Vai al contenuto

meravigliato

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    291
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da meravigliato

  1. Fino a poco più di un paio di anni fa usavo un dualogic su Punto 1.4 77cv, ci feci poco più di 20k, andava piuttosto bene. Gli unici limiti erano: l'assenza di trascinamento, per i parcheggi di "precisione", e il comportamento a bassissima velocità, tipico in prossimità di una rotonda o incrocio, dove teneva comunque la seconda anche se eri quasi fermo, quando davi gas, anche con molta dolcezza, teneva un attimo la seconda per passare in prima subito dopo quando già ti trovavi in mezzo alla rotonda o all'incrocio con perdita di tempo e in qualche caso momento di panico. Si risolveva facilmente intervenendo manualmente sulla leva del cambio prima di ridare gas, sul dualogic puoi intervenire manualmente sulla leva del cambio senza doverla spostare lateralmente. Ora la sta usando mio padre e problemi non ne abbiamo avuti.

  2. Oggi non so come funziona ma l'ultima volte che cambiammo l'olio in casa, ormai parecchi anni fa, per lo smaltimento olio lo avevo portato ad un centro specifico vicino a dove abitavo allora: arrivo con la mia tanichetta, chiedo ad un tipo e mi dice poggialo lì che poi ci pensiamo noi. Finito.

  3. Ciao a tutti,

    ho letto altre discussioni in merito ma volevo qualche aiuto personalizzato illustrandovi la mia situazione.

    Innanzitutto mi presento: Davide, 31 anni, ingegnere civile, neo-imprenditore start-upper e neo-papà :o

    Attualmente il mio lavoro prevede circa 30 km/g più 100 km a weekend (montagna) ma con la nuova impresa mi sposterò credo molto di più. In città faccio il 5% dei miei spostamenti.

    Vengo da macchine benzina piuttosto scarse (Peugeot 207, Yaris e, ultimamente, Sirion della mia compagna :oops:).

    Quello che voglio è (in ordine) un'auto elegante (a volte l'auto è molto importante come "presentazione"), sicura, che consumi il giusto, prestante.

    Sono attualmente indeciso tra Giulietta e Mazda 3, entrambe diesel (per una questione di mantenimento del valore, principalmente).

    La Giulietta che ho visto, scelto e provato è una 1.6 105 CV allestimento Distinctive, colore bronzo. A me della Giulietta piace tutto a parte il muso, ma ci passo sopra per il resto. Il preventivo dice 22mila euro contro i 26mila di listino. E' in pronta consegna e il preventivo mi scade tra 25 giorni.

    La Mazda 3 è la macchina di cui sono innamorato, la scelta va ovviamente sul 2.2 150 CV allestimento Evolve, preventivo 23mila euro contro i 26 di listino, colore aluminum metallic. Della mazda 3 non mi piacciono 3 cose: la visibilità posteriore che reputo scarsissima, il motore troppo grosso/potente (sono un italiota, lo so), e il fatto che i tempi di consegna sono biblici.

    Non so cosa fare, tra l'altro non sono del tutto convinto dei 105 CV della Giulietta (forse sarebbero meglio i 120).

    Non so se hai già deciso, ti dico la mia:

    1) comprati l'auto del cuore,

    2) non esistono motori troppo potenti.

  4. Il MultiAir da 170cv può reggere il gas.

    Ce ne sono diverse in giro.

    Bisogna però scegliere bene l'installatore, come per tutti gli impianti GPL.

    Il modulo MultiAir è relativamente nuovo, alcuni potrebbero trovarcisi in difficoltà.

    P.s.

    Che poi, in teoria, col MA si potrebbero avere dei grossi vantaggi, ottimizzandolo.

    Però, giustamente, in FCA hanno i Tjet che non danno problemi, perchè andarseli a cercare da soli? ;)

    Hai qualche riferimento? L'argomento mi interessa.

  5. Sconto dipendenti (12% + extrasconto oppure sconto rottamazione, io ho rottamato una 146, a dir la verità non mi ricordo quale dei due era più vantaggioso ma la 146 mi ingombrava il garage) + sconto concessionario.

    Comfort buono, almeno per me. Pensavo molto peggio, mi sembra un buon compromesso, cmq in prossimità di buche e dossi rallento di brutto.

    Un'altro piccolo appunto, mi sembra già evidenziato da qualcuno, la leva del cambio dobrebbe essere più "contrastata", lo si nota quando devi mettere la retro, la P e la D invece stanno ai due estremi e non c'è problema.

  6. Un pensierino all'antifurto l'ho fatto ma considerando che di serie c'è l'immobilizer, la tengo in box, la uso poco e già pago l'assicurazione per il furto, mi è sembrato superfluo. E' dai tempi dell'Y10 (forse anche su Punto Mk1 ma non mi ricordo più bene) che non monto più antifurti. I tempi per il TCT erano effettivamente lunghetti. Gia a fine gennaio mi hanno avvertito del ritardo. Non avendo premura non me ne sono fatto un problema.

  7. Vi presento la mia Giulietta:

    1.4 Turbo Multiair 170cv TCT Exclusive - Nero pastello

    + Sport Pack (Style pack + volante cuciture rosse, Assetto e Pedaliera sportivi, Minigonne)

    + Sedili in pelle e tessuto microfibra con cuciture rosse

    + Regolazione lombare elettrica sedili anteriori

    + Cerchi in lega da 18" turbina (225/40 bridgestone)

    + Pinze freno maggiorate rosse

    + Ruotino di scorta da 17"

    + Comandi cambio al volante

    + Seconda chiave con telecomando

    + Retrovisore interno elettrocromico

    Pagata € 24.900 + IPT

    Ordinata il 29/11/2011 ritirata il 05/03/2012 (termine di consegna 16/02/2012).

    Fosse uscita prima si sarebbe risparmiato qualcosina sulle tasse (+1% iva e IPT), peccato...

    Ricordo anche che i sedili in un preventivo fatto a settembre, stessa configurazione, non avevano sovrapprezzo.

    Per me è stata un ripiego, avrei voluto la QV con il TCT ma in FIAT la pensavano diversamente...

    Altre auto considerate, solo la "nuova" Audi A3 ma è stata troppo ritardata (quella attuale è ancora una bella auto, soprattutto in configurazioni un pò spinte, ma la trovo un pò "vecchia").

    Scelta colore nero, per me, un pò scontata. Odio la scelta fatta di lasciare lamiera a vista nei pannelli porta (contorno finestrini soprattutto), con carrozzeria ed interni neri la cosa è poco visibile ed il tutto mi risulta molto piacevole. Altrimenti sarei andato sicuramente sul Rosso Alfa, bellissimo. Xeon e navigatore integrato troppo cari. Predisposizione TT scartata per tanti motivi.

    Ad oggi ho fatto 2.000km scarsi. Niente di negativo da segnalare, molto soddisfatto. Gran tenuta senza essere troppo rigida (assetto non così "sportivo" come pensavo/temevo). Di più non dico perchè l'ho usata veramente troppo poco.

    Piccoli dettagli: palette un pò piccole (se mettessero mai delle palette aftermarket in metallo un pò più grandi ci farei un pensierino), manopola volume autoradio un pò scomoda (ma uso i comandi al volante), sedili li avrei preferiti un pò + contenitivi (almeno per la mia taglia). Tutta roba di cui mi ero accorto durante i due test drive fatti (ho provato anche quella al MMV di Torino di cui avevo letto un commento molto negativo, effettivamente era rumorosa e, forse un pò spompa, ho segnalato la cosa all'addetto). Il volante mi piace ma sarebbe stato molto più bello con delle mostrine uguali agli inserti in alluminio brunito sulla plancia (magari uscisse qualcosa in aftermarket).

    Consumo medio 10km/l virgola qualcosa (utilizzo misto).

    Ciao a tutti i giuliettisti.

  8. Confermo quanto detto.

    Quella che ho provato io era nuovissima, appena preparata (erano le sei passate, gli hanno messo il talloncino dell'assicurazione mentre aspettavo) ed ero il primo a provarla (neanche il venditore l'aveva ancora provata).

    Le prime due, tre cambiate appena usciti dal garage non sono state per niente fluide (a fine prova ho parlato con il venditore, che non l'aveva ancora provata ed era al mio fianco, ed ha ammesso che si era un poco preoccupato), sul momento ci sono rimasto molto male ma la situazione si è rapidamente normalizzata e mi sono goduto la macchina.

    Non mi sono accorto di scricchiolii dalla plancia o altri rumori strani. Nessun calo di potenza (non scherziamo, è una cosa inammissibile, se succedeva a me però avevo il venditore con cui incazzarmi di brutto). Ho fatto qualche sorpasso su statale e la macchina rispondeva bene ma non ho proprio pensato a fare un 0-100 (ho un apps su android che permette la misurazione grazie al gps ma non l'ho mai provata e non so quanto sia affidabile). Ho insistito parecchio sul cambio (salendo e scendendo di marcia) sia a bassi che ad alti regimi (anche a gas chiuso) per testare fluidità e velocità. Aveva le levette al volante, sfiziose ma le avrei preferite un pò più grosse.

    Avevo già intenzione di fare altre prove, soprattutto per verificare il comportamento a freddo su un'altro modello, a questo punto mi viene voglia di andare a provarne una al MMV...

    Personalmente non condivido il sistema di far uscire le macchine senza nessun responsabile ed ancor meno che non sia presente nessuno a ricevere l'auto per acquisire le impressioni di chi l'ha appena provata e, soprattutto, controllare che l'auto sia in ordine per il prossimo cliente! E' assurdo che nessuno là dentro si sia accorto delle condizioni dell'auto...

  9. Provata oggi la Giulietta 170cv benza (quella che interessa a me) col TCT.

    Appena usciti dal garage del concessionario le prime cambiate mi hanno lasciato un poco perplesso (auto con 22 km e motore freddo) ma dopo un paio di km la situazione è cambiata radicalmente.

    Fatto un bel giro, statale e città con traffico. Ottima l'interazione con lo S&S (la trovo pessima su Punto Dualogic).

    Giudizio molto positivo (a parte le prime cambiate un poco incerte a motore freddo).

    Valuto seriamente acquisto.

    Ciao

  10. Mi è stato detto che i ritardi per il cambio TCT su Giulia dipendono dal fatto che non viene considerato prioritario.

    Si lavora molto per adattarlo ad alcune motorizzazioni Chrysler da produrre in messico (ma la produzione del cambio rimarrebbe in Italia).

    Nessuna speranza di vederlo abbinato al 1750.

  11. Il 75cv l'ho provato su una GPunto qualche hanno fa, nuovissima, meno di 300km, ed effettivamente non mi era piaciuto molto.

    Vuota in basso, poi una botta, poi niente. Sarà anche stato il chilometraggio basso.

    Il 90cv l'ho provato su di una Musa un paio di anni fa, molto meglio, più divertente (non ricordo più quanti km avesse).

  12. Non è il tipo di auto che mi fa impazzire ma non è male.

    Il design complessivo può passare per FIAT senza troppe forzature.

    Considerando le dimensioni generose, inusuali per il marchio, non so quali numeri potrà fare.

    Ciao

  13. A me piace ma devo dire che mi piaceva tanto (anche di più) la 300c serie precedente (solo la plancia un pò così e questa mi sembra molto meglio).

    Purtroppo troppo grosse e impegnative per me.

    Ciao

  14. La calandra originale non mi piaceva per nulla. La trovavo piatta, stretta, barocca e poco integrata nel frontale. Ma era inconfondibilmente Lancia, intesa come evoluzione dello scudetto degli anni '50 poi rivisto negli '80.

    La nuova calandra invece è banale, impersonale e insignificante (cioè, senza significato). E non lo dico per il fatto che essendo Chrysler sia stata pensata e disegnata a Detriot, ma perché è così generica che qualsiasi marchio cinese, indiano o russo potrebbe usarla per fare versioni "di lusso" applicandola sul frontale delle sue auto.

    Quoto anche io.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.