Vai al contenuto

competizione

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    400
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da competizione

  1. Direi roba "normale" per Giulietta, ma che rompe le scatole. Io ora sono dietro a d un rumore su avantreno che non so da dove venga. Sinceramente non vale i soldi che costa la macchina, ma più che altro otto anni fa esisteva un'assistenza assurda che ti incolpava per ogni problema che la vettura nuova dava e faceva storie a ripararla. Non so ora, ma da quello che sento in giro non mi sembra sia cambiata tanto....

     

    Buon per te che puoi vedere la macchina più che altro è che dopo un po' non sei più tranquillo a viaggiare.

  2. 4 ore fa, vallifire12 dice:

    in reltà quest' arnese qui è una classica 166 TA con un kit estetico assemblata per gioco in fretta e furia con il motore della 156 3.5 GTAm presentata al motorshow credo del 2004...quella di cui parlo io sarebbe dovuta essere la naturale evoluzione dell 164 Q4 con trazione integrale e un primo anticipo di quelle future tendenze comunemente note come downsizing visto che veniva motorizzata con un v6 2500 24 valvole sovralimentato da due turbo con potenze da 280-300 cv...ma le menti pensanti sabaude malvolentieri sanno cogliere il futuro...

    Questa NON è una 166Ta. È la GTA, non ricordo se turbo o biturbo dovrei andare a cercare tra le mie scartoffie,  mai uscita o presentata, ma che giace nei sotterranei del museo. 

  3. Che voi sappiate sono state effettuate modifiche di prodotto al progetto4c? In esposizione dal mio conce c'è una spider con scarichi laterali di grosso diametro -no il magnifico akaprovic ma doppio scarico dx e sx senza doppio cerchio ISO 500 abarth- e senza alcuna presa d'aria sotto la porta guida per il cambio. La vettura però è nuova di pacca con il nuovo stemma 

  4. 15 minuti fa, francomilano dice:

    tutti schifano i cassonetti Suv poi se fanno un suv non alto con un cassonetto si preoccupano. Mah :pen:

    non hai capito: Spero sia cosi perché suv enormi li odio....poi non era una preoccupazione. Si diceva che dovevano uscire due suv......e se questo fosse il piccolo? (ora gli insider più in mi urleranno dietro che sono eretico perché il suv piccolo deve uscire in un secondo tempo......)

  5. a me sembra sulle dimensioni di 500x. Non doveva essere più grossa? Sara solo la mia impressione pero ripeto, mi sembra piccola. Strano camuffo dei fari: Mi fa pensare all'articolo di Quattroruote di alcuni anni fa dove si accennava ad una proposta di stile con fari piccolissimi all'anteriore. Detto "alfa senza fari". Simpatico il baule posteriore del camuffo: Mi ricorda il mulo di 147. Ultima cosa: Ma n'do lo vedete il kamal?

    • Mi Piace 3
  6. Da visita fatta ieri in Maserati di un proprietario, attualmente a modena stan facendo le spider, e lo stabilimento e' a quota 18 auto al giorno.

    Be io ci sono stato a luglio e facevano tutte e due.....anche con guida . Dx

  7. Salve a tutti.

    Sto ripristinando un'Alfa Romeo Spider 916 2.0 TS del 1995, della quale vorrei mantenere i tratti originali ma, se possibile, con alcune migliorie a livello estetico.

    Premesso che tutte queste modifiche devono rispettare i canoni di originalità della vettura, avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda i cerchi che, all'epoca, erano disponibili come optional.

    Attualmente la mia auto monta questi, i classici:

    18-1-800.jpg

    A me non piacciono proprio, e vorrei capire cosa potrei montare in alternativa.

    A libretto, comunque, ho soltanto misure da 16", per i 17" dovrei chiedere eventualmente il nulla osta, suppongo.

    Grazie a tutti!

  8. Allestimento per me inutile. Al di là del motore, di cui si può parlare o meno dell'utilità, non offre nulla di nuovo. I cerchi da 17 sono uguali ai citroen, o almeno visti su citroen c3. Poi possiamo parlare per ore, ma son d'accordo su cui considera sprint inutile. Giulietta è una bellissima macchina, ed io ne ho una, ma offre delle pecche qualitative da paura! Ricordiamoci che assetto e freni li considerano due persone su dieci. Altri vedono lo stereo che si impalla in continuazione, un blue and me inutile perché si blocca, scricchiolii vari, assetto che cigola ad ogni cambiamento di clima, pannelli porta che rimangono in mano. Oh, è un mio pensiero. Se la gente la pensa diversamente tanto di cappello ma per me, come quasi sempre, fiat fa le cose al risparmio e le fa pagare come premium. Come ad esempio face lifting di giulietta e: i fari di svolta? (Bravo li ha) due led alle maniglie interne? (Bravo li ha). E tante altre cose. E mio pensiero eh? Poi pace e bene.

    Ps pinze Bmw vs Alfa. Vero Alfa li monta in fabbrica, ma solo quelle! Con Bmw performance se vuoi te la butti giù da pista sia la 1 che la X6

  9. Salve. Parto subito dal presupposto che la storia della sede storica Lancia non la conosco.

    Fino ad oggi ho raccolto quanto più materiale possbile sulla storia di Arese, dato che oltre alle macchine, mi affascinano anche le storie dei vecchi stabilimenti automobilistici italiani, luoghi che dimostrano che quando vogliamo, possiamo fare le scarpe a molti. A tal proposito, visto anche la recente notizia delle "ruspe a Borgo San Paolo" letta sia sul forum che su Quattroruote, chiedo a qualche Lancista "malato" di potermi illustrare la storia dello stabilimento Lancia a Torino, quello che su Google maps è ancora visibile, quello di cui non si riesce trovare traccia in internet.

    Mi piacerebbe vedere foto, anche e magari recenti con lo stabilimento oramai abbandonato, con allgato qualche aneddoto circa la foto stessa, che ne so del tipo: "Ecco la sede del reparto corse, dove qui un tempo uscivano le Fulvia Hf." Un pò come si riesce a trovare di Arese dove foto attuali di uno stabilimento ormai al macero, vengono descritte con didascalie del tipo "qui c'era il reparto esperienze", "qui il centro stile dove ancora si intravedono due moquette abbandonate". Ecco, mi piacerebbe vedere una breve storia fotografica dello stabiliemto Lancia. Il palazzo è stato costruito dopo? Perchè? Rispetto ad altre fabbriche italiane (esempio Alfa Romeo) non mi sembra tanto estesa quella della Lancia, perchè? Da dove uscivano i muletti? E' una cosa un pò strana,lo so, ma soddisferebbe oltre alla generica passione per le macchine italiane, anche quella insana curiosità sui vecchi stabilimenti italiani. Attendo con ansia notizia in merito. Grazie mille.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.