Vai al contenuto

vare

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2537
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vare

  1. luxan questo è un bel dilemma che spesso ho visto finire (come ho visto fare molte volte) nella solita diatriba pellicolaVSdigitale che non ha senso (tutti sono attratti dal digitale convinti delle uniche cose che non sono vere: che costa poco ed è più facile!). Tornando nello specifico nel tuo dubbio mi sono trovato poco tempo fa nella tua stessa situazione, con una reflex che continua a funzionare benissimo ma che si porta 30 anni sul groppone e con la tentazione della reflex digitale e soprattutto nella situazione di scegliere un primo obiettivo di un certo livello, che tutti si comprano la reflex digitale e poi montano su uno zoom ipereconomico dimenticandosi che chi fa la foto veramente è lui. Sono partito innanzitutto dal fattore economico che per un fotoamatore rimane un aspetto fondamentale (se fossimo professionisti non ci porremmo neanche il problema prendendo tutti i corpi macchina di cui abbiamo bisogno). Da una parte ci sono le reflex digitali entry-level, prendendone una che sta avendo grande successo, la 350D. E' una entry level, ci spendi almeno 1000 euro a cui aggiungere un obiettivo ed inoltre subirà una velocissima evoluzione come tutte le reflex digitali negli ultimi anni. A me che metto in conto di tenere una fotocamera per molto tempo la cosa non va molto a genio soprattutto se penso che tra un paio d'anno probabilmente l'evoluzione si stabilizzerà come è avvenuto per le compatte. Poi c'è l'acquisto di un obiettivo e con la storia del fattore di moltiplicazione per avere un primo zoom che parta da un grandangolo che sia un po' luminoso devi spedere parecchio (700 euro per il 17-40 L f/4). Ripeto che se avessi molti soldi da spendere non mi farei problemi tanto tra 5-6 anni si mette in preventivo di cambiarla e la storia finisce lì ma sono sicuro che non è così perchè prima di cambiare la fotocamera comincia a comprare ottiche o accessori indispensabili (cavalletto etc.). [... continua...] ora devo andare via, finisco il post stasera. ciao! a dopo
  2. effettivamente è una bella spesa che conviene se hai una grande quantità di diapo che vuoi digitalizzare, altrimenti se si tratta solo di qualche diapositiva si porta in laboratorio dove hanno scanner di alta qualità professionale migliori di quelli che può permettersi un fotoamatore.
  3. dimenticavo che anche l'Epson 4990 ha vinto il premio TIPA 2005 http://www.tipa.com/awa_2005_it.lasso mentre nel 2004 era toccato al Nikon e all'Epson 4870.
  4. test del Canon http://www.photo.net/equipment/canon/fs4000us/ un link sul dynamic range http://www.alpenglowimaging.com/articles/dynamic-range.htm
  5. Tra i filmscan che vanno per la maggiore ci sono il Canon FS 4000 e il Nikon LS-50 Coolscan V ED entrambi di buon livello con 4000 DPI. Allo stesso prezzo il nuovo Mnolta Dimage Scan Elite 5400 II che come lascia intuire il nome arriva a 5400 dpi e un range dinamico di 4.8; il range dinamico è un valore molto importante soprattutto con diapo molto contrastate a colori saturi come la Fuji Velvia. Si è beccato il premi TIPA ed EISA come miglior filmscanner 2005. Poi c'è l'Epson 4990 che abbina piano+pellicola ad un costo inferiore ma prestazioni interessanti. Dipende da cosa vuoi ottimizzare maggiormente. Tutti hanno l'utilissimo sistema di rimozione della polvere. Su www.fotografia.it nel menu "scanner" trovi un test che mette a confronto Canon e Nikon, ti può dare l'idea obiettiva del livello a cui sono arrivati. Se trovo ilt est dell'Epson (non ricordo se era sul web o su una rivista) ti posto il link.
  6. se la risoluzione è quella ottica cambia ma dipende sempre cosa ci devi fare, uno scanner per pellicole (che quindi usi per ingrandire un fotogramma molto piccolo) è considerato di alto livello quando arriva a 4000 dpi e già ci spendi un bel po' di soldi. Se ti serve uno scanner piano per scansire semplici documenti sono fin troppi.
  7. allora correggo: "se lo tengano i militari d'oltreoceano".
  8. baaah, 3 tonnellate e un V8 da 7.000 per 4 metri e 70... se la tenessero oltreoceano.
  9. vare

    Nuova Fiat Stilo: niente sw?

    non ho capito che colonne, avendola guidata ti assicura che hai una perfetta percezione degli ingombri, che anche sono andato ovunque senza difficoltà, che in un parcheggio "su strada" la lunghezza ridotta dà molti più vantaggi di quanti ne tolga la larghezza e con i sensori di parcheggio ti togli anche i problemi di un lunotto alto.
  10. vare

    Nuova Fiat Stilo: niente sw?

    Honda ha copiato il concetto 3+3 compatta ma non penso abbia la modularità interna dei sedili di Multipla che ti permette di viaggiare anche in 3 eliminando i sedili posteriori creando un vano enorme. Per chi ha un bambino piccolo poi è l'ideale perchè puoi tenere il seggiolino nel sedile centrale. Anche l'Espace è stata una rivoluzione quando è arrivato sul mercato ma aveva una linea più digeribile ed è stato continuamente evoluto. Multipla è nata con un frontale pesante da mandar giù, quel mezzo metro iniziale con due faretti striminziti, senza mascherina, senza connotazioni particolari non aveva senso, la bolla con i fendinebbia invece è un elemento di originalità che hanno sacrificato nel restyling in nome del risparmio; non capisco come tutto il management abbia approvato un modello del genere senza pensare che con qualche accorgimento in più poteva venir fuori un'auto che potevi apprezzare da subito, senza necessariamente salirci sopra e farci un viaggetto. IMHO Multipla dev'essere un punto forte del marchio fiat, non si può abbandonare Lo spazio c'è in abbonzanza per passeggeri e conducente, manca un pelo di bagagliaio, qualche cm in più servirebbero a quello.
  11. vare

    Nuova Fiat Stilo: niente sw?

    Le lunghezze però si sovrappongono perchè Multipla è un progetto di dieci anni fa, oggi sarebbe sicuramente più lunga se avessero sviluppato il modello.
  12. vare

    Nuova Fiat Stilo: niente sw?

    Dai Stefano, non è assolutamente vero che Multipla non entra nei Garage, l'abbiamo avuta in famiglia e anche nei nuovi box che costruiscono adesso ne vedo molte entrare senza problemi. Il problema "estetico" di Multipla non è la sua larghezza ma il frontale, un anno prima del restyling (IMHO orribile) proposto da Fiat erano usciti dei disegni su 4R che mantenevano la "bolla", con i fari rivisitati (quelli di prima erano troppo piccoli) e una mascherina (che prima non esisteva neanche), ebbene, il salto di qualità era abissale. Poi hanno scelto di risparmiare e hanno usato i pezzi dell'Idea per un restyling della Multipla. Un'auto come Multipla non potrà mai sostituire una C-SW ed in proporzione è di nicchia, sono perfettamente d'accordo con te su questo, ma sacrificare la Multipla e la sua unicità (e i suoi estimatori) per proporre qualcosa che sostituisca C-SW e Multipla è assurdo.
  13. vare

    Nuova Fiat Stilo: niente sw?

    Multipla è di nicchia solo perchè la gente la vede dall'esterno e decide a priori di non coprarla. Se avesse una linea originale ma più appetibile dal mercato molti apprezzerebbero le qualità di Multipla che stanno proprio al suo interno. Abbandonare un'idea del genere (3+3 compatta e modulare) è peggio di darsi una martellata sulle palle.
  14. E la Sedici non è la "versione rialzata con bodykit" di un'auto esistente praticamente indentica solo che porta il marchio Suzuki? Non diciamo che non è così solo perchè Sedici uscirà qualche giorno prima! non si tratta di definire, si tratta di capire cosa avremo tra le mani tra qualche mese! E se ti chiamano una cosa in un certo modo e poi te ne presentano un altra spacciandola per qualcosa che doveva essere IMHO qualcosa non funziona. Giusto per precisare: non ce l'ho con la FIAT nel modo in cui alludi qua In casa abbiamo macchine FIAT da decine di anni! Ugualmente non utilizzerei un SUV per parcheggiare sul marciapiede visto che sotto casa mia chi parcheggia sul marciapiede ha la 147 o la Ypsilon Elefantino Rosso.
  15. aaah, ok, basta che sia 4x4 e un po' alta da terra (quanto?) e allora è un SUV tanto per farci capire. Per quanto riguarda il buon baule sono sempre in attesa di sentire un valore che spero sia a buoni livelli, l'Idea fa 320 litri.
  16. Ho trovato un vecchio articolo di auto motor und sport con alcune foto del prototipo ancora camuffato. Dalla rivista viene considerata come Crossover New B. Crossover è il modo dei tedeschi per chiamare un SUV? e in questa pagina si dice qualcosa di interessante o sempre le solite cose? Scusatemi ma di tedesco sono letteralmente a zero.
  17. Difficile intuire qualcosa lì sotto, secondo voi che dimensioni ha?
  18. anche io pensavo ad una sostituzione di questo tipo ma Taurus dice che il nuovo modello Suzuki non ne sostituirà altri. Bah...
  19. Suppongo che in casa Suzuki Liana sia uno di quegli scheletri di cui vogliono disfarsi in fretta. Con Swift e nuovi modelli hanno decisamente cambiato passo.
  20. a forza di rimarchiare tutto cambiando qualche particolare prima o poi la gente prenderà Lancia per un allestimento lussuoso delle Fiat.
  21. Per lo meno Lancia poteva lanciarsi in qualcosa di più importante sfruttando i nuovi modelli Suzuki, se per fiat sembra un problema fare un SUV serio Lancia poteva utilizzare la base della nuova Gran Vitara, ma mi sa che Suzuki non lascia le sue migliori pedine in mano a tutti.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.