-
Cuscinetti albero motore
Ti ringrazio! Sono altra cosa rispetto ai cuscinetti di banco? E quando uno di questi cuscinetti sta rompendosi, o comunque deteriorando, quali sono i segnali che da? E la sostituzione di questi cuscinetti è impegnativa come per i cuscinetti di banco? Si tratta di una volvo 240 benzina di 18 anni (polar) che vorrei acquistare e il proprietario mi ha avvisato di questo problema, vorrei sapere a cosa vado incontro. Grazie Antonio
-
Cuscinetti albero motore
Salve. Esistono cuscinetti dell'albero motore cosiddetti "di rasatura"?
-
Adesso rinnovo il refrigerante nel radiatore
....tu sei il mio riferimento....se usi tu acqua del sindaco io non posso fare diversamente.... Vai col rubinetto!!! Ciao, grazie! Antonio
-
Adesso rinnovo il refrigerante nel radiatore
...si, parliamo sempre della jaguarina...sto imparando a fare un minimo di manutenzione da solo... Grazie dei consigli, allora mi limito a far circolare solo acqua per sciacquare l'impianto, poi rinnovo il refrigerante usando acqua distillata. Grazie come sempre. Antonio
-
Adesso rinnovo il refrigerante nel radiatore
Salve. Come al solito chiedo consiglio per una operazione stavolta abbastanza semplice: Eliminare il vecchio refrigerante e rinnovarlo. Dunque per eliminare il liquido vecchio stacco il tubo posto nella parte più bassa del radiatore e faccio fuoriuscire tutto il refrigerante, poi rimetto a posto il tubo e dalla vaschetta metto il nuovo refrigerante (Paraflu 50% + 50% acqua). Faccio girare il motore e rabbocco fino a raggiungere il livello. Fin qui ci sono e credo si faccia così (giusto?). A proposito, acqua distillata o di rubinetto? Vorrei sapere se, prima di mettere il refrigerante fresco, è opportuno sciacquare l'impianto facendo circolare per un pò acqua e un disincrostante. Siccome ne sento dire tante su questi prodotti disincrostanti (fanno bene, fanno male) vorrei sapere il vostro parere ed eventualmente quale usare e come usarlo per ottenere i migliori risultati. Grazie come sempre. Antonio
-
Smonto compressore A/C: e il gas?
Salve a tutti. Se smonto il compressore dell'aria condizionata che succede al gas che si trova nell'impianto? Fuoriesce tutto senza danneggiare niente o è necessario che venga aspirato con l'apposito macchinario? Grazie a tutti Antonio
-
Queste candele sono da sostituire?
OK grazie delle risposte ragazzi. Allora una bella spazzolata e rimonto. Grazie e a presto Antonio P.S. si è vero, brevi percorsi cittadini.
-
Queste candele sono da sostituire?
Salve ragazzi. Dunque domandina veramente facile per tutti voi appassionati di motori. Questa è una candela appena smontata dal motore della mia auto: 1) sono da sostituire? 2) guardandola, rivela qualche sintomo del motore? Grazie davvero a tutti. Antonio
-
Sostituzione tubi scatola sterzo
Salve. Dunque, lavoro eseguito...ma è stata più dura del previsto...alla fine comunque ce l'ho fatta, tubi sostituiti e liquido rinnovato. Adesso una domandina veramente semplice semplice, in un altro thread che sto per aprire. Grazie a tutti!!! Antonio
-
cazz...mi e' scappata....
...mi sono commosso anch'io....una foto ce l'hai?
-
Sostituzione tubi scatola sterzo
Ciao! benissimo, grazie! Io pensavo che esistesse un tappo di scolo posto sotto la scatola (tipo svuotamento olio motore). Ok. procedo con il lavoro e naturalmente vi faccio sapere. Antonio
-
Sostituzione tubi scatola sterzo
Salve a tutti. Dunque, dopo il capolavoro della sistemazione del minimo (vedi thread "minimo incostante), ormai sono un grande meccanico e mi accingo a fare questo lavoro: Il tubo in gomma ad alta pressione che va dalla pompa del servosterzo alla scatola dello sterzo ha una perdita e va sostituito. Già che ci sono vorrei sostituirli tutti così sto tranquillo (sono tre tubi in gomma). E visto che ci sono sostituisco tutto l'olio dell'impianto con olio fresco. Quello che non so è questo: Come si svuota correttamente e completamente l'olio presente nell'impianto? E soprattutto, una volta effettuato il lavoro di sostituzione dei tubi, come lo riempio di nuovo? dalla vaschetta? bisogna fare operazioni di spurgo per evitare che si formino bolle d'aria? OK, il grande meccanico ha posto il quesito, adesso ditemi voi.... Grazie a tutti, Antonio.
-
"Minimo" incostante
Salve a tutti.... Allora, con un bel pò di ritardo (ma io sono a casa solo un paio di volte al mese) ho fatto il lavoro: Ho individuato (finalmente!) la valvola del minimo, l'ho smontata e pulita per bene con la benza, ne fuoriusciva un liquido nero che sembrava inchiostro. Ho sostituito il filtro aria e messo in moto. Risultato eccellente: il motore si piazza su un minimo di 750 giri e non sposta di una virgola. Molto soddisfatto, passo al lavoro seguente, per il quale aprirò un nuovo thread, nel frattempo GRAZIE A TUTTI per i consigli e in particolare a Fedelella, sempre gentile e paziente. Antonio.
-
"Minimo" incostante
Ok grazie Fede. Mi sono messo di buzzo buono e forse ho individuato la gnocca... Sostituisco filtro, pulisco la valvola e ti faccio sapere... Grazie ancora . Antonio
-
"Minimo" incostante
Ecco, con la freccia ho indicato quello che a me sembrava lei.... ...la valvola è proprio incapsulata dai due tubi, fuoriesce solo la coda con la spinetta (due fili).
unregistered
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita