-
F1 Gran Premio del Brasile 2008: Interlagos
Complimenti ad Hamilton per il titolo piloti e complimenti alla Ferrari per il titolo costruttori. Penso che Hamilton sia un pilota di grande talento, ma che non ha ancora la stoffa del vero campione. Deve crescere ancora molto ma le premesse sono buone, ha tempo per migliorare.. specialmente come personaggio.
-
Miniauto .................
Già ad oggi alcuni modelli di microcar vengono sottoposti a crah test, inoltre con l'introduzione di nuove norme sull'inquinamento anche le microcar vengono migliorate sotto questo punto di vista. Per le normative è obbligatorio il patentino (ciclomotore) e si possono guidare solo dai 16 anni in avanti e al massimo un passegero a bordo più il conducente. I modelli a quattro posti richiedono la patente A. Non si possono più guidare se si ha la patente (qualsiasi, anche la normale sospesa. Sono molto informato in materia in quanto mia moglie ha la Aixam crossline (abbiamo appena sostituito una vecchia Ligier). Purtroppo c'è da tenere in considerazione che in alcuni casi queste vetture sono l'unica scelta, io per primo preferirei di gran lunga che mia moglie sia in giro con nostro figlio su una Micra o su qualsiasi altra vettura di pari prezzo (15.000 euro.. non noccioline..) ma per problemi di salute nessun medico si fida a mettere la sua firma sulla certificazione d'idoneità alla guida. Il problema in Italia è anche quello, quando ti iscrivi a scuola guida puoi fare l'autocertificazione dello stato di salute, a patto che tu ti prendi le responsabilità se dichiari il falso. In caso d'incidente se viene riscontrato che è successo per una patologia cronica l'assicurazione non risponde e paghi di tasca tua tutti i danni. Mia moglie non ha voluto dichiarare il falso e quindì, suo malgrado, ha accettato la microcar. Tante altre persone con la sua patologia, invece, hanno conseguito lo stesso la patente. Quindì in molti casi le microcar sono pericolose (nonostante le basse velocità, 45km/h) se date in mano a persone molto anziane o giovani scapestrati figli di papa.. ma dove lasciamo quelli che soffrono (ad esempio) di epilessia alla guida di auto normali?
-
Video impressionante dell'incidente del 8 agosto su A4
Sono passato martedì 4-11 nel tratto dell'autostrada A4 dove è successo il grave incidente dello scorso agosto. Hanno quasi ultimato i lavori di riqualificazione del guard rail centrale che separa le carreggiate. Nel tratto da poco dopo la barriera di Venezia fino alla diramazione per Udine hanno rimosso tutto il vecchio guard rail e stanno mettendo il classico muretto in new jersey. Bel lavoro, peccato che come al solito è stato fatto troppo tardi.
- CRASH TEST - Particolari (Vecchi modelli, auto VS. auto, ecc.)
-
Iveco Campagnola 2008
l'ho buttata giù dura, però effettivamente ci si fà caso buona parte delle componenti principali proviene da vetture di altre marche e tra l'altro molto datate, tranne il motore (almeno quello!)
-
Iveco Campagnola 2008
Sì, infatti è quello che intendevo io, non hanno prodotto nulla di nuovo, hanno solo liberato i magazzini.
-
Iveco Campagnola 2008
Mi hai fatto venire in mente (come al solito non ricordo dove l'ho letto) che questo progetto ha circa 10 anni, abbandonato, poi ripreso in mano per l'esercito e ri-abbandonato perchè troppo costoso. Ricordo di foto di prototipi cammuffati molto simili all'attuale Campagnola. Si spiegherebbe perchè è così antiquata in tutto.. forse le attuali Campagnole in vendita sono i prototipi ultimati e leggermente aggiornati di quegli anni.
-
Iveco Campagnola 2008
Ho letto l'articolo della nuova Campagnola Iveco. Secondo me l'hanno prodotta così per vedere l'impatto con il pubblico, anche se mi dà l'idea che per quella cifra e per la scarsa dotazione non prevedevano nemmeno la produzione. Effettivamente è molto spartana, sembra quasi un modello preserie senza fronzoli di alcun tipo, fatta solo per presentare la linea. Come per dire "ne facciamo 500 esemplari e poi stop, se invece viene venduta la produciamo in modo serio". Cosa ne pensate?
-
Fiat Bravo (Topic Ufficiale - 2007)
Non sono solamente i 4cv in più, anche la coppia è maggiore, inoltre il motore è leggermente diverso, da Jtd a multijet, non ti sò dire nello specifico cosa cambia ma già la risposta di apertura del turbo è diversa (Jtd attorno ai 2000 giri, Mjt attorno a 2500 giri) inoltre penso che anche la mappatura del motore è diverso, la Jtd gira meglio a medie velocità mentre la multijet alle alte. Questi sono riferimenti delle due Stilo che ho avuto di cui ho ancora la Jtd in attesa che arrivi la Bravo.
-
Fiat Bravo (Topic Ufficiale - 2007)
La Stilo multiwagon 1.9 Mjt pesa 1410 kg. Non sò che modello hai provato della Stilo, io ti dico che quella che avevo li faceva, in ogni caso anche in molte prove su strada di varie testate giornalistiche più o meno le prestazione rilevate son quelle, al contrario della 1.9 Jtd da 115 cv che mi hanno rifilato.. quella più di 184 km/h non fà, ed è pure pigra in ripresa. Sicuramente la seconda Stilo, con il motore 120 cv Mjt, deve avere problemi di debimetro o tubo del turbo, fidati, una volta a posto non rimpiangi la Jtd..
-
Rimappare la cetralina
Nessun problema, la mia era solo una precisazione. Sì, infatti è proprio quello il problema, quando il tubo del turbo si era rotto la segnalazione di anomalia rimaneva anche nel quadro, ma per questo problema, invece, compariva e poi spariva.. mai una volta che l'avesse fatto in officina!! Quindì l'unica soluzione era aprire il motore e cercare cosa nell'iniezione non andava (sempre che il problema fosse lì). Per il sensore 5 il mecc si è informato.. "guasto sensore generico".. ehehehe facciamo un gioco a premi per chi indovina cos'è!!
-
Fiat Bravo (Topic Ufficiale - 2007)
Sulla bravo il 1.9 Mjt 120 cv non l'ho provato, sulla Stilo che avevo, invece, non ho riscontrato molte di queste lamentele. Come prestazione fino a 4000 giri ci arrivava bene, velocità massima tra 198 e 204 km/h, nei tratti appeninici grazie alla buona coppia non è mai troppo sottosforzo. Come rumorosità non l'ho riscontrata eccessiva, per i consumi effettivamente se si pesta molta diventa assetata ma ad andature autostradali i 13 km/l erano alla portata. La Stilo aveva tutti i suoi problemi già detti e l'affidabilità era quello che era ma come doti di motore non era così male.
-
Rimappare la cetralina
- Rimappare la cetralina
L'officina è autorizzata Fiat ed il computer del meccanico è proprio per la Fiat Stilo, c'è proprio l'applicazione per quel modello, per sicurezza si era fatto aggiornare il software. In mia presenza mi ha dimostrato che è proprio così, la diagnostica funziona in tempo reale, a macchina accesa ti dice quale parametro e su che cosa non và, ma se in quel momento i parametri sono ok allora non visualizza nulla. Lui mi aveva suggerito di lasciar collegato il pc e di usare l'auto. Quando comparivano delle segnalazioni avrei dovuto segnarle con carta e penna. Questa prova non l'abbiamo poi fatta in quanto quello era l'unico pc che aveva in officina. Il sensore 5 che ti dicevo non gli era mai capitato su nessun'altra Stilo (e ne vede parecchie) ed essendo poi sparita, la segnalazione, non abbiamo mai capito cosa fosse.- Addio mia piccola Corsa...
Ciao, ti capisco benissimo, ed io di tristi separazioni sono un veterano.. tra cui una Fiat Tipo 2.0 16v, distrutta per colpa di un tipo che ha pensato bene di fare inversione ad U di notte con fari spenti.. e una mitica Opel Calibra 2.0 8v color edition.. distrutta anche questa in un'incidente, sempre di notte, per colpa di una ragazza ubriaca a bordo di un Opel Corsa (manco farlo apposta!) ha saltato uno stop giusto mentre passavo io.. sono tristi gli addii ma confortiamoci con i nuovi arrivi, che avranno sicuramente un'eredita pesante.. cavolo che poeta che sono quando mi metto d'impegno.. eheheheh - Rimappare la cetralina
Gooierneo
Utente Registrato
-
Iscritto il
-
Ultima visita