Vai al contenuto

FEDELELLA

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1340
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da FEDELELLA

  1. Centralina di Arese Milano dopo lo stop alle auto

    bigGrf_536_PM10.jpg

    http://www.arpalombardia.it

    Al fine della valutazione della qualità dell'aria, Il Decreto Ministeriale n.° 60 del 02/04/2002 stabilisce i valori limite...

    Il valore limite è di 50 mg/m3

    Valore limite di 24 ore per la protezione della salute umana

    Periodo di mediazione= 24 ore

    Valore Limite=50 µg/m³ PM10 da non superare più di 35 volte per anno civile

    Margine di tolleranza= 25 µg/m³. Tale valore è ridotto ogni 12 mesi, per raggiungere il valore limite al 01/01/2005

    Data di raggiungimento del valore limite 01/01/2005

    212 mg/m3 del 3 gennaio contro il massimo di 50 mg/m3

    L'attuale normativa europea stabilisce provvedimenti di limitazione della circolazione quando il limite di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo di polveri giornalieri viene superato per piu' giorni di seguito, e il blocco totale della circolazione in caso di superamento del livello di allarme pari a 100 microgrammi per metro cubo. Per quanto riguarda la media annuale, invece, la normativa europea fissa un limite di 40 microgrammi per metrocubo che si prevede di portare ad uno standard (entro il 2010) di 20m g/m3. Vista la pericosita' di queste polveri sarebbe utile che tutte le amministrazioni regionali applicassero tale normativa. Riducendo il PM10 ad una media di 30m g/m3 si potrebbero prevenire moltissime morti all'anno nelle 8 citta' piu' inquinate. Si sono ottenute poi stime di migliaia di ricoveri per cause respiratorie e cardiovascolari, e decine di migliaia di casi di bronchite acuta e asma fra i bambini al di sotto dei quindici anni, che potrebbero essere evitati riducendo le concentrazioni medie di PM10.

    In USA, nel 1997, l'EPA ha ricalibrato gli standard per le PM2,5. Stabiliti nuovi limiti: 15 microgrammi per metro cubo (µGA) (!) la media annuale, 65 µg/m3 quella delle 24 ore.

    Buona pippata a tutti

    img132545.jpg

  2. ESATTO è di questa marca (Magnated), ma la piastra diodi come la posso controllare meglio? Cmq ho trovato una saldatura su di un diodo saltata, l' ho risaldato ma quasi nessun risultato :( solo un pò + di tensione 0.10V.

    A.. un' altra cosa, c'è un componente esterno bianco collegato tra il positivo e la massa contiene condensatore/diodo ed è mezzo spaccato su di un lato. E' un filtro o cosa? Può centrare qualcosa nel problema della spia??

    Grazie Grazie

    Ahi ahi ahi ....caschi male, tempo fa ho cercato componenti per il soppracitato alternatore, se non ricordo male proprio la piastra....introvabile !!!!

    A.. un' altra cosa, c'è un componente esterno bianco collegato tra il positivo e la massa contiene condensatore/diodo ed è mezzo spaccato su di un lato. E' un filtro o cosa? Può centrare qualcosa nel problema della spia??

    Lascialo perdere non è li il tuo problema....

    La soluzione più indolore a mio parere è.... cercare un sostituto per il tuo altrnatore presso uno sfasciacarrozze ( io lo avevo trovato con 30 € )....

  3. grazie mille' date='

    ma "alto" cosa significa? Tra 500:1 e 3000:1 quale è il più alto?[/quote']

    Credo che il migliore sia 3000:1 ( prendi la mia info con le pinze )

    molto importante è la luminosità Luminosità 600 cd/mq + alta possibile....

    Piccolo consiglio, recati presso un grosso centro commerciale, visiona le varie tv lcd e confronta i dati contrasto e luminosità....

    Io ho fatto così, il tv lcd che mi ha colpito maggiormente per nididezza e luminosità di colori è stato il Samsung che poi ho aquistato tramite www.casaelettronica.it :)

  4. X chi ne capisse...

    sto trattando su ebay per una tv lcd alta definizione uca cosa che mi fa dubitare è il rapporto di contrasto 500:1

    Un tv color analogo ha un rapporto di 3000:1

    quanto conta il raporto di contrasto?

    Cmq il mio dubbio è tra:

    TV COLOR LCD 26LB040S5 THOMSON

    ed

    Samsung - Le 26m51b

    quale mi consigliate?

    Mi sono appena fatto una cultura....avendo da poco passato il tuo problema' date='

    il contrasto è fondamentale sceglilo il + alto possibile.

    Io ho optato x Samsung Le32b51a se non ricordo male la sigla.

    Nei negozi un anno fa' ( NAtale ) costava 2600 € l' ho aquistato presso [url']www.casaelettronica.it consegnato a casa 1900 € ora lo trovi nei negozi in offerta a 1600 €...

    Buona scelta...

  5. Allora: Fiat Punto diesel del 2000 di mio Zio

    Improvvisamente, senza nessun motivo particolare, la spia dei fendinebbia si è accesa qualche mese fa e non si è più spenta...

    La cosa divertente è che la punto di mio Zio "non ha" i fendinebbia

    Alla fiat gli hanno detto che deve sostituire il blocco contachilometri... Spesa €.390,00 + montaggio

    Officine varie, non fiat, non sanno che pesci prendere, uno ha detto "togliamo la lampadina" ma alla fiat rispondono che non c'è nessuna lampadina da togliere... forse ci sarà qualche Led o chenesocche

    Forse se si pratica con precisione chirurgica un foro passante con un trapano e punta da 6, magari si spegne

    C'è qualche idea??? oltre la mazzetta da 7kg

    Tanks

    P.S. Già provato a togliere Fusibili e Relè... nulla da fare... ci vuole altro.:?

    Resta sempre accesa, anche con i fari spenti ?

    o si accende nell' accendere i fari o altri utilizzatori ( stop, freccie, ecc ) ?

  6. Ciao ho un problema su una Skoda Felicia 1.3i del 2000.

    In pratica con il motore al minimo si accende molto fioca la spia di malfunzionamento dell' alternatore, se accellero diventa totalmente accesa, ed oltre alla spia sento un forte rumore proveniente dalla zona dell' alternatore/pompa dell'acqua.

    1 Ho tesato la cinghia dei servizi a cui è collegata pompa dell' acqua e alternatore (senza risultati);

    2 Ho misurato la tensione della batteria a motore spento ed è 12,56V - a motore acceso (al minimo) 13,80V - accellerando arriva a 13,96V massimi;

    Cosa potrebbe essere alternatore/piastra diodi/regolatore di tensione e perchè fa quel forte rumore?

    Rispondetemi per favore. grazie

    Ciao Shade....benvenuto nel forum, vedo che non sei uno sprovveduto e di meccanica te ne intendi....

    dalla tua descrizione sembrerebbe un problema dovuto alla piastra diodi......

    per via del rumore non posso darti indicazioni, devi riuscire ad individuarlo da solo......un piccolo consiglio, utilizza un cacciavite molto lungo, poggia il cacciavite dove ti sembra provenga il rumore, l'estremità opposta al tuo orecchio.....in tal modo senti il rumore amplificato.

    Attenzione però il motore è in moto e l'operazione richiede molta attenzione !!!

  7. Nessuno sa dirmi niente?

    Orsù, qualcuno corra in mio aiuto!

    Ciao Carlone ( noto ora che siamo conterranei )....

    Personalmente mi orienterei su Bridgestone senza nulla togliere a MIchelin.

    Sono parecchi anni che monto come gomma al top la gamma Bridgestone, notando un bel consenso nella clientela.....

    Ciao Buone feste.....

  8. spesso a freddo la macchina non tiene il minimo e non ha il classico "minimo alto" per pochi minuti necessario al riscaldamento;

    -quando scala di marcia oppure si ferma ad un incrocio l'auto 2 volte su 3 si spegne.

    Cosa può essere?

    ;)

    Non perfetta messa in fase alberi a cammes - aspirazioni d'aria - motorino minimo - sensore temp. acqua

    La spia malfunzionamento si accende ?

    ciao buone feste ....

  9. sto leggendo che la brava 12v è una vettura affidabile...

    a mio parere è il motore meno riuscito della fiat negli ultimi 15 anni. forse fedelella può confermare...

    sicuramentegli sarà capitato di cambiare spesso dei ricambi a questo motore come:

    12 martelletti

    12 pistoncini idraulici

    tubazione metallica della lubrificazione

    asse a camme

    tutto per la modica cifra di almeno 700 euro.........

    Praticamente a tutte le brava 12 v che ho avuto in affidamento.

    Pompa benzina, ammortizzatori posteriori, guarnizione coperchio valvole...

  10. Mi spiace che il Fraz sia sgommato via.....

    Un personaggio come lui è indispensabile...anima il forum

    Fraz pensaci e torna....6 un personaggio unico e dove ci stanno gli altri c'è posto pure x tè.

    :)

  11. Ma qualcuno ha notato i prezzi delle varie auto ?

    completamente fuori prezo le varie vecchiette...

    Mi è parsa una fiera dove si cerca di fare il botto.

    Ho chiesto 2 0 3 prezzi...

    Un orologio Porsche design a 1800€ 800 € di troppo

    Una Porsche Sc 3.0 del 1980 a 16000 € 5000/6000 di troppo

    Una moto bianchi rottame a 800 € 700 di troppo

    Carburatori Alfa a 100 € ne ho buttati un fusto 1 mese fà.

    Comunque guardando i vari prezzi, li ho trovati quasi tutti ampiamente oltre il loro valore di mercato....

  12. Causa straripamento fiume non ho potuto portare via l'auto,che però,per il momento è all'asciutto.la mia preoccupazioine è che se sale il livello dell'acqua cosa succederà?è possibile che si danneggi qualcosa?sono preoccupatissimo...

    Luciofire...di che vettura parli ?

    benza ? diesel ?

    In ogni caso con le dovute precauzioni e una permanenza limitata, non dovresti aver alcun problema al motore....

  13. Salve a tutti,

    mi sono registrato da poco. Avrei una domanda.

    Da qualche tempo, dopo aver avviato l'auto, passato qualche minuto mi si accende la spia dell'iniezione sul quadro strumenti. Ho notato però che questo accade solo nei mesi invernali od autunnali, in quanto nelle passate estati non mi si è mai accesa. Pur avendo la spia accesa, l'auto viaggia ugualmente benissimo, senza nessun problema.

    Ho notato inoltre che se durante la marcia poi mi fermo spengo e riaccendo la spia non rimane più accesa.

    In sostanza il tutto succede quando l'auto è fredda.

    Grazie a tutti.

    ps: bellissimo forum.

    Ciao e benvenuto nel forum....la spia malfunzionamento, in questione...si accende quando la centralina gestione motore rileva un anomalia....purtroppo le cause che la fanno accendere potrebbero essere infinite....

    Ti consiglio di recarti dal tuo mecc....il quale provvederà a collegare l'autodiagnosi...questo test serve a chiedere alla centralina cosa non và.

    Generalmente noi mecc generici non facciamo pagare l' autodiagnosi, xò potresti spendere anche 20/25 € per eseguire il test.

    Ciao facci sapere.........

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.