Vai al contenuto

Artemis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5134
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Artemis

  1. effettivamente quando ci troviamo di fronte a 16 cm di lunghezza, 7mm di spessore

    poi aggiungi punti in cui la struttura è più debole (la zona tasti ad esempio) e che internamente non parliamo certo di un blocco pieno, non abbiamo come dici tu qualcosa che opponga resistenza (rinforzi o curvature)...è fisica!

    L'alluminio ha una deformabilità plastica per chiunque lo usi, è fisica, ma per questo molti produttori che lo usano ne dimensionano forma e spessore in modo da evitare che esistano punti di taglio precisi che possano facilmente provocare deformazioni.

    Vista la "pulizia" del design dell'iPhone fatta di superfici piane e di curve regolari, direi che queste contromisure non sono state prese.

    Se si nota, gli altri telefoni che usano delle monoscocche o comunque dei corpi parzialmente di alluminio hanno forma che impediscono di avere un solo asse di taglio o sono divisi più pezzi con spessori e stampaggi diversi (per esempio l'anello della cornice portante fatto in una determinata lega ed il retro fatta in un'altra).

    In ogni caso, al di là di qualsiasi considerazione, qualsiasi telefono in alluminio, specie se monoscocca avrà necessariamente un comportamento più plastico di telefoni realizzati in più pezzi.

    È un rischio che si accetta, anche se c'è da dire che Apple ha fatto scelte di design tali da andarsela davvero a cercare.

  2. Ma gli altri telefoni con telaio in metallo come si comportano? :pen:

    Opinione personale: io sui dispositivi portatili preferisco sempre la plastica o materiali poco plastici (toh, come piò creare confusione nella stessa frase... :) )

    Non so dirtelo per tutti, ma per esempio l'M8 ha una curvatura del posteriore che impedisce questa cedevolezza longitudinale.



  3. Ops.
    Apple casca nuovamente nel problema delle scocche deboli, a quanto pare, in modo anche abbastanza palese, a quanto pare.
    L'unico ad avere grossi problemi in tal senso fu l'iPhone 5, poi il 5s fu più o meno corretto.

    Ora, ovviamente, con un telefono delle dimensioni del 6 Plus, era molto più semplice cascare in questi problemi, ed infatti...

    Onestamente me lo aspettavo.
  4. è quel "cool factor" che manca ad oggetti altrettanto buoni.

    quando parli di HW degli smartphones (con sicuramente cognizione di causa) cadi nella stessa trappola. al 95% degli utenti NON INTERESSA.

    mi parli di "power user"...mi dispiace Art, sei nel restante 5% (numero a capocchia per dire stragrande minoranza).

    No ma scusa Matteo, da quando io faccio la gara dell'hardware?

    Anzi, mi pare di essere noto proprio per il contrario, mettendo la godibilità al primo posto e chi se ne frega del clock, della ram o che altro.

    Del resto, il primo quad core della mia vita risale a 10 giorni fa, quando ho adottato questo 1+1.

    Quindi, sinceramente, non capisco cosa tu intenda.

    Lo smartwatch è, per sua natura, un oggetto non interessante per un power user, perchè non fornisce funzionalità aggiuntive ma le sposta soltanto.

    Quindi, di che stiamo parlando, di grazia?

    Hai detto che manca l'effetto cool.

    Dal momento che il design è quello che è, ed è tutto fuorché entusiasmante, e le funzionalità non hanno niente di figo, tu stai appellando l'effetto cool al fatto che sia Apple.

    E, come ho detto, non mi interessa parlare di brand.

  5. Volevo prendere uno smartphone rigorosamente Samsung per la moglie che ne farà comunque un uso piuttosto limitato. Forse un po' di whatsapp e nulla più. conscio che la fluidità delle operazioni, oltre che ai limiti di banda, è spesso legata alla quantità di memoria allocata e anche in parte dalla velocità del (dei) processore(/i) Vi chiedevo un consiglio su un hardware del tipo

    [h=1]- Samsung SM-G310 Galaxy Ace Style

    - Samsung Galaxy trend lite s7390[/h]oppure meglio che alzo il tiro così la signora non mi strappa le vesti? :timido:

    Cio che ne penso, in ordine di elencazione:

    - No.

    - No.

  6. A proposito della natura dello schermo...

    iPhone 6 Plus | Display | Qualità Schermo |

    Premettendo che non mi aspettavo nulla di diverso da un terminale con un costo del genere, posso dire comunque che non mi fido granchè di Display Mate, specialmente per il database molto ridotto di dispositivi provati in campo mobile.

    Non ha mai provato quelli che sono probabilmente tra i migliori LCD in circolazione, come ad esempio quello del One M8 o del Lumia 1520.

    Già lo One M7, comunque, se si va a vedere la prova opportuna, non ottiene risultati molto peggiori al 6 Plus, pur essendo un display con un po' di tempo sulle spalle ed ormai superato da altri pannelli in altre prove.

    Nel complesso non mi va di additare etichette tipo IL MIGLIORE a chicchessia. I display fullhd con tecnologia IPS sul mercato ormai sono un parecchi, e quelli di ottimo livello sono abbastanza, e soprattutto migliorano in maniera evidente di generazione in generazione.

    Apple ha buttato fuori un 6 Plus con un pannello secondo me acquistato (devo ancora capire esattamente da chi, ma ho il sospetto che sia un pannello di LG come molti di quelli in circolazione) che si colloca ai vertici per qualità e resa per la sua tecnologia e dimensione.

    E questo è ovviamente BENE, ma ci tengo a precisare che era anche del tutto auspicabile. Non ci sono molti plausi da fare, e anzi, ci sarebbe stato da prendere i forconi in caso contrario: parliamo pur sempre di un terminale dal costo imbarazzane in uscita in questi giorni, quindi modernissimo.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    completamente NON d'accordo.

    è il primo wearable NON da nerd.

    rivoluzione.

    Ok, stavolta l'hai sparata pesante.

    Definisci "da nerd".

    Mi risulta che siano dispositivi dal design moderno (specie quelli presentati all'ultimo IFA), più compatti dello Watch, che hanno esattamente le stesse caratteristiche e le stesse funzioni promesse dallo Watch.

    Funzioni peraltro sfruttabili in modi estremamente simili a quelli previsti dallo Watch.

    Non so in base a cosa tu ti senta di definire una cosa "da nerd" piuttosto che no.

    Ma se una cosa ha le stesse dimensioni, le stesse feature, gli stessi materiali e lo stesso utilizzo di un'altra, mi risulta che effettivamente sia equivalente.

    I primi esperimenti erano un po' (neanche poi tanto) da nerd, il primo Gear ed il primo Smartwatch di Sony, effettivamente ricercavano interazioni molto "acerbe".

    Ma è roba di un anno e più fa, e nel frattempo la cosa si è molto, ma molto, ma molto consolidata, ad una velocità che, sinceramente, sorprende anche me.

    Una affermazione sparata come quella di sopra denota solo due possibilità: o non hai visto uno smartwatch moderno, oppure sei in cattiva fede e la tua è una scelta di brand e non di prodotto.

    Nel secondo caso mi avvalgo della facoltà di non rispondere, perchè sono qui a parlare di prodotti, e non di "siccome è apple allora non è da nerd". Mi spiace, non è un discorso interessante questo.

  7. hai abbastanza ragione.

    Apple ha la sua ragion d'essere nell'offrire qualcosa di NUOVO:

    -primo telefono con un certo fattore forma e il touch imperante /integrazione con lettori mp3 e grande capacità di navigazione/il concetto della app.

    -primo tablet costruito con quei concetti che rivoluziona l'idea stessa di fruizione del computing "ultramobile"

    Si ma sta roba è anche datata 2009. Anche basta parlare di novità eh.

    Apple aveva i cash per fare un esperimento con tecnologie che già tutti avevano in mano ma che nessuno aveva le palle a mettere in gioco. Ha osato, ha vinto, siamo tutti contenti.

    Però il mondo va avanti: continuare a ricavare merito da qualcosa del genere, cinque anni dopo, è semplicemente ridicolo.

    la cosa NUOVA di Apple oggi è Iwatch....non lo prenderò e non mi serve e a livello personale mi interessa nulla però:

    -SEGA IN DUE tutto il mercato da polso di Garmin. Polar & co. offre NETTAMENTE di più a prezzi simili e con un fattore "figaggine" di 10x.

    -crea (magari no, staremo a vedere) un potenziale mercato per tutta una categoria di consumatori nuova.

    magari si rivelerà un flop colossale, ma credo che lo abbiano pensato così tanto che difficilmente sbaglieranno.

    Penso che sia invece proprio questo il sintomo di un adeguamento di Apple al mercato.

    Stavolta Apple non ha scuse, non può dire di aver proprio inventato nulla, perchè il mercato già pieno imballato di smartwatch che hanno come e più features del Watch, altrettante scelte di design, e dimensioni spesso più contenute.

    Google ha fatto in tempo a svilupparci un sistema operativo adattato apposta, Android Wear, prima che Apple si svegliasse.

    A sto giro sono proprio in ritardissimo. lo Watch non è "una nuova accezione" o "una nuova interpretazione" di quel tipo di prodotto, è ESATTAMENTE quel tipo di prodotto, che fa le stesse cose, a distanza di un anno dai primi esperimenti commerciali di Samsung. E, come diverse testate dicono, sembra tremendamente una "beta", cicciotto e squadrato quasi al pari dei primi smartwatch, con dimensioni estremamente simili.

  8. Artemis sono sostanzialmente d'accordo con te, con qualche puntualizzazione:

    - a me non me ne frega nulla nemmeno della scattosità della home quando passi a spotlight, mai l'ho notata, dubito che mi darebbe fastidio

    Nemmeno a me, tanto che in effetti sono più che contento dell'oggetto in questione.

    Hai parlato di enorme differenza di velocità e chiarivo il fatto che tale impressione sia molto viziata dalla differenza di pesantezza dell'output, più che dalla capacità di calcolo.

    - il 1+1 sembra davvero il top, ma paga anche lui problemi di "ottimizzazione", vedi il famoso problema degli schermi gialli, un difetto di "gioventù", nel senso che l'hardware è ottimo ma in alcuni casi mal gestito dal software o firmware nei casi che arrivano alla coda della tolleranza

    Non cito il 1+1 per affermare che sia il miglior terminale sulla piazza, affatto. Non ha qualche problema, ha MOLTI problemi.

    È essenzialmente un esperimento, che ci dimostra che "si può fare!": si può mettere hardware di alto livello, componentistica di altissima qualità, finiture e lavorazioni di materiali pregevoli in un terminale che costa come un medio di gamma.

    Per questo lo cito.

    Poi, ovviamente, il software è tremendamente acerbo ed i sistemi di assemblaggio anche, ed è per questo che il telefono è lungi dall'essere perfetto.

    Non è un telefono per tutti e non lo sarà in un prossimo futuro, e non nasce nemmeno per questo.

  9. Vedo che nessuno cita gli ZTE. ok, cinesata, ma modello Blade apex 2: RAM 1 GB, quad core, cpu Snap Dragon 400, 4 gb interni + espansione sd e 4,5". SO. 4.4.2 KitKat direi non male. Generalmente a 129 E. da TIM ma sul web a 119 e vicino casa ben due negozi (mega e emisfero a Belluno) in offerta a 99 e. Ok, dicono che il display non sia eccelso...

    zte_blade_apex21.jpg

    Mia modestissima opinione è non valga la pena risparmiare 20 euro rispetto ad un Moto G 2013.

    Parliamo di praticamente lo stesso hardware (Snap 400, 1gb di ram e Adreno 305) ma con meno rom, e con una componentistica (specialmente per quanto riguarda lo schermo) molto più scadente.

    Sulla fascia molto bassa i cinesoni solitamente non hanno mordente. A parità di fascia sono spesso 20 o 30 euro più economici, hanno hardware analogo ma una costruzione e dettagli decisamente più scadenti.

    Diverso il discorso è sulla fascia media, dove quel minimo di ricarico in più permette di mettere, parità di prezzo, in terminali di fascia media dotazioni che la concorrenza blasonata mette in telefoni che costano 200 euro in più.

    E si, mi riferisco all'alto di gamma Wiko ed ai suoi cazzi di MTK. Telefoni veloci, buoni schermi, belle costruzioni, buone batterie e costi che a prendere Samsung ce compri un S3 usato.

  10. sono un utente e non uno sviluppatore, ma il mio iPhone 5s col suo misero 1GB mi sembra molto più scattante del mio Nexus 7 FHD, la differenza a volte è abissale!

    Sono un utente E uno sviluppatore, ed il mio povero iPad Mini Retina, stesso hardware del 5s è veloce.

    Si, è veloce, è fluido e tutto quello che si vuole, ma non COSÌ veloce.

    Pan particolarmente veloci dell'interfaccia hanno ovviamente framedrop, così come sovrapposizioni di layers (ad esempio quando si trascina la home per entrare in spotlight, scatta spesso e volentieri.

    E ripeto, non è lento, non lagga, non fa niente di male. È rapido, globalmente fluido, piacevole da usare. A me piace il mio iPad.

    Ma, purtroppo, c'è anche da dire che l'idea di super velocità ultra ftw minghie dell'iPhone 5s è data dalla risoluzione dello schermo praticamente infinitesimale.

    Non mi aspetto lo stesso comportamento dal 6 plus esattamente come non ce l'ha l'iPad.

    In ogni caso, non ho al momento in mano un Nexus 5 per fare un paragone, ma se devo fare il paragone tra l'iPad ed OnePlus One che ho qui, quindi con la Cyano 11S, direi che questo si impappina un po' meno, in realtà quasi per nulla perchè parliamo comunque di dispositivi praticamente perfetti in quasi ogni condizioni.

    Sono peli di figa sempre e comunque.

    Il problema, vero e reale, però, è che entrambi mi offrono una fluidità di utilizzo analoga al mio Z30, che ha un processore di due generazioni fa, e soprattutto che per tirare legnate in faccia a tutti e tre basta un vetusto Lumia 920.

    La cosa vale anche per i tablet, dove Windows 8.1 su qualsiasi dispositivo touch ha prestazioni imparagonabili con qualsiasi Android o iOS sulla piazza. Ma proprio parliamo di un ordine di grandezza.

    Comunque per tirare dentro anche la mia opinione, non mi aspetto nulla di che da questo nuovo iPhone 6.

    Sappiamo, e lo sappiamo tutti, che la vera novità è il nuovo form factor e praticamente null'altro.

    Ciò che ho visto della fotocamera finora, specialmente per il comparto video, è abbastanza scadente, gli schermi non sono nulla di eclatante, roba del tutto comune nei terminali della concorrenza, ed idem per le batterie.

    L'impressione è che Apple sia iniziando ad avere qualche problema ad accedere alla componentistica migliore, come invece avveniva innegabilmente fino ad un paio di anni fa.

    Con la storia del costo molto elevato solitamente Apple ha avuto la possibilità di mettere nei propri dispositivi componenti che, seppur non innovativi di per sè, rappresentavano uno standard qualitativo difficilmente eguagliabile.

    Mi viene in mente ad esempio lo schermo dell'iPhone 4, che impose degli standard di risoluzione, fedeltà del colore e luminosità impossibili da eguagliare dalla concorrenza, non per un problema tecnologico ma per un problema di mero posizionamento di mercato. Lo stesso vale per il primo iPad Retina, o anche dopo per l'iPad Mini Retina, il cui ingombro, correlato alla batteria disponibile ed alla potenza spiccavano in modo evidente sul mercato.

    Oggi io ho qui un telefono da 300 euro, cinese, che ha la dotazione migliore del mercato e la cui componentistica è oggettivamente di altissima qualità. Lo schermo è meraviglioso, la costruzione in metallo e finiture effetto pietra è realizzata in modo incredibile.

    Il form factor è decentemente ottimizzato e la forma ergonomica nonostante le dimensioni.

    E ripeto, è un telefono da 300 euro.

    Un Samsung Tablet S uno schermo più risoluto, una batteria superiore ed un ingombro inferiore ad un iPad Mini, e, anche li, parliamo di un prodotto per il mercato coreano, che da noi non arriva come flagship del segmento.

    Non parliamo poi della bellezza di tale pannello, che è probabilmente uno dei più bei pannelli per mobile mai realizzati. Amoled, luminoso, uniforme, con un'ottima taratura del colore. Messo a confronto, schianta letteralmente un iPad Mini Retina.

    Il problema non è di Apple. Non è Apple che sbaglia a non osare sui nuovi modelli. Il problema è del mercato, un mercato dove il livello qualitativo della componentistica disponibile si è appiattito in modo incredibile verso l'alto.

    Apple non può più sfruttare la sua incredibile redditività per andare ad investire in componenti visivamente migliori della concorrenza, non perchè non voglia, ma perchè già il meglio è disponibile su prodotti molto più economici.

    Per questo non mi aspetto nulla di significativo da questo iPhone 6.

    Ovviamente se sfonderà di vendite, perchè è Apple e sappiamo benissimo che questo non ha NULLA a che vedere con il prodotto in sè.

    Qualche possibilità probabilmente la vedremo con il 6S, che mostrerà, come al solito, il vero ricambio generazionale a livello hardware, come tutti gli S.

    Vedremo.

  11. Si, ma visto che gli spigoli in cui sbattere la testa sono bene o male gli stessi per tutti, andare un attimo più nel dettaglio sarebbe cosa assai gradita. Così, detta in quel modo suona come "ci sarebbe un modo più semplice, ma devi scoprirlo da solo".

    Masticazzi aggiungerei.

    Qualche esempio concreto per far pratica, non me la sarei presa :) paesaggi? Auto? Donne nude?

    Che senza flash i colori siano migliori ma venga mossa, quello l'avevo notato. Viene buona l'idea della scatola rullino per avere più luce ma meno diretta.

    Il fotografo al ricevimento difatti il flash lo teneva girato. Ma al momento non dispongo di flash separato.

    Che ottenere un effetto più o meno luminoso giocando con il tempo di apertura o anche più o meno mossa idem.

    Ti pare? La tecnica si studia :D

    È "il gusto" che ha bisogno dei consigli di chi ha più esperienza.

    Anyway, magari evita le donne nude, specie se non lo sa la tua metà o, peggio ancora, se non sono consenzienti.

    Tutti quei porno in cui iniziano dal servizio fotografico e finiscono in gang bang ci servano da monito.

    Sono sicuro che funziona sempre così, DEVE esserlo.

    • Mi Piace 1
  12. la prima mi piace molto, non solo per il soggetto, ma anche perchè si è aperto il cielo e c'era una bella luce in quell'attimo (cielo un po nuvoloso) mentre la spigila spider anteriore non è tanto a fuoco :(

    Ti correggo: la foto è correttamente a fuoco, ma è evidentemente micromossa, da basso-destra a alto-sinistra.

    I dettagli, di conseguenza, si perdono molto.

    Per il resto le foto ad automobili non mi sono mai piaciute nè riescono a piacermi, anche se perfettamente realizzate. Non riesco a valutarle :(

  13. e sprecare qualche parola nel dirli? Che mica siamo su Twitter con 140 caratteri :pen:

    Ok, lo so che in materia sono ignorante (e non l'ho negato), e che chi è già avanti gli ruga il cazzo vedere errori da ignorante....

    Ma si potrebbe qualche volta non dimenticare che tutti "non si è nati imparati" e che tutti si faceva errori da ignorante....prima che qualcuno ti desse qualche consiglio pratico su come migliorare.

    Che sennò, si taglia sempre le gambe a chi vorrebbe avvicinarsi a un nuovo mondo, che a essere trattati da "coloro che non sono nell'Olimpo" senza manco indicargli come si prende la strada non è molto piacevole.

    Credimi Tony, il suo consiglio è molto più costruttivo di quanto sembra.

    Quando si fotografa, una macchina fotografica ed il mondo attorno a noi sono sufficienti a darci la possibilità sì di ritrarre cose bellissime, ma anche tutta la corda possibile per impiccarci con le peggiori merdate immaginabili.

    Come si può limitare la spirale negativa che deriva dall'istinto di fotografare tutto ciò che ci sembra bello? Non esiste una regola, l'unico modo è quello di autoimporsi dei limiti.

    Ognuno ha i suoi, sulla base della sua esperienza.

    Uno di questi limiti può essere quello (sacrosanto) di NON usare il flash.

    Vedi un soggetto, e scegli di accettare il rischio di buttare via la foto se verrà mossa, ma mai accetti di avere una qualità orrenda cedendo ad illuminare la scelta.

    Il consiglio del "trova soggetti più facili" è davvero un consiglio importante, di cui fare tesoro.

    In base alle circostanze ambientali, in base al nostro senso artistico, in base all'hardware che abbiamo in mano ed in base alla nostra padronanza tecnica ci sono cose che possiamo fotografare e cose che non possiamo fotografare.

    Non si tratta di essere alle prime armi, vale per chiunque.

    Credimi, l'80% dell'abilità richiesta per fare una bella foto è la capacità di scegliere il soggetto.

    Scegliere il soggetto vuol dire immaginare la foto nella propria testa, ripercorrere quello che può essere buono e quello che non può esserlo, e capire se ne vale la pena.

    Ricorda una cosa fondamentale: una fotografia non fa mai apparire una cosa come la stai guardando. Il motivo è semplice: una foto è un'impronta bidimensionale della scena. Al contrario, la tua vista non lo è.

    Il tipico esempio è quello del "sentiero buio": sei di sera, in una strada o in un sentiero, e vedi questa luce incerta che di riflette tra gli alberi, la penombra, il sentiero che si inerpica e scompare nell'oscurità, e dici "cavolo, comunica inquietudine, oppressione, mistero, è una scena bellissima".

    Allora scatti, ma poi, andando a vedere la foto, scopri solo che è una foto in cui non si vede un cazzo.

    È successo a tutti, credimi.

    Il consiglio di Wilhem è tutto qui: scegli cosa scattare. Immagina la foto, immagina il processo di transizione tra te ed una superficie piana, l'effetto della luce, dove vanno le ombre, e poi decidi se scattare o meno.

    In sostanza, capisci quali sono i soggetti a cui puoi scattare.

    Questo allenamento vale la metà dell'esperienza necessaria. :)

    • Mi Piace 2
  14. io ci metto un foglio bianco davanti, per attenuarlo e "diffondere" un po la luce, un po funziona, ma tendo anche io a non usarlo, un mio collega piu ingegnoso faceva un "filtro" con il pacchetto bianco e oro delle sigarette da 10, quello è già troppo per me :D (oltre al fatto che non fumo)

    Un diffusore stupendo per i flash integrati si può costruire con un vecchio contenitore per rullini.

    Ne esistevano di due tipi: quelli neri e quelli bianchi traslucidi. Se se ne possiede uno del secondo tipo basta tagliare parte del corpo. In tal modo si può inserirlo sulla torretta del flash, e chiuderlo con il coperchio per tenerlo fermo.

    La diffusione è ottima, e non genera ombre laterali (cosa che fanno la maggiorparte delle scatole di diffusione in tessuto o dei pannelli.

  15. Allora...

    visto che con LG non arrivavo a sera (alle 19.00 con uso moderato mi dava meno del 10% di batteria, probabilmente perche' trattasi anche di telefono usato...)

    sono tornato al mio Huawei.

    Conclusioni:

    dimensione schermo max 4,7"... niente 5"

    mi ci vuole almeno un quad core decentemente cloccato

    mi ci vogliono almeno (ma almeno, meglio di piu'...) 8 gb dati

    preferirei avere >1 gb ram.

    quindi all'inizio avevo centrato abbastanza le mie richieste, e' stata eliminata l'indecisione sul 5".

    quindi ora il candidato n. 1 resta il Z3C... in attesa di prezzi umani (quindi bisogna almeno aspettare che esca, per ora in prenotazione a 459 o meno se si guarda Amazon... ma sempre over 400) il candidato alternativo migliore resta Moto G LTE...

    lo Xiaomi Redmi S1 ha lo schermo ok ma cornice troppo grossa, diventa troppo ciccione altrimenti anche quello andava bene.

    se vedete offerte interessanti sui 2 oggetti in grassetto segnalatemelo. Grazie.

    Grazie a tutti per il supporto :mrgreen:

    x ilmerovingio: effettivamente l'app per le notifiche funzionava :agree:, simpatica. Grazie.

    Ho una cosa da ridire sui 5".

    Non voglio discutere la tua decisione di considerarli troppo grossi, ma considera che a volte il confronto dimensionale tra due telefoni può essere molto più variabile di quanto sembra e non necessariamente legato solo alle dimensioni.

    Tu hai in mano un Optimus 4X, ad esempio, che è sì un 4.7", ma ha una forma piuttosto squadrata, uno spessore costante lungo tutto il telefono (aka: è un quadrello) ed è fatto con un materiale rigido e non liscio.

    Non da ultimo, ha cornici importanti.

    Ad esempio, se tu prendessi in mano un Galaxy S3, che ha la stessa dimensione di display ed è della stessa generazione, lo troveresti sicuramente molto più compatto da maneggiare, tenere in mano e togliere e mettere dalle tasche.

    Allo stesso modo, non puoi escludere di avere sensazioni simili con telefoni dallo schermo più grosso dell'lg.

    Ti faccio l'esempio del Moto G 2014, o del Nexus 5.

    Il primo è più alto, ma sensibilmente più arrotondato, 2mm più largo, ma dalla forma posteriore molto più rastremata, sottile ai lati e grosso al centro. Ha un miglior grip, e sono straconvinto che abbia facilmente una migliore impugnabilità rispetto all'LG, anche perché ricordo bene quando fosse maledettamente scomodo il 4X.

    Il secondo addirittura è più sottile, più arrotondato, solo 4mm più alto e solo 1mm più largo. È un telefono che, tenuto in mano ed in tasca, appare più maneggevole di un Galaxy S3, pur essendo un 5".

    Tutto questo per dire: non ti fermare alla dimensione del display, perchè non è una valutazione equa.

    Non necessariamente la differenza di dimensione corrisponde ad una differenza delle dimensioni esterne o, ancora di più, della sua comodità nell'essere usato.

    Considera lo spessore, la forma, il materiale della back cover.

    5" non necessariamente è "troppo grosso", specie quando la tua esperienza sui telefoni "grossi" si ferma ad un 4.7 quadretto particolarmente scomodo come il 4X :)

  16. Prima regola della buona fotografia: NO FLASH :mrgreen:

    ...e tu mi dirai: e se è troppo buio? :§

    ...risposta: trova soggetti più facili ;)

    Il flash si può anche usare, ma bisogna saperlo usare.

    E si, è difficilissimo.

    Innanzitutto, prima regola base, MAI puntarlo contro il soggetto, ma rifletterlo sempre e comunque.

    Come dici? È quello integrato nella fotocamera? Ah ok, allora non vai mai usato :D

    • Mi Piace 1
  17. Su smartphone e sistemi embedded alzo le mani, not my cup of tea, ma sui PC ho un'esperienza diversa, almeno fino a Win7. Programmando su Linux e Win7 la superiorità prestazionale di quest'ultimo francamente non la vedo proprio.

    Che Linux sia un ambiente piu' adatto a programmare e' fuori di dubbio. Io stesso sono un utente Linux dal 2001.

    Mi riferisco tuttavia alla capacita' del sistema operativo di scalare verso hardware basso.

    Le capacita' di Windows 8 sono eccellenti, quelle di Linux pessime. (ovviamente parlo a parita' di ambiente, perche' a ricavare un'installazione ultrascarna facendo tutto a manina sono buoni piu' o meno tutti, ma non risolve il problema della portabilita', anzi, lo manifesta.)

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Beh, dai, decenni di sviluppo saranno pur serviti a qualcosa ;)

    Secondo te Android migliorerà sotto questo punto di vista nel prossimo futuro (diciamo un paio d'anni), oppure avrà bisogno di più tempo?

    Secondo me fanno prima a buttarlo via ed inventarsene uno nuovo.

    Tuttavia, non vedo perche' dovrebbero farlo: le magagne di Android hanno boostato pesantemente il mercato dell'hardware negli ultimi anni, sia per i produttori arm che per quelli x86.

    Se non ci fosse stato Android oggi non avremmo mostri come gli attuali atom e snapdragon.

    Non vedo dove sia l'interesse nell'adozione di un sistema operativo che blocchi questo status quo grazie alla sua non-necessita' di ampie risorse hardware.

    Non sempre il software migliore e' automaticamente il piu' adatto ad un determinato mercato. Ed e' il caso di Android.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.