Vai al contenuto

Artemis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5134
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Artemis

  1. Non si capiva un ghezz dalle immaginette, mi pareva che la tastiera fosse solo composta dal pezzetto volante che si vede qui sopra :disp2:

    Condivido il tuo disappunto :lol:

    Inoltre mi lamento pure della tastiera con sole 4 righe... non esiste che mi fai una qwerty senza i numeri indipendenti (questa non è una fisima mia, è un limite serio).

    E, se proprio vogliamo dirla tutta, Q-A-Z devono stare su un asse diagonale, mai allineate in verticale.

    Fosse solo un problema di Q-A-Z, come vedi tutta la tastiera è disposta a scacchiera.

    Una tastiera non va MAI disposta a scacchiera, dai cazzo è roba da SMAU 1950, è l'abc dell'automazione ufficio.

    Ma vai a dare un progetto in mano ad un designer, e progetterà un telefono senza pensare allo spazio per la batteria e l'elettronica, metterà una tastiera disposta a scacchiera, e poi dirà "ho fatto un roba bellissima, nelle dimensioni del Nexus 5 ho messo un rivoluzionario telefono slide."

    "Bravo pirla", disse l'ingegnere.

  2. MA! Sarebbe opportuno che la tastiera fosse sul blocco di batteria e motherboard, e lo schermo come pezzo scorrevole a parte, perché in questo modo la parte più cicciona è quella da afferrare. Per come l'han fatto loro, devi digitare reggendo il telefono per un lamierino... no buono! :P

    Direi di no... come si vede chiaramente dalla foto il pezzo grosso del telefono è quello grosso, aprendolo la parte inferiore è un "cassetto", che contiene lo spazio per infilare l'accessorio di turno (tastiera, gamepad o che altro).

    Dal momento che lo slider superiore è spesso esattamente quanto il pannello lcd + il gorilla glass, ovvero un paio di millimetri (forse meno), mi chiedo a sto punto dove abbiano pensato gli autori di alloggiare il telefono vero e proprio :D

    è evidente che debba essere nel corpo del telefono insieme al cassetto, ma mi chiedo seriamente DOVE.

    Non c'è niente da fare, i designer sono sempre una brutta razza (ogni riferimento a persone realmente esistenti su questo forum è puramente casuale :mrgreen:)

    nexusp3_4.jpg

  3. Ieri finalmente sono riuscito a girare un po' di negozi e a metterci le mani sopra. Visto, piaciuto, è lui ;)

    Mi sono tolto il dubbio sullo schermo, sul fatto che alcuni dicevano che "il nero di fondo sembra troppo grigio". Non è che lo sembri, E' grigio :lol: nel senso che è il colore di fondo dei menù di base non customizzati, non è un "vorrei essere nero ma non posso" :D

    Lo schermo anzi ha colori belli pieni, certo il nero (quello vero) non è a livello Nokia ma comunque mi pare molto valido nel suo complesso.

    Considerazioni sparse:

    - in quasi tutti i negozi degli operatori, non l'hanno mai sentito nominare. In pratica conoscono solo ed esclusivamente ciò che gli calano dall'alto; questo per dire che razza di consigli bene informati possano dare...

    - sono riuscito a maneggiarlo in un negozio Tim (€400), Trony (€350) e Comet (€300). In Tim sono stati molto gentili, sanno che è un prezzo atroce ma non possono trattare, il listino glielo fanno dall'alto. Boh, non so come possano piazzarne così, il Trony è perfino nello stesso edificio

    - un po' tutti loro hanno espresso considerazioni simili a quelle di Artemis: Samsung è plasticaccia, LG era partita bene ma adesso non ci siamo proprio... Huawei è un misto, fa sia spazzatura che cose apprezzabili, probabilmente è ancora in fase di transizione. Sony è considerata da tutti una nicchia specialistica, e tutti loro protestano perché stanno sparando troppi modelli e non ci si capisce più niente

    - ho maneggiato quel mostro dello Z Ultra, mi pare una cosa folle :lol: avrei paura di dividerlo in due come una barretta di cioccolato :lol:

    Magari in rete lo trovo a qualcosa in meno, ma ero tentato di prenderlo da Comet e risparmiare tempo... peccato fosse rimasto solo quello in esposizione. Per carità, immacolato, ma mi preoccupa sempre molto la gestione iniziale della batteria (un po' come il rodaggio terrificante che fanno le auto a noleggio...), quei telefoni sono sempre lasciati lì a scaricarsi fino al soffocamento...

    Mannaggia la miseria, il negozio che mi ha consigliato MCTC17 :mrgreen: l'ha esaurito, altrimenti a 260 lo prenderei istantaneamente... e non mi rispondono sulla disponibilità.

    Io lo ordinerei su internet e soprattutto lo prenderei ROSSO.

    I telefoni devono essere colorati, altrimenti è una vita triste.

  4. Su questo non sono daccordo ;).

    Nell'ultimo mese sono morti più Nexus 4 in modi scemi tra le persone che conosco che persone in Lombardia, temo.

    Uno ha avuto un decadimento imbarazzante di batteria (tipo 3 ore di autonomia, cellulare di 8 mesi, difetto noto mai corretto in produzione), se l'è fatto cambiare da Google UK e gli è arrivato un telefono con il display con il maledetto alone giallo sulla metà inferiore del display (tra l'altro difetto noto del Nexus 4 e mai corretto in produzione). Da cambiare di nuovo.

    Ad un altro è morto il pulsante di accensione. Andava un po' si e un po' no. Wippato e reinstallato, è andato due giorni ed è morto di nuovo. Wippato di nuovo e basta, proprio morto definitivamente. Da sostituire.

    Ad un altro si è rotto il vetro posteriore. Caduta rovinosa? Macchè, la mia amica si era addormentata con il telefono nel letto e girandosi ci ha messo sopra un gomito. Ha sostituito il vetro, una settimana dopo si è addormentata di nuovo e ha ri-rotto il vetro nello stesso modo.

    Ad un altro ad un certo punto la fotocamera si è messa a scattare tutto appannato. Smonta, controlla, scopre che si era infiltrata l'uminità (!!!), pulisce, asciuga con il fohn, fotocamera perfetta. Due giorni dopo, nuova umidità. Sostituito da Google DE, arriva un terminale con il cazzo di alone giallo nella parte bassa dello schermo.

    Ora, io PER FORTUNA non ho un N4, ma sarei incazzato come una iena se l'avessi.

    Tra l'altro ho un N5 a casa e altri cinque qui in ufficio, uno draina batteria come se non ci fosse un domani e nessuno capisce perchè, uno si è perso la X di Nexus sul retro, ad uno crasha la fotocamera e quello che ho a casa è già ripartito alla volta di Google IT perchè l'audio dall'altoparlante è morto.

    Io, un paio di anni fa, dissi che il problema degli LG era il software, che era veramente il peggio del peggio, ma l'hardware era tutto sommato onesto e, tolte roms ed aggiornamenti LG, parlavamo di buoni telefoni.

    Ebbene, ammetto che mi sbagliavo. Il problema è anche l'hardware fatto male e poco durevole, perchè delle cazzo di decine di Galaxy Nexus di cui ho notizia da un paio di anni fa a questa parte, sono ancora tutti in funzione o nei rispettivi cassetti, funzionanti e sostituiti da terminali più recenti, per non parlare dei Nexus S, quello di un mio collega è caduto DAL TRAM, e parte il fatto che ha la cover posteriore devastata, funziona ancora.

    Ed i Galaxy Nexus e Nexus S erano Samsung eh, mica un costruttore buono.

    Poi, più si va indietro, sui vari Optimus One, gli L7 prima serie, gli L5, c'è davvero da mettersi le mani nei capelli.

    Purtroppo, a confronto con LG, Samsung appare tipo il mostro di qualità.

    Ribadisco, LG è spazzatura con display (ovviamente quelle poche volte in cui il display non si rompe, altrimenti è spazzatura senza display).

  5. Sullo Huawei G615 non saprei, ma sui tre Huawei che possiediamo in famiglia (U8800pro, G300, Y300) si trovano diverse ROM alternative, senza contare che la Huawei ha rilasciato sul sito delle versioni 4.0X per l'U8800pro, un telefono di 2 anni fa.

    l'Y300 è un MSM8225 con Adreno 203, il G300 è un MSM7227A con Adreno 200, il vecchio U8800Pro è un MSM8255.

    Sono dei SOC diffusi, assolutamente noti su molti altri telefoni.

    Al contrario, telefoni come il G615 o P6 sono dei K3V2 proprietari di Huawei, con solitamente gpu Vivante altrettanto proprietaria.

    Possibilità di personalizzazione quasi zero, pare ci sia un solo recovery cinese che funzioni, e da li comunque mancano molti pezzi per portare una Cyano "vera".

    Gli altri, tipo il G700, sono addirittura degli MTK, e su questi la comunità è veramente in merda.

    Se si ha intenzione di spremere la vita del telefono oltremodo questi telefoni sono assolutamente da evitare.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Ecco, così ha già più significato :) E' un mondo che mi risulta alieno perché non mi sono mai interessato più di tanto a questo genere di modifiche, ma potrei sempre cominciare :D Alla fin fine mi dispiace che sia morto il Droide anche perché non ho un Android di riserva per gli esperimenti, ma d'altra parte l'avevo detto che l'avrei usato fino a che si fosse decomposto...

    Ma Ricky mi ha già anticipato che mi spaccerà un Samsung "nuovo usato", che magari si presterà per giochini sperimentali.

    Non puoi dire di non essere mai stato interessato a questo genere di modifiche dopo che hai spremuto il Milestone 2 in tutti i modi possibili. :D

    Certo, non sei TU personalmente ad usare gli hacking del telefono, ma chi crea le rom che tu hai installato.

    Niente hacking, niente rom. Se il telefono diventa lento, te lo tieni lento e pace.

  6. Oddio... supporto diffuso sul Milestone 2... fu aggiornato una volta, a Gingerbread, e ciao :lol:

    Devo dire che migliorò.

    Per "supporto diffuso" intendevo il "supporto della comunità".

    È infatti innegabile che il Milestone 2 sia uno dei telefoni più hackati di tutti i tempi. Esisto vari tipi di kernel, rom di vario genere, anche varie radio diverse.

    Non aspettarti nulla del genere per un Huawei: causa piattaforma proprietaria, a volte il massimo che si trova sono firmware originali "alleggeriti". Spesso nemmeno quello.

  7. Non pare malvagio a quel prezzo, in effetti :pen: chissà dove si era nascosto fino ad ora, non l'ho mai visto citare in nessun confronto (e ne ho visti, eh).

    Occhio che le piattaforme di Huawei sono proprietarie, quindi scordati un supporto diffuso come fu per il Milestone 2, non potrai allungare la vita del dispositivo con troppe supercazzole.

    Sono telefoni mediamente bloccati, poco aggiornati e su cui non si possono fare i magheggi.

    Per quello, se non fosse che l'S3 è un vero cesso anche dal punto di vista audio e radio, la soluzione perfetta per te sarebbe prendertene uno cyanizzato e saresti a posto per parecchio.

  8. Secondo me con 1gb di ram e un processore da 1 ghz dual core vai alla grande con tutto.

    La maggiorparte dei terminali con questo hardware sono l'esposizione internazionale del lag.

    Il Galaxy Nexus, che con tutto che è immensamente più veloce di qualsiasi altro terminale di pari hardware, con le ultime versioni è diventato visibilmente lento.

    Telefoni come il Galaxy S2 con il firmware stock sono praticamente inutilizzabili. Per ottenere un sistema non dico veloce, ma almeno fluido, bisogna andare giù pesantemente di Cyanogen.

    Secondo me, la baseline hardware per un funzionamento fluido e completo (quindi con un minimo di multitasking) e con un minimo di longevità, diciamo fino a fine anno, è il Moto G.

    Sotto tale hardware si fatica veramente tanto, tanto che, ad esempio, gli MTK quad-core vanno benino, mentre i dual-core sono osceni.

    L'unica che mi viene in mente è il Galaxy S3, lo si trova ormai abbastanza in saldo (tra i 250 ed i 300) e, nonostante con gli ultimi update del firmware stock sia piuttosto lento, con qualche rom decente diventa piuttosto veloce.

    Ma parliamo comunque di un quad-core.

  9. Ma come!? Non sono l'invidia degli iphonisti, i widget? :D

    Vabbè che voi iPhonari accendete ancora i display con i pulsanti :lol:

    (Ti giuro, da quando ho il BB e prendo in mano l'iPad mi sento un cojone che tutte le sante volte cerca di swipeare dal basso per accendere lo schermo e per ridurre le applicazioni...)

    Comunque gli widget sono evidentemente l'invidia di moltissima gente. Tipo di quelli con qualche forma di feticismo :lol:

  10. Niente widget, no no no no no no no no.

    Sono arcisicuro che l'ottima integrazione rende inutile il 90% delle widget esistenti. MA! Non esiste che io prenda un telefono che non è in grado di mostrarmi la widget del tabellone delle partenze in tempo reale della stazione di Padova :lol: :lol: :lol: e sì che l'ho pure pagata quell'app, mica posso buttarla via :lol:

    Mi spiace, tu e RIM avete tutta la mia stima, ma tiriamola fuori dal discorso :)

    Wait! Tu vuoi COSA per fare CHE? :shock::oddio::afraid::gratta:

    Alzo le mani e abbasso il cappello, qui la porcheria androide supera anche la mia più perversa immaginazione. :lol:

    Comunque ti devo ringraziare, perchè se prima odiavo gli widget in modo ragionevole ed argomentato ora ho un motivo in più. :cens:

  11. Approfondiamo questo aspetto. Cosa potrebbe venire a mancare?

    Tipo, mi viene in mente un'app (con widget) che si sincronizza all'agenda di GMail; ma questa sarà resa inutile dall'agenda interna del BB, già sincronizzata con tutto quel che serve.

    BB ha tutto il suo sistema di calendario/agenda/reminder che si sincronizza con l'hub e con tutti i vari account.

    Funziona in modo completamente diverso da come funziona in Android (più che altro in Android non esiste quasi alcuna integrazione) quindi non saprei davvero fare un parallelo.

    Domandona da millemila euro: ma tutte le care widget, che sono una delle cose più simpatiche che tiene gli androidiani in Android :) come sono gestite in BB?

    Finiscono tutte in /dev/null per la mia grande gioia.

    BB non gestisce alcun tipo di widget, ne nativi, ne in compatibilità.

    Le applicazioni native hanno la possibilità, quando sono aperte ma ridotte ad icona, di usare la propria anteprima nella schermata del multitasking per comunicare informazioni contestuali utili (in modo simile, forse un po' più esteso, a come fanno le tiles su Windows Phone), ma a parte quello c'è l'hub messaggi e la schermata delle icone.

    È anche vero che la maggiorparte degli widget che di solito si usano, per mail, calendario, note veloci non hanno ragione di esistere perchè sono tutte integrate nell'hub e si fanno notare in modo diretto.

    Poi, applicazioni che devono gestire direttamente l'HW (players, imaging, vibrazione, connessioni ecc.), hanno davvero tutta tutta la compatibilità?

    Normalmente non ho avuto mancanze tra le applicazioni native per dover giustificare l'installazione di applicazioni android.

    Comunque le applicazioni Android quanto aperte notificano con vibrazione e suoni coerentemente alle impostazioni di sistema e utilizzano anche l'accelerazione hardware. Ad esempio i giochi per android funzionano senza problemi prestazionali.

    Per ora, personalmente, non ho trovato qualcosa che un'app Android non possa fare.

    Se mi fai esempi specifici posso provare a replicarli.

    Infine, c'è qualche video che a tuo parere esplichi bene l'uso dell'OS, nel senso di girare i menu, fare cose, vedere gente...?

    Ci sono diverse recensioni di quanto era uscito ma hanno valore parziale, perchè ad oggi il sistema è praticamente trasformato rispetto a quando uscì.

    Per avere una panoramica dell'usabilità puoi cercare ad esempio i video delle nuove feature della versione 10.2.1, e poi fare il pair con qualche panoramica di presentazione di inizio 2013.

  12. Adesso mi manderete a quel paese, ma dovete sapere che non solo io sono un talebano della qwerty, ma pure un talebano della qwerty larga :mrgreen: quando dico che il mio top del top era (sigh) lo slider, è perché permetteva di unire la tastiera ampia, a tutta lunghezza, ad uno schermo di dimensioni normali.

    Il Q10 l'avevo già guardato ed escluso per i seguenti motivi:

    - in questi giorni ho preso in mano ed usato per un po' un BB di dimensioni paragonabili, e risulta che i miei pollicioni siano impossibilitati ad usare una tastiera così stretta, faccio veramente più casino che con la tastiera a schermo che usavo per le digitazioni più rapide (quella, appunto, almeno correggeva gli errori)

    - il telefono lo uso anche come oggetto multimedia (film, giochi), di conseguenza con lo schermo quadro non mi ci trovo; oltre al fatto che l'area totale è molto inferiore a quella che avevo (che già non era una piazza d'armi), il che mi pare l'ennesimo passo indietro.

    Eppure viste le prestazioni del Milestone 2 mi risulta difficile pensare che tu potessi avere sia film che giochi con quel telefono e quel sistema operativo :D

    A parte gli scherzi, nell'uso normale lo schermo del Q10 ha fatto trovare bene anche me che sono un ultrà degli schermi 5", tra l'altro è un amoled estremamente confortevole da utilzzare, e molto definito.

    Però si, è quadrato, e quindi i film saranno minuscoli e una buona quantità di giochi praticamente ingiocabile, non per prestazioni ma proprio per una mera questione di proporzioni dello schermo.

    Io sinceramente però non lo vedo come un passo indietro. È uno schermo diverso per fare cose diverse.

    Lo so, mi rendo conto che sono schizzinoso e che mentre il mondo mi viene incontro io ci sputo sopra :lol: ma veramente non riesco ad azzeccare i tasti in quella larghezza, un pollice è largo come mezza tastiera :(

    NB: lo ben so che la tastiera Q10 ha i tasti più larghi di quella del vecchio 9300, ed è più evoluta, ma il passo tra i tasti bene o male quello è.

    Io sinceramente per riuscire a premere più di un tasto alla volta, data la forma e l'inclinazione che hanno, devo premere pesantemente tutta l'area del polpastrello sulla tastiera.

    Il principio infatti è che la tastiera abbia i tasti "autocentranti". Cioè uno può avere abbondantemente il dito più grosso dei tasti ma se preme la tastiera solo il tasto al centro del dito viene premuto. per gli altri è necessaria una forza quasi innaturale.

    Quindi o martelli sulla tastiera o non riesco proprio ad immaginare come tu faccia a premere molti tasti insieme :D

    Però nulla vieta di tenere in ballo suo fratello, per fare contento Artemis che al momento è in modalità RIMboy :P e che costa circa come quello che ho visto.

    Qui li ho messi a confronto:

    BlackBerry Z10 vs Sony Xperia SP vs BlackBerry Z30 - Phone specs comparison

    Con anche il parametro dello Z30 che sulla carta ha alcune caratteristiche simili a SP (ma costa il doppio). Entrambi i BB hanno più RAM.

    In particolare Z10 e SP sono grandi identici ma Z10 ha un po' meno schermo :pen:

    BB ha la batteria rimovibile (+) ma l'altro ne porta il 30% in più (-).

    Sui BlackBerry non devi guardare l'hardware (come per gli Windows Phone e come per l'iPhone).

    Hanno hardware a prima vista sotodimensionato se paragonato con gli omologhi Android, ma mantegono prestazioni molto più elevate.

    Il sistema operativo non solo è più leggero, ma è più ottimizzato su quello specifico hardware e scala meglio su hardware inferiore.

    Con lo stesso hardware un telefono Android risulta largamente più lento.

    Lo z30 scartalo. Cioè, sia chiaro, io ce l'ho ed è fantastico, ma sei tu che hai detto che non volevi i padelloni, e quello è un 5" tra l'altro neanche particolarmente compatto nel suo segmento (ad esempio il Nexus 5 è visibilmente più compatto).

    Lo Z10 invece è più interessante.

    Esistono, nel mondo dei suoi accessori, sia il kit caricatore esterno usb+batteria aggiuntiva sia le batterie afermarket da 2400mah che entrano nello stesso identico alloggiamento.

    Già di suo non ha un'autonomia malvagia (ok, nemmeno favolosa, ma sono anche 1800mah di batteria e a me comunque tirava sera, sintomo che il sistema è estremamente parsimonioso), poi con la batteria maggiorata diventa stupendo.

    Tuttavia io la tastiera l'ho trovata abbastanza stretta.

    Correzione e testo predittivo fantastici, i migliori che ci sono in giro, ma la tastiera, specie se usata senza eccessiva attenzione, l'ho sempre trovata un po' stretta.

    Parliamone. Le perprlessità sono soprattutto sull'interfaccia dell'OS, ma magari vi chiedo un po' di cose nel topic dedicato.

    Chiedi pure di la.

    In generale cosa si dice di questi LG? A parte Artemis che li vede come il male e in questo momento vuole la morte di Android, s'intende :D

    Vai vai, comprane uno. Ti offrirò un caffè e mi offrirò come spalla su cui piangere dopo qualche mese che lo avrai :D

    Questa è una grande verità, però bisogna dire che vengo da una situazione in cui bene o male queste cose le avevo, e senza avere speso granché :) Per carità, oggi il Droid era diventato il re del lag, ma perché nel frattempo i programmatori cattivi hanno aumentato irresponsabilmente la fame delle app (sì, vediamola così :D);

    Ehm, ecco, non so come dirtelo... ma hai presente Android? :D

    da nuovo quel coso aveva TUTTO e per una cifra inferiore a quella che vado a spendere oggi. In quest'ottica, mi sento un po' fregato... sono stato abituato ad un contesto in cui già con €250 avevo tanta roba e pure la slide. Per questo qualsiasi cifra superiore mi pare un furto: ho la prova provata che, se vogliono, certa roba la possono fare a certi prezzi.

    Di fatto non voglio scucire più di tot soldi non perché non possa tirarli fuori, ma per un motivo politico: io non voglio avvallare queste domande esagerate da parte dei produttori (i quali peraltro manco si sbattono a sviluppare quello che piace a me :lol:). Il mio senso dei soldi -basandoci anche sul fatto che sappiamo cosa c'è davvero dentro 'ste scatole e cosa costa davvero- mi dice che andare sopra i 300, anche per il più figo degli smartphones, è un'evidente presa in giro, che campa sul fatto che il grosso del mercato cede ai capricci e ha un senso del denaro molto meno serio del mio.

    Che io ricordi il Milestone 2 da nuovo aveva un prezzo proibitivo. Non so se tu l'abbia comprato quando era già decotto, ma altro che 200 euro.

    Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto, a prescindere dalle tue esigente specifiche: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina.

    Ad oggi la situazione sta LEGGERMENTE cambiando con oggetti tipo il Moto G, ma anche qui, il contrappasso si paga comunque e si paga salato, anche se non in termini di prestazioni pure. Anche quando sono prestazionalmente decente, puzzano molto in altri ambiti e hanno comunque una longevità molto limitata.

    Se sei su quella cifra io oserei dire che Android, semplicemente, non fa per te. I terminali Android buoni, che puoi tenere un paio di anni senza piangere o senza che muoiano come stronzi, costano dai 349 euro (Nexus 5) in su, e non è che si possano fare miracoli in proposito. Del resto, Android, per girare bene ha bisogno praticamente di un centro di calcolo.

  13. Dipende sempre cosa uno deve farci. Per i casalinghi iPhoto è ottimo, se sei un fotografo professionista Aperture non è male per nulla.

    Temo allora di non essere un utente casalingo, perchè iPhoto è proprio insufficiente per il mio uso.

    E anche Aperture, sinceramente, l'ho trovato limitatuccio su alcune cose.

    Considera che io uso Lightroom se non al 100% delle sue possibilità, diciamo al 95%. Lo spremo abbastanza. A volte sforo anche in Photoshop, perchè Lightroom per trattare alcune cose in modo complesso non basta nemmeno.

    Ah, e soprattutto secondo me Aperture è lento. Io continuo a trovarlo tremendamente lento.

    Comunque non ho provato l'ultima versione, credo che un ulteriore try potrei concederglielo.

  14. Artemis, per LR5 è confermata la notizia che sia operativo solo in cloud e non stand-alone su macchina con contratto di locazione?

    Io attualmente uso Lightroom con il cloud di Adobe, ma prima per un po' l'ho usato diciamo "sgamato" e non ho avuto alcun problema a farlo funzionare correttamente.

    Poi mi serviva, lo usavo molto e quindi mi sono adeguato.

  15. @Artemis: no ti prego, il mappazzone di Adobe no! :roll:

    Ho provato sia iPhoto, che ho trovato un giocattolo, sia Aperture, che ho trovato abbastanza limitato ed odioso da usare.

    Alla fine la roba di Adobe fa esattamente quello che mi serve, forse non esattamente COME mi servirebbe, ma non ho trovato davvero nulla di meglio.

    Specialmente Lightroom 5.

  16. Scrivo per chiedere consiglio sulla gestione delle foto sul Mac della mia ragazza che ha un Pro con un hard disk ssd da 250gb.

    Premetto che ha un numero considerevole di foto dell'ordine dei 200gb in rapido aumento ora con la reflex e con un bel pò di documenti.

    Inoltre non ha senso portarsi dietro sul pc tutte le foto, anche perché ha un hard disk e il mio Nas in casa dove tenere tutte le copie delle foto.

    Pensavo quindi di farle tenere le foto preferite e farle gestione in iPhoto come ad esempio le selezioni fatte dei vari viaggi che poi magari finiscono su Facebook.

    Per le altre le farei gestire ad Aperture che metterei la sua cartella direttamente sull'hard disk o sul Nas.

    Cosa ne pensate?

    Mi chiedo poi come faccio fare la selezione? La posso fare in Aperture e poi riesco facilmente a spostarla su iPhoto così da averle sempre a disposizione sul pc anche quando si è fuori da casa?

    Io personalmente non faccio altro che usare Lightroom per tutto e tenere un catalogo temporaneo ed un catalogo stabile in remoto.

    Importo di volta in volta nel catalogo temporaneo, sistemo quello che serve e poi apro il catalogo remoto ed importo quello temporaneo copiando i file.

    In questo modo ho sempre un catalogo libero in locale con cui gestire poche foto, e quello remoto diventa un backup incrementale.

    Personalmente iPhoto ho provato ad usarlo per catalogare le foto ma lo trovo così diverso da Lightroom che è più complicato gestire le due anagrafiche distinte del vantaggio che da questa cosa.

    Un'altra soluzione potrebbe essere quella di utilizzare direttamente Adobe Bridge per fare tutto, libreria e Camera RAW.

  17. Wil, perdonami ma tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca. Potenza di calcolo, tastiera, accessibilità, memoria, ma non vuoi spendere una sega :D

    Visto che più o meno tutti i telefoni passati come consigli su sto thread sono dei mezzi cessoni mi permetto di buttarlo io li, il consiglio outsider di turno.

    Io dico BlackBerry Q10.

    Perchè?

    - Ha la batteria estraibile

    - Ha la memoria espandibile

    - Ha la tastiera fisica (che è vero, non è una slide, ma è anche la tastiera più comoda disponibile sul mercato al momento)

    - Non è un padellone, e anzi è sottile e compatto

    - È veloce, permette un uso molto intenso e non scatta ne lagga mai. QNX è un sistema operativo hard realtime e dimostra pienamente di esserlo, perchè non perde mai un colpo.

    - Non è Android (tanto meglio, imho), ma è perfettamente compatibile con quasi tutte le applicazioni di Android esistenti.

    - È un sistema molto sviluppato, quindi se vuoi smanettare tra leaked, beta, software in sideload, hai ben di che divertirti.

    - Last but not least, se vai ala ricerca di qualche offerta internet interessante, costa più o meno quanto vuoi spendere tu.

    Più di così si muore secondo me.

  18. No, ecco, complete non è proprio il primo aggettivo che mi viene in mente quando si parla di mappe Blackberry. :pen:

    Le ho usate e pure a lungo, avendo avuto un Q10 per le mani, ma ho sempre e comunque rimpianto Nokia Here e Google Maps.

    Non fraintendermi, non ho detto che sono allo stesso livello di quelle di google e specialmente di quelle di Nokia. Dico solo che ci sono, e che coprono molti dettagli.

    Certo, la ricerca per punti di interesse è nulla, ma accettato il fatto che non esiste, finora mi ha guidato bene.

    In ogni caso, nulla è come la suite HERE.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.