Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FryOne

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FryOne

  1. ...Per questo facevo il paragone col diesel: in verità tra il 1.4 e il 1.2 non c'è tutta questa differenza di coppia, e in città i rapporti superiori sono una utopia... L'uso cittadino è purtroppo fatto spesso di andatue "di prima e seconda"... e mi domando quanto, "NELLA REALTA'", possa cambiare in termini di consumi con il 1.4.
  2. Tra l'altro i consumi, utilizzando la benzina, tra 1.2 e 1.4 sono identici, secondo la Casa. Che il 1.6 TDCi consumi meno del 1.4 TDCi (come rilevato dalla prova su strada del Quattroruote) me lo arrivo anche a spiegare, ma sul fronte benzina proprio non me lo spiego... Qualcuno sa illuminarmi? Almeno in città il 1.2 non dovrebbe consumare sempre meno del 1.4? (tenete conto anche del fatto che la Fiesta non è poi così pesante come si dice: anzi, è una delle più leggere della sua categoria)
  3. Sulle Euro 5 ready c'è stata molta incertezza, ma una volta tanto in Italia l'automobilista non se l'è presa in saccoccia: si possono trasformare veramente. Nell'ultimo Quattroruote c'è pure un lungo articolo che "racconta" la trasformazione in euro 5, passo per passo, di una Bravo. A parte la perdita di tempo, si spendono meno di 100 euro. Ovviamente se un concessionario spaccia per euro 5 reday un'auto che non lo è, questo è un altro discorso. Ma, ancora una volta, nelle specifiche delle auto sui siti ufficiali delle varie case io non trovo alcuna indicazione al riguardo.
  4. Se "viaggi spesso" significa che percorri molti km in autostrada, quindi non avrai problemi col dpf. Già, perché secondo me non è detto che le prime EURO 5 siano in grado di risolvere il problema (leggo sull'ultimo Quattroruote che sulla Fiat 500 diesel EURO 5 l'inconveniente del filtro intasato sarà risolto solo a partire dal prossimo autunno, quando sarà montato un nuovo dpf integrato col catalizzatore... e ovviamente non adatto alle 500 già vendute). A questo bisogna aggiungere una notevole reticenza sull'argomento, non solo da parte delle case (certo!), ma anche da parte degli organi d'informazione. Ad esempio, ho cercato di capire quali motori rientrano fra i famosi "EURO 5 READY", ma non se fa una grossa pubblicità... altrimenti le EURO 4 che hanno sul groppone chi se le compra più?! Per quanto riguarda invece il prezzo del GPL, che io sappia anche lì ufficialmente (per esempio sulle riviste di auto) non si paventa di un suo possibile aumento. Se non sbaglio il prezzo del gasolio è aumentato (gradualmente) nel corso di svariati anni, ma già nel giro di pochi mesi secondo me si faranno sentire problemi a cui pochi hanno pensato. Per esempio, io un distributore GPL ce l'ho praticamente sotto casa, ma - mi domando -, visto che in città ce ne sono in tutto 3 o 4, se i clienti aumentano rapidamente a dismisura, non si avranno a breve file tipo distribuzione del pane nei Promessi Sposi?
  5. Beati quelli che possono scegliere tra diesel e GPL! Quelli che, come me, abitano in città e debbono acquistare un nuova auto si trovano oggi ad avere a che fare con un problema praticamente insolubile... ve lo dice uno che a ragionarci sopra ci ha perso il sonno! Ricapitolando: grazie al ritardo delle case in fatto di rispetto delle normative antinquinamento, se compro una EURO 4, tra qualche anno dovrò già subire le limitazioni della circolazione... ora, spendere 15.000 euro e sapere di non poterci circolare liberamente tra soli 4-5 anni non mi va proprio... caspita, mio padre comprò una EURO 4 nel 2001! Le EURO 5 a listino sono ancora pochissime, ma non solo: attualmente uno che usa l'auto quasi eslusivamente in città, utilizzando un diesel EURO 4 col filtro antiparticolato (anche questo ci vuole per circolare liberamente) va incontro quasi sicuramente a problemi di intasamento del suddetto filtro. La cosa dovrebbe essere risolta dai diesel EURO 5: ma sarà vero? Risultato: sto per comprare una fIesta GPL - praticamente sono costretto. Sapendo che se aumentassero il prezzo del GPL sarei fot***o! Le attuali enormi vendite di auto GPL non sono affatto un fenomeno di moda, un trend, come molti dicono; tanto più che una coscienza ecologista in Italia ancora non esiste, e non credo proprio che la gente si accolli tanti svantaggi per sentirsi moralmente ed "ecologicamente" migliore rispetto agli altri (capirai, in Italia si vendono più SUV che negli Stati Uniti!): si tratta invece della scelta sofferta e obbligata di chi non può o non vuole comprare auto che nel giro di pochi anni divengono utilizzabili solo di notte...
  6. Il cosumo urbano è sopra, ti aggiungo lo 0-100 in 12 sec, e la ripresa in IV: 70-100 in 8,4 sec (min carico)/ 10,2 sec (max carico). se ti serve qualche dato in particolare chiedi pure. Spero che Inzimona abbia letto la mia rettifica e non sia scappata alla Renault a comprare la Clio... in 12 sec!
  7. Ferma, niente panico!:grin: per "media generale" il Quattroruote intende la media (sulla base dei loro rilevamenti) città-statale-autostrada...per intenderci, il dato della 1.4 68 cv è 15,8. Tu invece ti riferisci al ciclo combinato... allora, sempre sulla base dei loro rilevamenti: città: 15,6 km/l statale: 20 km/l autostrada: 13,3 km/l Ti sei tranquillizzata? Considera che lo scarto 20-23 (per la precisione 23,8 - leggo) è normale: i dati ufficiali sono stabiliti sulla base di "condizioni di laboratorio" standard che non tengono conto del reale utilizzo dell'auto, quindi servono solo a paragonare le auto tra di loro, ma non ti dicono quanto effettivamente consuma.
  8. Il 1.6 è un ottimo motore. Nell'ultimo Quattroruote c'è la prova: se ne parla entusiasticamente - anche dei consumi, che addirittura spesso sono inferiori a quelli del 1.4. Siccome ce l'ho giusto sotto il naso, ti do il dato da loro rilevato: 16,3 km/l (media generale). Per quanto riguarda il filtro antiparticolato, invece, la questione è più spinosa... e ti dico subito che dipende da dove abiti. Il dpf infatti è importante per inquinare meno - così almeno ci dicono - e quindi per metterti al riparo dalle limitazioni del traffico. Non so se sia ancora così, ma nei mesi scorsi, in alcune città, infatti, anche una diesel EURO 4 per potere circolare senza alcuna limitazione doveva altresì essere provvista di dpf. Qui a Palermo invece al momento basta che sia EURO 4... ma in futuro non potrà che adottarsi la stessa linea. Ora, Il problema è che il dpf, montato sulle EURO 4 (le euro 5 non dovrebbero soffrire questo problema), tende ad intasarsi se usato prevalentemente nel traffico cittadino. Non so quanto questo problema sia frequente nella Fiesta, ma è un problema un po' di tutte la case, che infatti nei libretti di uso e manutenzione raccomandano di fare "pascolare" frequentemente le auto in autostrada... come se uno imbottigliato nel traffico potesse, all'accensione di una spia, mandare tutti a quel paese e andare a farsi un giretto "a velocità costante" in autostrada... P.S.1: gli interni beige non sono male, ma da vecchio Fiestista quale sono ti posso dire che nelle passate versioni tendevano a sporcarsi molto facilmente (parlo della parte inferiore della plancia), e a dare prematuramente la sgradevole sensazione di "usurato"... P.S.2: l'AUX-In ce l'ha già la plus: la titanium aggiunge l'USB per l'iPod. P.S.3: come sei riuscita a spuntare questo prezzo?
  9. ...Sì, lo so: parlavo del modello 1.4 96 cv solo benzina. Mi spiego meglio: cercavo di farmi un'idea di questo motore, che mi ritroverei appunto sulla GPL se mi decido a comprarla... (la Fiesta GPL ancora non ce l'ha nessuno).
  10. ...No, aspetta, c'è un equivoco: dicevo che consumerebbe come il 1.2 quando il motore va a benzina! Mentre qui il 1.4 96 cv è venduto solo col cambio automatico (e quindi il raffronto non si può fare), in Inghilterra è presente anche col cambio manule. Quindi ho cercato qualche recensione inglese su questo 1.4 ma non ho trovato nulla. Neanche il confronto con il 1.4 della precedente serie (italiana) si può fare, perché era 80 cv - anche se mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno che l'ha posseduta. Beh, proprio economico in città non dovrebbe essere (peraltro la nuova Fiesta è meno pesante delle concorrenti: la 207 per esempio pesa in media 200-250 kg in più!) Quanto ai distributori, il più vicino ce l'ho a 500... METRI da casa!:grin: E da quanto leggo, nei miei abituali percorsi extraurbani ne sono presenti parecchi: non sarebbe quello il problema. P.s.: Qualche post indietro leggevo di un "abituale problema delle portiere" della nuova Fiesta... qualcuno sarebbe così gentile da dirmi di cosa si tratterebbe?
  11. Salve a tutti!:grin: Mi sono appena registrato. Stanco di fare il lettore voyeur, spero di rendermi utile prendendo parte attivamente al forum. Il mio dilemma: sto meditando l'acquisto della nuova Fiesta GPL. Non perché mi faccia influenzare dalle mode, ma perché vorrei mettermi al riparo dalle limitazioni della circolazione: abito in città, i km che faccio sono relativamente pochi ma tutti "sudati" nell'infernale traffico palermitano (ricordate Jhonny Stecchino...?), e ho intenzione di tenere l'auto per più di 5 anni... acquistare oggi una EURO 4, soprattutto diesel, a me quindi non conviene. Da qui, 2 domande che mi piacerebbe sottoporvi: 1- Cosa si sa (o cosa si può ipotizzare) del 1.4 96 cv scelto per questa versione? Su Ford.co.uk (in Inghilterra è venduto anche col cambio manuale) ho letto che ha gli stessi consumi del 1.2: com'è possibile? Come potrebbe comportarsi nell'uso urbano? (a prescindere dal GPL, che ormai incide pochissimo, nell'ordine del 3%, sulle prestazioni dei motori). 2- Cosa ne pensate della attuale corsa al GPL? Da fenomeno di nicchia siamo passati al vero e proprio trend. Potrebbe incidere sul suo prezzo? Se il prezzo del diesel pareggia quello della benzina è un conto, ma se aumenta il GPL, consumando il motore di più con questo carburante (cioè rendendo meno) rispetto alla benzina, sarebbe un disastro! Mi sono sempre lamentato dei consumi della mia attuale Fiesta 1.2 75 cv del '98...cadrei dalla padella alla brace! Insomma, ho paura di cadere nella "trappola del momento"... Grazie.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.