Quindi, riassumendo desumo che una Porsche 911 di quegli anni, oltre ad essere pressappoco il 15% più resistente nei materiali con cui è costruita (ciò dedotto da altre informazioni), non soffre di consumi così tanto elevati rispetto a ciò che pensavo (ad apertura del mio thread). E ricorrere ad un riparatore in caso di guasti, o problemi vari legati all'auto in generale, che credo perciò non sia così frequente, causa però al proprietario spese da sostenere per gli eventuali aggiustamenti, pressappoco del 30% superiore rispetto a qualche altra marca che viene venduta su segmenti di fascia differente o inferiore. E' agile la procedura per reperire pezzi-ricambio, meno agile trovare un concessionario/officina autorizzata per realizzare le riparazioni. Nondimeno sconfortante e la considerazione dei costi legati alla mano d'opera, i quali sono fissati per un certo importo l'ora corrispondente al centinaio di euro: una spesa eccessiva!
Qualcuno conosce i ricorrenti difetti meccanici di questo tipo di Porsche?
Confesso che uno dei principali motivi che mi spingono a poter acquistare questo tipo di auto è rappresentato dal "brillante" (concetto relativo, perché l'auto è vecchia, tutte hanno alle spalle centinaia di migliaia di chilometri percorsi, tutte le auto che è possibile trovare in vendita, saranno quantomeno diverse da questo punto di vista) e "spettacolare" suono-motore. Avete mai ascoltato il motore di una Porsche 930: fenomenale!
Non sapevo, ed è stato utilissimo appurarlo qui, che questa mia preferenza è particolarmente soddisfatta da un motore raffreddato ad aria, pertanto nella ricerca di un'ipotetica auto da acquistare, escluderei tutte le altre raffreddate ad acqua.
Ora vorrei sapere se è bene fidarsi di annunci, sulla vendita di questo tipo di auto, che le offrono al prezzo di circa 10.000€.