-
Barbon Edition - Auto moderne in allestimento super-base
Bravissimi tutti, lo ribadisco. Qualcuno tocca finanche i livelli del genio. Vi ordino di continuare. ☏ A1-810 ☏
-
Barbon Edition - Auto moderne in allestimento super-base
Si potrebbe avere una McLaren F1 stradale Barbon Edition? Grazie. ☏ D5803 ☏
-
Barbon Edition - Auto moderne in allestimento super-base
Ragazzi, c'è più cultura automobilistica in questo thread che in uno di storia o tecnica di un qualsiasi modello. Ve lo dico io e me ne assumo tutta la responsabilità. Alcuni di voi hanno talento, qualche altro è addirittura un genio. Si capisce dalle scelte dei dettagli. Mi piacerebbe sapere quale sia il range d'età degli entusiasti del topic. Complimenti a tutti, non vi stancate, non degenerate e continuate ad amare l'automobile. Viva le macchine e viva l'immaginazione libera! ☏ D5803 ☏
-
Fiat 500L Trekking 2013
Ci vorrebbero i dati dell'unità precedente per capire... Chissà, magari tramite Opel...
-
Fiat 500L Trekking 2013
La sigla identificativa del propulsore è completamente differente (ora non ricordo le due diciture), ma questo non ci dice necessariamente che il motore sia proprio un altro. Leggendo la cartella stampa rilasciata per la 500X sembra il motore che la NASA userà per colonizzare Marte, ma dubito che i componenti aggiornati siano tanti. In fondo si tratta di un progetto ormai collaudato e intrinsecamente favorito a rispettare la norma Euro 6, inoltre versioni con potenze superiori a 85 CV (fino a 105) si sono già viste da tempo, anche se meno pulite. Per questo, aggiornare la centralina dovrebbe essere facilmente possibile, l'eventuale montaggio di qualunque dispositivo come la trappola per i NOx, direi che è escluso. Per questo bisogna comunque far caricare una mappatura che fornisca la potenza desiderata, ma che sia compatibile con l'assenza dei dispositivi imposti dall'Euro 6. Insomma, non potrà mai essere esattamente la stessa cosa.
-
Fiat 500L Trekking 2013
La stessa unità è ora quella disponibile anche per la 500L. È omologata Euro 6 e quindi emette metà NOx, ma non so attraverso quali modifiche meccaniche e/o elettroniche. Tendenzialmente l'adozione di una trappola per i NOx, da cui un certo aumento della massa, e una diversa mappatura della centralina, da cui il picco di potenza superiore (con conseguente maggiore coppia motrice allo stesso regime). Penso che più avanti ne sapremo di più.
-
Fiat 500L Trekking 2013
Il tasto Eco è presente sulla base della torretta del cambio delle versioni equipaggiate con trasmissione meccanica elettroattuata Dualogic e serve per impostare la logica delle cambiate e della risposta dell'acceleratore in modalità più risparmiosa. Il ciclo di omologazione delle Dualogic è affrontato proprio con questa modalità attiva.
-
Fiat 500L Trekking 2013
Di fatto lo è per scelta del costruttore che, rispetto a tutte le potenziali regolazioni offerte dalla centralina, per il nostro modello ne mette a disposizione un paio per solo tre/quattro componenti (servosterzo, differenziale e acceleratore/cambio). Infatti abbiamo i pulsanti "City", "Traction+" ed "Eco". Sulla MiTo, invece, il selettore DNA ha 3 posizioni che corrispondono a combinazioni di settaggio per più componenti allo stesso tempo. Inoltre, sulla nostra Trekking, il prezzo da pagare a causa della presenza del pulsante per regolare la risposta del differenziale è quello di non avere la possibilità di disattivare il controllo elettronico di trazione (pulsante "ASR OFF", presente sulla 500L normale).
-
Fiat 500L Trekking 2013
L'ho scoperto anch'io diverso tempo fa, ma ho dimenticato di postarlo. Solo che io l'ho visto per la prima volta in un video su YouTube, ma non sapevo come far venire fuori la schermata. E alla fine è stato un caso anche per me. Diciamo pure che è una dimenticanza o un bug, più che un easter egg. E che ci dimostra che con l'attrezzatura giusta potremmo elaborare le leggi di risposta di acceleratore, controllo stabilità, differenziale, servosterzo e servofreno. Del resto, la centralina di controllo è del tutto simile a quella di altri modelli più o meno sportivi ed evoluti.
-
Fiat 500L Trekking 2013
Auguri! Purtroppo io non ho l'informazione che cerchi, ma posso chiederti se hai lo Uconnect 5" Radio Nav? Se sì, potresti riportarci la versione del software e delle mappe (anche con mese e anno di riferimento) che hai trovato installati? Grazie mille e ancora auguri.
-
Fiat 500L Trekking 2013
Nel sito TomTom. Cerca su Google "ultimo aggiornamento mappe TomTom" e apri il primo link. Io faccio sempre così, anche perché tramite canali FIAT non esiste una pagina equivalente. E poi le mappe le fa TomTom, quindi è anche giusto. Se ancora il software di controllo non rileva l'aggiornamento, allora potrebbe voler dire che FIAT non ne convalida uno per lo UConnect da ben 20 mesi quando TomTom lo rilascia puntualmente ogni 3.
-
Fiat 500L Trekking 2013
Purtroppo non ho la chiavetta...
-
Fiat 500L Trekking 2013
Aggiornamento mappe TomTom versione 950 teoricamente disponibile.
-
Fiat 500L Trekking 2013
Francamente non conosco i meccanismi e le possibilità degli aggiornamenti con riomologazione antinquinamento. Poi ci sono 10 CV di differenza. Qualcuno ne sa di più?
-
Fiat 500L Trekking 2013
Potresti riportarci il numero di versione dell'aggiornamento attuale? Grazie. A breve dovremmo trovare qualcuno che provi a capire che aggiornamento mappe verrà fuori con la nuova release di Tom Tom. Intanto segnalo che il 1.3 MultiJet è disponibile con omologazione Euro 6 con 70 kW. La sigla identificativa del propulsore è completamente diversa da quella dell'Euro 5 da 85 CV. Il peso dichiarato e quindi le portate variano. Cambiano qua e là annessi e connessi come i consumi, emissioni e velocità massima dichiarate. Il picco di potenza è più in alto di 250 giri e anche il mio rammarico è aumentato di qualche punto percentuale.
fantomas76
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita