Vai al contenuto

Imothep

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    474
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Imothep

  1. Imothep

    Alfa Romeo GT

    Credo che la nuova Alfa GT sarà un flop
  2. Imothep

    Il prestigio Alfa Romeo

    Ovviamente, è uno scherzo....
  3. bah, per una volta siamo d'accordo. Ma, noi i Lancisti, aspettano ancora la sportivita "made in Lancia" come una Delta Integrale. Il faut vraiment que le management Fiat soit très con pour ne pas l'avoir compris avant....
  4. Concordo pienamente con te :wink:
  5. Potrei dirti che capisco le tue ragioni e posso pure condividerle, tuttavia la tua frase al plurale (non ne possiamo piu) si poteva mettere piu correttamente (imho) al singolare.... (non ne posso piu) sarebbe stato piu corretto. Altrettanti lancisti possono con altrettanta ragione non poterne piu di certi atteggiamenti del gruppo Fiat che non iniziano oggi ma durano da almeno 15 anni (e ti garantisco che sono in tanti al di fuori dello specifico forum) ciao Grazie LanciaBoxer e Elias... almeno, voi, avete capito il senso del mio topic.....
  6. Imothep

    Basta umiliazioni per Lancia....

    Un topic trovato nel forum viva-lancia : Lasciatemi aggiungere che ho appena letto la home page di 4R dove ho trovato il servizio e le foto in anteprima della nuova Alfa GT (che incollo qui in basso) e il mio morale è ancora piu' basso di prima. Perchè una tale disparità di trattamento ? perchè non è toccato a noi un bel coupè di dimensioni generose come questo che pur è un concetto che appartiene alla nostra migliore tradizione ? Dopotutto all'Alfa è già stato dedicato molto negli ultimi anni, che gli costava investire questi denari su una GT Lancia. E perchè questa GT esce sul mercato alla grande da subito con 3 motorizzazioni senza bisogno di nessun assurdo e stucchevole sondaggio come stanno facendo per la Barchetta trasformata da Manzoni in Fulvia IV ? E come mai il 1.8 benzina aspirato Alfa ha già di serie 140CV mentre ci stanno spacciando per un capolavoro di tuning l'avere portato il 1.8 della Barchetta carrozzata Fulvia IV da 130 a 140CV ?? Ma lo sapevate che la ex-Barchetta in questione è addirittura una vettuta usata ? Basta , la devono finire di trattare cosi' quello che resta del nome Lancia : meglio una bella Eutanasia e tutti a casa. Questa GT Alfa uscirà con la seconda evoluzione del 1.9JTD portato a 150CV mentre le Lybra stanno ancora aspttando la Evo1 da 140CV e continuano a portare avanti la carretta con il vecchio 116CV soltanto ! Sarebbe nei mie futuri progammi infatti comparmi una bella GT a 2 porte e 4 posti con motore common rail e perchè non posso avere una LAncia ? Ad oggi il Sig. Morchio , essendo io Alfa-refrattario, mi obbliga a comprarmi o una Peugeot 407coupè 2.2HDI Basta umiliazioni, grazie.
  7. Onestamente, ho paura che per la Lancia, le cose diventano un canto del cigno. Purtroppo.
  8. guarda... piu passa il tempo... piu provo le comodose auto moderne.... e piu mi piacciono vecchiette anche non confortevoli.... la 2000HF era all'epoca una delle piu godibili coupè della sua era come confort.. quindi su quello stai tranquillo, per il resto... io mi faccio dei viaggi anche di 800km sulla Fulvia HF che è esattamnete l'opposto del confort.... solo rombo assordante.... pera otr mi accorgo che piu un'auto non è confortevole e piu vado piano nei lughi viaggi quindi sotto un certo aspetto viaggio pure piu sicuro (quando sono con la Mercedes moderna è normale stare a 180 senza il minimo accorgimento, con la Fulvia se vuoi stare decentemente ti devi fermare a 130ì (cosi non rischi neanche i punti patente.. ciao Ma che macchina la 2000 HF !!!!! Forza Lancia :wink:
  9. Ciao Frick e benvenuto... tu l'hai provata la famosa Thesis 4.2?? Come si comporta in termini di sottosterzo con (immagino) un peso e potenza non indifferenti per una TA? Ho letto alcuni giudizi di guida sulla Volkswagen Phaeton a trazione anteriore ccche dovrebbe avere pesi e massa paragonabili a thesis e i giudizi erano assolutamente negativi (ovviamente non parlo di cio che scrivono i giornali ma di alcuni "amici" molto eseprti del settore che sanno ben valutare le auto).... Insomma Thesis 4.2 è nella stessa situazione?? Poi che cavolo è sta storia che nel gruppo Fiat non si riescono a fare cambi che non reggono a quei livelli di un diesel da 200cv? E infine ho (purtroppo) letto che Thesis ha spazi di frenata un po lunghi (pesa troppo).. ci si sta lavorando a questo?... Magari allegerendola? Ciao Lanciaboxer, ho fatto un breve giro sulla Thesis 4,2 sulla pista di Mirafiori e ti posso dire che la vettura è abbastanza equilibrata perchè - come evidenziato da un'altro amico - il V8 è compatto e leggero; il sottosterzo è lieve, le variazioni d'assetto molto progressive e controllabili, il confort eccelso. Per quanto riguarda il discorso dei cambi, purtroppo è così, il gruppo Fiat non dispone di unità affidabili che reggano coppie superiori ai 400 Nm; li stanno sviluppando con GM e Getrag. Infine per i freni in sperimentazione Lancia stanno mettendo a punto una diversa taratura del servofreno e del brake assist per migliorare prontezza e spazi di frenata. Ciao. Ciao e benvenuto Frick62, Vorrei sapere se è previsto il ritorno della trazione Integrale per Lancia ? ( sulla Thesis, oppure per i prossimi modelli.) Ho avuto la fortuna di discutere con un Ingegnere del CRF (Constantinos Vafidis), ma ovviamente, non ha voluto (oppure non sapeva) rispondermi sul questo punto. Credo che la trazione Integrale manca molto alla nostra tanto amata Lancia : è anche una questione di immagine Spero anhe che la Casa Torinese produrrà versioni sportivi nella Grande Tradizione HF. Lancia ha un patrimonio straordinario a fare rivivere.... PS : come sei nuovo nel forum, mi scuso per il mio Italiano un po' debole ma sono a metà Danese/a metà Italiano.
  10. AccaEmme, Prendi un rischio criticando quello che scritta Taurus. E la "voce ufficiale della Fiat" nel questo forum. Personalmente, sono un avversario di questa propaganda fatta di notizie gonfiate oppure false .... Allora : E una strategia di "comunicazione" controllata dalla Fiat (informare i "leaders di parere" per spandere le buone notizie) E una scelta personale di Taurus, ma allora non rispetta gli obblighi di riserbo. E uno spaccone e un mitomane pignolo. Per la tua informazione e perché sei nuovo AccaEme, Taurus aveva scritto sulle prossime Alfa che sarebbero trazione posteriore. Patetico.....
  11. Concordo pienamente con te LanciaBoxer sul impatto della competizione.... sopratutto per una vettura comme la Lancia. Mi fanno soridere les filo-vetture tedesche sulla presumibilmente eccellenza tecnologica dei crucchi. Ma quando parliamo di competizione (il vero test par la tecnologia automobilistica), è la sculacciata data dagli Italiani......ah...ah..ah... Un esempio colla mitica Delta Integrale : 6 titoli mondiali Marche consecutivi, 5 mondiali piloti, 46 vittorie assolute su 66 partecipazioni a gare mondiali, più altre innumerevoli affermazioni in gare nazionali....impareggiabile...... Io dico : Rispetto.....
  12. Sono sicuro che avrà un gran successo. Ma il problemo all'estero è la rete di vendita Lancia praticamente inesistente...
  13. Non posso dirti la cifra esatta, ma conosco una collezionista che l'ha comprata durante la sua presentazione ufficiale. Forse, ha le cifre.
  14. Vedo con piacere che sei un maestro sulla storia della nostra tanta amata Lancia. :wink: :wink: :wink: :wink: Mi ricordo anche i prototipi ECVI e ECV II : un capolavoro di tecnologia. Invece, sei sicuro per la prima TA : credo che è la "traction avant" Citroën, no ? Imothep
  15. guidare la Fulvia HF al di la delle prestazioni che non sono nemmeno paraginabili a queste auto da rally moderne è un'emozione unica, vanno imparati tanti trucchi e si porta dove si vuole, ma al di la di questo io credo davvero che sulle stradine di montagna sia ineguagliabile con la mia 1.6 appena posso vado per qualche stradina apposta.. Tu cos'ha provato un fanalone o una IIs? Era elaborata o aveva almeno tromoncini d'aspirazione? La rabbia di quel V4 è impressionante ancora oggi... ringraziamo comunque e sempre il nostro caro innominabile ex manager che ha voluto cancellare questa parte della storia Lancia.... ragazzi cercate di esserci alla fiera mostra scambio di padova il 22 novembre è previsto uno stand organizzato dalla Csai-Aci in onore della Squadra Corse HF Lancia e dei suoi 40 anni, dovrebbe arrivare anche Munari e tanti altri perosnaggi, si spera anche Fiorio.. si sta lavorando per carcare di convincerlo... vogliamo riavvicinarlo alla Lancia... è il suo vero amore.... Come hai ragione LanciaBoxer !! Ma che BELLEZZA, che bestialità !!!!!!!! Un mito incomparabile....... Forza Lancia !
  16. per 2004 ?
  17. Ma, le "bullshit" che puoi scrivere Tau..... Per la tua cultura Lancista sulle serie speciali della mitica Delta Integrale : Delta HF Integrale 5 la Lancia festeggia i cinque titoli mondiali rally consecutivi. Livrea Martini Racing sulle fiancate, sedili Recaro in Alcantara nero con cuciture e cinture di sicurezza rosse. Targhetta d'argento con la numerazione. Prese d'aria nere. Di serie è dotata di ABS, climatizzatore manuale, Antifurto, autoradio Clarion con controllo per caricatore CD a 2 casse, vetri elettrici e chiusure centralizzate. 400 esemplari World Rally Champion - Verde York esce nel luglio 1992. Sedili Recaro in pelle color champagne. Accessoriata con condizionatore, vetratura solar control Solextra, antifurto Gemini, ABS a sei sensori. Internamente è presente la targhetta in argento con il numero di serie. 500 esemplari Delta HF Integrale 6 al pari della Integrale 5, viene prodotta in occasione del sesto titolo mondiale rally (1992). I colori Martini spiccano sulle fiancate così come decalcomanie "World Rally Champion" e loghi "HF". All'interno si trovano placche in fibra di carbonio. Sulla leva del cambio sono stati installati cuscinetti in teflon per una maggiore manegevolezza. I cerchi sono bianchi da 15". 310 esemplari Club "Hi. Fi." Costruita esclusivamente per i membri del Club Hi Fi si caratterizza per la carrozzeria color Blu scuro e da una striscia gialla e blu che percorre longitudinalmente l'auto. Gli interni sono in pelle marrone. La targhetta numerata è posta sotto la leva del cambio. 20 esemplari Club Italia nel 1992, su richiesta di un'associazione di appassionati, la Lancia ha realizzato questa limitatissima versione con sedili molto avvolgenti in pelle bordeaux con il logo HF termoimpresso.targhette numerate nel vano motore e vicino alla leva del cambio. Tappo del serbatoio benzina particolare, leva del cambio come in versione da gara e messa in moto tramite pulsante. Il motore è coperto da una placca blu e gialla. Carrozzeria color blu scuro. I cerchi sono da 15". Non esiste il numero 13. 15 esemplari Gialla Prodotta nel 1993-94. I sedili sono Recaro avvolgenti con poggiatesta incorporato. 220 esemplari Bianco Perlato viene prodotta tra il 1993-94. caratterizzata da questo particolare colore Bianco "perlato" con una striscia longitudinale grigia. Sedili Recaro con poggiatesta incorporato. Gli interni sono blu, come pure il volante. Vicino al cambio la targhetta numerata. 365 esemplari Blu Lagos Carrozzeria color blu metallico. Gli interni sono in pelle chiara. 215 esemplari Final Edition Carrozzeria rossa con prese d'aria nere. Striscia longitudinale gialla e blu. Prodotta nel 1994 per il mercato giapponese. Interni in stile "rallystico" con pedaliere in alluminio, fondo strumentazione color alluminio, poggiapiedi per navigatore, avviamento a pulsante. 250 esemplari Dealers Collection viene prodotta sul finire del 1994. Carrozzeria color rosso perlato. I cerchi sono da 16". Gli interni in pelle chiara. La strumentazione è contornata da una placca metallica color argento. L'accensione avviene tramite pulsante. La targhetta numerata è posta sotto la leva del cambio. 180 esemplari Cabrio Da menzionare questa serie prodotta in due esemplari, sembra con 250 CV. Colore grigio. Dovrebbero essere entrambe di proprietà dell'Avvocato Sig. Agnelli (o famiglia). 2 esemplari
  18. ... se sono possibili cose assurde... anche questa è possibile Btw1, per usata non vuol direche sia sta presa dal mercato dell'usato ma anche da barchetta usate internamente per test vari. Btw2, nella storia Lancia chiedere a Fiorio quante volte ha dovuto sperimentare cose nel passato (anche e sopratttutto in epoca Fessia, pre-Fiat) lavorando in situazioni simili... cosiccome alcune sperimentazioni su motori per Stratos, che Fiat non gli faceva arrivare e lui stesso ando' a prendere a Maranello in furgone... (da sue parole) Io ti credo LanciaBoxer Discutando con Ingegnere Vafidis del CRF, mi ha detto che la squadra di Manzoni lavorava sulla Fulvia con 4 soldi "generosamente" dati dalla Fiat. PS : altrimenti, Tau.... credo nel "settore disinformazione e fantasia della telecronica Fiat", sei un condottiero.....
  19. Imothep

    Storia dell'innovazione Lancia....

    Sapiamo , noi i Lancisti, che poche case hanno contribuito come Lancia al progresso dell'automobile, proponendo soluzioni tecniche inedite e RIVOLUZIONARI Allora un po' di storia : l'Alpha, stupisce nel 1907 per l'elevata potenza specifica. la Theta (1913) presenta il primo impianto elettrico integrato nella vettura. 1918 : Brevetto di un prototipo di motore a 8 CILINDRI disposti su due file a 45 gradi e un altro di un propulsore a 12 CILINDRI, sempre a V, di 30 gradi. Quest'ultimo, presentato con il suo autotelaio ai Saloni di Londra e di Parigi del 1919 è veramente un gruppo impressionante, con basamento fuso in un solo blocco e albero a gomiti con 12 manovelle, sei delle quali (il gruppo destro) angolate di 40 gradi rispetto alle altre. Purtroppo non verrà mai prodotto in serie per ragioni fiscali e di mercato. La Lambda Nel 1922 anticipa due svolte tecniche FONDAMENTALI nell'evoluzione dell'automobile: la scocca portante e le sospensioni anteriori a ruote indipendenti. 1931 : I tecnici Lancia brevettano, per l'Astura, un sistema di montaggio elastico del motore che puo oscillare liberamente e quindi non trasmette vibrazioni al telaio e alla carrozzeria Augusta (1933) PRIMA berlina al mondo (quindi prima vettura a guida interna) con carrozzeria monoscocca. Questa vettura porta tante altre innovazioni importanti nella storia della tecnica automobilistica: dalle sospensioni anteriori indipendenti con molloni elicoidali racchiusi in foderi verticali (un altro brevetto Lancia) alla sospensione posteriore con balestre fulcrate su "silentbloc" davanti e su "biscottini" con perni a rulli dietro; dalla ruota libera comandabile dal posto di guida all'albero di trasmissione con giunti a dischi flessibili anziche a cardano, ai freni a comando idraulico che Lancia è tra le prime fabbriche europee ad adottare. Negli anni Trenta, con la produzione dell'Augusta, dell'Artena e dell'Astura, viene anche inaugurato il sistema di apertura delle porte "a libro" (senza montante centrale), che permette ai passeggeri di salire in auto con grande comodità. L'Aprilia (1937) introduce la ricerca aerodinamica e le sospensioni indipendenti sulle quattro ruote. L'Ardea, dalla terza serie ha il cambio a cinque rapporti, l'impianto elettrico a 12 Volt e gli ammortizzatori Houdaille. L'Aurelia , nel 1950, è la PRIMA auto con motore 6 cilindri a V di 60 e con il cambio sull'asse posteriore in blocco con il differenziale. La Flavia, la Lancia torna ad essere all'avanguardia con la trazione anteriore, i freni a disco e l'iniezione della benzina. Poi � la volta della Fulvia, il cui motore superquadro (72x67 mm) adotta un'inedita e personalissima distribuzione con due alberi a camme in testa. 1982 : La Trevi propone l'iniezione elettronica Jetronic e, per la PRIMA VOLTA su una vettura di serie, il compressore volumetrico di sovralimentazione, che prende il nome di Volumex Thema 8.32 fa la sua comparsa (ed è la seconda volta in casa Lancia) un motore Ferrari, 8 cilindri 32 valvole, e l'idroguida a controllo elettronico Servotronic. 1986 : La Delta HF 4WD che è (ancora...........) un concentrato di tecnica avanzata: 1) Trazione integrale, 2) Differenziale centrale con giunto viscoso Ferguson 3) Differenziale posteriore Torsen. Nello stesso anno compare anche la Y10 4WD dotata di trazione integrale inseribile con servocomando a ruote libere. 1989 : La Delta HF Integrale 16V, presenta l'ABS a 6 sensori e un sistema di trazione a tre differenziali: uno anteriore libero, uno centrale con ripartitore di coppia epicicliodale e giunto viscoso Ferguson, uno Torsen posteriore. La Y10 Selectronic dotata di cambio a variazione continua con frizione elettromagnetica, o alla Dedra HF Turbo (1990), equipaggiata con "viscodrive" e turbompressore completo di boost-drive. 1995 : La Lancia Y, è la prima vettura di grande serie disponibile in oltre cento tinte di carrozzeria. 1996 : La Lancia k SW offre di serie il sistema idropneumatico autolivellante Nivomat, per la prima volta abbinato a sospensioni del tipo Mc Pherson. Ma adesso, devo dire che quando vedo il posto MINISCULO che riserva la Fiat alla nostra tanta amata Lancia (ed aggiungo il "Filo-Alfismo" della Fiat), sono completamente DISGUSTATO
  20. Grazie per l'informazione :wink: :wink: :wink: Se vuoi, ho videos della S4, 037, Stratos, Delta Integrale FORZA LANCIA !
  21. Imothep, ho appena dato uno sguardo rapido al sito e l'ho messo nei preferiti. Ragazzi, dovreste dargli un'occhiata anche voi!!! Forse noi non abbiamo esattamente idea di quale grande mito sia stata la Delta Integrale! In questo sito ho scoperto che alcune serie speciali sono state realizzate in soli 15 esemplari (come la versione per il club hi-fi), che la versione dealer's collection aveva una targhetta indicante non solo il numero progressivo della vettura, ma anche il nome del concessionario per il quale era stata costruita!!! Insomma, denota una cura degna di case ultrablasonate!!! Fiat, se stai leggendo, ascolta questo appello: IL MITO LANCIA DEVE TORNARE A VIVERE!!! Lo ripeto, sono fermamente convinto che c'è spazio nel gruppo Fiat per il marchio Lancia, e si può tornare a quelle che io chiamo le origini, ovvero un brand (Alfa Romeo) per vetture sportive ed aggressive ed un brand per vetture dalla sportività più discreta (Lancia), con il marchio Fiat dedicato più al consumer... M'è venuto un groppo alla gola....a ridateme il Deltoneeee!!! :cry: :cry: :cry: Abarth03, Se vuoi, ho una grande quantità di link sulla la nostra tanta amata Delta Integrale (siti in Italiano e Francese con articoli, tecnica, foto, raduni etc...) E devo dire che SONO COMPLETAMENTE D'ACCORDO con quello che hai scritto !!!! :wink: :wink: :wink: FORZA LANCIA
  22. In verita, prestazione molto superiore per Alfa nella stessa classe di cilindrata. Come al solito. Ma credo che gli Alfisti e i Lancisti aspettano una risposta superiore alle BMW M3, BMW M5, Audi RS etc.. E là, purtroppo, le Alfa ( oppure la nostra tanta amata Lancia) sono inesistente....
  23. Abarth03, Guarda questo link : http://utenti.lycos.it/DominatorHf/index2.htm FORZA LA LANCIA DELTA INTEGRALE !!!!! :wink: :wink: :wink:
  24. Lancia Delta S4: motore 4 cilindri in linea, posteriore centrale longitudinale, 1759 cm3 ad iniezione elettronica IAW Marelli-Weber e turbocompressore KKK con doppio intercooler aria-aria, più compressore volumetrico, 4 valvole per cilindro; potenza massima: 480CV a 8400 giri/min coppia massima: 50 Kgm a 5000 giri/min cambio ZF a 5 rapporti+RM, trazione integrale permanente, differenziale centrale viscoso tipo Ferguson e differenziali autobloccanti ant e post; freni: a disco sulle quattro ruote, autoventilanti prestazioni: velocità max da 200 Km/h a 215 Km/h a seconda dei rapporti. Accelerazione: 0-100 Km/h in 2.7" con i rapporti corti. Lancia 037: motore 4 cilindri in linea, post. centrale longitudinale, 1998 cm3 (2111 nella versione '84) 4 valvole per cilindro, alimentazione a carburatore doppio corpo Weber e sovralimentazione volumetrica (iniezione elettronica Kugelfisher per il mod. '84); Potenza max: 310 CV a 8000 giri/min (325 CV per la versione '84); Coppia max: 30,5 Kgm a 5500 giri/min (33 Kgm a 5500 giri/min per la versione '84); trazione posteriore, cambio a 5 rapporti + RM; Velocità max: 176 Km/h con i rapporti corti; Accelerazione: 0-400m in 12,2 secondi. AHHHHH la Delta S4 :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: Un MITO, UN GIOIELLO !!!!!!!! FORZA LANCIA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  25. Guarda Taurus con questa frase ti sei squalificato un bel po e mi spiace davvero, la ritengo anche offensiva perchè tenti di nascondere un fatto che sai benissimo essere non poco condiviso da molti in Italia e non solo. Qui lancisti, alfisti, bmwisti ecc. non centrano un ficco secco, si tratta soltanto di vedere o non voler vedere un lato della società e del mercato da cui è conmposto oggi l'utente e quello che si è formato negli anni70,80,90 ecc. E' come quando sento dire da lancisti incalliti che la Kappa o la Kappa coupè, o la delta II o la Lybra berlina, o la stessa Gamma (e poi potrei citarne tante altre) sono state auto perfette che rispecchiano in pieno sia il mercato che la Lancia e eventualmente i lancisti, qunado la realtà è tutt'altra. o come quando si sentivano certii dirigenti Fiat dire che la Lancia o l'Alfa non avevano piu appeal perchè gli italiani sono esterofili di natura, invece di voler ammettere che ci mancava qualcosa in quelle auto. Lo dico davvero e col cuore, con queste visioni e con questo modo di fare saccente che non accetta altre visioni che hanno (tra l'altro) perlopiu guidato il mercato, si fallira sempre, sarebbe bello se in Fiat si cambiasse un po il modo di fare e sia ccettasse di avere un po piu di umiltà, anche nei confornti di quei marchiacci che vedo si continuano a deridere come Audi e C. che (pur non sopportandoili, io personalmente) invece sono stati capaci di scaravoltare la storia dell'automobile in soli 20 anni (anche con falsità) nella mentalità della gente: prova a fare un sondagggio non solo tra 20enni ma anche tra 40enni in che posizione di "importanza", qualita e persino eleganza mettono il marchio audi.... e partiamo anche da questo per riprenderci le ns quote di mercato. Concordo pienamente con LanciaBoxer, Desmo e Nicogiraldi, Le Alfa attuale (non parlo delle prossime Alfa, forse Integrale) non sono vetture sportive. Ok sono dei capolavori per il disegno (sopratutto la 156 e la 147) ma non sono vetture sportive nella GRANDE TRADIZIONE SPORTIVA ITALIANA. Preferisco 1000 volte guidare la mia Delta Integrale Evo che una merda di 147 GTA (che ho provato) : una merda al livello di Audi S3 .... E ancora per il disegno, questo è recente : Alfa 33, 90, 155 : prima palma della bruttezza..... Per il paragone tra AR e Ferrari : ma perfavore.....Credo che è urgente di cessare la masturbazione intellettuale.... Ferrari è una TA : NO Ma forse un giorno, il vertice Fiat farà per Ferrari lo stesso massacro che per AR..... Discutando con ingegneri del CRF, osservo semplicement che AR è il cocco del Gruppo : AR e bla-bla-bla....... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: E evidente che c'è un "Alfismo" nel Gruppo Fiat. Lancia, purtroppo, è una sorta di alien nella galaxia del Gruppo : il mendicant..... Noi, i Lancisti, aspettiamo una VERA LANCIA
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.