Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

darki87

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Io come gomme monto continental eco contact3 (o una roba simile)..il rumore di rotolamento non lo sento più di tanto, ma è altresì vero che in autostrada non l'ho provata (però in tangenziale a 110kmh con asfalto nuovo nuovo che sembrava autostrada l'ho provata..conta?). L'adattatore gpl l'han dato anche a me e si, bisogna portarselo dietro ogni volta dal benzinaio perchè loro non ce l'hanno. Io l'ho messo nel baule aggangiato a un ferro fatto a U rovesciata, così son sicuro di non perderlo Per quanto riguarda il discorso benzina/lubrificante: l'auto parte a benzina e vi rimane fino a quando il motore non è caldo, poi passa a benzina da sola. Prima di spegnerla la "passo" a benzina per un 30 secondi da fermo, poi spengo il motore, è valido lo stesso come metodo? per upupup: purtroppo si il computer di bordo è pressochè inutile, a meno che tu non voglia utilizzarlo per la distanza parziale (ma con una sottrazione tra km finali e iniziali avresti la stessa cosa), quoto che la mancanza di un indicatore per il livello dell'olio si fa sentire...per quanto riguarda il sensore di temperatura esterna..beh quello, è il caso di dirlo, non mi fa ne caldo ne freddo
  2. Raggiunti i 1000km con la sandero Impressioni: - tenuta di strada ottima (curve ad angolo prese a 80/85 kmh e l'auto non si imbarca quasi per niente, o comunque molto poco) - gli interni sono ancora intatti, nonostante abbia un pò il vizio di "maltrattarli" con borse e scatoloni vari - consumo medio di 10.5/11 kml con il gpl (la benzina è ancora ferma da quando l'ho messa appena presa l'auto) - confermo quanto detto da un utente sotto, la spia del gpl è scomoda da vedere, ma ogni tanto ci butto un occhio..forse un avvisatore acustico per la riserva sarebbe stato utile Il fatto che l'auto costi meno rispetto alla concorrenza è dovuto al fatto che i pezzi usati sono provenienti da altre auto (modus, clio, ec...) e quindi vengono eliminati i costi di progettazione e tutto quanto ruota attorno (test, omologazioni, ecc...) Ormai mi sto affezionando alla mia sandero nonostante oggi mentre ero fermo a prendere il giornale due tizi passando la guardavano e dicevano "dacia ma che roba è "...penso che affermazioni di questo tipo siano alla stregua del pregiudizio. Io la penso solo in un modo: non giudicare quel che non conosci.
  3. Oggi son dovuto andare come l'anno scorso a comprare i cesti di natale per i clienti. Ho preso, come l'anno scorso, 6 cesti inscatolati. L'anno scorso con clio ne ho messi 4 nel baule e 2 sul sedile, quest'anno con sandero ne ho messi 6 nel baule e sul sedile posteriore ho messo la giacca Quindi, ok che cambia di poco il volume del baule, ma è anche la disposizione che conta tanto (come dice regazzoni). Mi ricordo che nella clio il baule era parecchio inclinato dove c'erano i sedili posteriori, mentre sulla sandero il baule è abbastanza dritto (sempre dove ci sono i sedili posteriori parlo). Altro esempio clio/sandero: quando ho comprato l'auto ho dovuto portare i cerchi in concessionaria per montarli, erano dentro delle scatole per cerchi da 17', nella clio ho messo 2 scatole dietro e 2 sui sedili posteriori, mentre per portare a casa i cerchi della sandero e con la sandero (sempre dentro le stesse scatole) ci stavano tutti e 4 nel baule (un pò strettini ma ci stavano)
  4. dunque, io non sono un peso piuma (circa 110kg mio malgrado) e spesso la uso da solo l'auto, quindi penso che il mio peso non proprio piuma contribuisca allo sbilanciamento dell'auto..a questo punto non so se in positivo o in negativo, visto che fino a ieri ho guidato con la pioggia che sembrava non finire mai...devo dire che tra manovre varie (certo, non di emergenza assoluta, ma comunque a volte brusche per evitare incidenti) l'auto si è sempre comportata bene, senza mai perdere il controllo. Per quanto riguarda logan non saprei dirti visto che non l'ho mai guidata, però prendendo come paragone la new clio, direi che bene o male siamo uguali come tenuta di strada, addirittura quasi migliore la sandero
  5. 23 litri per me non sono pochi, praticamente è circa un pc con monitor tutto imballato. E se per te non sono nulla...offrimeli in birra
  6. http://img73.imageshack.us/img73/7144/30991793kv3.jpg http://img111.imageshack.us/img111/1505/33025032by3.jpg http://img73.imageshack.us/img73/4286/84188723zw5.jpg http://img73.imageshack.us/img73/9017/60149377fe7.jpg http://img73.imageshack.us/img73/9017/60149377fe7.jpg http://img111.imageshack.us/img111/7528/11153126yv3.jpg direi che bianca con il kit nero non è affatto male...ma anche qui, de gustibus
  7. avevo visto delle immagini mi pare su questo forum di una sandero bianca con il kit suv verniciato di nero satinato, idem lo spoiler ed i cerchi..stava veramente bene
  8. Riprendo un attimo il discorso di bonjovitalia fatto 3 o 4 pagine indietro... Ok, sono un ragazzo di 21 anni e, almeno secondo alcuni qui nel forum, ho preso la sandero perchè volevo prendere quella e basta. Il problema è che ho sì 21 anni, ma non ho il cul..ehm..le spalle coperte da qualcuno che l'auto la paga per me. L'auto me la devo pagare io, idem pieno, bollo e assicurazione, come penso tutti qui dentro (se qualcuno ha il paparino che paga per lui, buon per lui). Ho scelto di essere libero professionista, quindi il lavoro me lo devo andare a cercare e, per cercarlo, mi serve un'auto che sia affidabile, non costi troppo e possibilmente che non consumi come una pazza. In sandero ho trovato tutte queste cose: non è un relitto sovietico, è comunque costruita con "pezzi" di clio, modus, megane ecc... quindi tutte macchine già ampiamente testate. Ho avuto la new clio per 60000km, mai visto l'officina se non per i tagliandi di turno. Ho avuto anche una fiat punto classic tempo fa: 4 mesi, di cui 2 passati in officina a causa di continui problemi (motorino d'avviamento, serrature, frizione, impianto frenante, impianto elettrico, convergenza sballata). Conosco gente che ha avuto diverse fiat: un mio ex collega aveva la croma: ogni 3x2 era dal meccanico o dall'elettrauto; un mio amico ha la nuova bravo da 5 mesi, sta ancora finendo di sistemare i problemi; un altro ex collega aveva l'alfa brera (sostanzialmente ha dei pezzi in comune con le fiat): anche lui faceva compagnia a quello con la croma in quanto a officina ed elettrauto. Non sto difendendo la dacia per partito preso, sto cercando di far capire che si sta buttando merda (e passatemi il termine) su un auto che magari non avete ne visto ne guidato. Prima di comprare la sandero ho passato 2 mesi in quasi tutte le concessionarie di Brescia per cercare un auto che potesse essere affidabile e che non costasse uno sproposito: ho girato ford (fiesta e focus), opel (corsa), fiat (punto, gpunto e bravo), peugeot (206,207,307), renault (clio storia, new clio e megane), citroen(c2,c3,c1), toyota (yaris, aygo)...ho preso tutti i preventivi di tutte le concessionarie, mi son messo a tavolino con il mio foglio di excel per calcolare i costi effettivi (carburante, bollo, assicurazione) e vedere cosa conveniva di più, tenendo presente pure l'usato da consegnare. Considerando che il gpl lo davano quasi su nessuna (su clio storia, che infatti ha comprato la mia ragazza) e che non è detto che avrei avuto gli incentivi statali per il gpl...alla fine indovinate un pò cosa è uscito come auto più economica...la sandero l'aspetto estetico non mi soddisfava più di tanto, quindi per gusto personale ho messo il kit suv, giusto per violentare di meno la vista. Sti sconti non è che ne abbia trovati, la punto classic 5pt riuscivo a portarla a casa circa a 9800 euro, senza impianto gpl ovviamente (quindi il costo era da aggiungere). Per parlare di spazi, credo che veramente non si possa paragonare a clio o gpunto o punto classic..ho avuto la new clio e la punto classic, dove lavoravo prima c'era la gpunto...per portare in giro stampanti pc e monitor c'era da giocare a tetris, con la sandero tutto ci sta comodamente.. Per bonjovitalia: ok, ho 21 anni e potrò sembrare un ragazzetto...il problema è che per tirare avanti mi son sempre dovuto fare un mazzo tanto, il tempo per fare il ragazzetto non ce l'ho, sto cercando di costruire una realtà attorno a me abbastanza grande, sono anni che sto tentando di farlo e per ora tutti i progetti sembrano andare bene...quando tutto sarà a posto avrò il tempo per cazzeggiare e fare il ragazzetto, ora devo pensare a come tenere a mano i soldi e come andare avanti.
  9. onestamente credo pure io che 8900 euro per la punto siano un pò pochini...i prezzi di listino ok che non sono un punto fisso,ma un riferimento lo danno di certo....e poi per avere quel prezzo comunque ci sono in ballo sconti del concessionario amico, incentivi statali, rottamazione ecc...mentre per la sandero quel prezzo è nudo e crudo..
  10. 9200? bah...su quattroruote la portano a 13.101...possibile che si siano sbagliati di 4000 €?
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.