Vai al contenuto

AUDIATRE

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da AUDIATRE

  1. Se guardi i dati dichiarati per i DSG 6 marce (es. golf 2.0 TDI 140/170 cv e 2.0 TSI) c'è quasi sempre un piccolo peggioramento dei dati dichiarati, mentre i motori dotati del DSG 7 marce dichiarano consumi migliori ;)

    Il DSG 6 marce è il primo DSG sviluppato che ha frizioni a bagno d'olio ed è profondamente diverso dal 7 marce nuovo che ha frizioni a secco ed è più leggero. Il DSG7 però sopporta una coppia più bassa, quindi su alcuni Diesel e sui benzina più potenti non può esser montato e usano il DSG6 che sopporta coppie più elevate.

    Ora non so esattamente il motivo, probabilmente è il fatto di essere a bagno d'olio, ma il DSG6 evidentemente ha un rendimento inferiore.

    Io sono molto entusiasta dei cambi DSG e spero che presto saranno disponibili su tutte le auto, anche le segmento B, per me il cambio manuale (e la frizione) è solo una gran rottura di scatole, e ritengo che alleviare il "carico di lavoro" del guidatore sia anche un beneficio per la sicurezza, oltre che per il confort e il minor affaticamento alla guida.

    I cambi col convertitore di coppia fanno consumare troppo, i robotizzati sono troppo lenti, i CVT han sempre problemi di affidabilità, il DSG sembrano essere la soluzione ideale anche se un po' costosa.

    Molti costruttori ora li stanno sviluppando, so per certo FIAT e Renault ma probabilmente un po' tutti.

    Un domanda però mi sorge spontanea... ma non poteva venire in mente prima di fare questi tipi di cambio???!?!

    prima questi tipi di cambi ?

    Porsche sono decenni che li prova in pista, e solo nell'ultimo decennio vw ha deciso di prenderlo e portarlo nella produzione in serie.

  2. ottimo! per l'elettrovalvola ne ho lette di tutti i tipi.. mi pare che la soluzione più comoda a detta dei "contendenti" sia tutto sommato il semplice passaggio alla benzina. hai installato il variatore di fase?

    no, non è vero.. leggenda metropolitana :D

    l'auto utilizza benzina solo in accensione quando la temperatura del liquido di raffreddamento è inferiore a 15°, o nel primo kilometro dopo il rifornimento in attesa che il metano si stabilizzi nel serbatoio o solo dopo che il metano è finito (non esiste possibilità di commutaizone). in 5000 km non ho consumi sensibili di benzina, ho girato in tutto solo un'80ina di kilometri in un'occasione in cui ho finito il metano... non saprei nemmeno dire come vada l'auto a benza ;)

  3. complimenti!! a medie velocità e andature costanti, se l'impianto è ben tarato si possono fare medie eccezionali. che impianto hai?

    è il mio finestrino un filo aperto, quando posso evito il clima ;)

    detto questo, le gomme che monta (a basso attrito) sono stramaledettamente rumorose, e tendono a fischiare facilmente.. non ricordo il modello, stasera posso essere più preciso ;)

  4. complimenti!! a medie velocità e andature costanti, se l'impianto è ben tarato si possono fare medie eccezionali. che impianto hai?

    è il mio finestrino un filo aperto, quando posso evito il clima ;)

    detto questo, le gomme che monta (a basso attrito) sono stramaledettamente rumorose, e tendono a fischiare facilmente.. non ricordo il modello, stasera posso essere più preciso ;)

  5. Però io penso che si possa applicare il ragionamento, anche se si parla di auto di 20 anni fa.

    Non che la Polo assomigli a qualche italiana-giugiaresca o quel che si vuole di quegli anni là.

    Piuttosto, imho, magari il fatto che come interpretazione delle linee di un'auto che si rifà un po' a quel bel concetto (tipico Giugiaro) di tirar fuori cose belle con due linee in croce. Semplicità, geometria, equilibrio e serenità. In questo più volte siamo stati maestri (e lui soprattutto).

    Quindi per me "auto un po' italiana" ci può stare, se paragonata ad altre correnti "ci metto quattordicimila cose perchè così colpisce, spetta che metto ancora una griglia là".

    Tutto rigorosamente imho.

    infatti l'ha disegnata un italiano.

  6. ah, con un piedino attento si fanno delle percorrenze incredibili.

    ma anche tirando rimangono comunque sempre assai basse.

    credo che a 5000 km si sia resettato anche lo storico, negli ultimi 300 km ha 4.8 kg/100km, ma quasi sempre città.

    ho un altro filmatino, che credevo di non aver salvato invece c'è.

    effetto di un piccolo dislivello, sempre 130 di cruise.. mi sento uno sborone :D

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.