Vai al contenuto

alfa 158

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    436
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alfa 158

  1. Esatto a me piace il rombo alfa anzi il nuovo mjet da 175 cv e ` amio avviso fin troppo silenzioso . Alfa deve rombare e suonare cattiva altyrimeti comperatevi una anonima bmw o audi
  2. Rispondo : CICIO : 1) IO NON URLO . Dico solo che alfa oggi e` un marchio in pieno rilancio e che e` all'altezza di altri marchi. Nessuno ti obbliga a comperare alfa o italiano , nessuno cerca il pelo nell'uovo alfa ( ma allora non non cercare il pelo nell'uovo bmw , capito ? ) Ognuno ha i suoi gusti e le sue opinioni ci mancherebbe. A me alfa piace anzi entusiasma. Mi sembra invece che nel tuo atteggiamento ci sia una certa rabbia verso fiat, non ne conosco i motivi e non mi interessano. Io ho avuto due alfa, mi accingo a comperare la gt e saro` sempre alfista 2) PER GUGLIELMO : bmw 3 td da 210 cv: bene . ALFA 156 : DESIGN : OTTIMO SUPERIORE RISPETTO A BMW POSSIBILITA` DI COMBINARE COLORI, PELLE ETC : COME BMW PIACERE DI GUIDA : ECCELLENTE PIU` DI BMW BMW se vuole essere superiore lo deve esserein tutto non solo perche` ha una motorizzazione in piu` di alfa. In quanto a ta e tp beh sarebbe ora di smetterla perche` per cavallerie fino a 200cv la ta ( o la ti che sta arrivando ) sono piu` che buone
  3. per guglielmo : perche` A RAGIONE I MARCHI TEDESCHI SAREBBERO MEGLIO DI ALFA ? PORTA DATI E RAGIONAMENTI NON BASTA DIRE A RAGIONE IO DICO DATO ANCHE CHE COSTANO PARECCHIO : A TORTO, A TORTO, A TORTO E ANCORA A TORTO. Alfa costa in media 2/3000 euro in meno di una auto tedesca . Secondo te una auto teedsca vale oggi un 10% in piu` di alfa : risposta : NO, NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO,NO SI PAGA IL MARKETING, LA PUBBLICITA` NON UN MAGGIORE VALORE DI PRODOTTO PER IL FUSI : forse non hai capito che la 8c sara` una vera alfa e che veri motori e vere alfa tutte e solo alfa NON CI POTRANNO PIU` ESSERE PER MOTIVI DI COSTI ED ECONOMIE DI SCALA . Infine una nuova alfa 75 oggi non sarebbe piu` proponibile anche per motivi ambientali ( nuove norme euro 4/5 etc ) Ma tu questo non lo vuoi capire e continuerai a non capirlo . Ma va bene lo stesso ....
  4. alfa 158

    VERA ALFA O ALFA FIATIZZATA?

    Leggendo molti topic mi chiedo come oggi molti di noi vedono alfa e mi pare di individuare in questo forum tre tipi di utenti : 1) I puristi : PER QUESTO GRUPPO la vera alfa e` terminata negli anni 70 . Dopo con la gestione IRI e Fiat Alfa ha smesso di essere alfa ed e` diventata una sorta di fiat . MI pare un punto di vista sbagliato perche` un'alfa al 100 % alfa nonnpoteva sopravvivere e perche` oggi comunque non starebbe in piedi come vendite ( se non trasformandosi in una sorta di ferrari di serie b ) . Queste persone ragionano molto con la passione e poco con i dati di bilancio 2) Gli entusiasti : quelli che credono nel rilancio e pensano che alfa stia tornando ad essere un marchi di eccellenza al pari di altri considerati A TORTO MIGLIORI 3) I pessimisti o critici : che comunque considerano il made in Germany sempre migliore ( e ci sono tali personaggi anche in questo forum ) :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
  5. Il problema caro Taurus e ` che questi qui ( Artemis e Ciccio ) che si considerano tanto alfisti sono come tutti gli italiani : perdonano tutto , dico tutto ai macinini tedeschi , e poco o nulla alle auto italiane che devono essere perfette in tutto . Le auto tedesche oggi sono inferiori alle alfa in quanto a design ( questo e` oggettivo e non si discute ) , inferiori in quanto apiacere di guida , solo leggermente superiori in quanto a assemblaggio e qualita` di ALCUNI COMPONENTI ( ALCUNI NON TUTTO ). IN COMPLESSO ALFA OGGI E` UGUALE AI MACININI CRICCHI. HO PROVATO UNA 166 2,4 MJET : ZERO FRUSCII, ZERO RUMORE, OTTIMA QUALITA` DEI COMPONENTI E ASSEMBLAGGIO. Vogliamo parlare della nuova golf ? O della serie 3 ? Per favore siamo piu` obiettivi . GRAZIE
  6. Caro Ciccio, cosa vuol dire CERCARE DI AVVICINARE ( PUR SENZA RAGGIUNGERE ) I TEDESCHI : ALFA HA GIA` RAGGIUNTO I TEDESCHI E NON HA NULLA RI[PETO NULLA DI MENO . BASTA CON LE SEGHE MENTALI E I COMPLESSI DI INFERIORITA` VERSO LE CASSE DA MORTO , SCALDABAGNI , CIOFECHE TEDESCHE A ME SEMBRA CHE TALVOLTA ANCHE SU QUESTO FORUM CI SIA UN DEFERENTE COMPLESSO DI INFERIORITA` VERSO I CRUCCHI. SAREBBE ORA DI FINIRLA. CHI HA VINTO IN F1 ? CHI HA VINTO IL CAMPIONATO EUROPEO TURISMO ? FERRARI E ALFA
  7. Ho deciso di acquistare la gt . Dato che faccio parecchi km all'anno mi sarebbe piaciuto avere la gt 2.4 mjet da 175 cv che pero` non sara` probabilmente disponibile. Il cuore alfa mi suggerisce la gt con il 2.0 jts, il portafoglio la 1,9 mjet ( la ho provata ma avendo sempre avuto 2.4 jtd mi e` sembrato un motore da poco ) . Qualcuno possiede il 2.0 jts : come va ? Consuma molto ?
  8. Caro Fusi , io non ho portato dati ( di cui non sono purtroppo in possesso ) ma sensazioni, buon senso, analisi su cio` che oggi e` possibile ( e none` possibile ) fare per rilanciare alfa. Non pontifico ma permettimi di dire la mia visto che credo di capire qualcosa di aziende, bilanci , marketing etc. E oggi piu` che mai alfa deve fare i conti con il mercato e con i dati di bilancio. Oggi alfa sconta coemdetto piu` volte due fattori che ne limitano lo sviluppo : 1) limitata gamma prodotti ( la concorrente bmw e` oggi superiore ) 2) limitata gamma motori 3) poca capillarita` della rete vendita ( in Italia outlet scadenti, all'estero spesso e` assente ) Questo limita la capacita` di aumentare il fatturato e limita la capacita` di investimento finanziario. Alfa per tornare grande ha bisogno di una massa critica di almeno 400.000 pezzi venduti all'anno, aumentando al contempo il prezzo medio di vendita ( eliminando percio` anche km 0, promozioni etc ) per alzare il livello del marchio e aumentare la redditivita` . Non sara` facile perche` in mercati saturi ed in crisi come quelli attuali la possibilita` per alfa e` quella di entrare in nuovi segmenti e nuovi mercati La decisione di entrare in America e` assolutamente strategica perche` e` un mercato ad alta redditivita` e credo che se alfa avra` successo sara` veramente l'uovo di colombo che permettera` di tornare ad essere la numero 1 mondiale tra le auto sportive di grande serie. Pensare infatti di fare grandi numeri in Italia e` difficile ( mercato povero con tante seg a e b ) in Europa idem ( forse in GB , Spagna, Francia , in Germania la vedo dura troppo forti i crucchi incasa loro ) . Gli altri mercati non possono certo rappresentare per alfa valide alternative. Alfa infine deve abituarsi a dialogare di piu` con la rete vendita e con i clienti , diventando molto piu` marketing oriented e perdendo quel modo austero e freddo di fare che sa tanto di fiat
  9. alfa 158

    GT COUPE` SE NE SA QUALCOSA ?

    Chiedo a Taurus o a qualcuno informato qualcosa circa una presunta data di inizio commercializzazione di questa auto. Siamo ormai a meta` ottobre : ci sono speranze per novembre ? Vorrei ordinare questa auto ma sembra impossibile .....
  10. Visto che ho lanciato questo post vorrei rispondere ad alcune critiche che mi sono state fatte : 1) alcuni qui nel forum ragionano da amatori di un marchio e non intermini aziendalistici : ripeto alfa e` stata rilanciata nell'unico modo in cui potevaessere fatto da fiat ( certo commettendo errori ) Le economie di scala erano e sono necessarie in una economia assolutamente competitiva ed in mercati saturi come quelli attuali 2) alfa e` gia` tornata ad essere alfa . Con i nuovi modelli lo sara` ancora di piu` ( brera, 8c etc ) 3) io non nutro rancori o stizza verso alcuno del forum solo mi sono stufato di ascoltare puristi romantici e nostalgici che risultano fuori luogo e pure permettetemi di dirlo un po` presuntuosi nel lanciare proclami , giudizi etc 4) proprio perche` ragiono in termini realistici ( mi occupo di affari da dieci anni e credo che oggi gli affari si faccino con i numeri e non con il cuore ) sono convinto che l'alfa di ieri non possa piu` esistere a meno di non fallire in breve tempo . Oggi alfa ha bisogno di una massa critica di fatturato per poter investire su due fattori : prodotto ( che ancora e` carente sulle alte motorizzazioni e su alcuni segmenti tipo f ) ,rete distributiva ( a livello di personale, franchising, outlet ). Nessuna casa ( salvo forse bmw e merc benz ) e` oggi in grado di supportare massicci investimenti senza avere in tempi rapidi un ritorno sul capitale investito 5) cari puristi il business dell'auto e` oggi maturo e tremendamente complesso . Il romanticismo purtroppo deve fare i conti con il realismo e con il,bilancio ( che deve essere in utile ) 6) caro copco del koglione dallo a qualcunaltro io non ti ho offeso e non ti permetto di farlo. Ascolto volentieri le oponioni di tutti ma non acceto insulti e lezioni da nessuno tanto meno da te
  11. Mi chiedo se oggi in un mondo sempre piu` volto alle economie di scala ci sia posto per l'alfa sognata da qualcuno qui nel forum. Io credo di no : alfa gia` daglianni 70 era in crisi e quando fiat la compro` dall'Iri era una azienda sull'orlo della bancarotta . Credo profondamente ingiuste le critiche di chi afferma che oggi alfa non e` alfa . Chi afferma questo e`un forumista di trenta anni che non puo` avere memoria storica delle vera alfa ( che sono quelle fino agli anni 70 fino cioe` a mio avviso all'ultima gta ) ma si permette di pontificare, giudicare etc.Ma chi e` ?Che ne sa del passato , se non per sentito dire ? I suoi discorsi sono sbagliati e manca del backgound commerciale per capire che alfa non reggeva piu` e la unica linea da percorrere era quella di condividere parti in comune con fiat per poi tentare di risorgere come marchio ( le famose economie di scala necessarie oggi anche a ferrari/maserati per competere su scala globale ). Oggi gli spazi per costruttori specialisti indipendenti sono realmente pochi ed in futuro ancora meno. I costi di sviluppo e lancio dei nuovi modelli sono altissimi e senza grossi gruppi alle spalle non e` possibile sopravvivere anche per produttori di nicchia. Io credo che alfa oggi sia la migliore alfa possibile e che si stia attrezzando per tornare un marchio di assoluta eccellenza tecnica e prestigio mondiale. La vecchia alfa ( quella rimpianta dai fusi e copco ) non credo tornera` piu` perche` quei tempi sono cambiati, ma non penso proprio che alfa di oggi sia inferiore ad alfa di ieri.
  12. Cari Copco e Fusi, il vostro atteggiamento mentale mi sta veramente irritando, il vostro pessimismo non e` affatto da condividere come pure molte delle cose che dite. Alfa Romeo a partire dal 1997 ( lancio 156 ) e` cresciuta in termini di immagine, contenuti, prodotti . Alfa e` l'unico marchio su cui Fiat ha puntato ed investito in questi anni con buoni ( anche se migliorabili ) risultati. Alfa alla fine degli anni 80 era un marchio decotto, l'azienda era praticamente fallita. All'inizio e` vero fiat ha usato troppe componenti comuni per alfa ( ne sono uscite le 145,146,155 etc ) ma dalla 156 in avanti una alfa non e` piu` una fiat e si vede oltre che a livello estetico anche a livello di motori etc. Il prossimo anno uscira` la 8c, poi la 158, la 148 , le versioni integrali etc. Insomma alfa sta uscendo dal tunnel, voi invece continuate in modo sbagliato a criticare con questo irritante atteggiamento da puristi. Alfa non toglie clienti a fiat ma a bmw ( vedere le vendite 156 e serie 3 ) In quanto a pianali comuni etc cosa ne dite del gruppo wv che usa la stessa componentistica per wv, audi ? Li va bene ? Infine tenetevi i vostri ferrivecchi alfa non piangera` se voi comprerete altre auto :twisted: :twisted: :twisted:
  13. Apprezzo realmente il lavoro che Bandiera ed il suo gruppo stanno portando avanti per alfa. Tuttavia non posso fare a meno di notare che oggi il maggiore punto debole di alfa e` la rete vendita intesa come concessionari e capillarita` di essi sul territorio anche non italiano. Mi spiego meglio : 1) entrando in un conce alfa non si respira l'aria di esclusivita` che si respira in mercedes, audi, bmw. Saloni piccoli, sporchi , bui , merchandising scadente etc 2) i venditori sono spesso poco convinti del rilancio alfa . Esempio : la sett scorsa entro in un conce alfa per chiedere notizie sulla gt e alla fine chiedo notizie circa la 8c : risposta : " Non si fara` e` solo un esercizio di stile, idem per la brera ". Sono rimasto sbigottito : ma e` possibile che la rete vendita sia cosi` poco motivata ( e motivante ) , non sarebbe meglio che alfa si prendesse la briga di spiegare i piani futuri del marchio alla propria forza vendite ? Cosi` evitiamo certe figure ?
  14. L'ALTRO giorno ho provato il motore mjet da 140 cv sulla 156 rest dato che sono intenzionato a comperare la gt coupe con questa motorizzazione e sono rimasto un po' deluso perche' avendo avuto due alfa 156 2,4 jtd ho potuto constatare che il motore 1,9 mjet non e' certo all'altezza del motore 2,4 . Mi domando perche' quindi non montare da subito il 2,4 mjet da 175 cv sulla gt che nei piani del biscione e' stata fatta soprattutto per i mercati esteri dove le motorizzazioni piu' ridotte sono poco apprezzate. Fare uscire la gt con questa piccola mot a gasoluio sarebbe sbagliato e penalizzante . Attendo commenti in merito . PS anche due concessionari della zona mi hanno detto di non approvare l'idea del solo 1,9 mjet Inserire il 2,4 mjet in pochi mesi non sarebbe cosi' difficile
  15. Ai vari copco, artemis,bialbero etc : avete rotto il c.az.z.o. co sta storia della tp !!!! A me va benissimo la ta , poi se a voi non va bene compratevi la 3 che oltre a essere brutta non spicca certo per una brillante tenuta di strada . Ah ma e\ tp !!!!!
  16. Ma Taurus resta sempre il problema se la 168 o grande sportiva uscira` nel 2007 e se la 166 uscira` di prod nel 2005 ( diciamo a fine 2005 ) ci sar` un buco di piu` di un anno. E alfa che sta facendo sforzi enormi per tornare quello che era non PUO` PERMETTERSI ALCUN PASSO FALSO , non puo` regalare a bmw il segmento e . Altrimenti che senso ha parlare di rilancio se si fanno questi errori grossolani ? 166 deve restare in produzione fino all'arrivo di 168 o altro o al massimo il buco puo` essere di qualche mese . Non e` sufficiente avere in gamma la 158 . Auto troppo piccola e non all'altezza di che vuole acquistare una segmento ela 158 e` una auto tra seg d ed e ma non una segmento e. A quel punto chi vorra` una segmento e prendera` una bmw 5 e allora alfa perdera` altri potenziali clienti. Credo che la dirigenza alfa ( Bandiera in primis che mi sembra si stia dando da fare perche` alfa ritorni alfa ) DEVE RICONSIDERARE LA COSA EVITIAMO GLI ERRORI DEL PASSATO . INVESTIRE SIGNIFICA FARLO IN MODO INTELLIGENTE E COERENTE . INUTILE AVERE LA 8C IN SALONE E NON AVERE LA SEGMENTO E :twisted: :twisted: :twisted:
  17. alfa 158

    Nuova concept BMW

    Brutta soprattutto nella fanaleria. Linea poco filante. Ultimamente bmw si sta impegnando molto per favorire alfa. Buon per noi Anche la 5 , la nuova 6 etc tutte bruttotte
  18. alfa 158

    A voi il giudizio!

    Che dire caro gianki, la ferrari la stanno distruggendo( presto verra` inglobata in gm ), la nuova maserati 4p avra` motori saab, la 8c verra` prodotta ma senza motore ( perche` dovrebbero montare motori cosi` scadenti e poi e` una auto vetrina no ? ) Credo che unpo` meno di catastrofismo nel tuo modo di pensare sarebbe migliore . Ma dove era alfa nel 1996 : 145,146,155 Oggi 147,156,gt,166 rest e arrivera` presto 8c, brera, duetto , 158, kamal etc. Motori di derivazione fiat o ferrari . Non vedo nulla dimale mi sembra fiat stia lavorando bene su alfa . Poi in quanto al discorso tp, ta per favore per macchine normali ( non oltre 200cv ) la differenza e` da poco . Oltre ci sara` la ti o la tp ( vedi 8c ) In quanto alla tua 75 be confrontala con una 156 di oggi e scoprirai che e` un bel ferrovecchio. Adios
  19. Si parte purtroppo da un atavico complesso di inferiorita ` verso i crucchie altri. A me sembra che la nuova 166 non abbia nulla da invidiare a nessuno specie poi a volvo ( ma che scherziamo la s60 e 80 fanno pieta` ) e audi a 6 ( assolutamente anonima ) Un gradino sopra ancora merc e ( per qualita` percepita ) e bmw 5 ( idem + maggiore gamma motori anche se il design e` brutto )
  20. Allora con ordine : 1) attualmente alfa e` oggettivamente per gamma prodotti, motori, distribuzione inferiore a bmw 2) con il 2005 il gap sara` molto ridotto o annullato perche` : alfa contera` sulla 158 che sara` superiore nettamente alla 3 ( lo e` a mio avviso gia` oggi ) anche come motorizzazioni ( a sentire taurus ) alfa avra` la 8c che bmw non ha alfa avra` brera e duetto ( corrispondenti alla gamma bmw ) alfa inoltre dispone di 147 ( bmw avra` nel 2005 la 1 ) quindi siamo pari Infine alfa avra` gt che bmw non ha ( o meglio ha la 3 coupe` che pero` e` altra cosa da gt ) Spero che alfa decida di fare la mmachina di zagato che sara` proposta al prossimo salone di Tokio. L'unico vero gap che ancora sussistera` e` nel segmento f ( serie 7 ) e spero che entro il 2007/2008 alfa faccia qualcosa. Nel 2006 per concludere alfa disporra` anche della kamal e piu` tardi dovrebe arrivare anche un grande cross over . Credo proprio che dal 2005 il gap sara` quasi ridotto e dal 2006/2008 del tutto annullato. Certo alfa deve alzare i propri volumi e passare da 200.000 a 400.000 auto se vuole seriamente insidiare bmw . Serve pero` una rete distributiva all'altezza oggi vero punto ancora molto debole di alfa in Italia e nel mondo ( errato far vendere alfa anche a chi vende la panda , ve lo immaginate un salone con panda e 8c comp ? )
  21. Con il 2005 alfa tornera` ad essere quello che e` sempre stata : un produttore di eccellenti auto sportive dopo un ventennio di declino. Con l'arrivo di 158, brera, duetto, 8c comp ( spero anche spider ) il biscione torna al top. Nel 2005 finiranno finalmente i complessi di inferiorita` verso bmw. Spero che in questi due anni alfa curi anche la preparazione e la professionalita` del personale dei concessionari ed il relativo merchandising attualmente punto ancora molto debole di alfa. Complimenti a fiat che in otto anni ( 1997 ottobre lancio 156 -2005 ) ha saputo rivitalizzare un marchio che nel 1996 aveva in gamma 145,146,155 etc . Veramente viva il made in Italy. Speriamo che entro il 2007/2008 sappiano rilanciare anche il marchio lancia . Allora cominceranno i dolori per i crucchi. Solo noi italiani possiamo scalzare i tedeschi dal posto in cui in parte immeritatamente stanno ( grazie anche a colpe del gruppo fiat ed alla nostra atavica stereofilia ): il nostro design e` il migliore al mondo ( chi ha oggi 147, 156, ypsilon, maserati 4 p , 8c, fulvietta ( fatela ) ? ) , i nostri motori sono al vertice. Peccato che per anni fiat non abbia curato il marketing ed abbia puntato su posizioni monopolistiche solo sul mercato italiano
  22. Il salone di franc e` appena terminato . Si e` parlato di 8c , panda, idea, ypsilon, maserati 4p . Alfa gt : pochi commenti , sembra gia` caduta nel dimenticatoio . Perche` ? E cosa ne pensano i siti o gionali stranieri ? Qualcuno ha visto l'auto dal vivo a franc ? Che impressioni ne ha ricavato ? Infine : qualcuno sa la data di presentazione in conce ? Grazie
  23. Voto alfa 8 c senza dubbio la piu` bella , poi fulvia e gt Tutto il resto e` letame merde crucche in testa alla faccia del cazzone di TEDESCHINI e dei gionalacci filo letame crucco
  24. Chiaro un giornalista italiano che viene foraggiato dai crucchi che finanziano giornali italiani perche` una massa di beoti nostri compatrioti compra il lerdume prodotto dai crucchi. Purtroppo e` cosi. FINCHE IL BEOTA ITALICO NON SMETTERA` DI COMPERARE IL LETAME CRUCCO AVREMO QUESTI GIORNALISTI, QUESTI GIORNALI ETC. Abbiamo quello che ci meritiamo perche` siamo un popolo di ottusi imbecilli esterofili :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
  25. Mi chiedo come sia possibile che un marchio che avrebbe la pretesa di far concorrenza a BMW presenti un modello a marzo, lo cambi nome compreso a Francoforte ( uscendo tra l'altro con interni modesti e non all'altezza delle aspettative ) e ad oggi non via sia una data precisa sulla commercializzazione di questa benedetta auto che uscira` mezza bruciata e gia` vecchia sul mercato ( tra l'altro mi pare non stia riscuotendo anche qui nel forum un grande successo ) Ho il sospetto che questo ritardo nasconda dei problemi e vorrei sapere quali da Taurus ( forse gli interni, forse la linea di produzione ) Di certo alfa con questo modello sta facendo una figura barbina. Ce ne vuole ancora prima di poter SERIAMENTE fare concorrenza a BMW che e` come gamma motori e modelli oggi ben superiore ad alfa
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.