Vai al contenuto

A1b3r7o

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    26
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da A1b3r7o

  1. Cayman rappresenta, sospensioni a parte, l'architettura ottimale.

    911 no. Intendiamoci: qualsiasi cosa può fare "il tempo sul giro", alcune nascono per farlo, altre vengono adattate per sopperire a gravi mancanze nel progetto iniziale.

    "Anche i tavoli possono volare, a patto di usare un motore sufficientemente potente"

  2. Tipo il Q2?:roll:

    O tipo che devono "castrare" la Cayman per non fare brutte figure?

    p.s. maaaaaaa....visto che è più veloce, adesso il divertimento non conta più?

    Sai che divertimento "remare" come un gondoliere veneziano con un avantreno che non ne vuole sapere di andare dove vuoi te.....

    é chiaro che qui si parla solo ed esclusivamente di 911 e neanche i modelli base. la cayman, cayenne, panamera e compagnia bella sono sicuramente aborti per un marchio storico come la porsche, ma in quasi 60 anni chi é che non fa sbagli?????

  3. Ha il motore dietro l'asse posteriore e i paraurti zavorrati.

    Che poi sia un mezzo cesso o meno direi che è ininfluente.

    In un condominio non mi pongo il problema che un appartamento sia arredato con garbo se le fondamenta sono marce.

    cercando di stare con i piedi per terra e con molta umiltá, mi chiedo allora come sia possibile, che moltissimi esemplari porsche anche anni 70-80 nonostante i loro 250/300mila km siano ancora auto affidabili, grazie alle semplici manutenzioni di routine. li ci vedo poco di fondamenta marce...

  4. Beh io qualcosa ho guidato in merito (no, non una gt-salcazzo, ci mancherebbe) e ho potuto farmi un idea.

    Diciamo però che si cerca di recuperare il più possibile sulla competenza meccanica.

    Del resto che altro si può dire di un'auto per cui serve un carretto attaccato dietro per portarsi a spasso il motore? O che a parità di età del modell ha velocità di percorrenza di curva inferiori a quelle di una berlina come l'alfa 75? o di un'auto a cui bisogna mettere il piombo nei paraurti per farla sterzare o che veniva "preparata da pista" mettendo dei sacchi di sabbia nel cofano?

    Ma sul serio, c'è ancora bisogno di parlarne? Stiamo qui ancora a discutere di queste cose?

    Parliamo di un'automobile, la 911, nata e cresciuta COMPLETAMENTE SBAGLIATA, figlia di un progetto, anch'esso demenziale, di una vettura ultraeconomica, e MAI evolutasi di un centimetro.

    40 anni di evoluzione tecnica, di ricerca, di materiali incasinati sono stati spesi con l'unico scopo di correggere gli ovvi ed IMMANI difetti di una vettura malconcepita sia dinamicamente che aerodinamicamente, tappando buchi a raffica con soluzioni talvolta eleganti, ed altre volte allucinanti da applicare anche su un trattore.

    In porsche avrebbero potuto usare tutte queste risorse per produrre auto migliori, invece di cercare di rendere funzionante una porcheria che manco il cinese più ributtante e pedofilo si prende la briga di copiare.

    ricorda che i trattori li costruiva anche lamborghini, e che per raggiungere grandi risultati bisogna sempre partire da una base umile ed econimica se non vuoi fare la fine della bugatti, se poi volete buttare nel cesso 40 di storia, fate pure.

    é l' evoluzione a fare di un' auto una grande auto, per fare qualche esempio il progetto murcielago stava per essere accantonato, poi le soluzioni applicate al cambio restarono nella storia, e anche un icona come la 250 GTO, pensata per le corse, fu bocciata.

    sicuramente classificare una 911 come un maggiolone potenziato é una bestemmia

  5. ragazzi se mi permettete di dire la mia é sbagliato il concetto di partenza. non si puó giudicare una vettura solo per le prestazioni in pista, o per il divertimento dato da progressione, sovrasterzo ecc. ecc.

    dovete riflettere (o almeno é quello che faccio io), sul lavoro di progettazione che c'é dietro qualsiasi automobile. la bentley costruisce auto da 3 tonnellate con 500cv, esagerate, quasi inutili, ma prorpio per questo affascinanti. la caterham ti permette quasi di staccare una 430 nel classico 0-100, pesa poco piú di 3 yamaha F1, ma il suo uso é esclusivamente pistaiolo.

    poi prediamo in considerazione una gt3. 6 cilindri boxer 3.6 litri aspirato 415cv. due poltroncine comode comode e una dotazione che ti permette di guidarla senza troppi sacrifici per la salute, ci puoi andare in pista, a fare la spesa (giusto per dire, lo so che il bagagliaio é limitato) e soprattutto a goderti una serpeggiante stradina di campagna e li non credo proprio che una gt-r possa darti le stesse emozioni, basti pensare che la giapponese é si piú scattante in uscita, ma la frenata inizia prima visto il peso e i freni sicuramente meno potenti. poi possiamo anche mettere sullo stesso livello il passato storico-sportivo di porsche e lotus, ma la porsche le suo vittorie le ha ottenute soprattutto con auto stradali, le stesse che poi utilizzi per la spesa o per le scampagnate di cui sopra.

  6. Buongiorno a tutti!!!

    Anche se fin' ora ho scritto poco, anzi pochissimo, vi seguo (e stimo) da molto tempo. sono un tipo che preferisce ascoltare (in questo caso leggere), quindi prima di accingermi all' acquisto della mia prossima auto vorrei sentire i vostri pareri in merito.

    dopo questa mielosa premessa (lo so...sono un rompiscatole), parliamo dell' auto in merito.

    si tratta della MG TF, un' inglesina due posti tutto pepe, motore centrale, trazione posteriore e quasi zero automatismi, ma soprattutto prezzo all' usato irrisorio, se si prendono in considerazione le restanti cabrio, con le stesse caratteristiche, presenti sul mercato.

    purtroppo non ho mai avuto il piacere di provarla, ma chi l' ha fatto ne parla solo bene, divertentissima alla guida, rombo cupo e coinvolgente, cambio pastoso, grande elasticitá del motore, che non delude certamente per prestazioni (anche la 115cv va benissimo) e un telaio da categoria superiore, solo la posizione di guida andrebbe leggermente rivista. la linea poi, a parere personale, é molto sfiziosa, gli interni sono abbastanza poveri, soprattutto i materiali, poco spazio nell' abitacolo e nel bagagliaio; insomma tutto é sacrificato alla sportivitá.

    passiamo ai costi; un buon usato del 2002-03 modello 115cv con 50-60mila km si trova a non meno di 8-9mila €, e devo dire che nel proporre il prezzo di vendita i simpatici possessori di TF sono piú che ottimisti, infatti dati alla mano (listino usato) le valutazioni vanno dai 5.200/6.300 per il 2002 ai 6.000/7.300 per il modello 2003. spero che la tendenza cambi dopo la stagione estiva, visto che vorrei prenderne una non prima di settembre.

    In buona sostanza... voi che ne dite???

  7. 1) la vostra ultima auto, vi ha mai lasciato a piedi, o non si è avviata per problemi seri?


    • Che auto è? OPEL TIGRA
    • Anni? anno 1995
    • Chilometri? 150000
    • Problema? solo un problema di batteria
      e un altra volta per una disfunzione dell indicatore di benzina (era piacevole non vedere mai accesa la spia della riserva :roll:) :D

  8. 1. EVO

    2. EVO

    3. EVO

    l' unica vera rivista d' auto per appassionati scritta da appassionati (quasi maniaci).

    per me é il testo sacro dell' automobilismo.

    il loro motto é: auto. passione. stile

    questo la dice tutta. riescono a trasmetterti, le loro sensazioni al volante e non solo, dando una descrizione precisa e coinvolgente (spesso sembra che stiano parlando ad un amico che condivide il loro amore per le automobili). vorrei sottolineare che la rivista non é come potrebbe sembrare dalla copertina, non si parla solo di supercar da immortali.

  9. ecco le mie esperienze in ordine cronologico:

    Fiat Panda 900 (1997) - la mia prima volta 8-)

    Lancia Thema Ferrari (1988)

    Lancia Dedra (1994)

    Fiat Panda new sound (1995) :D

    Peugeot 205 gti (1991 se non sbaglio) - che sballo!!!

    Volvo V40 (2001)

    Porsche 911 speedster (1989) - L' ultima Porsche interamente costruita

    artigianalmente, un sogno, da qui é nata

    la mia grande passione per il cavallino di

    stoccarda (prima di quella esperienza mi

    spaccavo giocando a NfS-Porsche)

    Opel Tigra 1.6 16v (1995) - La mia prima vera auto!!!!

    Bmw 530d (2004)

    Bmw 320d (2000)

    Bmw 330d (2002) - niente male

    Ford Focus turnier 1.8 TD (90 cv) - dovendo spingere una station il motore

    sembra di potenza superiore.

    Fiat GPunto 1.2

    Mini Cooper 1.6 (2002) - un kart, non mi dispiacerebbe provare la S

    Porsche Boxter 2.7 (non ricordo precisamente l' anno, forse 2003.

    telaio e assetto divertentissimi, ma il motore...

    una mezza delusione)

    Porsche Cayenne S (Perchéééééé??????)

    Audi TT 1.8T (2000) - una saponetta

    Audi A3 Sportback 2.0 tdi S-line DSG S-tronic (2006) - Gran bel cambio

    Mazda Mx-5 2.0 Roadster (160cv) - molto divertente

    e per ultima una chicca, non perché sia la mia preferita (la 911 del '89 mi é rimasta nel cuore, cmq amo tutte le oldtimer di casa porsche), ma perché non credo siano in moltissimi coloro che hanno avuto la possibilitá di guidarne una:

    Lamborghini Countach 25° anniversary (1989 - 455cv) - é una senzazione unica

    avere sotto le chiappe una simile potenza, ma posso assicurarvi che la countach é prima di tutto una gran sofferenza (l' ho ribattezzata la palestra mobile). sono 2 le cose principali da dover patire: primo, la frizione - dire che é durissima é poco, credo sia la piú dura tra le supercar di allora.

    secondo, la cosa che potrebbe sembrare piú semplice e naturale, cioé salire e scendere da un' automobile, al cospetto di una countach diventa un' impresa (ho avuto il piacere di accomodarmi in una diablo all' Essen Motorshow... il giorno con la notte!!!). Meno male:lol: che alla fine ho fatto solo qualche km!!!

    tirando le somme, devo dire che per avere solo 22 anni, ho guidato un gran numero di macchine, qualcuna di queste difficile da dimenticare (non ultima la 205 gti).

    ma ho un grande sogno, che spero si esaudisca presto: Lamborghini Miura.

    ce l' ha il proprietario di un mega autolavaggio qui in provincia di messina. sono grandi amici con mio zio, pensavo di chiedergli soltanto di vederla e di poter scattare qualche foto, poi magari, vista la passione che ci accomuna... da cosa nasce cosa.... prima un giretto da passeggero... poi un primo impatto con lo sterzo a ruote rigorosamente ferme... e poi :clap

    :(((

    CAVOLO!!! avevo dimenticato l' auto che guido per ora!!!

    Peugeot 206 1.4hdi (2001) - perdonami piccolina!!!

  10. i sedili (in pelle) della Volvo sono comodissimi...mi ricordo quando provai in concessionaria la S80 (che monta gli stessi sedili della V70) mi sembrava di stare su un divano...soffici ma non cedevoli..ottimi.

    in un test pubblicato da Autobild qualche anno fa, é risultato che i sedili della volvo V70/S70/S80, sono i piú comodi in assoluto.

    anch io a livello di sw consiglierei la volvo, l' unico neo é l' eccessiva svalutazione (io la comprerei usata)

  11. ho avuto la fortuna di lavorare (stage) in una delle piu grandi reti di concessionarie del gruppo VW in germania. le auto con piu di 200/250.000 km venivano spedite in nord-africa o in medioriente (parlo per lo piu di audi a6 e passat, che venivano lasciati in permuta dai vecchi proprietari per i nuovi modelli, i tagliandi erano sempre stati effettuati puntualmente e dalle officine meccaniche della stessa concessionaria), fin qui niente di straordinario, la cosa che mi lasciava a bocca aperta é che molte di queste automobili andavano ad una societá che riforniva le auto per i tassisti di questi paesi, immaginerete bene che il prezzo di vendita era bassissimo, ma penso che queste auto dovessero ancora assicurare almeno una percorrenza pari a 100/150.000km.

    tirando le somme della mia lunga esperienza all'estero, devo comunque premettere che la cultura per l' auto usata, messa a confronto con l' Italia, sembrerebbe di un' altro pianeta. lasciando stare le cittá ad alta quota, dove le strade d' inverno sono perennemente cosparse di sale, le automobili non subiscono grandissime pressioni atmosferiche, chi compera una berlina di medio-alto livello é spesso munito di box-auto, e se guida un' auto costatagli all' epoca 80 milioni non lo fa per il piacere di farsi vedere col macchinone (come spesso accade da noi) ma perché ne ha veramente il bisogno e le reali possibilitá di mantenimento, quindi nessuna sgommata al semaforo, puntualissimo ad ogni tagliando, possibilitá di viaggiare in strade perfettamente asfaltate (cosa che conta quando guidi con grossi cerchi da 17"/18"), un ente come il TÜV, ecc. ecc...

    tutto questo discorso per arrivare a un punto: la longevitá di un motore, e di un' auto in generale, dipende soprattutto da chi la possiede. é inesatto parlare di motori, come quelli audi, che raggiungono la loro pensione a 250.000km. in italia, purtroppo, dei casi da me descritti ce ne saranno 1 su 10 (sono molto ottimista), quindi chi compera un' auto cosí tanto sfruttata deve pensarci due volte... anzi almeno 10!!!

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.