Vai al contenuto

Artemis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5134
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Artemis

  1. Ma Android è customizzabile al massimo. Come fai a dire conta i tap e le slide?

    Voglio un launcher come quello di ios? Mi scordo il drawer e metto tutte le icone sul desktop.

    Voglio Aviate? Scarico aviate e ce lo metto

    Voglio le mie 10 fav app sul desktop e il resto nel drawer? Posso farlo

    Il numero di tap e di slide te li crei tu... è a tua funzione in base all'uso.

    In usabilità c'è una tecnica di valutazione comparativa piuttosto utilizzata, che nacque per l'usabilità del web.

    In breve, si assegna ad ogni azione (ad esempio il tap, lo swipe dal'alto, dal basso ecc ecc) un punteggio specifico, e poi si confrontano sistemi diversi cercando di ottenere il medesimo risultato per ogni data operazione complessa.

    Quello che ottiene il punteggio più basso è solitamente il più usabile.

    Per la stragrande maggioranza di azioni che tu possa pensare su un telefono wp è quello che ottiene il punteggio più basso ed Android quello che lo ottiene più alto.

    Il fatto che Android sia personalizzabile lo penalizza molto, perché presuppone che, in fase di setup, l'utente sappia come ottenere da se stesso la massima velocità operativa, che è un concetto falso per principio.

    L'utente, in quanto persona con il bisogno di svolgere un compito è la persona peggiore per valutare un sistema corposamente coerente per svolgere tutte le proprie operazioni.

    Sarebbe come un medico che si cura da solo le proprie malattie.

    Il fatto che un sistema sia personalizzabile dal punto di vista cosmetico è molto buono per incrementarne l'appeal (ad esempio sia bbos10 sia wp8 lo sono molto poco), mentre che lo sia da quello operativo è molto male, perché ne riduce quasi sempre l'efficacia.

    Ci sono alcuni launcher che sono in qualche modo interessanti, ma, anche li, sono comunque limitati da una struttura del sistema non pensata per tali paradigmi.

  2. Samsung non può azzerare i guadagni di google a meno che non neghi l'accesso dei servizi google su Tizen perchè google ci guadagnerà ad ogni video su yt che vedrai, ogni volta che aprirai un adlink, che userai google, che leggerai la tua posta via browser, ecc...

    Samsung potrà azzerare i guadagni di Google dai suoi telefoni solo mettendosi in una posizione molto più precaria di quel che pensi a meno che non si trovi un fornitore di servizi nuovo da cui dipendere.

    C'è una forte componente di guadagno per esemplare data da royalties per varie cose a vario titolo.

    Google non guadagna SOLO dai servizi.

    Ripeto, se Samsung cambiasse sistema darebbe una botta enorme a google, mentre google è praticamente impotente nei confronti di Samsung.

    Il rapporto di forza è schiacciante.

    Però sviluppa benissimo per ios, forse perchè wp ha dalla sua ha microsoft? Quindi potenzialmente concorrente di servizi con bing, outlook, skydrive, live,ecc..?

    E' quindi nel suo interesse ostacolare wp perchè una diffusione di questo porterebbe ad una perdita di mercato nei servizi visto che wp potrebbe essere, insieme ad xbox, una testa di ponte per scardinare la forza di Google nei servizi.

    La guerra dei servizi si combatte sui servizi, offrendone di migliori e di più integrati.

    Google spera che il suo ostruzionismo nei confronti di WP limiti la diffusione dello stesso contando in un'utenza che non può rinunciare ai suoi servizi.

    Ed invece, carramba che sorpresa, STRANAMENTE questa strategia non funziona e wp cresce comunque.

    Lascio come compito da casa spiegarne il perché :D

    Beh ma stai facendo tutt'altro tipo di discorso.

    Tu mi hai esposto la problematica del drawer con semplicità spiegando che richiede "più tap", non è vero.

    Come non è vero? Suvvia. Basta contare. Prendi 4 telefoni con i 4 sistemi diversi, con configurazioni plain e conta i tap e gli slide. È aritmetica.

    Hint: vince wp. Poi iOS e bbos10, ultimo Android.

    Se invece mi stai dicendo che ci può essere di meglio e il drawer (ma a questo punto anche il desktop di ios) sono legati a concetti vecchi di home ti dico che hai ragione e che virtualmetne potrebbe esserci di meglio.

    Virtualmente e non virtualmente, c'è effettivamente di molto meglio.

    In ogni caso il desktop di iOS non ha il drawer. Ha altri problemi, ed un paradigma ormai molto vecchio.

    Nel complesso è una merda, ma quello che voglio dire è che il drawer è ancora più merda.

  3. Fino a quando Samsung avrà bisogno delle app di Google, le mappe in primis, il coltello dalla parte del manico ce l'avranno in California. ;)

    Sono così irrinunciabili che Apple ha introdotto le sue :D

    È la mancanza dei servizi google non impedisce a wp di crescere costantemente, le mappe di Nokia tritano quelle di google.

    Secondo me bisognerebbe un po' ridimensionare il valore dei servizi google. Una volta che mail e calendario si sincronizzano via caldav il resto è noia.

    Le uniche due cose che possono creare problemi in un replacement sono google+ e hangout, e non è che siano proprio i più usati.

  4. Se Google avesse voluto veramente smarcarsi da questa situazione avrebbe tenuto semplicemente Motorola.

    Questo non quaglia dal tuo ragionamento.

    Non ho capito cosa non quaglierebbe, dato che ho proprio detto che Google ha fatto male a vendersi Motorola proprio per questo motivo.

    È chiaro che Google non ha il coraggio di smarcarsi da questa situazione, e questo denota una mancanza di strategia in prospettiva.

    L'ho scritto prima, trova più conveniente una politica di mantenimento dello status quo, cara agli investitori che mai vorrebbero il valore dei loro titoli diminuire.

    Tale strategia, comunque, è poco strategica.

    In questo modo Samsung ha avuto le rassicurazioni del caso continuando a poter operare con Android senza avere Google in conflitto di interessi e potendo firmare l'accordo sui brevetti.

    Non sono dell'idea che Samsung abbia bisogno di rassicurazioni. Tra le due è Samsung quella con il coltello dalla parte del manico.

    Samsung può azzerare i guadagni di google cambiando sistema, ma Google non può impedire a Samsung di usare Android, data la sua licenza di distribuzione.

    In ogni caso non contiamo il fatto che Android a Google serve sopratutto a non creare un monopolio/duopolio di qualche os esterno (wm,ios) che potrebbe tagliare fuori le sue app e i suoi servizi di ricerca dal mercato mobile, Google ci guadagna pure con ios,bbos e wm fin quando gli utenti utilizzeranno i suoi servizi.

    A dire il vero google si rifiuta categoricamente di sviluppare alcunché sia per bb che wp, e anzi mettendo in atto azioni legali ostruzionistiche verso di loro.

    Ciò dimostra che a google interessa diffondere il proprio sistema più che far usare i suoi servizi.

    O meglio, guadagnare dai servizi solo come conseguenza del l'imposizione generalizzata di Android.

    Continui a ragionarla in maniera prettamente tecnica e slegata dall'uso dell'utente finale, sei mica ingegnere? :)

    A dire il vero sono i miei studi di usability e di design a parlare.

    Quello che succede è che gli utenti faticano ad adattarsi a nuovi paradigmi d'uso e cercano di mantenere gli stessi anche se peggiori.

    Basti guardare le rivoluzioni che saltano fuori ogni volta che Facebook evolve l'interfaccia.

    Del resto, quando nel mondo Linux saltò fuori unity, che è un ambiente velocissimo da usare, saltarono fuori almeno 5 o 6 cloni del vecchio gnome 2, che era piuttosto macchinoso in molti punti.

    L'abitudine è sempre una brutta bestia, e non va confusa con la qualità.

  5. Artemis secondo me tu mischi continuamente lato utente con quello sviluppatore.

    Mi scrivi che ios 7 ha riscritto completamente il codice? Ok, ma con ciò? Sicuramente a livello tecnico hanno fatto un gran lavoro ma era anche un rinnovamento dovuto visto che Apple si ritrovava con un patchwork di feature (le notifiche erano aberranti) aggiunte ad un so immutato praticamente dalla sua introduzione.

    Hanno mantenuto la stessa identica ui che è stata rinnovata graficamente aggiungendoci il centro notifiche/toggle impostazioni (presente da anni su android), hanno integrato i loro servizi in modo migliore ma non mi pare ci sia stato un salto avanti per quanto riguarda le funzionalità.

    E sinceramente io non vedo innovazione vera da qualche anno da parte di alcun produttore, praticamente le ultime novità succose le abbiamo viste con gnow e siri.

    Non capisco cosa abbia il drawer di male poi.

    Imho stai sbagliando di grosso il punto di vista sul mercato Android.

    Google non può permettersi di produrre un SO su cui guadagna con i servizi e intanto sviluppare device mobili facendo quindi concorrenza a chi poi equipaggerà il proprio SO.

    La serie Nexus è stata prodotta unicamente per spingere la penetrazione di Android nel mercato con device di onesta fattura a prezzi concorrenziali, non vi è mai stata la volontà di farci utili.

    Portando avanti il discorso Motorola, Google avrebbe rischiato di perdere partner costruttivi Android e diventando di fatto ciò che non ha mai voluto diventare, un produttore hw con il rischio di perdere la massa critica di Android e dover far la guerra al massacro con Samsung, Apple, Nokia, ecc..

    I GE sono stati un esperimento e non puoi cestinarli così.

    D'altra parte abbiamo Samsung che non sa produrre software, che ha fatto la propria fortuna grazie ad Android, SO a cui è legata da tempo.

    io non credo rischierà di smarcarsi da Android con qualcosa di prodotto da lei come Tizen perchè dubito possa riuscirci in un mercato come quello di adesso.

    Tra l'altro grazie appunto alla vendita di Motorola, Samsung ha la garanzia di poter continuare il matrimonio con Android e hanno firmato pure un accordo sui brevetti ( I nuovi accordi di licenza di Samsung )

    Si parla appunto di un accantonamento di Tizen e di un abbandono progressivo delle customizzazioni di Android che installava sui propri cellulari (touchwiz presumo) insieme alle proprie app.

    Motorola andrà in mano ad un produttore che sta affermandosi sempre più anche in occidente, con tutti i vantaggi per l'utente che porta la concorrenza.

    Trovo irrealistico voler mantenere, in un mercato completamente orientato al brand del dispositivo, il ruolo di fornitore di software dietro le quinte.

    Anche Microsoft, che ha esperienza praticamente trentennale in questo tipo di business, ha capito che ad oggi bisogna mettere il dispositivo ed il suo brand in prima linea.

    Android sta dichiaratamente sulle palle ad un largo numero di costruttori, che però non possono farne a meno perché parte fondante del loro business.

    Le dichiarazioni ufficiali nel corso degli ultimi anni non si contano: l'opinione più diffusa presso i costruttori è che Android sia un male necessario, non un bene.

    Specialmente per Samsung più che per tutti gli altri.

    L'accordo per i brevetti non mi stupisce. Anni fa Microsoft fece un accordo di condivisione brevetti con Novell (IBM), e contemporaneamente era in causa con la stessa IBM per violazione di brevetti (ma non inclusi nell'accordo). In a nutshell, it's business.

    L'unica situazione assolutamente certa e stabile è che a Samsung Android sta stretto, che Samsung e Google litigano, e che Samsung ha investito un fiume di soldi in Tizen.

    Tizen, tra l'altro, non è di Samsung, ma è tecnicamente un progetto opensource con modalità di sviluppo e diffusione molto simili ad Android, solo che anziché essere finanziato da google è finanziato da Samsung ed intel.

    Samsung non lo abbandonerà, vai tranquillo. Farà finta costantemente di stare per commercializzarlo per usarlo come spada di damocle sulla testa di google.

    Il giorno in cui poi sarà davvero abbastanza pronto lo tirerà fuori dal cilindro e fanculo google.

    Sta strategia è vecchia come il mondo, e si è vista decine di volte.

    Google, forte con il suo sistema operativo o meno che sia, è in una condizione ricattabile.

    Essere in una condizione in cui il tuo guadagno dipende dalla voglia di altri costruttori di adottare il tuo sistema, specialmente in un momento in cui le alternative ci sono e stanno diventando estremamente concrete, è essere in una condizione debole.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Ma ci spieghi perchè? Io da user lo trovo ottimo

    Perché esiste già il desktop.

    È un posto in cui stanno le applicazioni accessibile da un posto in cui stanno le applicazioni.

    Rispetto a qualsiasi launcher non Android tipo iOS, wp o bb è sempre un tap in più.

    È praticamente un menù start, serve esattamente alla stessa cosa.

    Ed il menù start è un'idea del 1995.

    Ed era così pratico che prima Microsoft ha cercato di renderlo utile riempiendolo di mille funzionalità, tipo la ricerca rapida, le applicazioni recenti, i file recenti, e poi... Beh, l'ha tolto, affidandosi al fatto che aplicazioni, in un sistema orientato alle applicazioni, si accedono o direttamente dalla schermata base o digitando il nome dell'applicazione nella ricerca.

  6. Ma lol :lol:

    Rido perché sul mio vecchio Optimus One e sul S Advanced del mio coinquilino è esattamente così, sul mio Nexus no, tant'è che ultimamente lo uso per guardarmi in streaming le sitcom oppure i film sonnolenti a letto, senza stare a bestemmiare contro il portatile che scalda ed è senza batteria.

    Comunque per il resto del discorso sono abbastanza d'accordo con te, spero nelle future big release di Android ;-)

    Attenzione, che ne lo streaming ne l'apertura di un film in locale significa caricare quei file in memoria.

    I file multimediali sono stream di dati, e gli stream di dati si aprono in modo particolare e si scorrono in modo sequenziale.

    Ergo, non hanno i limiti del resto del mondo.

    Android ha a tutt'oggi enormi limiti in questo.

    Prova ad aprire con quickoffice un file Excel da 30mb, o anche un PDF analogo, e poi dimmi se il telefono sta su :D

    Credimi, sarà divertente.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    :shock:

    :shock:

    :shock:

    :shock:

    Guarda, son troppo vecchio per mettermi a fare le guerre sui forum...

    Ti lascio volentieri la tua opinione... invitandoti nuovamente a ricordare che sono TUE opinioni, ché il vangelo l'ha scritto un altro... ;)

    Saranno opinioni quanto vuoi, ma con Android ci lavoro spesso e volentieri. Sul mio mac in questo momento ho QUATTRO sdk di quattro versioni diverse.

    Quindi non so, sinceramente, che tipo di opinione abbia tu, ma i fatti sono fatti, ed il fatto che Android sia cambiato quasi nulla è un fatto.

    Ci sono addirittura ancora bug aperti dalla 4.0.1... Tipo uno sul connettore del modulo video, un pezzo di codice che va commentato nel caso il driver binario della scheda video sia Adreno. Se modprobi un modulo Adreno con quel pezzo di codice scommentato schianta tutto.

    Ed è così da 4 versioni. Questo come altre centinaia e centinaia di esempi a basso e alto livello.

    A poi, al netto delle beghe tecniche, basta guardare l'interfaccia. Ci sono ancora gli widget tutti diversi ed il drawer. Dopo anni. Finché non ammazzano il drawer posso già dire che innovazione zero.

    Se poi sei un fanboy Android libero di esserlo, per carità. Ne ho pure uno in casa.

    Ma basta saperlo.

  7. io sono riuscito a consumare 300 MB di dati in un fottutissimo viaggio metropolitano A/R per e dall'ufficio tra musica e fumetti. Vero che è utilizzo ludico, ma io ho comprato dell'hardware anche per quello. Adesso la storia è cambiata infatti mi sono rivolto ad altri sistemi = TUTTO sulla memoria interna che da 32 è strettina quindi attuo politiche di cancellazione e sincronizzazione automatica in notturna... non è vita.

    per utilizzi più lavorativi... ad esempio un modello da 100MB di Navisworks residente su un server remoto o te lo sincronizzi prima o puoi muorire appeso al 3G....

    Mi chiedo cosa serva tenere un modello di Navisworks da 100mb su un telefono, sinceramente, magari su un Android, sistema operativo noto per esplodere come una bomba a frammentazione quando carica in memoria files più grossi di 15-20Mb.

    Certo, se avessi un Surface Pro, in tethering con un telefono o un router 3g portatile usandolo per lavorare che so, in treno tra milano e roma, allora si, me ne lamenterei parecchio.

    Comunque non sottovalutiamo la rete 3G italiana nè la generosità dei nostri piani dati. Vorrei farmi provare quelli olandesi, danesi o la copertura inglese fuori da Londra :D :D

    Li si che c'è da divertirsi. (poi ovviamente hanno connessioni fisse velocissime anche nei capanni degli attrezzi, ma questo è un altro discorso).

  8. OK ammetto che è un caso limite, ma il mio discorso è: il rapporto beneficio/costo di un lettore SD secondo me è spostato verso il beneficio. Capisco che ciuccia batteria, non è bello, non è elegante ed Apple lo ha bandito, ma ora che non ho più possibilità di usarlo ne sento la mancanza.

    Non bisogna scordare che la SD è spesso molto dannosa non solo per la batteria, ma anche per le prestazioni del sistema.

    BlackBerry te lo mette lo slot per la SD, e tra l'altro il sistema può fare praticamente tutto su SD, ma ti dice anche se o metti una classe 10 o sono cazzi tuoi se il telefono va di merda.

    E già prove alla mano su CrackBerry dicono che le class 10, nonostante tutto, sono già peggiorative.

  9. Per il resto concordo sostanzialmente, sarei felice se Google acquistasse BB e usasse il BB OS 10 come base per il suo prossimo Android.

    Sarebbe proprio fiquo. BBOS10 è forse il migliore sistema operativo che mi è capitato di vedere finora, su quasi tutti i fronti. Quello che non ha BBOS10 ce l'ha WP8, e devo dire che dopo aver approfondito la conoscenza con questi iOS ed Android puzzano davvero di marcio.

    E specialmente puzza Android. Confesso che un bel replacement di Android con BBOS10 a livello globale mi piacerebbe molto molto.

    Sarebbe anche come passare da Linux a QNX, ed è un bel salto di qualità :D

  10. Sulla movimentazione di file in 3g, non vorrei essere banale o fraintendere il boss dell'altopiano dei 7 comuni :) ma con solo 2 giga di traffico al mese non è che ti puoi proprio rilassare :lol:

    Io in Olanda avevo 1gb (a carissimo prezzo tra l'altro) e non lo finivo.

    Ora ho 1gb con la Tre e non lo finisco. Da quando ho l'ipad con la sua propria sim date poi, puf! Gli ultimi due mesi, sul telefono, li ho finiti intorno ai mestissimi 450mb.

    Alla fine gestisco 4 mail di cui due con mailing list e una con un bugtracker, tutta la messaggistica istantanea (molta), facebook, i soliti social di imaging (tipo instagram) e lo scambio di numerosi pdf e altri documenti.

    Il mio vero problema era spotify, ma da quando l'ho passato sul tablet la situazione si è di molto stabilizzata. L'upload di immagini e video su cloud è impostato solo sotto wifi, così come gli updates automatici.

    PS: è ancora presto per dirlo, ma ho il sospetto che il BlackBerry mangi molti meno dati di Android, che a sua volta mangia meno dati di iOS (mio fratello con 2gb di contratto e iPhone 4S al 25 del mese è già fuori. Ma magari è scemo lui, boh).

  11. IMHO, please.... ;)

    Please lo dico io.

    Cosa ha introdotto Android da ICS ad oggi? Un launcher l'altro ieri con la 4.4 (tra l'altro copia di altra roba già vista)? Tre ottimizzazioni software di merda? Un accenno minimalissimo di testo predittivo sulla tastiera stock? Art non vale, non è ancora stata rilasciata e sono anche tre anni che ci lavorano su

    Per capire cosa vuol dire rinnovarsi guardare alla voce iOS7, WP8 e BBOS10, che nell'ultimo anno hanno tipo riscritto mezzo sistema operativo (a volte ben più di metà).

    Android È stagnante, è un dato di fatto. Tonnellate di costruttori che fanno tonnellate di telefoni tutti più o meno equivalenti, dove la gara non è più il miglioramento del prodotto ma la riduzione del prezzo (e poi ci si trova con cose come il Moto G), e dove il maggiore incremento percentuale delle vendite lo ha una classe di telefoni che hanno tutti lo stesso hardware (MTK) e tutti lo stesso software, peraltro fornito as-it-is, alla 4.2.2, e senza alcun supporto software.

    Vedi te, se questo non è stagnante.

    PS: Faccio notare che Android è un sistema operativo che conosco BENE. Dalla 1.5 in poi ho posseduto praticamente ogni singolo rilascio. L'ho portato su dispositivi embedded, ho compilato rom dai sorgenti e ne ho installate a decine su decine di telefoni. Che sia stagnante non è una mia opinione, è sufficiente guardare il codice e l'esperienza d'uso. L'unica cosa che cambia ogni 3 per 2 sono le api dell'SDK, e più per problemi di inconsistenza delle stesse che di effettiva evoluzione. Io devo ancora conoscerlo uno sviluppatore Android che non ne ha piene le palle di sta cosa.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    [*]Avete provato a movimentare grosse quantità di file in assenza di Wifi e solo con il 3G?

    Questa è una domanda di curiosità, perchè personalmente non mi è mai capitato.

    A me capita di movimentare moltissimi file con il telefono ma, per natura dello stesso, sono sempre stato file piccoli. Quando i file sono grossi, solitamente è qualcosa che posso aprire ed utilizzare solo con un computer, ed è ciò che faccio.

    Quindi ti chiedo se mi puoi dare un prospetto di che tipo di dati movimenti via telefono e che dimensioni hanno, perchè probabilmente sei lontanissimo dai miei casi d'uso.

    ps: anche mio padre è un fan sfegatato della SD, perchè anche lui movimenta grossi file, ma sono tutti file video di gente che balla il liscio, visto che è un pro in sta cosa. Va da sè che non ho mai capito cosa se ne fa e perchè li debba tenere proprio sul telefono, ma tant'è, non giudico. Fatto sta che è una cosa estremamente ludica. Mi piacerebbe conoscere dei casi anche un po' più importanti.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    comunque: è palese che un Apple fanboy ha clonato l'account di Artemis :si: :si: :si:

    :love:

  12. Voglio fare a gara eccome :D tu mi stai dicendo che spegnere il telefono per tre minuti ogni otto ore è un problema significativo, e mi stai dicendo che la soluzione accettabile è di andare in giro con un'applique esterna appesa per un cavo.

    Nuooo non mi fraintendere, sei una brutta persona :D

    Il problema dello spegnere il telefono per 3 minuti ogni 8 ore non sta nel fatto che sia un problema in sè, quanto piuttosto in quando accade, perchè è sempre il momento sbagliato.

    Infatti, spegnere e staccare la batteria per cambiare la batteria o per cambiare la sim (sono entrambi casi equivalenti, in realtà) avviene sempre, regolarmente, quando devo riaccendere il telefono perchè sono atterrato con l'aereo, e ho pochissimo tempo per farlo.

    La fase di volo infatti è quella in cui ho un forte consumo di batteria, perchè mediamente uso il telefono per guardare una puntata di qualcosa o un film, ed avviene sempre in momenti critici perchè avviene di sera o di mattina presto.

    è sempre un avvenimento che sballa la durata della batteria, perchè se di mattina consuma abbastanza per non farmi arrivare a fine giornata, e se di sera rischia di dargli il colpo di grazia quando invece il telefono mi serve sano ancora per un paio d'ore.

    Ecco quindi che mi trovo a consumare molta batteria, e poi mi trovo all'atterraggio a dover riaccendere, cambiare sim o cambiare batteria nel minuto secco tra l'arresto dell'aereo e il momento in cui la gente inizia a scendere. Momento in cui devo raccogliere la mia roba, prendere il bagaglio, rimettermi il giubbotto e farmi strada tra la folla. (PS: prima che qualcuno lo dica, SI, è importante farlo in quel momento perchè devo sincronizzarmi sull'essere raccolto al volo fuori dall'aeroporto).

    Una bella batteria non rimovibile mi consente un design del telefono in cui non devo aprire e chiudere pannelli di plastica (THANKS GOD), in più uno sportello da sim esterna mi consente un hot swap molto più semplice, ed in più, essendo su un sedile d'aereo a guardare un film, posso tranquillamente tenere il telefono attaccato ad un pack per stabilizzarne il consumo.

    PS: faccio notare, tra l'altro, che avere un pack o una seconda batteria impongono due strategie diverse. Una batteria, essendo una sostituzione, necessita di essere effettuata al finire della prima per ridurre il numero di cambi, mentre il pack permette di assorbire i momenti di maggiore consumo in modo pianificato preventivamente. (ad esempio se vado al cesso e gioco un quarto d'ora, attaccandolo al pack azzero il consumo). Questo permette una migliore gestione del consumo e di arrivare a sera con molta batteria residua. Cosa che migliora sia la vita della batteria che la qualità della vita dell'essere umano, perchè di fatto annulla qualsiasi possibile caso di emergenza. (tipo: OH SHIT sto guidando da due ore, sono in ritardo, devo avvisare e mi si è scaricata la batteria nel frattempo!! capitato anche questo eh).

    Insomma, i casi d'uso sono molteplici, e dover spegnere e smontare il telefono per cambiare una batteria (cosa che per la legge di murphy avverrà SEMPRE nel momento sbagliato(rendere tutto un po' più grottesco.

    PS: dulcis in fundo, lo sai vero che forzare due volte al giorno i denti di uno sportellino di plastica per 365 giorni all'anno è una PESSIMA idea? Io in un anno di Galaxy S2, aprendolo e chiudendo due volte a settimana per cambiare la sim, ho rotto due coperchi. In 8 mesi di Galaxy Nexus, ne ho rotto uno.

    Sinceramente, preferisco spendere una volta per un pack che spendere ogni sei mesi in uno sportellino di ricambio ordinato su ebay e che ci mette 15 giorni ad arrivare con royal mail.

    Il fatto che io voglia sfruttare un'area di digitazione più ampia e la sensibilità meccanica dei miei pollicioni è una pretesa vana, ma questo

    Certo che è vana :D

    Anche qui il motivo è semplice: tu vuoi una tastiera fisica perchè, anacronisticamente, per te l'unico modo di scrivere è premere i tasti in sequenza per tutte le lettere.

    Una tastiera software permette di sviluppare molti più sistemi di aiuto alla scrittura rispetto ad una tastiera fisica (che si, permette qualcosa, ma non più di tanto, perchè i tasti sempre fisici sono).

    Se una persona ha imparato ad utilizzare al meglio questi sistemi sistemi di assistenza per scrivere più velocemente non potrà fare altro che trovarsi meglio a scrivere con una tastiera virtuale, perchè diventa molto più veloce.

    (ok, se poi mi dici che la scelta è tra una tastiera fisica e quella di iOS o quella stock di Android, che sono tastiere di merda, sinceramente posso anche capirti, perchè per le assistenze che danno tantovale quella fisica, ma questo è un altro discorso).

  13. Dai su, quei cosi sono ridicoli. Vedo gente che va in giro con l'iPhone all'orecchio e 'sti barattoli in mano col cavo pendulo... Una batteria di riserva mi costa €10 e occupa uno spazio infimo, posso andare in giro con quattro cariche complete prima di pareggiare il volume e il peso di quei cosi.

    Io non vedo in quale misura l'utente possa trarre giovamento da una batteria fissa rispetto al setup tradizionale. Forse, e dico forse, un discorso di pulizia estetica... ma altre cose non riesco a figurarmele.

    Trovo inaccettabile spegnere il cellulare per cambiare batteria, trovo inaccettabili i design dei telefoni (tipo samsung) in cui per cambiare la sim bisogna togliere la batteria.

    Personalmente ho alternato cellulari con batteria estraibile (Nexus S, Galaxy S2, Galaxy Nexus, BlackBerry Z10) e cellulari con batteria integrata (iPhone 3GS, Lumia 920, BlackBerry Z30) e trovo molto, molto, molto, molto più pratici i secondi.

  14. Secondo me invece questa cessione di Motorola è un passo verso la morte di Android.

    Nel mercato mobile, specialmente quello che riguarda Android, la situazione è ormai uno stallo alla messicana, dove a quasi tutti va stretta la coperta di Android e nessuno ha il coraggio di rischiare a perderlo.

    Il sistema è stagnante, quasi invariato da un numero ormai esagerato di versioni, con Apple quasi intaccabile e Windows Phone che sale a ritmi di due punti percentuali a trimestre.

    Qualcuno, prima o poi, deve rompere gli indugi e dare uno scossone a questo mercato e beccarsi le conseguenze di questo scossone, buone e cattive.

    Google, quando acquistò Motorola, diede l'impressione di poter essere lei a rompere gli indugi, scendendo in campo lei stessa con un brand tra i più forti e riconoscibili del mondo, con un piano marketing SERIO (e non quello ridicolo riservato ai Nexus) e lasciando al palo praticamente qualunque altro costruttore. Mossa giusta? sbagliata? Non lo so, io penso giusta, avrebbe dato uno scossone e proiettato il mondo mobile verso una evoluzione molto più rapida. Sicuramente sarebbe stata coraggiosa.

    Oggi si scopre che Google, dopo aver timidamente buttato fuori solo due telefoni, uno buono ma venduto in modo estremamente limitato (per lungo tempo solo negli usa e solo tramite carriers), ed uno che boh, è economico, anche troppo economico per essere trainante in fatto di immagine (buoni telefoni, ma dove Google non ha investito assolutamente niente per incrementarne il mordente), ora si tiene solo i brevetti e butta via tutta la produzione.

    Non solo, rinuncia anche ai Nexus, optando per alcune paventate Google Play Edition. Una magnifica iniziativa testata solo negli USA, solo su due modelli e che peraltro hanno venduto tra il poco ed il niente.

    Dall'altro lato Samsung fa accordi di condivisione con Google e continua ad investire in Tizen con il malcelato obiettivo di liberarsi una volta per tutte di Android che ormai da anni le va (dichiaratamente) stretto. Si parla del primo terminale di produzione Tizen all'MWC, che tra l'altro dovrebbe essere un terminale di fascia alta. Samsung continua quindi a dimostrarsi molto poco affidabile e molto aggressiva.

    Se Samsung dovesse riuscire nella mossa di liberarsi di Android (e non è così impossibile che ci riesca, vista la potenza del suo brand e la quantità esagerata di risorse che ha a disposizione) per Google sarebbe un colpo estremamente, forse fatale per il mercato Android.

    Google avrebbe dovuto muoversi per prima, con più coraggio. Al contrario mi sembra che manchi completamente di palle, e che cerchi solo di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte per accontentare tutti.

    Magari è una prospettiva che nel breve termine potrà piacere agli investitori perchè ci guadagnano, ma è una politica senza alcuna prospettiva futura, senza considerare che sul medio periodo un tale immobilismo scatenerà sicuramente un'aura di sfiducia.

  15. Ma questo non è almeno in parte compensabile con le apps Android? Io in Android non uso praticamente nulla di stock, se girano anche in BB me le porterei dietro :pen:

    Non sono le app a compensare le mancanze multimediali, perchè sono proprio mancanze hardware.

    Nokia porta un sistema audio perfetto, fotocamere di alto livello, e schermi stupendi, e applicazioni fantastiche per usarli a dovere.

    Nondimeno il vero vantaggio software è la suite HERE, che su Android non esiste.

    In ogni caso, su BB funziona quasi qualsiasi applicazione android. Sono escluse praticamente solo quelli che usano i google services in background.

    Comunque, questo potrebbe essere la mia salvezza, se mai lo faranno davvero...

    Certo ha il difetto di scorrere dalla parte sbagliata :§

    Ok, circa un milione e mezzo di euro...

    Ma è il concept di un privato utente :D

    Personalmente spero che niente del genere esca mai :D

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    sei entrato nel circhiolo :D

    evidentemente Nucarote non è ottimista sul futuro di BB ;P

    Ma nemmeno io lo sono figurati. Sono piuttosto convinto che BB fallirà.

    Diciamo che mi godo tali terminali finchè dura :D

    (sono dell'idea che siano troppo meglio di qualsiasi altro sistema in commercio)

  16. Per il software o l'hardware?

    Perchè se è il secondo, ovvio...ma il software il 7.8 che ho, non è poi tanto diverso dall'8.1

    Eccetto una certa somiglianza estetica, tra il 7.8 e l'8 ci sono fortissime differenze operative.

    L'hardware è completamente diverso di conseguenza.

    Specialmente, il 610 è noto per essere il più sfigato del lotto, tanto che non avevo risposto perchè credevo avessi sbagliato a scrivere e volevo lasciare il tempo di correggere prima di rispondere cavolate per niente :D

  17. io adoro Guild Wars 2... anche se è piuttosto action (ma per fortuna non come skyrim) IMHO è uno dei miglior gdr attuali.

    sennò anche Dragon Age 2 non è malissimo, seppur non mi abbia entusiasmato (anzi, manco l'ho finito :mrgreen: )

    guild wars 2 però è un mmorpg, e la parte "rpg" è quasi nulla.

    Tra l'altro sarei curioso di capire in cosa ti è piaciuto, perchè a me è uno dei pochissimi giochi che ha veramente fatto sboccare a getto :|

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.