Vai al contenuto

roberto

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1817
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da roberto

  1. On 19/12/2016 at 10:32, boygrunge dice:

    e pregate che non vi si rompa la maniglia dello sportello, o siete pratici col bricolage e ve la aggiustate da voi, oppure sono 350+IVA del pannello porta intero......
    sulla mia (MY2014) è durata 2 anni e 4 mesi, e anche questo è un difetto ben noto....

     

     

    A me (MY2014) si è rotta la maniglia ant sx  a 2 anni e 1 mese... nonostante la garanzia fosse scaduta mi hanno sostituito l'intero pannello porta e ho pagato solo 40 euro di manodopera.

    L'unico problema è che non arrivava il ricambio, dopo due mesi di attesa ho quindi chiamato il numero verde Alfa per protestare, sono stati molto cortesi e la settinama successiva mi ha richiamato lo stesso operatore a cui avevo segnalato il problema per avvisarmi che il pannello era arrivato.

    Certo sapere che un difetto della prima ora non sia stato risolto lascia perplessi, da 10 però l'esperienza con il customer care Alfa.

     

    Se devo sintetizzare il giudizio sulla mia Giulietta, 10 motore, cambio e comportamento stradale, 5 qualità di plastiche, materiali e assemblaggi.

  2. l'ipotesi Le Mans é aria fritta, se la F1 é soporifera una gara di durata cos'é? Affascinante, una sfida tecnologica... ma certo non spettacolare nel senso dei sorpassi.

    Il regolamento di Le Mans si basa sullo stesso concetto di efficenza energetica su cui si basa quello della F1, questo forse é uno dei problemi ed é quello che ha detto pure Montezemolo, da qui a desumere che Ferrari intende rientrare a Le Mans passa un Mare, perché non l'ipotesi rally a questo punto.

    Montezemolo fa la voce grossa, con dichiarazioni di facciata solo perché la Ferrari continua a prenderle, l'attuale regolamento é stato sottoscritto dalla stessa Ferrari, di che si lamenta?

    Mercedes quest'anno ha investito un sacco di soldi, ha compreso quanto centrare la realizzazione della Power Unit sarebbe stato importante per vincere e mentre Ferrari e Renault si sono rivolti a fornitori esterni per la turbina, ha assorbito un'azienda specializzata (IHI) portandosi tutto il progetto in casa.

    Detto questo i GP non mi sembrano piú soporiferi di 10 15 anni fa.

  3. Ma quindi Vw che fa?

    Dopo tutti gli investimenti fatti butta a mare/vende (a chi, i soliti cinesi?) Seat per pagare a caro prezzo Alfa che ormai da decenni è un marchio moribondo, per rilanciarlo in un periodo minimo minimo di dieci anni? E con che valore aggiunto? Per conquistare quali mercati una volta che hai in mano Vw e Audi che coprono molto bene tutte i segmenti Alfa? Ed a sua volta Marpionne che ha smentito la cessione e difficilmente ama passare per sbarlafuss, adesso che ha la possibilità anche in Usa di lanciare Alfa rimarchiando e rimotorizzando a costi tutto sommato sopportabili, la molla tenendosi Pomigliano e puntando su Lancia che in europa non conosce quasi nessuno?

    A me non pare abbia molto senso tutto ciò, soprattutto per guadagnare quanto? Una miliardata/due? Cioè gli utili di un anno (il prossimo ovviamente). Almeno nel pacco regalo gli infilassero Pomigliano e Termini...

    Infatti non capisco neppure io dove possano essere i vantaggi per Fiat / VAG nel fare una simile operazione... :roll:

  4. Con una limitazione consistente dei budget la Ferrari si troverebbe a dover ridimensionare la gestione sportiva e a dover di conseguenza modificarne la struttura organizzativa... Squadre già abituate a fare efficienza a causa di budget più esigui avrebbero un indiscutibile vantaggio, almeno iniziale... A regime probabilmente Ferrari non potrebbe più assumenre i migliori piloti e i migliori tecnici, sarebbe quindi più difficile vincere con continuità...

    Ma è un discorso ovvio, estendibile a tutti gli sport di squadra: nel basket, nel calcio, nella pallavolo... dove ci sono più soldi, ci sono i giocatori e gli allenatori migliori... e più vittorie.

  5. classifica finale...

    1 1 LOEB

    Citroën 02:43:19.6

    +00.0

    2 4 LATVALA

    Ford 02:43:22.3 +02.7

    3 2 SORDO

    Citroën 02:44:30.2 +01:10.6

    4 5 SOLBERG

    Subaru 02:45:09.2 +01:49.6

    5 12 ANDERSSON

    Suzuki 02:47:13.7 +03:54.1

    6 7 DUVAL

    Ford 02:48:17.4 +04:57.8

    7 11 GARDEMEISTER

    Suzuki 02:48:34.6 +05:15.0

    8 3 HIRVONEN

    Ford 02:48:48.4 +05:28.8

    9 8 WILSON

    Ford 02:51:23.5 +08:03.9

    10 20 CLARK

    Ford 02:53:02.7 +09:43.1

    11 46 ROSSI

    Ford 02:56:30.0 +13:10.4

    12 19 AL QASSIMI

    Ford 02:58:33.8 +15:14.2

    13 17 OGIER

    Citroën 03:22:36.8 +39:17.2

    se l'è mangiato...

    rossi chiude in rimonta 11°...

  6. Stupenda messa giù cosi.......... la migliore auto da guidare a mio avviso nel segmento e con nulla da invidiare al segmento superiore.

    Se azzeccano il FL e correggono quelle due cazzatelle che ci sono da correggere è l'auto perfetta...... grande, divertente, senza rumorini, spaziosa, sicura..... e economica .... perchè ci ballano quasi 4000pippi con la Mito. e se permettete! (questa è pure più bella :D )

  7. Complimenti per la nuova arrivata..... ma hai ancora bisogno di sederti sul sedile posteriore per guidare?? O essendo la Bravo più grande ci stai?? :D:D:D:D
  8. C'è anche da dire che i freni di GPunto sono molto più servoassistiti, da qui la sensazione di minor potenza che trasmettono a chi li usa.

    Tempo di "ricalibrare" il piede e non avrai più problemi ;)

    Qaulche foto? ;)

  9. Da circa tre settimane ho ritirato una Bravo 1.6 mj 120 Dynamic con DPF... a cui ho aggiunto bracciolo e radio con mp3.... Per questa ragione ho venduto la mia amatissima gp starjet sport, con la quale in un anno ho percorso oltre 33000 km con totale soddisfazione!!!...Nella mia valutaione farò spesso un confronto diretto con la GP...

    Gli interni... le plastiche sono gradevoli al tatto e di qualità adeguata... nel complesso mi soddisfano....

    Gli assemblaggi... quello della plancia sono una spanna sopra quelli della gp... qui non ho trovato certe imperfezioni evidenti quali cassettino e radio disallineate...

    Il posto guida è molto comodo, ma anche quello della gp lo era..

    Difetti ad ora riscontrati: un problema al devio luci che ogni tanto s'incanta, il pedale della frizione da registrare e infine il cambio: che francamente a freddo è un po' duro negli innesti (soprattutto la retro)... almeno rispetto quello della gp...

    Il motore... 1.6 mj 120... è il mio primo nafta, quindi perdonatemi se racconterò cose un po' scontate per chi i turbo nafta li guida da sempre...

    comunque non sembra proprio un 1.6... spinge molto bene da 1500 a 2500 giri, in qualsiasi marchia, anche in 6^... arriva a 3500 e poi... basta... insomma c'è molta sostanza, ma concentrata... vi assicuro comunque che la bravo con questo motore è tutt'altro che ferma...

    consumi... a me sembra consumi poco... ma ho bisogno di fare qualche km in più per dare delle cifre...

    Comportamento stradale... rispetto la gp sport è ovviamente più confortevole ma per niente inferiore come tenuta di strada... anzi.. la gp sport dal suo era più agile e frenava molto meglio (ricordo che la sport rispetto le altre versioni di gp monta freni a disco pure dietro), infatti i primi giorni tendevo ad arrivare un po' lungo... credo che in questo incida sicuramente il maggior peso della bravo...

    Per ora ne sono molto contento, ma lasciatemi fare ancora un po' di km ( sono ancora a 2500 km) e poi darò delle pagelle definitive...

    a presto!!

  10. IMHO devono intervenire sugli interni, già con il my le cose sono un pelo migliorate (materiale corona dello sterzo migliore, materiale della cornice della console centrale molto più gradevole al tatto e alla vista arricchite e migliorate le grafiche della strumentazione)

    anche solo risolvendo il problema cronico del cassettino e rivedere pesantemente i pannelli porta.

    All'esterno posizionerei solo la targa sul portellone e rivedrei il disegno delle griglie. Per il resto è perfetta così com'è.

    A livello di motori, oltre il 1.6 MJet e una variante NP del 1.4 T da 120Cv (questa si che sarebbe stata utile per risollevare la GPunto altro che la "truffa" della GPunto NP col 1.4 8V ) non farei. Poi se proprio vogliamo sboronare una Abarth SS col 1.8T.

  11. Al TG1 hanno fatto una retrospettiva di tutti gli errori della Ferrari, nel 2008 : viene da piangere. In un'anno, ne hanno fatto quanto in tutta la gestione Todt o quasi.

    Se solo la meta di quei errori fosse accaduta,i titoli sarebbero quasi in mano alla Ferrari. Vabbé, "con i se e con i ma".

    Rimane il fatto che gli errori fatti quest'anno sono troppi per un top team, che pretende al titolo. Se la Ferrari perde i titoli quest'anno, non sarebbe neanche ingiusto.

  12. Il provvedimento diventerà effettivo solo dopo le vacanze di Natale

    Gli euro 2 diesel, sia privati che commerciali e con più di dieci anni, non potranno più circolare nei Comuni dell’area metropolitana a partire dal 12 gennaio 2009. Lo ha deciso ieri mattina il Tavolo di coordinamento dei comuni dell’area metropolitana, che si è riunito presso la Provincia di Torino, con il coordinamento dell’assessore alle risorse atmosferiche Dorino Piras.

    I rappresentanti dei Comuni (Beinasco, Borgaro Torinese, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pinerolo, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Torino, Venaria Reale) si sono trovati d’accordo nel decidere che è più efficace uno “stop” senza interruzioni e sospensioni e hanno stabilito che il provvedimento diventerà effettivo solo dopo le vacanze di Natale. I Comuni si sono impegnati a preparare le ordinanze sin dai primi giorni di novembre. Solo Chivasso, a causa dell’indisponibilità per motivi di salute del Sindaco, ha chiesto una proroga per la decisione finale.

    Gli Euro 2 diesel, con più di dieci anni, non potranno più circolare, a partire dal 12 gennaio 2009: quelli adibiti al trasporto di persone si fermeranno nelle giornate feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 19,00; quelli commerciali nelle giornate feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 alle ore 19,00.

  13. Comunque la regola contro il gioco di squadra è una cavolata, non è applicabile. Sta bene messa lì nel regolamento per potersi sciacquarsi la bocca con la solita parola "sportività", ma nella realtà non conta un fico.

    Se Kovalainen aiuta Hamilton cedendogli una posizione come cavolo si fa a dimostrare che è stato un gioco di squadra??? E non iniziate con assurde ipotesi di analisi di telemetrie ecc...

    La regola esiste solo per evitare che le squadre diano ordini espliciti ai piloti tramite cartelli dai box o messaggi radio (ora ascoltabili anche dai telespettatori)... e che scandalizzerebbero i soliti "sportivi" della tv... la F1 per fortuna o purtroppo è sport mediatico di massa...

    Ma nello sport dell'automobile, soprattutto quando sono coinvolti team ufficiali, i giochi di squadra esistono da sempre...

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.