Vai al contenuto

Artemis

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5134
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Artemis

  1. ho un file PDF di 109Mb circa, vorrei ridurlo di brutto.

    Uso ZIpGenius, premetto che non sono pratico di queste cose.

    Nonostante abbia impostato per la riduzione massima (loro la chiamano modalità Brutale), il cartella ZIP mi risulta di 106MB.

    Sto impazzendo da quasi due ore...

    Esiste un fottuto programma per zippare file che non sia difficile da usare?

    In rete si trova di tutto e di più ma tutta roba complicata, con funzioni che userà l'1% del mondo.

    Vorrei qualcosa di semplice...:(r

    I PDF sono già formati estremamente compressi, dalla grossa dimensione poi, immagino contenga moltissimi contenuti jpeg, che sono per definizione quasi incomprimibili.

    Se il file originale è 109mb, 106 mi sembra una buona compressione, del tutto attendibile.

    Dubito fortemente che tu possa in alcun modo ridurre sensibilmente la sua dimensione a prescindere dal sistema che usi per comprimere.

  2. Settaggi manuali non so quanto siano pratici visto che la macchinetta finirà nelle mani di una persona che si limiterà per lo più ad inquadrare e a scattare. Comunque da un rapido sguardo al MW mi è parso di capire che il CMOS è più "premiummm" del CCD, concordate?Sempre dal suddetto giro al MW l'interessata parrebbe interessata alla serie ixus della Canon.

    In realtà più che più premium, sono sensori più nuovi.

    Dal momento che con la penultima generazione di sensori era possibile fare sensori CCD molto più densi, buona parte delle compattine in produzione hanno ancora questo tipo di sensori.

    Fortunatamente da qualche tempo CMOS ha inseguito bene ed ora è possibile ricavare anche su questi sensori molto densi.

    I vantaggi dei CMOS sono essenzialmente una maggiore linearità di risposta e una maggiore resistenza al rumore, per cui si riesce a tirare di molto su gli iso rispetto ad un ccd equamente denso, per contro la precisione del colore va un po' a farsi benedire, è più facile che i cmos virino verso tonalità monocromatiche o bicromatiche in condizioni imprevedibili ma, anche li, stiamo migliorando.

    Il ccd è ancora usato su molte compattine e poi solo sulle medio formato, dove è essenziale la precisione del colore e fregacazzi degli iso perchè tanto sono macchine da studio che scatteranno sempre a iso 64.

    Però c'è da dire che recentemente un paio di corpi medio formato sono usciti con dei nuovi cmos, che sembrano comportarsi molto bene.

    Nel complesso su una compattina non ci penserei due volte: cmos come se non ci fosse un domani.

    Ah, altro dettaglio: i cmos mediamente sono più sensibili agli artefatti luminosi, come i riflessi o i flare se si scatta in controluce o di taglio. Ma questo è normale ed oserei dire che è cosa buona e giusta. :D

  3. Alura' date=' sono partito con un'idea e sono tornato con un'altra...

    Wind mi ha offerto l'abbonamento a 34.95 €/mese con inclusi:

    - ADSL di casa 20 Mega (Super Absolute) e chiamate alla risposta a 18.15 cents

    - Smartphone a scelta, a pochi €/mese (opzione di cui per ora non usufruisco)

    - da mobile 800 minuti, 400 sms e 2 Gb illimitato

    - chiavetta internet gratuita da usare da PC

    - tariffazione e conteggio minuti e giga a [b']bimestre (per cui 1600 minuti, 800 sms e 4 Gb a bimestre)

    - mi diranno qualcosa per il modem (ora ne ho uno da 8 M)

    Insomma, pago quanto prima solo che ora a casa ho 20M e anche il traffico mobile incluso.

    Mi è sembrata una buona offerta, per cui ho aderito...

    Regola numero uno, da parte di un mio amico che faceva helpdesk di secondo livello per l'adsl wind.

    MAI FARE L'ADSL DELLA WIND, PER NESSUN MOTIVO.

    La copertura della rete propria è praticamente inesistente, l'assistenza è vergognosa, la percentuale di guasti serviti irrisoria rispetto al totale.

    Se proprio si vuole accedere ad un abbonamento scaroso piuttosto TeleTu, che è Vodafone ricollocata per l'utenza low budget (e low prestazioni).

  4. Invece sono passato di qui :D

    Un grazie a chi mi cita, vi lovvo anche io :love

    Bai teh wei:

    - Piuttosto che Samsung meglio i piccioni viaggiatori

    - Il mejo sarebbe Windows Phone, che fino ai 140 euro è tipo il top, ma se non trovi l'applicazione di parental control ideale è tanto che inutile.

    - Nel campo Android direi il Moto E, ma mi spaventa parecchio la fotocamera vergognosa (ed un ragazzino alla fotocamera ci tiene un sacco), Oppure qualche catrame Wiko, che saranno pure cinesate ma a quel prezzo se non altro sono fluidi, gli ultimi Mediatek in fondo si comportano bene.

  5. Domanda da niubbo apple, la memoria RAM all'interno dell'Air è ovviamente saldata?

    @Artemis: Supponendo che forse potrei fare a meno delle VM, fa così cagare (ancora di più) Eclipse&co sull'air?

    Dipende da cosa ti aspetti, ma a me personalmente ha una velocità che tende a dare fastidio.

    Non tanto l'ambiente, che funziona bene, ma il deploy di applicazioni non banali, magari java, ha tempi fastidiosi.

    La userei per sviluppare solo come macchina di backup.

  6. Se non riesce neanche a mettere a fuoco il soggetto giusto è un problema suo, non sono io a dover sempre correggere. Come già scritto dieci volte i muli non stanno fermi ad aspettare che metti un dito per coprire la lente e che la lucidi con il vetril per renderla più pulita. E' inutile che mi metti foto di paesaggi che sono tutta un'altra storia (tra l'altro, con tutto il rispetto, la seconda e la terza le trovo decisamente scarse come risultato finale).

    Hai uno strano concetto di "fuoco".

    Il modo secondo cui un software debba capire il concetto di "soggetto GIUSTO" estrapolandolo dalla tua testa mi rimane esoterico. E sì che sono sia un informatico che un fotografo, qualcosa dovrei capirne.

    Tu scatti la foto, tu indichi punto il fuoco, mi sembra un concetto basilare.

    Ovviamente, al netto di quello che fai, lui ha i suoi modi per carcare di capirlo: si basa sull'esposizione media della foto, sulla composizione, sui punti di bianco (ad esempio ricavando il fatto che un punto bianco e luminoso solitamente NON È il punto di fuoco di una foto, e non ci vuole un Nobel per capire perchè).

    Certo, si può anche fare un sistema come quello dell'iPhone: non cerca di capire un cazzo, mette a fuoco solo al centro a prescindere da tutto.

    Ma non che siccome è stupido allora puoi dire che è migliore. Non credo funzioni così.

    Ogni software ha il suo modo di essere usato, ed è buono o cattivo in base ai risultati che puoi ottenere una volta che ne padroneggi le features e le meccaniche.

    Se rifiuti di padroneggiarle, il problema non è della fotocamera, nè del software, nè di altro. Il problema è tuo.

    Quindi potrai anche non capire nulla su come si scatta con un Lumia, per incapacità o disinteresse, non mi interessa perchè, ma non puoi definirla "imbarazzante" solo perchè non la sai usare.

    PS: come ho chiarito sopra, i risultati delle foto di cui sopra sono i PEGGIORI possibile, oggi, con i software che hai a disposizione tu, è possibile ottenere di MOLTO meglio. Tra l'altro, in quelle occasioni, gli iPhone che erano con me scattavano, a parità di condizione, tappeti di puntini viola e verdi, tanto era il rumore. Tu le vedi molto schiarite dalla modalità automatica, ma in realtà, se guardi i tempi di esposizione, capisci benissimo che la luminanza reale era MOLTO più bassa.

  7. Il meglio che riesce a fare in automatico. Se la luce arriva da più fonti impazzisce con questi risultati. Imbarazzante è l'unico aggettivo che mi viene in mente.

    La seconda mi sembra ben bilanciata.

    La prima ha un banale problema: non ha agganciato il fuoco (e quindi nemmeno la misurazione esposimetrica) sulla macchina, che ovviamente, bianca con luce bianca contro, risulta sovraesposta. In compenso ha esposto perfettamente lo sfondo, pur buio.

    Magari una tappatina sullo schermo per fargli agganciare il fuoco sull'auto non sarebbe costata troppa fatica eh. Se lo avessi fatto, ti assicuro che non avrebbe bruciato la macchina: la gamma dinamica del 925 è piuttosto ampia, anche su punti luce potenti non ha mai problemi.

    Lumia 920: stessa fotocamera, lente peggiore.

    Controluce: http://1drv.ms/1sRRt31

    Chiuso alla semi oscurità con molti punti di luce: http://1drv.ms/1mAMdaK

    Controluce al chiuso, semi oscurità: http://1drv.ms/1nZtcRU

    Buio completo, esposizione su punto di luce debole e lontano (purtroppo la foto fu caricata su onedrive a qualità MOLTO bassa, fottute impostazioni di default): http://1drv.ms/1mAN1MB

    Nel complesso manca un po' di sharpness (il 920 era pessimo, il 925 migliora parecchio a parità di condizioni) nelle zone che vengono compensate, ma esposizione e bilanciamento del bianco sono piuttosto corretti.

    PS: ho preso VOLUTAMENTE tutte fotografie realizzate in date (ci sono i dati di scatto, nessun mistero) in cui Nokia Pro Cam non esisteva nemmeno, e per scattare si usava l'app nativa di Windows Phone. Questo per evidenziare il fatto che questi linkati sono i PEGGIORI risultati possibili.

  8. Questa affermazione direi che dirime la questione in modo abbastanza nitido :si:

    Io ad esempio preferisco comunque come scatta il 925 anche in automatico, rispetto all'iphone.

    Per un uso da telefono cellulare (invio tramite whatsapp, social sharing, mostrarle sul display) preferisco una fotografia con una gestione dell'esposizione e del bilanciamento del bianco più corrette, che non mi costringano ad editarle, così come una maggiore grandangolarità, piuttosto che catturare il maggior numero di dettagli possibile, che si perderebbero comunque in qualsiasi manipolazione successiva.

    Questione di gusti, comunque, o meglio ancora di percezione.

    Quello che veramente ci convince della qualità della fotocamera, a questo livello, è ciò che A NOI fa sembrare lo scatto una buona foto, e non quanto la foto sia buona in senso assoluto.

    E, garantisco, che sono due concetti completamente scorrelati.

  9. Quindi compenserebbe l'accrescere delle dimensioni dei pixel (in rapporto a quale sensore, vai a capire) con una apertura di diaframma maggiore.

    5S e 925 Sono entrambi degli 1/3" (4.8mm * 3.6mm).

    l'iPhone 5 era un 1/3.2" (4.54mm * 3.42mm)

    Per darvi un metro di paragone, il Lumia 1020 è un 2/3" (8.8mm * 6.6mm), al pari di macchine non proprio banali come ad esempio la Fujifilm X20.

    La maggiorparte delle compattine e delle bridge in commercio sono tra gli 1/2" e i 1/2.5".

    In sostanza la fotocamera dell'iPhone (5, 5S), eccetto che per un comparto lenti particolarmente povero (5 lenti in corpo unico, f2.2 e 35mm di lunghezza focale equivalente), non ha, dal punto di vista hardware, nulla degno di menzione.

    Al contrario il 925 monta un complesso di produzione Zeiss da 6 lenti in 3 corpi, di cui l'ultima lente in corpo singolo, asferica per compensare la distorsione e l'aberrazione agli angoli. è un f2.0 e lunghezza focale equivalente di 26mm, inoltre, i due corpi centrali sono stabilizzati con un stabilizzatore OIS elettromeccanico.

    Ricordo che realizzare obiettivi grandangolari è via via più complesso al rimpicciolirsi del sensore.

    Ciò che rende forte il 925 rispetto all'iPhone è la capacità di gestire il bilanciamento del bianco molto superiore, le performance in bassa luce, la gestione dei contrasti e la capacità di realizzare foto ferme per esposizioni medio-lunghe.

    Ciò che rende forte l'iPhone rispetto al 925 è la capacità di catturare meglio i dettagli (lo 0.2 di differenza di apertura, su lenti così piccole, è una differenza importante, e questo rende più facile agganciare il fuoco e migliora la sharpness talvolta in modo visibile, talvolta in modo trascurabile, ma comunque è meglio, inoltre la lunghezza focale maggiore rende inferiore la differenza di sharpness tra il centro ed i bordi), e generalmente la gestione software che è molto più limitata ma permette di realizzare scatti "decenti" in modo molto semplice.

    Ovviamente il 925 è molto più controllabile e utilizzando la Nokia Camera è possibile, nel complesso, raggiungere risultati che schiacciano l'iPhone, ma c'è da dire che questo non avviene in condizioni "automatiche".

  10. La fotocamera, nonostante le ottime premesse, è infinitamente inferiore a quella di iPhone 5, 5C e 5S, oltre che di Galaxy S4, S5 e Note III. Si salva solo in alcune condizioni particolari di luminosità, dove prevale. Ma su 100 scatti ne fa uno migliore e 99 peggiori. Su una scala da 1 a 10 si prende un 4, e sono generoso di voti.

    Ricordami di non darti mai in mano una Nikon D800, perchè se il metro di paragone è quello di cui sopra, rischia seriamente di fare foto peggiori di un iPhone 5, secondo te.

    La fluidità di utilizzo è buona, nulla di cui lamentarsi. Non ai livelli degli attuali top di gamma ma comunque ottima.

    Che 925 hai? La fluidità è ampiamente superiore a quella di qualsiasi top di gamma, sia esso iOS, Blackberry ma soprattutto Android.

    In qualsiasi condizione di utilizzo.

    E bada bene che quando dico "qualsiasi" intendo realmente qualsiasi. È praticamente impossibile generare uno use case riproducibile in cui un WP di fascia alta come il 925 lagghi.

    In quasi un anno di Lumia 920 ho visto seghettare l'animazione (per una frazione di secondo) della homepage UNA volta. Dopo essere appena uscito da un gioco, con la batteria al 4%.

    Sono rimasto così sorpreso che ho provato a rifarlo, e non ha più scattato.

    Internet Explorer è orrendo, penso che sia il peggior browser disponibile. Su iPhone usavo Chrome, un altro pianeta. Perde anche con Safari.

    Per fare un tecnicismo IE è al momento il browser più aderente agli standard W3C in assoluto, nonchè quello che, su mobile, ha meno problemi in assoluto con il javascript.

    Sia Chrome che (soprattutto) Safari si inchiodano o spaccano le pagine su diversi carousel o barre dei menu dinamiche in giro per l'internet. IE, no.

    Ho nei bookmark almeno un paio di siti con cui sia Chrome che Safari crashano miseramente (su iOS, sito visualizzato in versione desktop), cosa che non capita con IE.

    Quindi, dal momento che un browser deve effettivamente mostrare siti internet, e visto che IE su WP lo fa e non solo, è anche imbarazzantemente veloce, in cosa sarebbe "peggiore"?

  11. Aspetterei a prescindere un modello retina.

    Ho avuto recentemente a che fare con il 13" e la mancanza di definizione, comparata ad altri dispositivi ormai comuni al giorni d'oggi (come telefoni o tablet) è decisamente fastidiosa.

    Per il resto che dire: è una macchina abbastanza lenta, non aspettarti miracoli. l'i7 e 8gb di ram migliorano la situazione, non ma non è un fulmine, e specie nella programmazione aspettati dei bei limiti.

  12. Ciao, riprendo la discussione per un'esigenza correlata: sto cercando un programma di video editing, possibilmente gratuito (voi ditemi quello che sapete, poi vediamo!), che sia in grado di applicare un effetto blurring/blending a una porzione di video, però ANCHE in movimento. Ho una clip girata con una dashcam che vorrei pubblicare, ma devo oscurare/sfocare le targhe che si riprendono - e ora anche i volti, visto che il filtro di YouTube pare abbia funzionato penosamente. :roll: Con Avidemux riesco ad applicare un filtro simile e di notevole discrezione:

    https://www.youtube.com/watch?v=4ECTyArpgAE&feature=youtu.be

    ma il problema è che non posso muoverlo, a meno di fare un lavorone mastodontico frame per frame (ammesso che sia possibile)... :shock:

    Avete qualche suggerimento? È qualcosa di possibile da trovare con programmi gratuiti/in prova? Grazie!

    Adobe Premiere lo fa, la buona notizia è che scaricandolo da Abode Creative Cloud ha una trial completa di 30 giorni.

    Potrebbe fare al caso tuo.

  13. Cosa ne pensate delle SOL REPUBLIC?

    Comunque bisogna anche vedere la sorgente: ascoltando musica in streaming da Spotify vanno bene anche quelle del Dixan

    Mica detto.

    La bassa qualità, ovvero la mancanza di dettaglio, non significa avere toni dominanti o mancare necessariamente di alti o bassi.

    Beats fa merda soprattutto sull'equalizzazione, senti che fanno schifo anche con una chiamata telefonica in cuffia, figurati spotify in streaming.

  14. Le Beats non saprei descriverle se non come "cuffie di merda".

    Costano un sacco, suonano male (poi dipende dal tipo di musica che uno ascolta: per la techno fanno solo schifo, ma se ci ascolti la classica fai prima a spararle nello spazio ed usare lo speaker del cellulare), e sono costruite con tipo la carta pressata.

    Mio fratello, siccome è furbo, le ha. Prima di queste ne aveva un altro paio identico che ha rotto.

    Un bel giorno me le difende, io gli do in mano le mie AKG e gli faccio scegliere la canzone, lui ascolta per un trenta secondi.

    Poi, guardandomi come una persona che è appena morta dentro, mi fa: "minchia, che differenza."

    'Mo vediamo se quando si spaccano le ricompra ancora.

  15. Premesso che: da un sondaggio generico tra i miei conoscenti fumettari, incluso il mio guru assoluto in materia, l'iPad Mini è risultato quello più apprezzato.... da persone che comunque non hanno mai provato altro, e che alla domanda perché rispondono con "display Retina" che è una cosa assodata, infatti ho sempre considerato tutti i dispositivi con almeno 250 DPI...

    Premesso ciò, i motivi che mi spingono a fare tutte ste considerazioni è che sto cercando di orientarmi dato che la mia logica è in totale disaccordo con il resto del mondo. Tra l'altro tu fin'ora sei l'unico che conosco che ha avuto i 2 dispositivi (anche se il Nexus 7 2012 è in effetti diverso dal 2013)

    ecco e qui io mi rispondo "facendo i conti, tablet 16:10". E invece no, pare.

    superficie e leggibilità per me sono correlate perché se leggo una cosa il fattore di ingrandimento conta eccome, ovviamente a parità di altri fattori (esempio risoluzione e densità di pixel), infatti voglio cambiare il Nexus 7 perché è PICCOLO e le splash-page sono illeggibili e anche le pagine singole dopo una giornata di lavoro sono un po' ostiche.

    Il tablet 16:10, inclusa la cornice intorno, mi sembra di formato molto più simile ad un fumetto americano e a livello di proporzione essendo di formato stretto e lungo è molto più facile da impugnare (prendendolo come prenderesti una bottiglietta) per tenerlo in verticale. Perché dovrebbe essere più comodo tenere in verticale un tablet "tozzo" rispetto ad uno "oblungo"?

    Non capisco perché il 16:10 è "abbondantemente più ingombrante" quando a parità di superficie da rappresentare richiede un monitor più piccolo e la cornice intorno, bene o male, sugli ultimi modelli è di pari entità.

    E' solo più stretto e questo IMHO ne agevola la presa in verticale (ok: non è comodo per la lettura di siti o altro testo, che su 16:10 è pessima in tutti gli orientamenti), tant'è che io non lo uso praticamente mai in landscape, anche quando lo uso per navigare o per scrivere. Anzi in landscape lo trovo particolarmente scomodo. Tra l'altro nella lettura del fumetto in modalità "immersiva" (brutta parola) barra e tasti software non esistono e non servono.

    Il perchè è banale:

    dsc9198.jpg

    Questo è un Galaxy Note 10.1 2014. È probabilmente il tablet sul mercato (iPad Air escluso) con il rapporto dimensioni schermo/dimensioni dispositivo più conveniente in assoluto.

    E, a parte che è un aborto, come vedi il tasto fisico, nonchè tutto il resto del tablet (sia dal punto di vista software, sia dal punto di vista hardware), è pensato per essere usato in orizzontale.

    Questo vale per la quasi totalità dei tablet Android, e quindi, stai pur sicuro, un utilizzo in lettura continuativo in senso verticale ti provocherà sempre delle scomodità.

    Non è che me lo sto inventando, basta andare a vedere i tablet android disponibile sul mercato. :)

  16. Scusa ma in quell'immagine o il tuo nexus 7 ha la cornice a spessore differenziale, o c'era un bordo nero nella parte destra del monitor che non permetteva l'apertura a pieno schermo dell'immagine.

    Poi ok a parità di altezza, ma non sono pari di larghezza! Il confronto andrebbe fatto a pari diagonale o a pari superficie!

    Se hai un monitor 4:3 su cui rappresentare un'immagine 3:2 l'immagine è limitata dal lato "lungo", viceversa sul 16:10.

    Pari diagonale:

    Per esempio fatta 10 la diagonale, i lati risultano

    @ 3:2 8.32 x 5.5 = 45.76

    @ 4:3 8x6 = 48 => rappresenta l'immagine 3:2 a 8x5.3333 = 42.6666 (rapporto tra le aree 42.66666/48 = 0.89)

    @ 16:10 8.47x5.3 = 44.89 => rappresenta l'immagine 3:2 a 7.95x5.3 = 42.135 (rapporto tra le aree 42.135/44.89 = 0.94)

    ma in realtà

    Quindi a fronte di una superficie display del 6.6% inferiore, il 16:10 rappresenta una superficie inferiore solo del 1.25%, mi sembra molto più efficiente questo formato, sbaglio?

    Infatti a parità di superficie, cioè ad esempio

    @ 16:10 8.74x5.46 = 47.8 => rappresenta l'immagine 3:2 a 8.19x5.46 = 44.72

    ovvero una superficie rappresentata maggiore rispetto al 4:3 ma con una superficie display di poco inferiore.

    considerando questo e che esistono tablet 16:10 con schermo 8.9", questi sicuramente faranno molto meglio del Mini, così come esistono tablet 10.1" in formato 16:10 mentre l'iPad Air si ferma ai 9.7".

    Non è per difendere ad oltranza il prodotto non-apple (breaking news: ho appena preso un iPhone 5s), è che non mi contano i torni con quello che dici ;)

    Tu mi parli di superficie, io ti parlo di leggibilità. Sono cose diverse e non necessariamente correlate.

    Per quanto mi riguarda non è solo una questione di spazio sullo schermo, ma soprattutto di proporzioni del dispositivo che si tiene in mano.

    Quando tieni in mano un albo di un fumetto quello ha determinate dimensioni, ma con un tablet non vale lo stesso.

    Se per avere uno schermo a 16:10 ti ritrovi in mano un dispositivo abbondantemente più ingombrante, quel pelo minimo di superficie sullo schermo non ti da alcun vantaggio.

    Aggiungo che i tablet Android sono praticamente sempre pensati per essere utilizzati in orizzontale, rendendoli nel complesso meno godibili utilizzati in verticale (posizione dei pulsanti, posizione delle barre del software che potrebbero non spostarsi, eccetera).

    Al contrario l'iPad è pensato per essere utilizzato in verticale, e la proporzione dello schermo ti lascia spazio laterale per impugnarlo con semplicità, nonostante le cornici minime.

    In sostanza, temo di non aver minimamente capito di cosa hai bisogno.

    Il mio ragionamento è stato: "come fare a mostrare un fumetto in verticale su un tablet con il massimo ingrandimento possibile minimizzando qualsiasi altro spazio e peso morto?"

    Nella mia ottica, gli iPad (mini retina o air), tra la proporzione dello schermo ed il fatto di essere pensati per essere usati in verticale, rappresentano il massimo confort di lettura per le tue necessità.

    Forse mi sono espresso male, ma non mi è stato di alcun interesse andare a verificare nel dettaglio il massimo ingrandimento a parità di diagonale, perchè secondo me è un finto problema.

    Non compri un pannello lcd, ma un tablet, quindi nel "comfort" complessivo di lettura devi mettere in conto tutta un'altra serie di fattori.

  17. Scusa perché dici che il 2:3 è più vicino al 3:4? a me sembra molto più simile 10:16

    Tempo fa avevo pubblicato questa immagine:

    cxzh.jpg

    Erano un nexus 7 2012 ed un ipad mini retina.

    A parità di altezza del dispositivo l'ipad ha uno schermo più grande, in 4:3. Il Nexus 7 è in 16:10.

    La fotografia mostrata è una normale fotografia in 3:2.

    Quello che accade è che, su 16:10, si hanno degli abbondanti bordi sopra e sotto, mentre per il 4:3 dei minimi bordi a destra e a sinistra.

    il 4:3 non è il rapporto più "simile" al 3:2, ma è quello più conveniente per riempire tutta l'area disponibile, in quanto il contenuto si ridimensiona sul lato lungo del display e non su quello corto.

    In sostanza, se teoricamente potessimo mantenere "fissa" la dimensione del fumetto che stai leggendo e costruirci intorno un tablet, un tablet 4:3 sarebbe molto meno ingombrante di uno 16:10. :)

  18. non è piccino? Io sono tentato dal Nexus 10 che con lo stesso budget mi dà uno schermo di dimensioni maggiori (e comunque sta a 300 dpi)

    Dipende.

    Da quello che ho capito ci leggi i fumetti.

    L'iPad Mini è grosso esattamente quanto la maggiorparte dei fumetti e dei libri in circolazione, e permette di leggere praticamente a "larghezza naturale".

    Solo gli albi marvel dovrebbero essere più grandi, ma in compenso scaleresti qualsiasi altra cosa ti venisse in mente di leggere.

  19. Ragazzi l'ho preso ma ha una ricezione del segnale terribile! Non prende a scuola, non prende in casa.. all'aperto dove con l'iPhone avevo 5/5 tacche questo ne ha 1 max 2! E' il mio che è difettoso? :(r

    Temo sia difettoso.

    La ricezione dei Lumia 920/925 è normalmente più efficace dell'iPhone 5 nonchè della maggiorparte degli smartphone in commercio.

    Un problema del genere su un'area di così aperta eccellenza di quel telefono non può essere normale.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.