Vai al contenuto

Imothep

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    474
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Imothep

  1. Quando vedo la scelta della nuova "pseudo trazione integrale" di MERDA (la stessa che l'Audi)...... Che mancanza di rispetto per tutti i ingegneri Italiani : e la Trazione Integrale della mitica Delta Integrale ? e la 164 Q4 ? FIAT....Alfa Romeo.......L'INCOMPETENZA CI GUIDA... Grazie Fiat...Bandiera...etc.....
  2. FORZA LANCIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!
  3. E' vero, però sai che ti dico? Meglio una Lancia con design italiano e tecnologia e marketing giapponese che non una Lancia sul letto di morte ed in mano alla Fiat. Parafrasando qualcun altro, se Fiat abbandonasse la Lancia non comprerò più italiano in vita mia. Concordo pienamente con te :wink:
  4. Ti ringrazio per i complimenti... :wink: Io sinceramente spero che in maserati abbiano il buon gusto (per quel poco che se ne può avere) di usare il 4.0 V8TDI Audi e non il 5.0 V10. perlomeno il primo è commonrail, è molto più leggero e più compatto. sarebbe molto più adatto per un uso "pseudo-sportivo" Per la scocca, tale stabilimento dovrebbe essere lo stesso dove producolo la scocca della Gallardo, se non sbaglio. Per la serie "noi diamo la roba buona e loro ci pagano in mèrda"... spero almeno che ci passino la trazione viscosa della Murcielago, e non quella roba Audi (che tra l'altro sta sviluppando identica anche l'Alfa) Sarà anche economica, ma una trazione "economica" me la metti sulla maserati? Bah... Appunto... sembra in effetti che si impegnino, ma per ogni mossa giusta che fanno ne fanno un'altra sbagliata, con il risultato che siamo sempre daccapo. E, non da ultimo, il nostro Luca nazionale fa invettive che bisogna comprare italiano e che si sente in imbarazzo vedendo politici su auto straniere, e poi non solo vende la tecnologia a VW, ma ammazza l'Alfa in una botta, eliminandole un privilegio che poteva conservare e sfruttare. riflettete, signori, riflettete. Su questo, e su mille altre cose ancora. ciao ciao!! Artemis, Concordo pienamente con la tua analisi, ancora una volta :wink: Per la trazione integrale, sappiamo che una VERA trazione Integrale dove avere 3 differenziali AUTOBLOCCANTI (self locking differentials). (scusa, ma non conosco le parole in italiano) Due soluzioni : Ferguson (center) + Torsen (rear) + epicyclical center differential come la nostra tanta amata LANCIA DELTA INETGRALE oppure una soluzione meno sofisticata ma ancora valida : Ferguson (center and rear) + Epicyclical center differential come la Subaru Impreza Tutte le altre soluzioni sono della MERDA (cioe Alfa Romeo e Audi). Le prossime AR GTA AutoDelta pseudo TI sono la stessa MERDA che le Audi Quattro (non parlo del' Haldex, è proprio un atraco). Ma se il mitico Carlo Chitti era ancora vivante.... Management Fiat : la PASSIONE CI GUIDA ma non e vero.... L'INCOMPETENZA e LA STUPIDITA CI GUIDA PS : taurus, haven't I told you to forget about me ? Here, we are seriously dealing with cars, not advertising, gossips or the same kind of bullshit from Fiat press department. Here, we don't need pretentious and incompetent people like you. Comme on dit en Français en argot : tout dans la gueule et rien dans les couilles....
  5. Artemis, Concordo pienamente con la tua analisi e trovo il tuo articolo molto interessante... :wink: Sulla Maserati, Taurus è un BUGIARDO come al solito : sa perfettamente che Maserati (per la Kubang) utilizzerà il V10 5.0L Diesel VW (313cv) e che la Maserati avrà la scocca di aluminio fatta nello stabilimento Audi di Neckerslaum in Germania. Inoltre, la Kubang avrà la (pseudo) trazione integrale della Audi (ma che merda...) e Audi/VW avrà la piattaforma della Quattroporte. Cosa perfetta per il gruppo di lusso VW (Lamborghini, Bugatti e anche Bentley) per concorre la Ferrari..... Che grande intelligenza questo management Fiat.... Ma fa va in culo......
  6. Poor taurus, you are blatant sophist.... You have done the best job of stripping Montezemolo's snatch at their most raw and implying and sure your sleaze expertise would propel your into the giddy heights of incompetent management... You seem to forget that Maserati has landed a deal with Audi and the purpose is not to talk about "le sexe des anges" .... Furthermore, it is notorious in the automotive industry that Fiat is gnawed by bunglers, corrupted pushers, measly hoaxers like you... Even if Maserati (alfa Romeo and so on...) unveils a crap, you would be telling us it is as awe inspiring as the previous ones... Pitiful... Your way of keeping up with the then-current ravishing climate about Fiat forthcoming models/overall strategy in this forum is a pure lackluster "performance". Have a peep to Fiat figures, poor taurus.... Maybe, your hoaxes work with the other forum users but not with me... Please do me a favour : forget about me, you're bugging me.
  7. ti piacerebbe vedere una fiat con il marchio Lancia ? come adesso e domani...
  8. E chiaro che Il gruppo Fiat non ha la volonta e i soldi per salvare la NOSTRA AMATA LANCIA Le notizie data dalla "voce della Fiat" sono dei BULLSHIT, della DISINFORMAZIONE Un gruppo di appassionati Lancisti francesi hanno preso di fare una petizione EUROPEA per la vendità della Lancia ad un altro marchio (sappiamo tutti che Toyota era interessato per comprare la Lancia). ABBIAMO LA VOLONTA DI raccogliere TUTTI I LANCISTI del EUROPA per FARE SENTIRE la nostra voce ( e magari fare un raduno europeo di PROTESTA) QUESTA PETIZIONE SARA MANDATA ALLA FIAT Inoltre, VOGLIAMO CONTATTARE diversi website (inglese, francese, olandese etc....), riviste per SOSTENERE la nostra iniziativa (Fulvio sei ok ?) E MEGLIO di VEDERE la Lancia comprata da un altro marchio CON UN PIANO AUDACE (modelli, rete di vendità europea etc...) che verderla MORIRE LENTAMENTE nella galassia FIAT La LATINITA e il rispetto della TRADIZIONE non è una questione di origine geografica : sono sicuro che il futuro Lancia sarebbe veramente DEGNO del PRESTIGIOSO BLASONE Lancia negli mani di un marchio ESTERO Credo che, noi i Lancisti hanno un ruolo a giocare per salvare la nostra amata Lancia !!!!!!! NOI I LANCISTI, DOBBIAMO FARE QUALCOSA PER SALVARE LA LANCIA Amici Lancisti : FIRMA LA PETIZIONE PER SALVARE LA LANCIA GRAZIE FORZA LANCIA !
  9. E chiaro che Il gruppo Fiat non ha la volonta e i soldi per salvare la NOSTRA AMATA LANCIA Le notizie data dalla "voce della Fiat" sono dei BULLSHIT, della DISINFORMAZIONE Un gruppo di appassionati Lancisti francesi hanno preso di fare una petizione EUROPEA per la vendità della Lancia ad un altro marchio (sappiamo tutti che Toyota era interessato per comprare la Lancia). ABBIAMO LA VOLONTA DI raccogliere TUTTI I LANCISTI del EUROPA per FARE SENTIRE la nostra voce ( e magari fare un raduno europeo di PROTESTA) QUESTA PETIZIONE SARA MANDATA ALLA FIAT Inoltre, VOGLIAMO CONTATTARE diversi website (inglese, francese, olandese etc....), riviste per SOSTENERE la nostra iniziativa (Fulvio sei ok ?) E MEGLIO di VEDERE la Lancia comprata da un altro marchio CON UN PIANO AUDACE (modelli, rete di vendità europea etc...) che verderla MORIRE LENTAMENTE nella galassia FIAT La LATINITA e il rispetto della TRADIZIONE non è una questione di origine geografica : sono sicuro che il futuro Lancia sarebbe veramente DEGNO del PRESTIGIOSO BLASONE Lancia negli mani di un marchio ESTERO Credo che, noi i Lancisti hanno un ruolo a giocare per salvare la nostra amata Lancia !!!!!!! NOI I LANCISTI, DOBBIAMO FARE QUALCOSA PER SALVARE LA LANCIA Amici Lancisti : FIRMA LA PETIZIONE PER SALVARE LA LANCIA GRAZIE FORZA LANCIA !
  10. Imothep

    futuro lancia

    Amici, E facile a capire : è il canto del cigno per la nostra tanta amata Lancia....
  11. Caro Desmo16, Concordo pienamente con la citazione del MITICO SANDRO MUNARI :wink: :wink: :wink: :wink:
  12. Una 158 GTA con 400 cv (motore V8 Maserati) Ma è un po' debole comparativamente alla Audi RS6 di 450 cv.... E ancora non parlo della futura M3 che avrà la stessa potenza che la GTA (400 cv) e della prossima M3 CSL ancora più potenta..... Scusa, ma AR non è al vertice della categoria. Io parlo di una cosa obiettiva : l'innovazione non di passione Ecco un piccolo riassunto delle innovazioni della Lancia. Sarei molto curioso di vedere la contribuzione del'Alfa Romeo.... Please Taurus, no gossips, just facts.... l'Alpha, stupisce nel 1907 per l'elevata potenza specifica. la Theta (1913) presenta il primo impianto elettrico integrato nella vettura. 1918 : Brevetto di un prototipo di motore a 8 CILINDRI disposti su due file a 45 gradi e un altro di un propulsore a 12 CILINDRI, sempre a V, di 30 gradi. Quest'ultimo, presentato con il suo autotelaio ai Saloni di Londra e di Parigi del 1919 è veramente un gruppo impressionante, con basamento fuso in un solo blocco e albero a gomiti con 12 manovelle, sei delle quali (il gruppo destro) angolate di 40 gradi rispetto alle altre. Purtroppo non verrà mai prodotto in serie per ragioni fiscali e di mercato. La Lambda Nel 1922 anticipa due svolte tecniche FONDAMENTALI nell'evoluzione dell'automobile: la scocca portante e le sospensioni anteriori a ruote indipendenti. 1931 : I tecnici Lancia brevettano, per l'Astura, un sistema di montaggio elastico del motore che puo oscillare liberamente e quindi non trasmette vibrazioni al telaio e alla carrozzeria Augusta (1933) PRIMA berlina al mondo (quindi prima vettura a guida interna) con carrozzeria monoscocca. Questa vettura porta tante altre innovazioni importanti nella storia della tecnica automobilistica: dalle sospensioni anteriori indipendenti con molloni elicoidali racchiusi in foderi verticali (un altro brevetto Lancia) alla sospensione posteriore con balestre fulcrate su "silentbloc" davanti e su "biscottini" con perni a rulli dietro; dalla ruota libera comandabile dal posto di guida all'albero di trasmissione con giunti a dischi flessibili anziche a cardano, ai freni a comando idraulico che Lancia è tra le prime fabbriche europee ad adottare. Negli anni Trenta, con la produzione dell'Augusta, dell'Artena e dell'Astura, viene anche inaugurato il sistema di apertura delle porte "a libro" (senza montante centrale), che permette ai passeggeri di salire in auto con grande comodità. L'Aprilia (1937) introduce la ricerca aerodinamica e le sospensioni indipendenti sulle quattro ruote. L'Ardea, dalla terza serie ha il cambio a cinque rapporti, l'impianto elettrico a 12 Volt e gli ammortizzatori Houdaille. L'Aurelia , nel 1950, è la PRIMA auto con motore 6 cilindri a V di 60 e con il cambio sull'asse posteriore in blocco con il differenziale. La Flavia, la Lancia torna ad essere all'avanguardia con la trazione anteriore, i freni a disco e l'iniezione della benzina. Poi � la volta della Fulvia, il cui motore superquadro (72x67 mm) adotta un'inedita e personalissima distribuzione con due alberi a camme in testa. 1982 : La Trevi propone l'iniezione elettronica Jetronic e, per la PRIMA VOLTA su una vettura di serie, il compressore volumetrico di sovralimentazione, che prende il nome di Volumex Thema 8.32 fa la sua comparsa (ed è la seconda volta in casa Lancia) un motore Ferrari, 8 cilindri 32 valvole, e l'idroguida a controllo elettronico Servotronic. 1986 : La Delta HF 4WD che è (ancora...........) un concentrato di tecnica avanzata: 1) Trazione integrale, 2) Differenziale centrale con giunto viscoso Ferguson 3) Differenziale posteriore Torsen. Nello stesso anno compare anche la Y10 4WD dotata di trazione integrale inseribile con servocomando a ruote libere. 1989 : La Delta HF Integrale 16V, presenta l'ABS a 6 sensori e un sistema di trazione a tre differenziali: uno anteriore libero, uno centrale con ripartitore di coppia epicicliodale e giunto viscoso Ferguson, uno Torsen posteriore. La Y10 Selectronic dotata di cambio a variazione continua con frizione elettromagnetica, o alla Dedra HF Turbo (1990), equipaggiata con "viscodrive" e turbompressore completo di boost-drive. 1995 : La Lancia Y, è la prima vettura di grande serie disponibile in oltre cento tinte di carrozzeria. 1996 : La Lancia k SW offre di serie il sistema idropneumatico autolivellante Nivomat, per la prima volta abbinato a sospensioni del tipo Mc Pherson. FORZA LANCIA
  13. Un articolo della Repubblica : "...esiste ancora l'orgoglio lancia? esiste. esiste. dovevate essere al salone di francoforte nelle giornate riservate agli addetti ai lavori, cioè a quella gente che con le auto ci ha a che fare tutti i giorni e oramai non si emoziona più per nulla. o quasi per nulla, perché erano tutti allo stand italiano dove faceva bella mostra il prototipo fulvia coupé, una stupenda rivisitazione dell'auto che ha emozionato la generazione che ha fatto prima il '68 e poi il diavolo a quattro per potersela permettere. non si impazzisce per una vettura di trenta anni fa, per quanto ottimamente attualizzata, se dietro non c'è una storia con tanto di anima annessa. e' vero: ai possessori di thema, prisma e delta si è chiesto a suo tempo di passare a kappa, dedra e nuova delta, una colpa imperdonabile che avrebbe steso un toro. ma i lancisti sono un popolo educato e mite, che ne ha sopportate tante perché, prima, aveva goduto tanto sia nel lusso che nell'innovazione o nello sport. oggi, timidamente ma per fortuna anche solidamente, la lancia riprova ad alzare la testa. lo ha fatto nei sogni con la fulvietta che forse mai verrà prodotta perché in alluminio, perché non si sa a chi appaltarla, e lo sta facendo nelle concessionarie con la piacevolissima ypsilon dalla raffinatezza esasperata a dispetto di dimensioni da piccolina. non è molto, eppure è sostanza perché il monovolume grosso phedra piace al punto di essere il best seller dei primi sei mesi di quest'anno e la tanto discussa thesis, giorno dopo giorno, sta cominciando a piacere perché ha il grandissimo pregio di avere personalità, oltre ad essere la sola vettura fuori dal giro delle tedesche che vanno tanto di moda che può competere con loro. e lo dicono i numeri, mica le opinioni, perché in settembre il risveglio è stato limpido e sostanzioso, riprova che basta dare qualche cosa in pasto ai fedelissimi della marca perché questi corrano a comperare. hanno fame, una fame arretrata, i lancisti, e vogliono solo qualcosa da azzannare a patto che sia nel segno di una tradizione che non tradiva le aspettative. ma c'è di più, ed è quello che conta: il risveglio appena abbozzato ha serie prospettive di irrobustirsi in fretta dato che è in arrivo nel giro di un anno un'importante novità che potrebbe scuotere il mercato, il monovolume piccolo che, sulla base della fiat idea, proporrà soluzioni di stampo lancia (più charme, finiture accurate, accessori a go go) in attesa, un po' più avanti, dell'erede della lybra che comincia ad avere i suoi annetti. insomma, non sono ritornati i tempi d'oro, però rispunta una luce che tranquillizza e che merita solo il conforto della qualità. già, perché chi compra una lancia si aspetta portiere che si chiudono con un cloc rassicurante, vernici che non si appannano e motori che non perdono una goccia d'olio. beati loro, i lancisti erano stati abituati bene...."
  14. E chiaro che Alfa è il BENIAMINO della galassia Fiat. Se vuoi, ho documenti (PDF) ufficiali e confidenziali ( firmata da Bandiera) sul "product plan Alfa Romeo" e più generalmente su tutte le novite del Gruppo Fiat per le prossimi anni...... Puoi fare la paragone fra l'opulenza e la MEGALOMANIA del "product plan fra Alfa e l'INDIGENZA del "product plan" della nostra tanta amata Lancia.... Mi viene l'envia di vomitare........ Le Alfa Romeo, punto di riferimento della vettura sportiva ????????? ma PERFAVORE............................... gli Alfisti dovrebbero cessare la MASTURBAZIONE INTELLETTUALE Dove è la concorrente Alfa della BMW M3 (342 cv) o della M3 CSL ? non c'è Dove è la concorrente Alfa della Audi RS6 (450 cv) ? non c'è ETC ....ETC......ETC.......ETC......ETC....... Allora, perfavore, cari Alfisti, un po' di MODESTIA AR è ancora un NANO rispetto a BMW, Mercedes o Audi.... E aggiungo, quando vedi la storia dell'innovazione , Alfa e un NANO rispetto alla Lancia.
  15. Come vedi Montezemolo e' molto vago e non parla ne di motore specifico ne di trasmissione specifica....parla vagamente di accesso.. Scusa Taurus, ma sai leggere l'Inglese o no ? Le cose sono molto chiare. Quando Montezemolo dichiara : "....For Maserati, we have access to high-performance four-wheel-drive systems, to high-displacement, high-output diesel engines and to electronic systems, which our economy of scale would make too expensive to develop in-house. In addition, we could add the Maserati franchise to Audi dealers all over the world..... Inutile di essere un indovino per vedere che Maserati utilizzerà la (pseudo) trazione Integrale Audi, il V10 TDI e la rete di vendità Audi. Patetico...
  16. Molto interessato. Inoltre, Montezemolo conferma la completa alleanza tecnologica fra Maserati e Audi : il Tridente utilizzerà la trazione Integrale Audi, le Diesel VW (V10 TDI) e la rete di vendita Audi Che vergogna per il Tridente.... Ecco il link del'intervista di Montezemolo : http://autoweek.com/cat_content.mv?port_code=autoweek&cat_code=carnews&loc_code=index&content_code=01692178
  17. Sono d'accordo, ma anche tu, hai fatto molti errori nelle tue anticipazioni, Taurus. Il product plan del sito Italiaspeed mi sembra coerente.
  18. Puoi credere quello che ha scritto il sito Italiaspeed. Ha un deal con Alfa Romeo e hanno togliere tutti i motori GM (HFV6) del "product plan" Alfa Romeo.
  19. Scusa l'articolo francese non parla dei 4 cilindri ma dei 6 cilindri E onestamente, dobbiamo accettare che il 6 cilindri BMW è superiore al 6 cilindri Alfa.
  20. Fabvio, Voglio semplicemente dire che la rete di vendità Lancia in Francia è INESISTENTE. E un deserto... Sarà molto difficile di salvare la Lancia con una rete europeo MOLTO INSUFFICIENTE. Per esempio, guarda una regione come le Var in Francia (Côte d'Azur). E una granda regiona francese, ricca, 800 000 abitanti, con un superficia praticamente uguale alla provincia di Torino. Nessuno concessionari Lancia..... Devi andare nel'altra regione limitrofa , les Alpes Maritimes à Cannes, per trovare un concessionario Lancia.... Che tristezza.......
  21. Mi spiace ma le Audi non sono, per me , un punto di riferimento. Ma che merda queste vetture (eccetto i versioni speciali come la RS6 450 cv). Le prossime AR non saranno trazione Integrale ma piuttosto pseudo-trazione Integrale. Forse degno per un marchio crucco.......ma INDEGNO di un marchio Italiano....
  22. Grazie Artemis per le tue risposte. Ma devo dire che sono molto deluso per la scelta di "Trazione Integrale" del'Alfa. Per me , NON E una VERA Trazione Integrale Permanente con 3 differenziali INDEGNO.... E spero che la nuova Delta Integrale non avrà questo sistemo....
  23. Ah non sono d'accordo Taurus Guarda le cifre di coppia fra il 3.2 V6 Alfa e il 3.0l BMW ( il motore BMW ha 200 cc3 di meno). I valori del 3.2 V6 Alfa sono praticamente uguale alla BMW M52 2.8l (1996) e molto inferiore alla versione 3.0l della 330i ! BMW M52 2.8l (1996) : 280 Nm @ 3950 giri 250Nm @ 2000 giri con 400cm3 di meno che il V6 Alfa...
  24. ok ma l'articolo della rivista francese sottolinea sopratutto la mancanza di coppia della versione 3.2l V6 Alfa che è una versione molto recente (cioè, il ritardo tecnologico della concezione della testa) Comparativamente, un 2.5 BMW è praticamente superiore.
  25. Ma allora quale sarebbe la scelta per i V6/V8 per le prossime Lancia ? Tutti di origine Alfa (V6) e Maserati (V8) ? Sarebbe un ottima notizia per la Casa Torinese, tuttavia preferirei un V6 e V8 "made by Lancia" PS : Non dimentico che Lancia fu il PRIMO marchio da presentare un V6 di serie.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.