Vai al contenuto

Artemis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5134
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Artemis

  1. ok, rettifico:

    La mia installazione di Safari 8 sul mio Mac Book Pro 13" mid 2010 con Os X Yosemite 10.10.1 per come lo uso io e per quello che è una mia personalissima esperienza, mi pare molto più reattivo di Chrome e FF nelle versioni più aggiornate e sulla stessa Macchina.

    Su iOS DEVO usare Safari e non mi piace

    Su Android uso solo FF

    Sul PC dell'ufficio uso FF

    ovviamente parlavo di esperienza personale ;) lungi da me voler fare il recensore di browser.

    Seriamente, come fai ad usare FF su Android?

    Capisco ancora ancora su Desktop, ma su Android è una delle peggiori app di sempre che siano mai state scritte per Android.

    La stavo usando un paio di ore fa: non mi riferisco alle performance di navigazione che vabbè, parlo proprio dell'app. È fatta incredibilmente male.

  2. Mah, io mi trovo bene. Safari sul Mac è meglio, Chrome va un po' meglio ovunque, ma FF è l'unico che mi fa sincronizzare tutto su server privato invece che su server di Apple o Google. Per me è un plus, altri che lo facciano su Desktop come su Mobile (iOS escluso) non ne ho trovati.

    Oddio, ti parlo da persona che per lavoro i browser li deve girare proprio tutti, desktop e mobili, e dire che "Safari è meglio" con qualsiasi comparativa mi pare un'affermazione molto, molto, molto coraggiosa. :D

  3. Sì ma c'è di peggio. Su FF OS non esiste un metodo per sincronizzare i contatti del telefono... se non tramite FaceBook :pz puoi importare da gmail e exchange ma non puoi sincronizzare... RIDICOLO! Sul parco app non mi pronuncio nemmeno...

    Firefox OS è un OS ridicolo alla stessa stregua di Firefox che è un browser ridicolo ormai da anni.

    A parte che sono 10 anni abbondanti che soffre di memory leak e non ha mai smesso, ma più il tempo avanza e più è di una lentezza imbarazzante da un lato e gecko latita di buone implementazioni html5/css3 dall'altro.

    L'unico, e ribadisco L'UNICO browser mobile su cui non riesco a far funzionare bene il sito mobile che sto sviluppando per lavoro è Firefox Mobile.

    Pure sull'Internet Explorer di WP8 è perfetto.

  4. Non ne faccio una questione di marketshare.

    Il mondo non diventa migliore con le soluzioni più diffuse, ma con quelle migliori.

    E (molto) raramente il mondo gira in modo che le migliori siano anche le più diffuse: qualcuno si ricorda il vecchio VHS contro BetaMax?

    Come sviluppatore sono d'accordo, ma come utilizzatore un po meno, forse con WP10 faranno un deciso passo in avanti* per cercare di mettersi ai livelli di Android 4.4.

    Molto più interessante BB10 ma a meno che non arrivi qualcuno impaccato di soldi che se lo compri e lo imponga ho paura che sparirà a breve.

    *Magari di pari passo alle mosse di M$ su Visual Studio che la vedono ad aprirsi ad uno sviluppo multipiattaforma.

    Mi limito a fare un ragionamento sulla qualità del software.

    Quanto è possibile ottenere un risultato complesso riducendo il numero di tap?

    Quanto è possibile misurare che, stabilmente, il sistema termini certe operazione in un tempo pari o inferiore ad X, in modo ripetibile e costante?

    Entrambe le domande si rispondono con la medesima classifica:

    1) BBOS

    2) Windows Phone

    3) iOS

    4) Android

    Android, tra tutti, è il sistema dal funzionamento più incerto e dall'utilizzo più frammentario.

    iOS spunta il terzo posto solo in virtù di una netta limitatezza funzionale che ne semplifica sia l'utilizzo che le irregolarità di funzionamento.

    Il resto delle considerazioni sono da cioccolatai o, ancora peggio, da markettari.

    Qui non si parlava di telefoni ma di sistemi embedded da auto.

    Dal momento che l'auto è un oggetto che necessita di un software specifico, con funzionalità specifiche, che presenti un'affidabilità cruciale ed una notevole rapidità di utilizzo, trovo che sia assolutamente demenziale andare a prendere il sistema operativo in fondo alla lista per fare un sistema di infotainment.

    È ovviamente una questione legata ai costi, ma di certo strumenti simili non concorreranno a migliorare le nostre auto.

  5. no, ti prego, tutto ma non WP...

    Ad averne di Windows Phone al mondo.

    Ce ne fossero tanti io avrei quelle tre applicazioni che mi mancano e nel complesso il mondo sarebbe un posto migliore.

    Sarebbe ancora migliore se avessimo tutti un bel BlackBerry OS, ma non voglio lanciarmi in desideri troppo audaci ed innovativi.

    L'uso di un dispositivo senza tasti fisici potrebbe condurre le persone alla follia.

  6. Lo so, hai comprato un'edizione sfigata e non per questo Apple diventa automaticamente nammerda...

    In realta' invece e' proprio cosi'.

    Una cosa devi fare, cara Apple, butti fuori una chiavica che ha evidenti difetti di progettazione e la fai testare agli utenti.

    E, quando ben agli utenti si rompe la merda che hai creato e che hai fatto pagare a carissimo prezzo, fai finta di niente e fischietti indifferente.

    Mi ricorda la storia di ormai piu' di 20 anni fa con la Dedra in cui rientravano i gas di scarico per un errore di progettazione.

    Era un difetto accertato, Lancia fece finta di niente per anni ed anni, un sacco di gente fece lei causa e la vinse.

    Ancora oggi c'e' gente che si ricorda chiaramente quanto le Lancia siano auto di merda.

    Manovre come questa si pagano, vanno pagate, e trovo estremamente ingiusto questa "mancanza di giudizio negativo" nei confronti di un costruttore che ha fatto tutto il possibile per truffare i suoi clienti.

  7. No :), l'Atrix non ha hw proprietario (dovrebbe avere tegra1) e infatti ci sono diverse rom, dalla cyano alla miui.

    Il Tegra (i tegra) hanno in ogni caso un supporto estremamente limitato.

    Esistono varie rom, è vero, ma hanno lo stesso kernel dell'ultima rom originale perchè nvidia manca di rilasciare molti dei sorgenti necessari, e questo limita i vantaggi del cambiare rom a quasi nessuno.

    Ovvio che se poi parliamo di MTK o di Huawei la situazione peggiora esponenzialmente.

    Gli unici che sono decentemente supportati sono gli Snapdragon, e gli Omap (per quando esistevano, tipo Galaxy Nexus o Xperia U).

  8. Ogni tanto ci penso pure io a questa cosa, ma non riesco ancora ad immaginare nel concreto il tipo di limitazione a cui potrei andare incontro :pen:

    Qualche esempio?

    Il produttore fa uscire un modello nuovo, si rompe le palle di aggiornare il software del tuo, o fa uscire un aggiornamento sfigato che rallenta tutto: sei fregato.

    La piattaforma è proprietaria, quindi niente ulteriori aggiornamenti, niente Cyanogenmon, niente supporto della comunità.

    I proprietari di Galaxy S2, per esempio, che da un anno hanno la 4.1.2 che non viene più aggiornata ed è LENTISSIMA, riescono ad usare il loro terminale con la Cyanogen, cosa che per esempio il mio coinquilino ha fatto per mesi finchè non l'ha rotto.

    Con un Honor 6 come faresti, se non cambiando telefono?

  9. OnePlus One potrebbe essere una buona scelta.

    L'Honor 6 (che trovo esteticamente disgustoso, ma sono gusti) soffrirà molto probabilmente l'uso di una piattaforma completamente proprietaria di Huawei, che necessariamente ne condizionerà la longevità alle esclusive scelte del produttore.

    Anche uno Xiaomi Mi3, che gira ormai a prezzi quasi ridicoli per il telefono che è, potrebbe essere un'ottima scelta.

  10. Consigli l'acquisto, Arte', o c'è di simile a minor prezzo?

    In verità io son tipo da spender meno per smartphone, ma ricordavo esser un ottimo prodotto (il One+One) ma di difficile reperibilità

    ...non è più così?

    Di simile a minor prezzo proprio no. Il primo smartphone in commercio che ha prestazioni simili costa ALMENO 150 euro in più, anzi, probabilmente ancora di più, dato che per 300 euro il 1+1 da anche 64gb di memoria.

    C'è da dire che non ci si può aspettare un prodotto perfetto dal punto di vista del software: è un lungo work in progress, essendo la Cyanogen.

    C'è anche da dire che mio padre che è tipo il massimo dalla stupidità come utente, lo usa da mesi con piena soddisfazione.

    L'unica cosa che mi sento di dire, è che è parecchio grosso. È un 5.5, visibilmente più compatto di un iPhone 6 Plus, ma più abbondante di quanto possono essere uno Z3 o un Moto X.

    Se la dimensione non è un problema, è sicuramente un best buy.

    Se mi scrivi in privato di giro il link per reclamare l'invito.

    Quando da quando fai il claim hai 24 per completare l'acquisto, così un altro po' ci puoi pensare :)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.