina ai semafori o durante le soste, non è nuova. E' stata sperimentata già negli anni Ottanta, da Fiat e altri, ma con scarsi risultati. Ora grazie all'imperante elettronica Citroen ci riprova, con la C3 Stop & Start, che abbina il cambio automatico robotizzato SensoDrive e un alternatore reversibile a gestione elettronica.
La C3 così elaborata promette una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 di circa il 10% in ciclo urbano. Quando il veicolo è fermo, inoltre, le emissioni sonore vengono completamente eliminate.
C3 Stop & Start è caratterizzata dallo spegnimento del motore poco prima e durante la fase di arresto del veicolo (semafori, ingorghi del traffico...). Quando il conducente riparte e "rilascia" il pedale del freno, il veicolo si rimette in moto automaticamente.
Proposta con il motore 1.4i 16v da 90 cv e il cambio robotizzato questa Citroen consuma quindi 5,7 l/100km in ciclo misto normalizzato, ma nel traffico più caotico il risparmio di consumi può arrivare al 17%.
IL FUNZIONAMENTO NEL DETTAGLIO
Durante la frenata per fermare il veicolo, il motore si mette in " stand by " appena prima dell'arresto completo (velocità inferiore ai 6 km/h); sul quadro strumenti si accende una spia verde "eco": la frizione è staccata. Il motore resta in stand by fino a quando si tiene premuto il pedale del freno, anche con una pressione leggera.
Quando si rilascia il pedale del freno, il motore riparte automaticamente e istantaneamente, e la spia verde "eco" si spegne. Quando il pedale dell'acceleratore viene di nuovo sollecitato, la frizione s'innesta progressivamente (cambio SensoDrive).
Il conducente può disattivare il sistema "Stop & Start" in qualunque momento, premendo il pulsante del comando "eco off" situato sul quadro comandi. In questo caso il veicolo funziona come un veicolo SensoDrive classico. Un nuovo impulso su questo comando permette di riattivare la funzione.
Per portare o tenere il motore in stand by, il sistema verifica attraverso il calcolatore che sia presente un determinato numero di condizioni.
TRATTO DA : LA REPUBBLICA