Vai al contenuto

Artemis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5134
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Artemis

  1. Nonostante io lo odi :lol: posso dire che il mio S3 con l'ultima cyano (android 4.4) è una scheggia, oltre che molto stabile... Nel caso in cui non si voglia installare una rom priva di touchwizz meglio guardare altrove.

    Non mi fraintendere, non ne faccio una questione di prestazioni.

    La qualità audio è quella che è, la capacità di prendere il campo è piuttosto mediocre, le chiamate cadono volentieri, è andato 3 volte in assistenza in un poco più di un anno.

    Non da meno, è la terza cover posteriore blu che si scrosta.

    E scricchiola appena lo si stringe un po'.

    Insomma, è proprio un catorcio.

  2. Dilemma:

    un amico mi ha proposto di comprargli il suo galaxy s3 con nemmeno un anno di vita per 200 euro.

    l' offerta è molto interessante perché il telefono è in ottime condizioni, ma avevo intenzione di cambiare il mio solo verso novembre, cioè prima che scada la garanzia, e di cambiarlo con un moto g.

    che faccio? accetto o tengo il mio e poi a fine anno se ne riparla?

    qualcuno che ha l' s3 come ci si trova?

    :thx:

    Mio padre ha l'S3 e devo dire che è un vero cadavere.

    Tu cosa hai ora? Perchè siamo a gennaio, e dire "lo volevo cambiare per novembre" mi sembra una pianificazione estremamente lunga per riguardare un cellulare :D

    Cioè, tutto può accadere nel frattempo ed il moto g, che non è certo un prodotto dalla grande longevità, potrebbe essere parecchio invecchiato tra un anno.

  3. ,.-

    Il tipo d'immissione della tastiera del BB mi ricorda un sacco quello della Touchpal X che uso su Android, solamente che anziché "lanciare" verso l'alto le previsioni, le si trascina sulla barra spaziatrice, oppure con un unica gesto si passa con continuità sopra alle varie parole proposte sulla tastiera:

    Sembra interessante, ma da quello che vedo dal video sembra anche piuttosto macchinoso.

  4. Riuppo la discussione per aggiungere qualche impressione d'uso dopo un po' di giorni di utilizzo "serio".

    Mi sono trovato a riflettere abbastanza, ieri ed oggi (ho avuto dei buchi di attesa in cui non ho potuto fare altro che stare seduto ed aspettare con in mano il telefono), in che modo avrei dovuto capire se un determinato sistema mi piace o meno.

    "se ci fai bene e velocemente quello di cui hai bisogno" sarebbe stata la risposta ovvia, ma ho pensato che probabilmente non è così semplice. Purtroppo, in un utente qualsiasi di qualsiasi dispositivo non esiste una reale distinzione tra "cosa" si ha bisogno di fare e "come" si ha bisogno di farlo, sono un po' mescolate: per chattare su google talk, ad esempio, si ha bisogno di avere l'applicazione di google, aprirla ed usarla per scrivere. Già ho enunciato una funzionalità che mescola il cosa ed il come in maniera imprenscindibile. l'obiettivo è usare il protocollo talk che scrivere a qualcuno, il "cosa", ed il "come", invece, riguarda il fatto che sia necessario aprire l'applicazione di google ed usarla.

    Ovviamente è un esempio stupido, ma è per rendere l'idea che spesso valutiamo qualcosa di buono o meno non sulla base del fatto che faccia effettivamente quello che ci serve, ma piuttosto sul farla nel modo in cui siamo abituati, o ci aspettiamo.

    Per questo ho cercato di scorporare il più possibile il cosa dal come ed usare il mio Z10 non come io mi aspetto di usarlo, ma come lui si aspetta di essere usato.

    Ci sono stato attento, ho usato tutte le sue scorciatoie, mi sono concentrato sulle sue funzionalità e sulle sue logiche, lavoro che è stato doppio dato che vengo da un sistema per molti versi diametralmente opposto, ovvero Windows Phone.

    Non ho ancora finito di abituarmi, però ormai sono pronto per dire che il risultato è stato semplicemente STRAORDINARIO.

    Compresa la logica, è un sistema che permette di raggiungere obiettivi complessi con una velocità ed una semplicità veramente disarmanti. Non starò a dire se è bello, se è figo, se ha un milione di applicazioni, se è super intuitivo ed adatto ad una clientela che non faccia un uso intensivo del telefono. Non sono cose che al momento mi interessano anche perchè, ovviamente, la risposta a tutti i precedenti quesiti sarebbe NO.

    Però è EFFICACE. È maledettamente efficace.

    Faccio qualche esempio stupido di problema e di come avrei risolto la cosa sui vari telefoni.

    1) sto leggendo un pdf sul pc (non voglio fare distinzione tra windows e mac, ho entrambi), ad un certo punto mi scappa la caccona e devo andare in bagno, voglio continuare a leggere, ma senza il pc. Non è un operazione ABITUALE, è capitata stavolta e forse altre due, e quindi non ho preconfigurato alcun sistema di sharing come ce ne sono a dozzine su tutti i sistemi operativi desktop e mobili. Ho solo il telefono con il suo proprio software e ho il computer con il proprio software del telefono (iTunes, Kies, BlackBerry Link, Windows Phone Sync, eccetera).

    - iOS: non posso. iTunes e iBooks sincronizzano solo i libri acquistati. Avrei bisogno di un servizio di cloud esterno (dropbox, gdrive). In tal caso dovrei caricare il software dal pc attraverso il sito o l'applicazione del servizio.

    - Android: uguale, solo senza iCloud a rompermi i coglioni

    - WP: Uguale, ma fortunatamente in Windows 8 il supporto a SkyDrive è tendenzialmente molto comodo, in quanto permette di sincronizzare direttamente dal file manager

    - BlackBerry: ignoro il problema, prendo il telefono e vado al cesso, li apro il file manager, apro le folder sul mio pc, apro il file in remoto e vado avanti a leggere. Se leggo e basta, il file rimane la, se modifico il documento, le modifiche rimangono sul computer.

    2) Siccome sono un noto internet dipendente ho una tonnellata di sistemi di interazione sociale da gestire: 3 caselle mail, whatsapp, gtalk, facebook (chat e notifiche), foursquare, skype, twitter (tweet e messaggi privati), i calendari (4 diversi, uno per email più quello di facebok). Ovviamente alcune cose mi possono rompere le palle, altre non le voglio sentire. Come faccio?

    - iOS: vado nelle system preferences, c'è il notification center, regolo le notifiche per ogni applicazione, se previsto dall'applicazione.

    - Android, WP: vado in OGNI SINGOLA applicazione e la imposto per le mie necessità.

    - BlackBerry: ho l'Hub. su questo viene notificata ogni applicazione e ricevuto ogni messaggio di qualsiasi cosa installata sul telefono. Le notifiche dipendono da lui. Posso organizzare in cartelle, zittire selettivamente, cancellare automaticamente, assegnare colori e priorità secondo delle politiche di protocollo/nome del contatto. Le applicazioni vengono installarle per registrarle ai rispettivi servizi, ma di fatto mai utilizzate.

    3) La scrittura. Come ben sappiamo la scrittura è sempre un problema che ha esigenze specifiche su ogni dispositivo. Correzione automatica, switch delle lingue (io ad esempio uso normalmente la tastiera bilingue, e quando mi trovo per abbastanza tempo in olanda addirittura trilingue), testo predittivo, aggiunta al vocabolario. Per android esistono numerose tastiere che più o meno cercano di colmare tutto e funzionano in modo diverso. Su iOS e WP le tastiera possono essere più o meno riuscite, ma hanno evidenti mancanze.

    BlackBerry offre una tastiera multilingua, dove la correzione è attiva su più lingue contemporaneamente, senza dover switchare, e l'autocorrect ed il testo predittivo sono affidati ad un sistema molto molto strano, che mi ha fatto strabuzzare gli occhi la prima volta, e a cui sto provando ad abituarmi con tutte le forze, riuscendoci abbastanza.

    Lascio ad un video la dimostrazione:

    Potrei andare avanti, ma mi sto dilungando.

    Il sistema ha inoltre una serie di chicche notevoli, come la modalità notte (di cui forse avevo già parlato) e che si sta rivelando una vera killer application valida in moltissime occasioni, non solo di notte, o altri dettagli come il funzionamento del pannello dei controlli rapidi, o l'uso veramente pratico degli slide per gestire le applicazioni o menu di ogni tipo.

    Sono tuttora combattuto, perchè come sapete sono un grande supporter di Windows Phone. Ho cercato di riflettere su quale dei due fosse il migliore.

    La realtà è che nessuno dei due lo è. BlackBerry è fortissimo in ambiti in cui WP manca completamente, e viceversa, rendendoli quasi perfettamente complementari.

    Tuttavia, devo ad oggi ammettere che per l'uso avanzato del telefono, ovvero gestire agenda, messaggistica, telefonate, impegni, social networks, le capacità di BlackBerry sono ineguagliabili.

    Windows Phone rimane più forte nel compartimento ludico e multimediale, dalle foto, ai video, ai giochi. Ha inoltre un'interfaccia globalmente più semplice ed intuitiva, e molto adatta ad usare il telefono con poca attenzione. Ha inoltre un navigatore che secondo me è il migliore sul pianeta, ovvero HERE Drive+.

    Non so davvero scegliere. Se mi fosse possibile, e lo giuro che lo sarà, la mia accoppiata perfetta sarebbe BlackBerry Z30 + Lumia 1020. Il secondo per scattare le foto ed usarlo come navigatore. Il primo per tutto il resto.

  5. Prima di prendere un SSD, comunque io penserei a montare il massimo di Ram supportata... ;)

    è un errore diffuso pensarlo.

    in realtà un ssd ha un impatto prestazionale immensamente superiore alla ram in qualsiasi contesto.

    Per i computer con poca ram, e quindi a rischio di frequente swapping, cambia completamente la vita data la velocità circa 6-8 volte superiore con cui questo viene sfruttato.

    In quelli con molta ram, invece, modifica le scelte che fa il sistema operativo per "scegliere" che pagine di memoria vanno scaricate su paging persistente.

    Il sistema operativo può "assorbire" in parte il calo prestazionale dovuto alla poca ram, facendo scelte diverse sull'uso del paging e cambiando la quantità di dati mantenuti in ram per fare buffering, così come l'ampiezza dei thread pool di molte applicazioni, che sono cose che sono scelte fatte a seconda delle risorse disponibili, ma non può fare nulla per la velocità della memoria persistente: i dati partono sempre da li e tornano sempre li, e non cambia la quantità di dati letta e scritta a seconda della sua velocità.

    un ssd rappresenta un incremento prestazione "netto". Si mette a monte di qualsiasi ottimizzazione, scelta e algoritmo del sistema operativo, e divide per 6-8 tutti i tempi di accesso e trasferimento dati.

  6. Si vabbè. Stiamo parlando di una modifica non ufficiale.

    Stiamo parlando di Apple, il concetto di "modifica ufficiale" non esiste.

    Penso che l'intervento di un centro autorizzato sia la cosa più "ufficiale" a cui si possa aspirare.

    E comunque, ripeto, non ne condivido la logica, sono per le modifiche libere e per la rivendibilità in base al rispettivo valore dell'hardware.

    Centri autorizzati e modifiche autorizzate sono seghe mentali da applefags, mi spiace. Ma ciò non significa che non esistano.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    teoricamennte gli ssd non dovrebbero essere pure più affidabili e meno delicati?

    Meccanicamente sono molto più robusti, non avendo parti meccaniche in movimento.

    Va da sè, sono supporti più stabili per l'immagazzinamento di dati, in quanto non risentono in modo significativo dei campi magnetici e del calore.

    Tuttavia sono meno durevoli, e soffrono sia l'uso intensivo che l'inutilizzo. Tendono a diventare più lenti con il tempo, anche se ormai hanno durate stimate di assoluto rispetto.

  7. SSD Samsung 840 EVO 250 GB + montaggio 259€ :pz Alla fine l'SSD me lo procuro da solo (lo stesso identico l'ho pagato 139 su Amazon) e mi chiederebbero 29€ per il montaggio :)

    Avevo pensato di farlo fare a loro principalmente per due motivi: il primo è che sono sicuro di non fare danni per molto più di 30 euro. E il secondo è che al momento della rivendita se hai l'intervento con fattura Apple Premium Reseller hai un valore aggiunto. Lo so che non cambia praticamente niente, però il cliente medio da molto peso a queste cose (o almeno il cliente medio iPhone). :)

    Se in questi 29 euro c'è dentro anche il prezzo del caddy direi che glieli puoi dare tranquillamente.

    Non sono certo onesti, ma non è una ladrata ingiustificabile.

    E poi si, il fatto che l'intervento sia stato fatto in regime di assistenza è una relativa assicurazione per il compratore (per quanto io non approvi questa logica, ma vabbè, sono un tecnico).

  8. Secondo te è un'operazione che posso fare tranquillamente da solo? Perché si, chiedono ben più di 10 euro :(r

    Dipende. Io ne avrò fatte una decina (e parecchi interventi molto più invasivi, ma non è importante ora), e non ho veramente nessuna difficoltà a farli.

    Tuttavia, richiede di sapere, almeno un minimo, come è fatto un computer e cosa si sta facendo.

    è chiaro che una volta saputo l'operazione è estremamente banale (svita il fondo del pc, togli il coperchio, svita le 4 viti del cd, disconnetto il cd dal flat sulla scheda madre, monta il disco nel caddy, metti il caddy nel buco del cd, attacca il flat, riavvita, richiudi. tutto qui). Ma è anche vero che se non hai almeno un minimo di esperienza elettrotecnica rischi di toccare cose che non devi.

    Tra l'altro, un Mac come al solito richiede chiavette non del tutto comuni per essere aperto (esagonali o pentagonali, il mio retina le ha pentagonali e ancora non mi sono procurato la chiavetta apposta), ed in più se lo fai da solo dovrai procurarti il caddy per i fatti tuoi.

    Io credo che nei soldi che ti chiedono per il cambio loro includano anche il prezzo del caddy. Un caddy mediamente costa sui 10 o 11, massimo 15 euro. Se ti chiedessero una trentina di euro di manodopera, compreso il caddy, non sarebbe di certo a buon mercato, ma sarebbe giustificabile.

    Per curiosità, che preventivo ti hanno fatto?

  9. Molto bene! Per un momento ho temuto di aver buttato via i soldi. Adesso non vedo l'ora di provarlo dopo l'upgrade. :D

    Esattamente. le prestazioni dell'hard disk, sull'uso del pc, sono praticamente...tutto.

    Un ssd ha impatti prestazionali molto più evidenti di qualunque altro upgrade, dal processore alla ram.

    Si. Su MacBook da quanto hai capito puoi anche tenere contemporaneamente SSD e HD rinunciando al lettore CD :)

    Su alcuni, per esempio non su quelli che non hanno unità ottica (i retina), o l'air.

    In ogni caso non è "MacBook", ma è una pratica piuttosto comune e virtualmente valida per qualsiasi notebook in produzione disponga di un'unità ottica, di tratta di scegliere l'adattatore (o caddy: sono dei sarcofagi che hanno la forma esterna del lettore cd e quella interna dell'hard disk. Si fissano a cascata e quindi si può alloggiare un disco nello spazio del cd) adatto tra i 5/6 che ci sono in giro. Quello che montano sui MacBook è un caddy piuttosto comune.

    Ho preso la versione Evo perché l'ho pagata come quella standard ;) Alla fine spenderò sui 170€, montaggio in centro autorizzato Apple compreso :)

    L'operazione è in verità molto semplice e non prende più di 10 minuti.

    Se ti fregano più di 10 euro per una manodopera simile vai pure di rottura di zigomi :D

  10. Guarda...ho provato in breve lasso di tempo tim,3 e wind.(su 4 mesi circa)

    la più veloce è 3...anche perchè ha meno traffico da gestire.Sempre che ti trovi in una arcana congiunzione astrale e eclissi solare (ovvero quando prende bene il 3g).la tim è poco più lenta ma costa davvero troppo.Però prende dappertutto.

    la wind è la più lenta delle tre...ma non è mica cadaverica...

    Non so da altre parti, ma qui il peggio assoluto come rete dati, intere lunghezze dietro a tutti gli altri, è Vodafone.

    Due chiamate su tre rimangono appese, che diventano facilmente 9 su 10 quando si passa in 2G.

    L'ho avuta per qualche mese, mi serviva per mandarmi messaggini aggratis con la morosa dato che lei non era tecnologica abbastanza, e ne ho tutti i peggiori ricordi possibili. Agghiacciante.

  11. Beh, anche in WP8 molte cose sono ancora in beta, però a quanto dici come sistema dovrebbe essere più stabile.

    Ma secondo voi BlackBerry ce la farà a riprendersi?

    WP8 secondo me, se si eccettua il work in progress ancora in atto di diverse applicazioni, come sistema è complessivamente forse il più stabile del lotto.

    Quando intendo dire che questa versione di BB10 che uso è in beta, intendo dire che è VERAMENTE in beta. Tipo che 3 giorni fa syncava perfettamente i messaggi di facebook sul blackberry hub e ora non lo fa più, e salcazzo perchè ha smesso :D

    Secondo me BlackBerry è spacciata, ed è anche giusto che sia così.

    Se fai eccezione per il sistema operativo, veramente bello e sviluppato molto velocemente (ma arrivato comunque in drammatico ritardo rispetto ai concorrenti, dato che sarebbe dovuto uscire tipo 3 anni fa, per essere in tempo), RIM ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare. Dal prezzo alla strategia di marketing, fino a diverse scelte discutibili sui materiali e sulla strategia adottata per attirare sviluppatori sullo store, È TUTTO sbagliato.

    Nokia è quasi fallita per scelte folli molto simili ai tempi di Symbian, prima che Windows Phone entrasse a gamba tesa nel suo destino.

    RIM non avrà un sistema operativo nuovo a salvarla, ha già un sistema operativo nuovo. È sola, ed ormai penso che il punto di non ritorno sia stato superato.

  12. Comunque Artemis se non erro il 2.0 monta di Serie bilstein

    Non lo so, come ho detto non riesco a scorgere alcun segno distintivo sugli ammo, sono completamente neri (e ciò è strano, dato che qualsiasi bilstein io abbia visto in foto ha sempre steli gialli) e non scorgo nessun logo.

    In ogni caso, se sono i Bilstein, fanno proprio schifo. Non sono mai stati un granchè, nemmeno da nuova, ad alta velocità ha sempre galleggiato in modo vistoso, e nei cambi di direzione repentini aveva un distinguibile ritardo al retrotreno. Se non si giocava un pelo di anticipo si rischiava di finire in un leggero rimbalzo delle sospensioni.

    Questo quando erano carichi. Ora che sono sfasciati è veramente fastidiosa da portare in giro, motivo per cui spero di riuscire a fare il lavoro al più presto.

  13. Bel passo soprattutto a quel prezzo. Se posso dove hai trovato questa offertona?

    Gironzolando per ebay, importato dall'inghilterra.

    Comunque avendo abbandonato il mondo android da poco, causa passaggio a Lumia 920, consiglieresti il passaggio ad un Blackberry per chi viene da Android e da WP8?

    Allora, io sinceramente non me la sento di consigliare il passaggio a BlackBerry a nessuno.

    Bisogna fare i conti con un sistema operativo non ancora del tutto stabilizzato (le feature più succose sono ancora in beta) e con un ecosistema praticamente inesistente.

    Sia Android che WP8 offrono oggettivamente molto di più.

  14. Vi giuro che sono completamente finiti. Li ho già tirati lunghi un po', ed ormai sembra di andare in giro con la pallina rimbalzina.

    A prendere un viadotto a 130 c'è da cagarsi in mano. In curva appena saltella un pelo va dappertutto. Sta iniziando ad essere pericolosa.

    Comunque penso seriamente che opterò per i bilstein B8 + eibach pro -30mm. Ho visto che posso cavarmela con poco più di 750 euro di materiali.

    Poi ho chi me li monta, e troverò un bravo gommista che mi faccia bene gli angoli stock per l'assetto sportivo.

    Temo anche di dover anche far dare un'occhiata ai silent block, sulle sconnessioni è ESTREMAMENTE rumorosa.

  15. al 90% KYB.

    ammo. ok i sempiterni bilstein...alternativa:

    Koni Sport Shock Absorber, MX5 Mk3 3.5

    se hai chi monta compra pure qui. serissimi.

    pensaci bene se è opportuno montare le eibach se la usi solo su strada. l'auto è veramente bassa e con la MERDA che abbiamo sulle ns strade tocca più spesso di quanto si creda.

    se frequenti trackday anche "informali" invece ne vale la pena.

    Non vado ai trackday, la uso su strada molto tranquillamente, ma non ho mai avuto problemi a toccare con l'attuale assetto, quindi penso che un pelo si possa scendere, se questo non compromette troppo il comfort.

  16. Ho curiosato per mini (che so dove trovare lo spaccino affidabile). I bilstein b6 li vende a circa 650€, il kit bilstein b8 + eibach a poco più di 750€.

    Più montaggio.

    il kit non ha angoli particolari, si rifanno quelli standard

    prova a mandare una mail a lui

    Lights 4 Speed - Accessori e ricambi MINI e BMW

    che a richiesta fa anche altre vetture. Digli che ti mando io dal "MCT- Miniclubtorino", se abbastanza lucido, non ti fanculizza e ti tratta bene :mrgreen:

    perparerò la mail.

    Non sarebbe però una cattiva idea interpellare i cazzoni mazdisti del forum, magari loro sono sul pezzo :D

    PS: comunque sto guardando in giro, ed ho notato che le il kit delle eibach pro -30mm sta sempre sui 150-160euro, ed il kit da 4 ammo B8 sta poco sopra i 600 euro.

    In sostanza i prezzi sono simili a quelli che mi hai riferito tu.

  17. Si, sono due famose marche di ammortizzatori, è assai probabile che siano loro...

    Le eibach pro kit abbassano di 30mm, e l'accoppiata eibach + bilstein se ricordo bene era quello che ti montavano in Mazda quando chiedevi l'assetto sportivo optional ;)

    Ok, se rimane su cifre che posso permettermi direi che passare ai b8+eibach pro kit sarà la mia scelta.

    Hai consigli su come procurarmi i pezzi e farli montare? Tra l'altro sicuramente dovrò far sistemare gli angoli dopo il cambio è un kit che ha angoli particolari?

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.