Vai al contenuto

fer40

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fer40

  1. Classe B o classe C? La discussione se la Insight vada confrontata con auto di classe C o con le sw di classe C ha un senso, perché le dimensioni interne ed esterne, il bagagliaio, i consumi e le prestazioni etc sono importanti. Però non va dimenticato l'aspetto più significativo della Insight, che è quello di inquinare meno rispetto ai diesel della Peugeot 207 e Renault Clio sw. Certo, non basterà a migliorare la qualità dell'aria che respiriamo, ma se i diesel continuano ad aumentare non aiutano certo. E se si pensa che la nostra scelta individuale ha scarso effetto (ma se la fanno in tanti lo ha...), c'è anche il problema per alcuni diesel col filtro della tendenza ad intasarsi nella circolazione urbana.
  2. Ho ritirato il 10 aprile una Insight Executive (ordinata il 19 marzo). Visto che ce ne sono ancora poche in circolazione, forse può essere interessante conoscere una prima esperienza, per quanto soggettiva. Anzitutto, sono sostanzialmente d'accordo con le valutazioni nella prova di Quattroruote di maggio (era già in edicola venerdì) che dà un voto complessivo di ottanta/su cento. Avvertendo che la Ins. va presa "per il suo verso": è una macchina fatta per andare tranquilli e rilassati, gustando il fatto di consumare poco e inquinare ancora meno. In quanto ai consumi, dopo qualche centinaio di km, prevalentemente in citta (ma anche 200 tra statale e autostrada)- con il piede molto leggero - il consumo medio indicato dal computer di bordo è di 5,2 litri/100km. Quindi non c'è confronto con le auto a benzina paragonabili per potenza e dimensioni: infatti secondo la prova di 4R, rispetto ad un auto del genere, il consumo Ins. è inferiore del 30% in città e oltre 20% fuori. Anch'io pensavo inizialmente che il vantaggio dell'ibrido fosse essenzialmente "cittadino", per via del recupero di energia nei rallentamenti e per l'auto-stop del motore nelle fermate. Sono però d'accordo che chi vuole una auto brillante o andare veloce in autostrada senza traffico può scegliere un moderno turbodiesel. Comunque a Milano con il diesel senza filtro si hanno difficoltà, ma alcuni modelli col filtro pare abbiano problemi di intasamento circolando in città a bassa velocità. E anch'io non mi sarei orientato sulla Insight Executive da 21.600 euro se non fossero diventati 18.100 con l'incentivo. Il concessionario non mi ha fatto sconti ma mi ha montato in omaggio, essendo in pre-vendita, i sensori di parcheggio posteriori e le protezioni fiancate-paraurti in gomma. Per questa cifra mi sembra un'auto interessante come dotazioni: oltre allo stabilizzatore di serie, il clima automatico, il "cambio" a levette al volante a sette marce (in realtà si imposta il rapporto del variatore), il clima automatico il sensore accensione luci, sensore pioggia. Certo non è una macchina di lusso (il pianale è ripreso dalla Jazz) ma mi sembra ben costruita. Quanto alla linea, mi sembra una questione di gusti, sempre opinabili. Probabilmente la Prius ha qualcosa in più, sicuramente come prestazioni: ma col motore 1800 il maggiore costo dell'assicurazione e del bollo non è ripagato dal minore consumo, se non si fanno molti km. Conclusione: forse non è un'ibrida per tutti (magari lo sarà di più la Jazz ibrida) Chi apprezza i suoi punti di forza credo ne sarà molto soddisfatto: chi cerca atre caratteristiche tra incentivi e sconti ha tante altre possibilità.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.