Vai al contenuto

vare

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2537
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vare

  1. Me la ricordo la Corrado. Aveva una linea che mi piaceva parecchio. Peccato per il nome che le hanno dato! L'auto ufficiale di "Il pranzo è servito"!
  2. possono alzarla da terra quanto vogliono... ma cosa c'entra quel disegno con la 156 SW?
  3. dunque sulla Multipla un difetto molto fastidioso è stato il finestrino anteriore che pizzicava la guarnizione quando veniva abbassato. Il difetto si manifestava soprattutto con le alte temperature. bisognava ogni volta alzare un po' il finestrino e riabbassarlo controllando che non si pizzicasse di nuovo la guarnizione. Altro fastidio erano i poggiatesta posteriori pre-restyling che limitavano molto la visibilià posteriore. La climatizzazione era un po' problematica. Quando nei posti anteriori stavi bene in quelli posteriori faceva caldo in quanto mancavano le bocchette posteriori. Forse i vetri azzurrati della nuova serie diminuendo l'irraggiamento hanno migliorato la situazione. Le finiture poi sono quel che sono... ma questo vale per per tutta la gamma multipla. Un ultimo difetto è secondo noi la costruzione della portiera anteriore che quando viene aperta lascia uno spigolo vivo molto pronunciato alla base del finestrino e non è piacevole sbatterci dentro per caso. Se mi viene in mente altro le lo scrivo. Sulla prima Stilo lo sterzo era poco preciso, il servosterzo non so come spiegare... sembrava molto "pastoso" (se qualcuno ha in mente cosa volgio dire e lo riesce a spiegare con termini adeguati...). I rivestimenti interni in "tessuto pregiato" si sono consumati molto in fretta ed esteticamente dopo un anno erano davvero bruttini, inoltre il vellutino ti incolla al sedile e spostarsi di poco per trovare una buona posizione è veramente scomodo (soprattutto con il caldo). Non so se è solo un mio problema ma non sono mai riuscito a trovare una posizione davvero comoda per guidare. Forse è dovuto al fatto che la regolazione in altezza tiene lo schienale fisso e muove solo la poltroncino o frse è l'appoggio lombare che non riesce ad adattarsi bene... in fin dei conti ho trovato più comoda la posizione di guida della multipla con i suoi piccoli sedili di quella della stilo (!). Sulla secondo stilo il primo difetto saltato fuori è lo sportello del portaoggetti che vibra marcatamente appena si accelera un po'. Probabilmente è montato male infatti devo mettere uno spessore tra sportellino e portaoggetti per attutire le vibrazioni. Il secondo difetto è quello per cui ho aperto un topic poco fa. C'è un rumore che viene dalla plancia quando schiaccio la frizione e contemporaneamente l'illuminazione della strumentazione diminuisce. I rivestimenti non sono "pregiati" ma per lo meno sono più comodi e ci si riesce a muovere. Lo sterzo è invece molto più pronto. Bah... sembra di aver guidato due macchine diverse, eppure sono tutte e due 5p jtd. Ho anche la lista dei difetti della 600... ma non credo che ti interessi! :wink: Ciao e scusate per il post molto lungo
  4. vare

    Problema sulla Stilo

    Stilo 5 porte jtd, un anno e mezzo di vita. Soprattutto a motore freddo ogni volta che si schiaccia la frizione arriva un fastidioso ticchettìo dalla consolle centrale e contemporaneamente diminuisce la luminosità della strumentazione! qualcuno di voi ne ha mai avuto un problema del genere o ne ha sentito parlare?
  5. esatto, parlavo del disegno della 156 4x4 a cui hanno donato la grazia del doblò!
  6. Alla faccia dell'ironia e del buon gusto!
  7. Grazie! metterò il silmarillion tra i tanti libri in cantiere!
  8. ok, se trovi qualcosa di interessante ben lieto di parlarne! di tolkien ho letto lo hobbit e il signore degli anelli. con quale mi consigli di continuare?
  9. capisco e condivido. si sono presi certe libertà come ad esempio la fuga e il ritorno di eomer. che tu sappia si possono leggere da qualche parte interviste al regista e agli sceneggiatori che parlano di questi temi?
  10. ah, ecco, questa mi mancava. sarà che in giro vedo solo pellicole applicate praticamente nere non so come facciamo a guidare, per non parlare di chi applicate le pellicole sui laterali anteriori!
  11. Non vedo l'ora di vederlo visto che la Medusa ci ha fatto il regalo di natale spostando la programmazione ai gennaio per favorire altri film a natale! ho letto anche il libro che ho trovato fantastico ma non sarei critico nei confronti del film. è impossibile riportare completamente tutti gli avvenimenti e i personaggi narrati dal tolkien. Quello che si perde nella narrazione degli eventi secondo me si guadagna nella spettacolarità dell'ambientazione e delle riprese. La scena della battaglia del fosso di helm mi ha emozionato più nel film che nel libro. Il film è già difficile da capire di per sè se non non si è mai letto il libro. In pochi minuti riassume tutto lo hobbit, ogni dialogo diventa importante. L'opera era immane e il regista IMHO l'ha affrontata bene.
  12. ma esistono pellicole omologate per principio o dopo l'applicazione delle pellicole bisogna comunque far verificare la macchina? Io sapevo che non è possibile applicare pellicole aggiuntive altrimenti decade l'omologazione del veicolo (non so se ho usato il termine tecnico giusto). Piuttosto sono omologate le pellicole direttamente montate dalle case costruttrici sull'auto nuova.
  13. non ho mai guidato il 1.6 ma in famiglia abbiamo da diversi anni il jtd su Brava, Multipla e Stilo. Non ci ha mai dato nessuno tipo di problema. Caso mai i problemi delle fiat li abbiamo trovati altrove. A noi sembra piuttosto affidabile e decisamente parco nei consumi.
  14. con quel disegno della 4x4 sono riusciti a rendere orrenda un'auto stupenda!
  15. vare

    Punto 3^ serie

    i disegni non mi piaciono per nulla. i fanali anteriori della maserati, il frontale con l'incavo rettangolare che unisce calandra e presa d'aria come sulle nuove audi, il posteriore della opel corsa (o forse la forma ricorda più la focus), il finestrino posteriore piccolissimo... è tutta fantasia o c'è qualcosa di vero?
  16. CLAP CLAP! grazie artemis!
  17. interessante! mi piacerebbe vedere come riporterebbero lo stile di questo concept su una macchina da tutti i giorni...
  18. ne approfitto anche io! perchè nei turbo di qualche anno il turbo entrava in funzione di colpo dandoti la classica accelerazione brusca che ti attaccava di colpo al sedile mentre oggi ad esempio sui jtd l'entrata del turbo praticamente non si sente? è una questione di motori diesel o benzina o è una questione di regolazione del motore? grazie AndreA
  19. sicuramente sceglieerei Multipla, più cher altro per il jtd a confronto del 1.6 della Marea. la delta II l'ho sempre trovata orrenda.
  20. quindi paghi veramente la benzina 28 centesimo al litro? ... ma a Torino esistono queste cose?
  21. 72% di cosa? 72% del prezzo? 72% di sconto? paghi mica la benzina 28 centesimi al litro?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.