Vai al contenuto

Nismo

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    45
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Nismo

  1. 20 ore fa, Shingo scrive:

    Voto "altro" e dico Swift pure io, anche se dentro non è esattamente invitantissima è pur sempre molto onesta e ottimamente accessoriata in rapporto al prezzo.

     

    Occhio che i 7 anni di garanzia di Kia, che sulla carta sono una cosa ottima e che ispira fiducia, obbligano poi a fare praticamente tutta la manutenzione nella rete ufficiale con prezzi non esattamente popolari (nessuno regala niente, neanche 7 anni di copertura).
     

     

    6 ore fa, Tempra Veloce scrive:

    e i tagliandi sono tutt'altro che economici... con il ricatto della garanzia devi fare un tagliando l'anno da loro e se stai in una grande città per cambio olio e filtro su una i10 c'è chi ha speso 250 euro.

     

    5 ore fa, Shingo scrive:

     

    Ricorda che questo include anche la manutenzione straordinaria, pena decadimento della garanzia. In 7 anni devi tenerne conto.

    Questo aspetto, non di poco conto, lo considero vivamente! E io che volevo un auto nuova per non spenderci tanto in manutenzioni varie...!?

  2. On 13/10/2018 at 15:01, tonyx scrive:

    si ma non dimenticare che la panda ha la carrozzeria squadrata, la soglia di carico è ampia

     

    ma le segmento B moderne non sono certo così squadrate... cioè lo spazio è meno sfruttabile per oggetti ingombranti come una bicicletta, considera che una mountain bike con ruote da 29" ci entra giusta giusta in una hyundai i30 station wagon senza dover togliere la ruota, ma parliamo di un auto ben più grande...

     

    comunque se cerchi qualcosa con una buona guidabilità/prestazioni nessuna delle 3 auto elencate è soddisfacente

    Non voglio andare troppo off-topic, ma tu che consigli per guidabilità/prestazioni?

  3. On 13/10/2018 at 21:19, Fabione90 scrive:

    Evita le mitsubishi: la qualità delle finiture è simil Dacia.

    La micra rimane comunque un ottimo acquisto, è un progetto ben più recente rispetto alla 208. Mi raccomando scegli il 0.9 tce perché il 1.0 aspirato è moscio

    ☏ CLT-L09 ☏
     

    Stavo per prendere la Acenta (pluri-accessoriata), ma ci ho ripensato, vedo che fare per il prossimo anno e valuto la tce!

  4. Ho avuto modo oggi di vederle tutte. Nella Nissan micra se si abbassano i sedili posteriori può entrarci una bici da corsa. Altrimenti si può pensare di smontare entrambe le ruote e proteggere il cambio. Con le segmento A che ho visto invece la missione si complica...

     

    Poi mi è stata sconsigliata la space star perché la Mitsubishi adesso punta ai fuoristrada, ma mi è stata consigliata la 208 pure tech allo stesso prezzo della micra. Sono sempre più indeciso, anche se sto capendo che il seg. A può non essere idoneo all'uso che ne dovrei farei tutti i giorni.

     

    La fiesta è bella ma gli preferisco la micra.

  5. 3 ore fa, Fabione90 scrive:

    Fiesta ecoboost 100 o 125cv. Ottimo motore, progetto recente e buon equipaggiamento.
    Ovviamente alla bici devi smontare una ruota.
    Il tce della micra è più lento come prestazioni rispetto a ecoboost

    ☏ CLT-L09 ☏
     

    Bella macchina, un pò di tempo fa valutavo quella base!! Per la bici tolgo la ruota anteriore e la piego un pò dentro.

    La fiesta ecoboost è interessante però io se dovessi salire tanto di prezzo prenderei la nuova civic (anche se ad occhio mi sembra che dovrei salire un bel pò col prezzo rispetto alla ford anche con promo rottamazione! ?)

  6. 12 ore fa, elsombrero scrive:

    Quella con meno voti e di collore che non sia grigio, bianco, nero . Andare contro corrente rende piu independenti ;)

    Ottimo consiglio, grazie! ;)

    5 ore fa, ROCKY1977 scrive:

    sono tutte scelte valide.

    nello specifico, quali sono le tue reali esigenze ed abitudini di guida?

    Sono abituato da parecchi anni con una Opel tigra. Vorrei cambiarla con una che mi permetta per il momento di fare i miei spostamenti per andare a lavoro, consumi modestamente, sia grintosa. Mi permetta di fare percorsi collinari, anche con parecchie curve e strade rovinate. Mi permetta di sostenere a volte senza problemi anche lunghi tragitti. Non dia problemi meccanici perché ne sono stufo. E mi permetta di caricarci dentro anche una bici da corsa!! ? Queste sono generalmente le mie abitudini ed esigenze di guida.

    • Mi Piace 1
  7. Io penso all'import o all'acquisto intracomunitario...quali sono le varie quotazioni dei vari modelli Elise con le diverse motorizzazioni, prima di arrivare al "capolavoro" (tra virgolette perchè lo è per me IMHO) Exige?

    (non ho modo di leggere le pagine addietro e mi scuso per questo :sorry:)

  8. Permettimi Nismo, ma prendersi una storica perche attratti da un prezzo basso (cosa pericolosa perchè può nascondere sorprese spiacevoli e riservare spese successive), volerla usare tutti i giorni e poi pasticciarla modificandola con bodykit, ecc. non mi sembra un atteggiamento corretto e da amante delle storiche, ma solo un tentativo di "farsi la sportiva/l'auto particolare" con pochi soldi.
  9. Quindi, per la guidabilità:

    tenendo conto delle Porsche 911 di cilindrata da 2200 cm³ fino a 3200 cm³ (circa) ed anche le prime 964, la guidabilità risulta essere in parte resa "difettosa" o "spiacevole" per la durezza nella pressione dei pedali della frizione e del freno. Per chi non è abituato a guidare un tipo di macchina di questo genere, molto bassa rispetto alle altre, con un assetto decisamente rigido, si troverà inizialmente "spaesato" alla guida, difatti la sua tipica durezza delle sospensioni, comporterà il sentirsi vibrazioni all'interno dell'abitacolo da parte del telaio e la non ammortizzazione degli scassi.

    Devo ora valutare bene, in base al prezzo, quale tra queste My tenere di mira per l'acquisto. Una Porsche 911 di bassa cilindrata dovrebbe escludersi perché troppo vecchia, però da un altro mio punto di vista risultare utile sia perché potrebbe costare poco in confronto alle altre, sia per un'altra intenzione che ho in mente, un po' spartana, un pò "arlecchinesca", un pò fuori logica per tanti aspetti e magari per tante persone, dato che si sta parlando di una Porsche, la quale sarebbe quella di aggiornarla con un body kit racing di altri My di anni successivi (in special modo ho "adocchiato" un body kit della 993, da piazzare sopra una base 911).

  10. Mi correggo era da un pò ceh non andavo sul sito di Bernocco, ha cambiato tutto, adesso vedi i modelli ma per i prezzi devi chiamarli :oops:

    Grazie lo stesso rudolph! Darò sempre un'occhiata.

    E con massimo 5.000 € in più ti prendi una 996 con motore nuovo. Un'auto moderna, spesso superaccessoriata e sfruttabile davvero ogni giorno.

    Non prendetemi a "sassate" però a dir la verità a me la 996 non piace proprio, sia per la nuova linea che trovo "incongruente" rispetto a quella non old ma originale delle prime 911. che anche secondariamente per l'aspetto bollo/assic.; preferisco più, nell'ordine:

    1° 911 (ad aria);

    2° 964 (ad aria)

    3° 993 (a debita distanza dalle altre)

    e quindi:

    996 NO

    997 NO

    come direbbe il mio collega di cui sopra...basta OT..:)

    i messaggi sulla crisi Porsche sono qui:

    http://www.autopareri.com/forum/mercato-finanza-e-societ/36933-porsche-crisi.html

    Mi permetto, se posso, di rispondere a questo (tra l'altro è interessante il link postato): si sta sempre rispondendo ad una mia domanda, la quale si riferisce al perchè la maggior parte dei modelli Porsche 911, prodotti nel corso del tempo, costano allo stesso modo, e i vari utenti hanno fornito spiegazioni con considerazioni di valore a questo mio quesito. Io credo siano risposte utili per chi come me si vuole orientare alla compravendita di una "vecchia" Porsche.

  11. Tanto per averla ad acqua dovresti andare su una 996/997, e non credo che sia ciò che cerchi.

    Di certo una bella 996 con un 6 cil. sostituito nuovo di pacca (perchè i 3.4 iniziali erano moolto cagionevoli) la prenderei subito a buon prezzo.

    E' questo che mi "spiazza", insieme ad un altro fattore, quale è il prezzo di vendita (i vari modelli, seppur di epoca diversa, si trovano acquistabili allo stesso prezzo). Poichè altrettanto "allettante" come auto è la 964, come ovviamente quelle citate da te: 996 e 997. E la 993? :D

  12. Quindi, riassumendo desumo che una Porsche 911 di quegli anni, oltre ad essere pressappoco il 15% più resistente nei materiali con cui è costruita (ciò dedotto da altre informazioni), non soffre di consumi così tanto elevati rispetto a ciò che pensavo (ad apertura del mio thread). E ricorrere ad un riparatore in caso di guasti, o problemi vari legati all'auto in generale, che credo perciò non sia così frequente, causa però al proprietario spese da sostenere per gli eventuali aggiustamenti, pressappoco del 30% superiore rispetto a qualche altra marca che viene venduta su segmenti di fascia differente o inferiore. E' agile la procedura per reperire pezzi-ricambio, meno agile trovare un concessionario/officina autorizzata per realizzare le riparazioni. Nondimeno sconfortante e la considerazione dei costi legati alla mano d'opera, i quali sono fissati per un certo importo l'ora corrispondente al centinaio di euro: una spesa eccessiva!

    Qualcuno conosce i ricorrenti difetti meccanici di questo tipo di Porsche?

    Confesso che uno dei principali motivi che mi spingono a poter acquistare questo tipo di auto è rappresentato dal "brillante" (concetto relativo, perché l'auto è vecchia, tutte hanno alle spalle centinaia di migliaia di chilometri percorsi, tutte le auto che è possibile trovare in vendita, saranno quantomeno diverse da questo punto di vista) e "spettacolare" suono-motore. Avete mai ascoltato il motore di una Porsche 930: fenomenale!

    Non sapevo, ed è stato utilissimo appurarlo qui, che questa mia preferenza è particolarmente soddisfatta da un motore raffreddato ad aria, pertanto nella ricerca di un'ipotetica auto da acquistare, escluderei tutte le altre raffreddate ad acqua.

    Ora vorrei sapere se è bene fidarsi di annunci, sulla vendita di questo tipo di auto, che le offrono al prezzo di circa 10.000€. :)

  13. - Una 964 2wd essenzialmente che differenze ha nell'ambito meccanico rispetto alla 911 Carrera 3.2?

    - In cosa è peggiore (manutenzione, rendimento effettivo/specifico,...) una Porsche raffreddata ad aria in confronto a quelle water-cooled?

    - Se all'aspirata distanzio un pò le ruote posteriori e "ammorbidisco" di poco le sospensioni, ottengo qualcosa per ridurre l'effetto sovrasterzante? (E' un'ipotetica soluzione che mi è venuta qui al volo :roll:).

  14. se la usi bene, si aggirano sui 7 scarsi..poi dipende dalle condizioni della meccanica (se è finita, auguri..)

    i ricambi si trovano, soprattutto/quasi esclusivamente originali, ma costano una follia..un esempio? motorino tergi anteriore 968 del 93 originale porsche: 250€+iva..una bazzecola:lol:

    te la puoi cavare sempre se il tuo mecca è uno che ne sa e che si sa adattare e sa, soprattutto, adattarti, qualcosa di qualche altra vettura..per quello di cui sopra è stato smontato completamente il motorino, sostituito il cuscinetto a sfera con uno di commercio e rimontato..la spesa è stata di una cinquantina di euro, cosa molto diversa dall'originalecruccosoloingermaniafacciamoiricambipotenti

    in qualunque caso, se la vuoi usare quotidianamente e pensi di spenderci meno che con un'astra e divertirti di più, dimenticatelo: è pura utopia

    Ma pure un 2.2T o 2.4T "tireranno" benza allo stesso modo?

    Vabbè che poi qui, in questo caso, andare a prendere una Porsche così datata mi diventa un pò "una cosa forzata", perchè "io l'amore lo nutro per le SC o le Carrera 3.2"! (E' stato un colpo di fulmine preso tantissimi anni fa!)

    Posso pure capire i 7 km/l, e adeguarmici più o meno, la Porsche potrò sempre considerarla come la "Seconda auto" (a disposizione), però la manutenzione...ripararla, in senso economico, al solo pensarci mi "fa venire i brividi". Io so però che cambiare cinghia di distribuzione ad una 924 o la pompa dell'acqua, costa 500€ (non così tanto d'altronde!).

    Mi spiegate una cosa: come fanno ad esserci o a trovarsi ancora pezzi di auto di 30 anni fa? Li tiene sempre e solo la Porsche (a parte gli adattamenti, mi riferisco agli originali)? O bisogna pure rivolgersi allo sfascio, in ultimo?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.