Vai al contenuto

FEDELELLA

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1340
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da FEDELELLA

  1. Ebbene si, la mia uno è pigra, si avvia controvoglia.

    Alcune info:

    l'auto è una fiat uno 60 SL del'86 con motore 1116, si trova a Lampedusa dove lavoro e a parte l'umidità sempre alta in questo periodo la temperatura è intorno agli 8°C.

    Parcheggio la macchina all'esterno.

    La mattina/pomeriggio seguente vado per accenderla e non dà segni di vita per il primo minuto, nel senso che il motorino d'avviamento gira ma sembra morta. Poi comincia a dare i primi segni di "vita". Comincia a fare i primi borbotii ma appena lascio la chiave si rispegne.

    Dopo circa due minuti sembra avviarsi, lascio la chiave, sale di giri, intorno ai 2000 ma poi si "soffoca" e si rispegne. Questo succede generalemente per 2/3 volte, poi finalmente si avvia, intorno ai 1500 giri comincio a lasciare la frizione ma nuovamente si soffoca! Riaccendo e riparto, dopo un minuto tiene anche il minimo e va benissimo.

    Tutti i successivi avviamenti vanno bene e parte sempre a primo colpo.

    Cosa può essere successo?

    Grazie!

    ciao

    Facilmente il tuo problema è il carboncino all' interno della calotta.

    Dubito che il problem risieda nel carburatore.

    Per toglierti il dubbio fai così :

    Togli le 4 viti con esagono da 10 del coperchio filtro aria ( naturalmente quando si presenta il problema ) non tirare l'aria in modo che si veda la valvola a farfalla....accelera manulmente in maniera brusca e assicurati ( motore spento ) che dalla pompetta di ripresa venga spruzzato un buon quantitativo di benza, se vedi un buon getto il problema è altrove...

    Togli le 2 mollette della calotta e visiona il carboncino interno.....

    Buona diagnosi ;)

  2. Fed...mo' mi servi piu' che mai.....sono andato a vederla....e' captiva blue...lsi 1,5 del 93...le gomme sono nuove e le conosco molto bene...yokohama s 306...le ho avute sotto la punto e dico che sono state le gomme migliori che ho potuto montare..

    la macchina,tolto il cristallo ant,che e' filato e va cambiato e uno sfregio sul cofano...sta bene....dentro e fuori...nel vano motore tutto bene nessun trafilaggio di olio o acqua...solo un po' di polvere ha 107.000 km....

    Che dire ....se ti offrono 1500€ della punto....sbrigati a ripararla !!!

    Le Yoko sono ottime gomme...un filino morbide ma ottime.

    Il cristallo con poco lo sistemi....lo sfregio poi con calma lo si vede, difficilmente troverai una made in japan con perdite d'olio, sono sempre belle asciutte ed affidabili.

    I 107000 km non ti devono preoccupare ne puoi tranquillamente affrontare altri 150000, piuttosto accertati dello stato della distribuzione !!!

    Tieni inoltre presente che il motore della soppracitata è leggermente assetato di benza.

    Vai tranquillo e buttati nel made in Japan ;)

  3. Mah,Fed....e io che speravo che ti sbagliassi...

    Secondo te a naso quanto mi verrebbe la riparazione'(intendo guarnizione,rettifica...e secondo me ci scappa pure qualhe valvola)

    Sostituta?Potrebbe essere japponese.....e stasera mi hanno fatto un prezzo...che nn posso dire di no.....

    Quanto potrebbe costare un parabrezza di una civic eg?

    20€ rettifica

    55€ kit guarnizioni

    30€ 5 l. olio

    11€ filtro olio

    30€ cinghia distribuzione

    30€ cuscinetto cinghia distribuzione

    20€ cinghiolo

    20€ antigelo -40

    10€ vaso espansione ( demolizione )

    250€ mano d'opera 10 ore x 25€

    totale 476€ +o-

    le valvole facilmente sono solo da smerigliare....

    Comunque credo anchio che sia giunta ora di passare il cuore altrove :)

    Parabrezza civic 300€ cambiato sempre +o- ;)

  4. Vi ricordate no? sono quello della guarnizione della testata (ho aperto la discussione "Peppino o meccanico").Vi riporto tutti i dettagli della fattura:

    n 1 Serie guarn. valvole 85,21 euro OK

    n 1 Spianatura testata 15 euro OK

    n 4 Tasselli punteria 21,40 euro OK

    n 1 Ferie fili candele 36,01 euro OK

    n 4 Fascette manicotto 4 euro OK

    lt 1 Paraflu up 7,90 euro CARUCCIO

    n 1 termostato 23.59 euro OK

    n 1 paraolio 3,68 euro OK

    Su un lavoro simile avrei sostituito anche l'olio motore

    tot 196,79 euro; sconto sul materiale -16,79 euro= 180 euro bene

    S.R.testata per revisione con sost. guarn. valvole, sost.fili candele, termostatoe msp. : 250 euro non poco

    TOTALE: 430 euro.

    che ne dite?

    se fosse il collettore d'aspirazione deformato non dovrebbe essere un fenomeno continuo?

    Continuo si ....però il difetto si presenta al minimo e con motore freddo....scaldandosi la dilatazione dei materiali potrebbe migliorare il difetto ed anche il regime di rotazione potrebbe renderlo impercettibile.

    Bobina 1 lo eslude.....potrebbe essere un difetto legato alla centralina montata sul corpo farfallato, sono zeppe di problemi.

    Ne ho cambiata giusto una stamani ( Punto 1200 8v )

    Scusate il doppio post

  5. Ciao Dav, non ricordo che tipo di vettura fosse la tua, ma da quanto scrivi pare essere un motore fire 8 valvole, se equipaggia la punto mod 2000 monta dei collettori d'aspirazione in plastica....dopo i tremendi surriscaldamenti presi per la mancanza d' acqua, quasi sicuramente il piano d'appoggio del collettore aspirazione si è deformato, facendo aspirare aria e causando le mancate accensioni al cilindro 3. ( Questa potrebbe essere una delle possibili cause, facilmente non individuata dai tecnici Fiat )

    Spero di aver ragione :) in tal modo ti dimostro il peppino meccanico ;)

  6. la tua visuale....e' sicuramente diversa e complementare.....no?

    Sicuramente è una visuale diversa, purtroppo con la nascita della 2a bimba e il lavoro trovare parecchio tempo da dedicare ai forum è veramente difficile.....ecco perchè seguo le rubriche che più mi piacciono.

    Tornando a noi ed alla visuale diversa, dalla quale è nata un antipatia per le Alfa....i progettisti mi fanno faticare troppo a ripararle ;)

    Adoro il made in Japan, trovo il lavoro dei progettisti Giapponesi ordinato, affidabile ed essenziale.

    Il resto del gruppo Fiat non lo disprezzo lo vorrei solo un pò più organizzato.

    Il gruppo Vw non è male... ma non a livello del Japan.

    Francesi sono a mio parere sotto il gruppo Fiat...ma molto meglio organizzati.

    Gm tecnicamente sotto il gruppo Fiat, con difetti sporadici ma sistematici, ricambistica non ben organizzata e meccanica abbastanza disordinata.

    Questo è il mio parere personale e riferito alla mia zona di lavoro....altrove potrebbe essere completamente l'opposto ;)

  7. Mi sento chiamato in causa essendo "peppino il meccanico"

    Come potete pensare che un ex-dipendene Fiat che lavora facilmente in Garage riesca a sistemare a dovere la vostra autovettura ?

    Come fate a scegliere "peppino" ormai pronto alla pensione....senza attrezzature specifiche per affidargli la vostra auto ?

    Sono anni ormai che lavoro nel settore, mai un cliente insoddisfatto, molti problemi risolti in un lampo quando le concessionarie rancolavano nel buio ( esperienza o dedizione ).

    Pertanto consiglierei...prima di fare di tutta l'erba un fascio, magari porsi con maggior attenzione !!!

    Poi....sbagliare !!! possibilissimo..... sbaglia pure il prete a dir messa e che la predica 3 volte al dì.....

    Non reputo la mia officina migliore o peggiore di un officina autorizzata......ma senza dubbio diamo del bel filo da torcere.....

    Vi invito a cercare con cura a chi affidate la vostra vettura....a volte sotto casa o dietro l'angolo il meccanico con le Pa**E esiste eccome ;)

  8. L'Italia ha il parco auto più vecchio d'Europa.

    Oltre 12 milioni di auto - molte delle quali al Sud - hanno più di 10 anni di età.

    Il 35% del parco circolante!

    Tutte auto che inquinano molto di più di quelle di oggi.

    E, in più, sono molto meno sicure.

    12 milioni sono il 35% del parco auto circolante nel 2001 ( fai tu il calcolo )

    Il dato è inerente al 2001 ( spero possa esserti utile )

    fonte: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1067/.cmd/ad/.c/579/.ce/4902/.p/3602?PC_3602_action=manifestoautomobilista

  9. Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio (ma è già un pò che vi leggo). Ho un piccolo problema con la macchina in oggetto:

    premetto che si è presentato tre o quattro volte questo difetto, quando vado per accenderla, giro la chiave e il motore non parte e si sente il motorino di avviamento come girare a vuoto; la batteria sono sicuro che non è perche tutte le altre cose elettriche funzionano bene (tipo finestrini) e poi perche ho cambiato la batteria di recente. Poi dopo un pò parte come se nulla fosse. Ho notato che lo fà quando il motore è freddo (tipo la mattina).

    Secondo voi è un problema grave?? Sono un pò preoccupato! Cosa potrebbe essere?

    Grazie a tutti voi! ;)

    Ciao Naspo e benvenuto nel forum....

    Il tuo problema sembra essere dovuto al pignone del motorino avviamento.

    Serve aprire il motorino avviamento e sostituire il pignone.

    Costi, 60 € circa il pignone e 40 € circa la mano d' opera.

  10. Scusa se ci ho messo un po a risponderti, ma ho avuto la notizia da mio zio solo ieri...

    Allora...la luce si accende quando si fa il check-up girando la chiave, e mentre tutte le altre si spengono, questa rimene accesa fin quando non si spegne di nuovo il quardo.

    Per rispondere alla persona che dice "non si possono avere macchine perfette" vorrei solo dire che non pretendo perfezione ma soluzioni ad eventuali problemi.

    Grazie di nuovo a tutti per l'interessamento.

    Facilmente è stata sostiutita qualche luce posteriore con un watt non appropriato.......posso anche sbagliare ;)

  11. Non perfetta messa in fase alberi a cammes - aspirazioni d'aria - motorino minimo - sensore temp. acqua

    La spia malfunzionamento si accende ?

    ciao buone feste ....

    La funzione del sensore temperatura acqua in questione è quella di informare la centralina della temperatura dell'acqua motore, in tal modo la centralina, nel caso risultasse fredda..... provvedera ad alzare il minimo ed ingrassare la miscela aria benza.

    Pertanto ecco una possibile causa del tuo problema, sensore temperatura guasto.... x la centralina la tua auto è sempre fredda......

  12. Oh certo che varia....perchè se non pulisci la canna fumaria durante l'estate appena le riaccendi sputacchia fuori tutti i residui carbonioni rimasti all'interno. Inoltre riduce la capacità di tiraggio diminuendo l'efficacia della combustione.

    La caldaia è come la macchina....se non le fai manutenzione mica lo passa il bollino blu.

    Solo che per il riscaldamento i controlli sono molto più lascivi...

    Posso anche capire che i riscaldamenti liberino polveri fini se non puliti e revisionati, però le caldaie a gasolio o legna nei anni passati erano sicuramente maggiori e sicuramente mal pulite come ora, adesso il teleriscaldamento ( super filtrato ) e gli impianti a metano con caldaie di nuova generazione (considerevolmente aumentati), dovrebbero aver migliorato la situazione invece di peggiorarla.

    L'unica cosa che noto in confronto a pochi anni orsono 6 / 7 è il considerevole aumento di vetture a gasolio con coppie sempre più alte, tenuto anche conto della quasi scomparsa d' inquinamento da metalli pesanti derivante dalle vecchie auto a benzina, più quattro dati alla mano, tiro le somme 1+1....

  13. Non ne hanno installati di nuovi ma non hanno pulito e revisionato i vecchi.....e la pulizia e manutenzione incide molto sulle emissioni.

    Diabolik :shock: mi lasci allibito....puliti o non puliti la quantità di Pm10 varia di un nonnulla....

    Poi mica vero che il PM10 è aumentato rispetto a 10 anni fa.....sembra che sia aumentato semplicemente perchè 10 anni fa non lo riuscivano a misurare!

    Bata guardare l'auto il giorno dopo che l'hai lavata....o la neve 2 giorni dopo caduta o le lenzuola di legambiente o le piante ai bordi della strada.....per capire che le polveri sono aumentate a dismisura ;)

    Se poi si vuole fare gli gnorri...bhe Buona pippata e in bocca al lupo

  14. Cmq la prima fonte di produzione di PM10 a Milano è data dagli impianti di riscaldamento di oltre 200 palazzine a Milano che vanno ancora a Carbone, la seconda da tutti gli impianti di riscaldamento a gasolio, la terza solamente dalle auto (anche perchè di Tir dentro Milano ne vedi pochi).

    Da dove prendi queste info ? Puoi citarmi le fonti ?

    Le quali mi sembrano molto improbabili....

  15. chi mettiamo sul tavolo dei colpevoli ?

    Purtroppo noi e chi ci fa credere di non inquinare....in secondo luogo le amministrazioni comunali che non rispettano le direttive....

    Credo che le storiche a Benza che circolano, incidano sul PM10 ( maggior causa di esubero ) quasi per nulla, produrranno altri inquinanti ma di Pm10 direi... nada

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.