Vai al contenuto

achileconunaL

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    23
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da achileconunaL

  1. io sono di Conegliano...più verso il Friuli Venezia Giulia che Treviso;)...comunque non è un problema macinarsi un pò di km per andare a PN o Ponte nelle ALpi. certo non è nemmeno come avere il conce nella propria città:)!!

    in ogni caso quello che avevo notato, anche nel conce che poi è fallito, una certa mancanza di professionalità da parte dei venditori: quando a dicembre abbiamo cambiato auto, ed eravamo incerti se prendere la Jazz, visto che ci trovavamo bene con la Civic da pochi mesi che eravamo lì, il venditore sembrava spingesse a tutti i costi per il 1.2 e per evitare l'esp. inoltre, il concessionario, unico di tutta la città, rimaneva chiuso tra il 27 e il 30 dicembre, per cui, se volevamo usufruire degli allora incentivi in scadenza, dovevamo decidere in brevissimo tempo....

    Appunto, siccome sapevano del fallimento, hanno cercato di vendere ciò che potevano avere in poco tempo e senza rompersi tanto le scatole, senza curarsi del cliente, tanto... non sarebbe tornato. Purtroppo non è l'unico caso di poca professionalità. Il conce di Bassano è il più a buon mercato che abbia visitato. C'è da sperare che la professionalità sia adeguata alla grandezza del conce, purtroppo, alcune volte è inversamente proporzionale...:), ma spero proprio di no8-). Qualcuno ha notizie di quello di Ponte n. Alpi?

  2. purtroppo è la tragica realtà. Honda perde molte delle sue potenzialità proprio a causa di una rete di concessionari e officine che anche da me (Treviso) fa pietà. se poi aggiungi che ora il conce è pure fallito e devo macinare km per andare a Pordenone o a Belluno per il tagliando, con un servizio che non fa onore al marchio (al ritorno ho dovuto tenere spalancati i finestrini della vettura per una settimana perché avevano spruzzato un "profumo" repellente...), hai davvero l'impressione che per comprare una Honda devi PROPRIO DESIDERARLA.

    Però...si sapeva da tempo che nell'aria c'era odor di fallimento di "quel" concessionario...Ma da Treviso non puoi andare a PD o Bassano?

  3. ciao, io ho la exclusive e quindi ce l'ha di serie e non la sento particolarmente rumorosa. forse la tendina attutisce un po ma il rumore non arriva da sopra ma eventualmente dall'ampio parabrezza.

    l'i-shift in salita va normalmente bene. le partenze non sono un problema con l'antiarretramento sia in salita che in retromarcia. solo consiglio di usarlo in manuale in montagna perchè in automatico ti può capitare che metta una marcia più alta quando invece ne andrebbe una più bassa... la macchina ha cmq un sensore che percepisce la salita e la discesa.

    io a tutti onsiglio la exclusive che è veramente un salottino con tutti i confort immaginabili e vale i 1000 euro in +. il sensore pioggia è utilissimo, l'appoggiabraccia anteriore e posteriore pure, il bluetoot semplicemente spettacolare, il cruise control eccezionale (non riuscirei più a farne a meno!), specchietti ripiegabili comodissimi... e sono accessori che molte audi si sognano!

    Ciao, ti reimposto la domanda che sicuramente non hai visto. (...abbiamo fatto le vacanze vero?!:redd)

    Devo chiederti una cosa: visto che hai comperato l'auto a PD come ti sei trovato come concessionario? Hai fatto il primo tagliando, come si sono comportati? Te lo chiedo perchè a Bassano hanno prezzi più stracci e in pronta consegna (lo so perchè ho chiesto ad entrambi), ma ho letto in internet che alla loro sede di VI (credo sia la sede madre) non si comportano bene con i clienti una volta venduta l'auto. Essendo la stessa azienda, anche se è vero che può essere differente da città a città, non vorrei che si comportassero così anche a Bassano. Sapendo che sono corretti sarebbe da comperare a Bassano...sennò meglio spendere due soldini in più. E' vero che si può andare in qualsiasi officina ma come al solito se hai comperato da loro è meglio...almeno così è di solito. Tutto sommato alla fine l'auto la devi tenere per un po'. Se qualcun altro ha notizie del concessionario di Bassano d.G. e vuole renderci partecipi...lo ringrazio. Sembrerà strano ma c'è ancora qualcuno che NON ha soldi da buttare via...io sono tra questi:cry:

  4. Ragazzi, l'ESP sarà anche (senzaltro) utile ma io guido da 32 anni senza e ho avuto anche auto abbastanza potenti o "cattive" e le situazioni di guida non erano sempre rosee, anzi, e mi sono sempre tirato fuori dai guai senza il suo aiuto, visto che non c'era e... non c'è....:lol:. Chiaro che se un dispositivo serve ad aiutare è sempre bene accetto, ma non credo che sia quello che darà rivendibilità all'auto. Purtroppo, quando comperi un'auto è la migliore del mondo mentre, appena comperata,se la rivendi allo stesso concessionario ha un sacco di difetti, "quel modello non lo vuole nessuno" ecc. ecc. Credo che il valore effettivo dell'auto sia quello che ti darebbe il concessionario se te la ricomprasse senza acquistare nient'altro: cioè moooolto poco!:(r

  5. boh mi fa strano però questo sedia sediola... sia io che mio padre abbiamo l'ishift e se trascuriamo il passaggio prima seconda che in qualsiasi macchina guidata da qualsiasi persona causa comunque spostamento visto che l'accelerazione è maggiore, le altre marce entrano con una dolcezza e fluidità assurda tanto che dalla terza fino alla sesta non è percepibile. chiaramente parlo andando via tranquilli perchè se si tira lo strattone c'è ma è normale. io ho fatto sia da guidatore che da passeggero e assicuro che anche da guidatore se non si è attenti il passaggio 4 -5-6 non lo si sente. chiaro che se invece si tiene il pedale dell'acceleratore sempre a metà allora la sensazione (solo per il guidatore, perchè per il passeggero non è ne più ne meno che una normale cambiata) è più fastidiosa perchè sei in balia del cambio. io usando l'acceleratore lo faccio cambiare e mi trovo da dio. chiaro inoltre che spesso lo uso in manuale...

    e anche qui altra esperienza: il tempo di cambiata è uguale sia con le palette che con la leva (0,75 secondi, quindi molto più veloce e soprattutto costante di quasi tutti i guidatori). eppure cambiando con le palette mi sembra di sentire di più il cambio... e questo è solo dovuto ad una percezione sbagliata! infatti usando la leva è come se tornassi a guidare la macchina manuale e quindi mi rendo meno conto della velocità di cambiata rispetto a tirare un bilanciere!! considerate sempre che per cambiare va tolto il gas così come fareste con il manuale. l'i-shift può cambiare anche ad acceleratore premuto ma la velocità è un po più lenta e la sensazione (sempre dovuta alla "sbagliata" percezione) più fastidiosa...

    cmq io do all'i-shift un bel 8,5-9 come voto

    Devo chiederti una cosa: visto che hai comperato l'auto a PD come ti sei trovato come concessionario? Hai fatto il primo tagliando, come si sono comportati? Te lo chiedo perchè a Bassano hanno prezzi più stracci e in pronta consegna (lo so perchè ho chiesto ad entrambi), ma ho letto in internet che alla loro sede di VI (credo sia la sede madre) non si comportano bene con i clienti una volta venduta l'auto. Essendo la stessa azienda, anche se è vero che può essere differente da città a città, non vorrei che si comportassero così anche a Bassano. Sapendo che sono corretti sarebbe da comperare a Bassano...sennò meglio spendere due soldini in più. E' vero che si può andare in qualsiasi officina ma come al solito se hai comperato da loro è meglio...almeno così è di solito. Tutto sommato alla fine l'auto la devi tenere per un po'. Se qualcun altro ha notizie del concessionario di Bassano d.G. e vuole renderci partecipi...lo ringrazio. Sembrerà strano ma c'è ancora qualcuno che NON ha soldi da buttare via...io sono tra questi:-((

  6. C...kio! Vere e proprie enciclopedie. Più esaustivi di così si muore. Vi ringrazio. Non devo fare molta autostrada, anzi, se posso i viaggi lunghi li faccio in arereo o treno. Anch'io ho sentito da meccanici che lavorano in varie officine che Honda è molto affidabile, più delle europee a parità di segmento. Credo che prima di decidere proverò sia Insight sia Jazz, poi sarà la mia schiena dolorante a decidere (e il finanziamento...:)). A proposito: ho chiesto prezzo e finanziamento per una 308 e una Jazz. Bene: a parità di prezzo, il finanaziamento della 308 in 6 anni ha gli stessi interessi della Jazz in 10:shock:. ma vi sembra normale? Ciao

  7. ciao, i cambi automatici li ho avuti praticamente tutti (tranne il DSG) e sono "sentimentalmente" legato al CVT che avevo sulla Micra 1.3

    che te lo dico a fare? lo gestivo come se fosse una terminazione del mio corpo, con il solo acceleratore!

    sicuramente in caso di fondi scivolosi il migliore è quello della Insight perché perfettamente dosabile una volta acquisita dimestichezza con l'acceleratore. A parte il fatto che l'ESP, corredato dal controllo elettronico della trazione, ti impedisce pattinamenti anomali in partenza, anche se non ci fosse tale controllo il sistema CVT è di per sé una buona soluzione per limitare i pattinamenti perché quando una delle ruote motrici tende a slittare il cambio allunga gradualmente il rapporto di trasmissione (crede che l'auto stia prendendo velocità e quindi si regola di conseguenza) riducendo la coppia all'asse anteriore. Questo in via teorica, perché l'Insight è "protetta" dal TRC e non sgomma neanche su ghiaccio

    lo stesso passaggio dal DRIVE ai rapporti corti per avere più freno motore e limitare l'uso dei freni (mi pare che sia la posizione L del selettore) avviene in modo molto morbido grazie all'elettronica e alle caratteristiche costruttive del cambio CVT

    Grazie per la esauriente risposta riguardo al ghiaccio su strada, io, però, intendevo il comportamento del cambio con il freddo. Nel senso che quando è freddo, in un cambio nornale, è un po' difficile mettere dentro la seconda, a volte anche la terza se sei sotto zero, quindi cerco di spiegarmi meglio: qual'è la cambiata migliore con le marce basse quando fa freddo? Il problema è che spesso non hai tempo di scaldare l'auto e parti a motore (quasi) freddo. Quello del Mercedes 300 che avevo diversi anni fa non aveva problemi ma era un automatico vero e proprio. Mentre il sensonic che avevo sulla sulla Saab con il freddo risentiva nella cambiata tra prima e seconda. Ciao

  8. Domandina tecnica per chi ne capisce qualcosa: in una situazione invernale, cioè quando ghiaccia, con l'auto fredda, si comporta meglio il robotizzato Jazz ishift o il CVT della Insight? La cosa mi interessa perchè forse dovrò fare dei tragitti casa lavoro di 5/6 km (anche meno), cioè quella distanza corta per l'auto ma troppo lunga per la bici (specie quando hai finito e devi andare a mangiare...già affamato...!)

    Per la questione 308 vs Jazz...ho capito che nessuno si esprime, tutti in vacanza. Beati voi!

  9. Devo assolutamente avere una vostra opinione: avete visto l'ultima offerta della Peugeot 308? Ora, a dire il vero, anche se parteggio molto per la Jazz (1.4 ishift), sarei tentato anche per la 308. Anche tenendo conto che una è automatica (la Jazz, il che mi piace da morire) e l'altra no, però è diesel e la cosa mi attira...Tutto sommato credo che i consumi siano simili se guidate con un po' di testa.

    Amletico dilemma...

  10. allora, per quanto riguarda l'impianto gpl continuo a dire che non so se ti conviene, devi fare bene i tuoi conti. sono 2000 euro circa meno 500 di contributi (se ci sono perchè a volte finiscono). inoltre ogni 10 anni le bombole vanno cambiate e deve essere fatta la revisione alle bombole insieme alla macchina. ogni 20 mila km va cambiato il filtro del gas, e il controllo delle valvole non è uno scherzo in termini di manodopera. per le valvole, a parte che honda quasi vieta il montaggio, i due impianti che ora si montano prevedono che ci sia un serbatoio dell'olio che spruzza ogni tanto una minima quantità sulle valvole considerando che il problema del gas soprattutto sull'honda è che le sedi valvole non vengono correttamente lubrificate.

    altra cosa che bisogna valutare è il fatto di avere rifornimenti agevoli perche soprattutto al sud e in autostrada il gpl e tanto meno il metano si trovano raramente.

    Da valutare sempre nella spesa che i consumi peggiorano del 10 15% (se l'impianto è buono) e che il gas (come il gasolio) sta aumentando e quindi anche il suo prezzo.

    poi oltre il discorso economico c'è il discorso ambiente e blocchi traffico che come si diceva ieri dipendono dalle amministrazioni e da dove uno vive. è sempre da considerare che se le auto a gas aumentano sempre di più, poi secondo le amministrazioni diventano le nemiche per le città e l'ambiente e bloccano pure quelle!!!

    per franz p sul consumo: dovresti dire il modello di macchina 1.2 o 1.4 e non parlare in termini di euro al pieno ma di litri immessi. perchè 40 euro per 600 km significa: 40/1,25 (e il prezzo è basso della benzina quindi se l'hai pagata di + i litri son meno)= 32 litri; 600/32=18,75 km/l!! che sarebbe una media incredibile andando a 120 130 con il condizionatore acceso! anche fossero 5.9 o 6,2 l/100 km significa dai 16,6 ai 16 km/l che è sempre è comunque una media buonissima per una macchina a benzina in quelle condizioni!!!

    ciao!

    Riguardo i consumi di Franz P, consordo: direi che vanno bene, cosa vuoi di più? Per quanto riguarda la gassificazione della Jazz, pensa un po' se dovessi fare 20.000 km all'anno, in 10 anni ne fai 200.000, poi cosa fai dell'auto? Io direi che si rottama. E, a naso con il gas ci guadagni eccome, anche tenendo conto della manodopera più costosa. Non credo neppure che in 10 anni le auto a gpl diventeranno fuori legge per i centri abitati. Il problema semmai, sarebbe un'altro...Se mi stancassi e volessi cambiare l'auto dopo 5 anni? Tenendo conto dei consumi minimi della Jazz a benzina, con tutte le spese dell'impianto ecc., allora credo proprio che non varrebbe la pena.

    Io spero di acquistarla presto, però non so se monterò il gpl. Credo di no. Anche perchè credo sia necessario abituarsi a guidare con più testa. Se si sa di consumare quasi la metà perchè il gpl costa poco, allora di guidare "con parsimonia" non interessa più e si continua a guidare in modo "allegro". Mentre se si va a benzina, tenendo conto del costo, è più facile abituarsi a una guida più "responsabile". Un po' il giochino che vedo fare sul post dell'insight. Questo non significa, ovviamente, diventare un "intralcio al traffico". Si può consumare molto meno avendo uno stile di guida normale, ma mettendo in atto i buoni consigli che leggo nel post. Comunque spero che facciano la Jazz ibrida.

  11. Occhio che montare un impianto GPL after-market fa decadere la garanzia;)

    Magari fila tutto via liscio...ma se Murphy non si smentisce ce l'avete nel frac:)

    A prescindere che molti concessionari si mettono d'accordo con gli impiantisti e questi ultimi ti coprono con una garanzia anche se decade quella ufficiale HOnda, ne butto una lì, tra il serio e il faceto: se si programma di tenere l'auto per circa 10 anni, si può montare l'impianto alla fine del terzo, quando scade la garanzia...:lol::lol::lol:

  12. ciao Gisaa e benvenuta.

    Le due auto sono paragonabili, ma hanno punti di forza e debolezze differenti.

    Jazz ha dalla sua 6 airbags motore ( eccezionale ) prestazioni, consumi, versatilita', bagagliaio ed abitabilita' da primato, ottimo punteggio Euroncap ( 5 stelle ), 3 anni di garanzia.

    Per contro le plastiche sono mediocri, e' rigida , e a velocita' autostradali un pochino rumorosa e non si puo' gassificare,

    Musa ha l'impianto GPL omologato, quindi garantito dalla Casa ( bassissime spese per carburante ), ha una qualita' percepita alta ed e' comfortevole

    Per contro le prestazioni sono mediocri, il motore ed il pianale sono vecchiotti, solo 4 airbags , il punteggio Euroncap e' 4 stelle, le qualita' stradali non eccelse, e la difettosita' media maggiore.

    Tra le due, dopo la verifica puntuale degli accessori di serie ed a a pagamento, sceglierei comunque Jazz, perche' progetto piu' moderno.

    A dire il vero, conosco molto bene un ottimo impiantista che mi ha già fatto 3 lavori (tutti a metano ma fa moltissimi gpl), il quale mi ha confidato che l'impianto si può fare, basta controllare i giochi delle valvole. A quanto ho capito, se controllate regolarmente, il gioco vale la candela. Nel senso che, facendo un certo numero di km (parecchi) nell'arco della vita dell'auto (o un certo numero di anni dell'automobile), vale la pena di convertirla. Si risparmia parecchio e alla fine...la si rottama. Tutto sommato un'auto la si tiene normalmente 7/8 anni (c'è chi la cambia prima e chi la vuole proprio "succhiare" tutta) e poi se la si vende non si può pensare di prendere più che i soldi della rottamazione. Cosa ne pensate?

  13. davvero dici... e allora perchè tutti pubblicizzano che con il gas si può circolare dovunque anche con i blocchi?

    ...perchè le avevano già nel piano di produzione. Ergo: ti creo il problema (anche se non so ancora se esisterà per quest'anno...) e ti fornisco anche la soluzione... da comperare.:idea:

  14. Ti è andata bene. NOn conosco il concessionario, però: o è serio e ti avrebbe comunque risolto il problema (sperabile) oppure ha provato ed è andata bene. In tutti e due i casi buon per te. Chiedi se è possibile dare qualche tipo di protezione visto che ti hanno ridotto la vernice protettiva. Non sarà lo stesso ma servirà a qualcosa...spero. Credo che i concessionari Honda siano sempre all'altezza del marchio, però qualche foto ben fatta ci starebbe sempre con le precauzioni che avevo scritto. Ripeto: questo solo perchè io non conosco il concessionario. Probabilmente è il migliore del mondo e ciò gli fa onore, ma purtroppo, con quel che si sente in giro ( o che ci capita...) bisogna sempre partire dal presupposto peggiore. In ogni caso sono proprio contento per te.

  15. Davvero un bel guaio. Però, prima di passare all'avvocato prova con una diffida R/R e per conoscenza alla Honda Italia, citando espressamente concessionario, danno, foto, persone con cui hai parlato (venditore), carrozziere ecc. Le parole lasciano il tempo che trovano (verba volant, scripa manent...). Concludi dicendo che, in caso di mancato accoglimento delle tue richieste (cioè sostituzione dell'auto o risarcimento, che sarà più probabile...), adirai alle vie legali. Probabilmente ti proporranno un compromesso, perchè hanno torto marcio, e se proprio non arrivi ad un accordo allora passa all'avvocato. Ricordati che l'avvocato costa e non è detto che ti paghino le spese legali, inoltre è sicuramente una storia lunga, intanto a te serve l'auto e quindi loro giocano su questo. Fai più foto possibili e ben fatte perchè altrimenti con il passare del tempo potrebbero dire che il danno è, almeno in parte, stato provocato da tua incuria. Perciò, spedisci la R/R il prima possibile. Certe persone dovrebbero cambiare mestiere perchè i soldi che gli diamo, e che abbiamo sudato, sono buoni e dovrebbero ripagarci con merce in ottimo stato. Se si sbaglia si deve almeno avere il buon senso di rimediare, ci si guadagna in immagine che alla fine vuol dire fiducia e pubblicità.

  16. 5 stelle Euro NCAP per la nuova Honda Jazz

    Nell'urto frontale (simulato a 30 km/h contro un ostacolo fisso) l'abitacolo ha "tenuto" bene, senza il minimo cedimento strutturale.

    Scusate, ma se le simulazioni le fanno a 30 all'ora...chi è che si scontra a queste velocità se sembrano tutti dei Mig 25 ?! Inoltre il discorso coppia: se tutti avessimo un po' meno il "pepe sul c..." a cosa servirebbe una accelerazione bruciante e una coppia alta? Dovremmo prendere il discorso auto con un po' più di filosofia, cioè l'auto mi serve per spostarmi e basta. Non ricordo dove ho letto che, nella situazione di traffico attuale in Italia, tra una guida nervosa (accelerazioni, sorpassi ecc.) e una rilassata, ci si guadagna 2 minuti su 50 km. Vale la pena guidare alla Gioele Dix? :pz

  17. attenzione però al dato di coppia... anche leggendo di gente con la civic e con il precedente 1.4 dsi, questi si lamentavano che il nuovo motore, cioè il nostro da 100 cv, aveva la coppia troppo alta. il dato a 4800 è quello massimo che è superiore al 1.4 montato precedentemente su civic; quasi sempre però i moderni motori hanno già il 90% da 2500 3000 giri in su, quindi non bisogna far riferimento troppo a quel dato ma a tutta la curva di coppia. poi chiaramente la sensazione che rilevi è quella che conta.

    per il discorso coda, molto può dipendere dall'effetto on/off dovuto al cut/off che ormai hanno tutte le macchine. io lo avverto molto anche su Astra e Yaris e lo avverto maggiormente quando la prima è più corta.

    su questa non ti so dire perchè avendo l'i-shift sotto gli 8 km/h stacca la frizione e la gestisce in automatico.

    Questi sono altri buoni motivi per comperarla automatica.:)

  18. grande, grazie dell'info.

    io ho preso la jazz 1.4 i-shift venerdi. dal concessionario a pd a casa mia Mestre, superstrada autostrada e città media di 4.9 l/100 km.

    ho impostato il trip b da 0 e lo utilizzerò per tutta la vita dell'auto. il trip a invece l'ho impostato che in automatico al rifornimento si azzera (lo trovate nelle impostazioni). salvo comunque il fatto che come ho sempre fatto in tutte le mie macchine ho un foglio excell sul cellulare e sul pc dove tengo nota dei km e dei litri, quindi metterò sempre anche il consumo reale.

    cmq dopo che andrò in umbria nel prossimo weekend vi farò un bel report.

    per ora posso solo dire che è silenziosa, confortevole, parlante e che il cambio i-shift è uno spettacolo. è assolutamente veloce tanto che non ci si rende conto che in automatico stia cambiando (ma anche in manuale non ci si rende conto soprattutto dalla terza in poi).

    quindi per chi è insicuro sul comprarlo non si deve preoccupare. cmq se volete info sul cambio e su come va sono qui.

    :b35

  19. Vi ringrazio. Io mi sono innamorato del cambio automatico negli USA diversi anni fa. Appena ho potuto ho acquistato un mercione 300 automatico e l'ho messo a metano. Poi all'alba dei 300.00 e di una cazzata che ho fatto, l'ho rottamata. L'automatico è' estremamente rilassante. La vecchia Saab che ho ora era un sensonic, cioè cambio a cloche senza frizione. In realtà la cercavo automatica ma non l'ho trovata. Visto che devo cambiarla cercherò nel possibile di tornare all'automatico e credo che Honda faccia le cose per bene. In realtà le pretazioni nel triangolo PD-VE-TV le lascierei perdere e anche dal punto di vista personale ormai non mi interessano più da un pezzo. Sono molto più attento al consumo, al confort e all'inquinamento. Aspetto i commenti sui consumi. Grazie

  20. Ciao a tutti, mi sono iscritto adesso al forum. Ottimi commenti e scambio di opinioni. Sono finito su questo forum perchè sono indeciso tra la Insight e la Jazz (sono iscritto anche al forum sulle ibride). Probabilmente la decisione sarà in base al tipo di finanziamento che mi faranno, però molti dipende anche da altre cose, tipo: consumi, versatilità e comodità di guida. Ho letto molti post ma non mi sembra ci sia qualcuno che mi dia un parere sulla 1.4 ishift. Io ho la passione per l'automatico, come si dice in Veneto "so stufo de menar maneghi". Anche se in senso buono meglio tradurlo con "sono stanco di cambiare marce", perciò se qualcuno mi sa dire i consuumi dell'automatico lo ringrazio di cuore.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.